
L’estrattore e la centrifuga sfruttano tecnologie completamente diverse. Ma ciò che fa davvero la differenza sono le proprietà e i valori nutrizionali dei succhi prodotti.
STRUMENTI UTILI
Ultimo aggiornamento Amazon 2023-05-17 at 20:26
Quando voglio bere un succo di frutta o di verdura, la prima cosa che considero è la qualità delle materie prime scelte, l’apporto delle vitamine, di minerali e fibre, e il tipo di procedimento per la preparazione del succo. Avendo avuto un passato come trainer di Gyrotonic, ho frequentato per molti anni colleghi e amici che, del principio di vita sana, ne hanno fatto una personale filosofia. Da loro ho appreso molte informazioni sull’educazione alimentare lontana da diete o per perdere peso, il concetto di cibo veloce-lento in rapporto al cibo ingerito, e le regole nell’alimentazione. Premetto che non amo fare parte di movimenti per la salute, non faccio la spesa nei centri bio e non credo che il buon cibo debba costare necessariamente tanto, ma l’estrattore (per me) è stata una naturale conseguenza!
Poter scegliere tutti i prodotti freschi che mi piacciono e preparami un estratto, vuol dire bere un succo 100% sano. Sapere poi che, quello che bevo, è pieno di enzimi digestivi che mi aiutano a lavorare il cibo nella fase di digestione, significa aver fatto la scelta migliore. Ecco perché ho voluto mettere a confronto l’estrattore con la centrifuga, per fare chiarezza sul fatto che i succhi sono diversi: completamente.
STRUMENTI UTILI
Ultimo aggiornamento Amazon 2023-05-17 at 20:26

ESTRATTORE O CENTRIFUGA?
La centrifuga ha una potenza di circa 1000 W, mentre l’estrattore di succo varia tra 200-400 W. La differenza fra i due sistemi risiede principalmente nella velocità dei giri per estrarre il succo, 6000-18000 giri/minuto della centrifuga e 40-60 giri/minuto dell’estrattore.
La centrifuga ha un tubo verticale dove inserire la frutta o la verdura, questi vanno ad impattare contro un disco-grattugia che ruota vorticosamente e finisce contro le pareti dell’oggetto, che ruotano anch’esse. In questo modo il liquido si separa dalla polpa e dalla buccia, e viene facilmente raccolto in un bicchiere. Lo scarto elevato, oltre che abbastanza umido, è un grosso limite della centrifuga, questo significa che la buccia e la polpa non vengono separati bene e il succo ottenuto risulta minore rispetto alla stessa quantità lavorata con un estrattore.
Inoltre, nel punto di impatto tra il disco-grattugia e la frutta, spesso la temperatura può superare i 70°, distruggendo tutte le vitamine e gran parte delle sostanze nutritive che invece sono fondamentali per una sana alimentazione. Il succo ottenuto è quindi ossidato.
STRUMENTI UTILI
Ultimo aggiornamento Amazon 2023-05-17 at 20:26

Gli estrattori di succo a freddo funzionano con una potenza motore nettamente inferiore alla centrifuga (tra i 40 e i 60 giri/min), hanno un tubo dove inserire la frutta o la verdura e una vite senza fine all’interno, detta coclea, che pressa la frutta mantenendo intatte tutte le proprietà. Questo sistema permette di ottenere un succo ricco di principi e proprietà oltre che più buono, e di raggiungere una quantità maggiore del 35/50% rispetto alla centrifuga. Gli scarti sono secchi e minori della centrifuga, significa che è stato spremuto tutto il possibile grazie alla bassa velocità. Poiché l’ampiezza dei buchi del setaccio si può regolare grazie ai filtri in dotazione, è possibile lasciare filtrare la quantità di fibre desiderata.
La differenza di sapore è la prima cosa che viene notata da chiunque. Il succo dell’estrattore è molto più saporito e ricco di vitamine rispetto a quello prodotto dalla centrifuga che, per l’eccessiva velocità durante il processo di estrazione, tende a separare lo strato più liquido da quello più consistente ossidandolo dopo pochi istanti. Grazie alla tecnica di spremitura a pressione dell’estrattore, l’attrito della coclea tende a mantenere intatte le fibre. Mentre la centrifuga tende a tagliarle e a perderle durante il processo di estrazione.

ESTRATTORE: COME FUNZIONA
L’aspetto principale riguarda il motore e le sue caratteristiche legate alla velocità e al riscaldamento. Esistono due tipi di motore DC e AC, la costruzione e configurazione tecnica di questi porta il primo a surriscaldare leggermente rispetto al secondo, ma se usato per non più di 30 minuti consecutivi non provoca surriscaldamento. Il motore AC è invece quello di ultima generazione e non presenta particolari difetti. All’interno dell’estrattore di succo c’é una coclea (una vite senza fine) che gira a bassa velocità (tra i 40 e i 60 giri/min) spremendo la frutta o la verdura in modo molto lento.

Grazie a questa velocità si ottiene un succo migliore in termini di resa e bontà. Inoltre i filtri permettono di scegliere di estrarre il succo più liquido o più denso. Il succo spremuto viene raccolto nel suo contenitore principale mentre il residuo secco viene indirizzato in un altro raccoglitore.
Vanno evidenziate le differenze di risultato vitaminico-qualitative tra un estrattore di succo non professionale che lavora a 100 giri/min (in commercio a poco prezzo) e un estrattore di succo professionale che lavora a 40-50 giri al minuto di rotazione della coclea (in commercio a prezzo più alto).
COS'È LA SPREMITURA A FREDDO
La spremitura a freddo è un metodo di estrazione vecchio di decenni. Serve ad estrarre il succo da piante senza denaturare gli enzimi o perdere i nutrienti con alti livelli di calore o ossigeno. La spremitura a freddo è la cosa più vicina alla purezza, frutta cruda e verdura! E quando dico crudo, intendo dire che nulla in essi è stato cucinato, o sottoposto a temperature elevate nel processo di spremitura. I succhi che ottengo con l’estrattore sono vivi e non conservati artificialmente in alcun modo, questo permette loro una durata di 72 ore. Li possiamo conservare in frigorifero per alcuni giorni.
STRUMENTI UTILI
Ultimo aggiornamento Amazon 2023-05-17 at 20:26
LE PROPRIETÀ NUTRITIVE
Il succo della centrifuga risulta separato e diverso in ogni strato. L’elevata velocità dei giri incorpora molta aria all’interno del succo, distruggendo le pareti cellulari. I principi nutrienti vengono così distrutti. Il succo dell’estrattore, girando lentamente, mantiene il suo colore naturale, il suo gusto e i suoi nutrienti. Le pareti cellulari rimangono intatte quasi al loro stato naturale. I principi nutrienti rimangono
ESTRATTORE: USIAMOLO PER CUCINARE
Molti succhi possono essere usati per cucinare carne e risotti al posto del brodo o del vino. Essendo estratti hanno una buona concentrazione di sapore, per questo sono perfetti per la cucina. Possiamo preparare anche una passata di pomodoro separando naturalmente i semini che sono la causa dell’acidità! Se amiamo fare dolci, l’estrattore ci aiuta a preparare delle ottime basi di frutta, come lamponi o fragole, da ridurre in un pentolino con dello zucchero per ottenere delle salse con cui farcire i nostri dolci. Con l’apposito accessorio, possiamo anche preparare degli ottimi sorbetti di frutta e smoothies. Lo scarto prodotto dall’estrattore può essere usato nelle preparazioni di ciambelloni, plum cake o muffin. Quello delle verdure anche nelle preparazioni salate. Se poi lo lasciamo essiccare naturalmente, lo possiamo sbriciolare nelle nostre ricette come fosse un dado insaporitore, ma 100% naturale!
QUALE SCEGLIERE
In commercio ci sono diverse tipologie di estrattore, variano per prezzo, potenza motore, giri motore, silenziosità, accessori, plastiche usate per la costruzione (BPA free) e marca. Personalmente sconsiglio l’acquisto di marchi sconosciuti o di estrattori a poco prezzo. Spesso sono realizzati con materiali di scarsa qualità che, nell’uso, possono rilasciare sostanze nocive, come i metalli usati per i filtri che tendono a ossidarsi con rapidità. Prima dell’acquisto è importante valutare l’utilizzo che ne vogliamo fare: per un uso non quotidiano possiamo orientarci nella fascia medio-economica, per un uso frequente (da tutti i giorni) meglio spendere qualcosa in più per un estrattore professionale.

- Potenza motore: tipo AC.
- Giri per minuto: fra i 40 e i 60.
- Interruttore con modalità reverse (serve a far girare il motore al contrario nel caso si incastrino pezzi di frutta durante la lavorazione).
- Plastiche BPA free da poter lavare in lavastoviglie.
- Silenziosità del motore.
- Tipo di imboccatura: quella larga ci permette di inserire la frutta intera, quella tradizionale ci obbliga a tagliarla.
- Facilità di assemblaggio dei pezzi.
- Spazzole e attrezzi per la pulizia inclusi nella confezione.
- Potenza motore: da 150W a 240W.
- Garanzia motore.
I MIGLIORI
Ultimo aggiornamento Amazon 2023-05-31 at 20:59
Titolo
Ultimo aggiornamento Amazon 2023-05-25 at 17:00