Estrattore o centrifuga: le differenze

estrattore-a-freddo
estrattore-a-freddo

Estrattore: come preservare le vitamine

L’estrattore e la centrifuga sfruttano tecnologie completamente diverse. Ma ciò che fa davvero la differenza sono le proprietà e i valori nutrizionali dei succhi prodotti.

STRUMENTI UTILI

Quando voglio bere un succo di frutta o di verdura, la prima cosa che considero è la qualità delle materie prime scelte, l’apporto delle vitamine, di minerali e fibre, e il tipo di procedimento per la preparazione del succo. Avendo avuto un passato come trainer di Gyrotonic, ho frequentato per molti anni colleghi e amici che, del principio di vita sana, ne hanno fatto una personale filosofia. Da loro ho appreso molte informazioni sull’educazione alimentare lontana da diete o per perdere peso, il concetto di cibo veloce-lento in rapporto al cibo ingerito, e le regole nell’alimentazione. Premetto che non amo fare parte di movimenti per la salute, non faccio la spesa nei centri bio e non credo che il buon cibo debba costare necessariamente tanto, ma l’estrattore (per me) è stata una naturale conseguenza!

Poter scegliere tutti i prodotti freschi che mi piacciono e preparami un estratto, vuol dire bere un succo 100% sano. Sapere poi che, quello che bevo, è pieno di enzimi digestivi che mi aiutano a lavorare il cibo nella fase di digestione, significa aver fatto la scelta migliore. Ecco perché ho voluto mettere a confronto l’estrattore con la centrifuga, per fare chiarezza sul fatto che i succhi sono diversi: completamente.

estratto-centrifuga-comparazione

ESTRATTORE O CENTRIFUGA?

La centrifuga ha una potenza di circa 1000 W, mentre l’estrattore di succo varia tra 200-400 W. La differenza fra i due sistemi risiede principalmente nella velocità dei giri per estrarre il succo, 6000-18000 giri/minuto della centrifuga e 40-60 giri/minuto dell’estrattore.
La centrifuga ha un tubo verticale dove inserire la frutta o la verdura, questi vanno ad impattare contro un disco-grattugia che ruota vorticosamente e finisce contro le pareti dell’oggetto, che ruotano anch’esse. In questo modo il liquido si separa dalla polpa e dalla buccia, e viene facilmente raccolto in un bicchiere. Lo scarto elevato, oltre che abbastanza umido, è un grosso limite della centrifuga, questo significa che la buccia e la polpa non vengono separati bene e il succo ottenuto risulta minore rispetto alla stessa quantità lavorata con un estrattore.
 Inoltre, nel punto di impatto tra il disco-grattugia e la frutta, spesso la temperatura può superare i 70°, distruggendo tutte le vitamine e gran parte delle sostanze nutritive che invece sono fondamentali per una sana alimentazione. Il succo ottenuto è quindi ossidato.

centrifuga-composizione

Gli estrattori di succo a freddo funzionano con una potenza motore nettamente inferiore alla centrifuga (tra i 40 e i 60 giri/min), hanno un tubo dove inserire la frutta o la verdura e una vite senza fine all’interno, detta coclea, che pressa la frutta mantenendo intatte tutte le proprietà. Questo sistema permette di ottenere un succo ricco di principi e proprietà oltre che più buono, e di raggiungere una quantità maggiore del 35/50% rispetto alla centrifuga. Gli scarti sono secchi e minori della centrifuga, significa che è stato spremuto tutto il possibile grazie alla bassa velocità. Poiché l’ampiezza dei buchi del setaccio si può regolare grazie ai filtri in dotazione, è possibile lasciare filtrare la quantità di fibre desiderata.

La differenza di sapore è la prima cosa che viene notata da chiunque.
 Il succo dell’estrattore è molto più saporito e ricco di vitamine rispetto a quello prodotto dalla centrifuga che, per l’eccessiva velocità durante il processo di estrazione, tende a separare lo strato più liquido da quello più consistente ossidandolo dopo pochi istanti. Grazie alla tecnica di spremitura a pressione dell’estrattore, l’attrito della coclea tende a mantenere intatte le fibre. Mentre la centrifuga tende a tagliarle e a perderle durante il processo di estrazione.

estrattore test-nutrizionale

ESTRATTORE: COME FUNZIONA

L’aspetto principale riguarda il motore e le sue caratteristiche legate alla velocità e al riscaldamento. Esistono due tipi di motore DC e AC, la costruzione e configurazione tecnica di questi porta il primo a surriscaldare leggermente rispetto al secondo, ma se usato per non più di 30 minuti consecutivi non provoca surriscaldamento. Il motore AC è invece quello di ultima generazione e non presenta particolari difetti. All’interno dell’estrattore di succo c’é una coclea (una vite senza fine) che gira a bassa velocità (tra i 40 e i 60 giri/min) spremendo la frutta o la verdura in modo molto lento.

estrattore-schema

Grazie a questa velocità si ottiene un succo migliore in termini di resa e bontà. Inoltre i filtri permettono di scegliere di estrarre il succo più liquido o più denso. Il succo spremuto viene raccolto nel suo contenitore principale mentre il residuo secco viene indirizzato in un altro raccoglitore.
Vanno evidenziate le differenze di risultato vitaminico-qualitative tra un estrattore di succo non professionale che lavora a 100 giri/min (in commercio a poco prezzo) e un estrattore di succo professionale che lavora a 40-50 giri al minuto di rotazione della coclea (in commercio a prezzo più alto).

COS'È LA SPREMITURA A FREDDO

spremitura a freddoLa spremitura a freddo è un metodo di estrazione vecchio di decenni. Serve ad estrarre il succo da piante senza denaturare gli enzimi o perdere i nutrienti con alti livelli di calore o ossigeno. La spremitura a freddo è la cosa più vicina alla purezza, frutta cruda e verdura! E quando dico crudo, intendo dire che nulla in essi è stato cucinato, o sottoposto a temperature elevate nel processo di spremitura. I succhi che ottengo con l’estrattore sono vivi e non conservati artificialmente in alcun modo, questo permette loro una durata di 72 ore. Li possiamo conservare in frigorifero per alcuni giorni.

STRUMENTI UTILI

LE PROPRIETÀ NUTRITIVE

centrifuga-estrattore-a-confrontoIl succo della centrifuga risulta separato e diverso in ogni strato. L’elevata velocità dei giri incorpora molta aria all’interno del succo, distruggendo le pareti cellulari. I principi nutrienti vengono così distrutti. Il succo dell’estrattore, girando lentamente, mantiene il suo colore naturale, il suo gusto e i suoi nutrienti. Le pareti cellulari rimangono intatte quasi al loro stato naturale. I principi nutrienti rimangono

ESTRATTORE: USIAMOLO PER CUCINARE

succo-estrtattoreMolti succhi possono essere usati per cucinare carne e risotti al posto del brodo o del vino. Essendo estratti hanno una buona concentrazione di sapore, per questo sono perfetti per la cucina. Possiamo preparare anche una passata di pomodoro separando naturalmente i semini che sono la causa dell’acidità! Se amiamo fare dolci, l’estrattore ci aiuta a preparare delle ottime basi di frutta, come lamponi o fragole, da ridurre in un pentolino con dello zucchero per ottenere delle salse con cui farcire i nostri dolci. Con l’apposito accessorio, possiamo anche preparare degli ottimi sorbetti di frutta e smoothies. Lo scarto prodotto dall’estrattore può essere usato nelle preparazioni di ciambelloni, plum cake o muffin. Quello delle verdure anche nelle preparazioni salate. Se poi lo lasciamo essiccare naturalmente, lo possiamo sbriciolare nelle nostre ricette come fosse un dado insaporitore, ma 100% naturale!

QUALE SCEGLIERE

In commercio ci sono diverse tipologie di estrattore, variano per prezzo, potenza motore, giri motore, silenziosità, accessori, plastiche usate per la costruzione (BPA free) e marca. Personalmente sconsiglio l’acquisto di marchi sconosciuti o di estrattori a poco prezzo. Spesso sono realizzati con materiali di scarsa qualità che, nell’uso, possono rilasciare sostanze nocive, come i metalli usati per i filtri che tendono a ossidarsi con rapidità. Prima dell’acquisto è importante valutare l’utilizzo che ne vogliamo fare: per un uso non quotidiano possiamo orientarci nella fascia medio-economica, per un uso frequente (da tutti i giorni) meglio spendere qualcosa in più per un estrattore professionale.

estrattore-a-freddo-di-succhi
  • Potenza motore: tipo AC.
  • Giri per minuto: fra i 40 e i 60.
  • Interruttore con modalità reverse (serve a far girare il motore al contrario nel caso si incastrino pezzi di frutta durante la lavorazione).
  • Plastiche BPA free da poter lavare in lavastoviglie.
  • Silenziosità del motore.
  • Tipo di imboccatura: quella larga ci permette di inserire la frutta intera, quella tradizionale ci obbliga a tagliarla.
  • Facilità di assemblaggio dei pezzi.
  • Spazzole e attrezzi per la pulizia inclusi nella confezione.
  • Potenza motore: da 150W a 240W.
  • Garanzia motore.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Estrattore di succhi

estrattore-di-succhi

ESTRATTORE DI SUCCHI: FRUTTA E VERDURA DA BERE IN PUREZZA

L’estrattore di succhi a freddo ci permette di poter scegliere frutta e verdura freschi per prepararci un estratto di succo 100% sano. Niente conservanti ne coloranti.

CONSIGLIATI PER TE

L’estrattore di succhi è ideale per chi ha bisogno di più nutrienti nella dieta o, più semplicemente, per fare il pieno di vitamine e energia. Un succo estratto a freddo trattiene più sostanze perché il processo di spremitura lento è più delicato sugli ingredienti. Con questo sistema tutte le vitamine termolabili rimangono vive, mentre con altri frullatori si bruciano per via dell’eccessiva potenza delle lame che arriva sfiorare i 24000 giri al minuto! L’estrattore non ha lame, usa un sistema a pressa che, girando fra i 40 e i 60 giri al minuto, non stressa gli ingredienti lasciando vive tutte le proprietà nutritive, le vitamine e i polifenoli.

I pochi scarti durante la spremitura sono secchi, significa che è stato spremuto tutto il possibile grazie alla bassa velocità. Con i diversi filtri in dotazione, possiamo regolare la quantità di fibre da lasciare passare nell’estratto, senza dovere bere bibitoni indigeribili. Il succo dell’estrattore risulta più saporito di un frullato e più ricco di vitamine di una centrifuga. Grazie alla tecnica di spremitura a pressione, l’attrito della coclea tende a mantenere intatte le fibre perdendone pochissime. Mentre la centrifuga tende a tagliarle e a perderle durante il processo di lavorazione. Stessa cosa anche per il frullatore ciclonico che invece, non potendole scartare, le spappola nel succo creando una maggiore densità con troppe bolle d’aria, nemiche di una corretta digestione.

COS'È LA SPREMITURA A FREDDO

La spremitura a freddo è un metodo di estrazione vecchio di decenni, basti pensare alle macine dell’olio d’oliva. Serve ad estrarre il succo da piante senza denaturare gli enzimi o perdere i nutrienti con alti livelli di calore o ossigeno. La spremitura a freddo è la cosa più vicina alla purezza, frutta cruda e verdura. Nulla in essi è stato cucinato o sottoposto a temperature elevate nel processo di spremitura. I succhi ottenuti con l’estrattore sono vivi e non conservati artificialmente in alcun modo, questo permette loro una durata di 72 ore. Si possono conservare in frigorifero per alcuni giorni. Il succo della centrifuga, o del frullatore ciclonico, risulta separato e diverso in ogni strato. L’elevata velocità dei giri incorpora molta aria all’interno del succo, distruggendo le pareti cellulari. I principi nutrienti vengono così distrutti. Il succo dell’estrattore mantiene il suo colore naturale, il suo gusto e i suoi nutrienti. Le pareti cellulari rimangono intatte quasi al loro stato naturale. La differenza è evidente e si percepisce già dal primo assaggio comparativo. Guarda quante ricette per fare i tuoi estratti!

ESTRATTORE DI SUCCHI: COME FUNZIONA

Attraverso i motori di ultima generazione, quelli AC, è possibile usare l’estrattore senza pericolo di surriscaldamento, come con il motore DC. All’interno dell’estrattore di succhi troviamo una vite senza fine detta coclea, che gira a bassa velocità tra i 40 e i 60 giri/min spremendo la frutta e la verdura in modo molto lento ma deciso. Grazie a questa velocità si ottiene un succo migliore in termini di resa e bontà, la pressione riesce ad estrarre tutti i principi attivi che il frullatore non può fare. Inoltre i filtri in dotazione permettono di scegliere di estrarre il succo più liquido o più denso, in alcuni set troviamo anche quello per preparare i sorbetti e i gelati. Il succo spremuto viene raccolto nel suo contenitore principale mentre il residuo secco viene indirizzato in un altro raccoglitore.

ESTRATTORE DI SUCCHI: QUALE SCEGLIERE

In commercio ci sono diverse tipologie di estrattore, variano per prezzo, potenza motore, giri minuto, silenziosità e accessori. Prima di acquistarlo consideriamo le principali caratteristiche necessarie, in primo luogo i giri per minuto: fra i 40 e i 60, con una potenza motore da 150W a 240W. Deve avere l’interruttore con modalità reverse per far girare il motore al contrario, nel caso si incastrino pezzi di frutta durante la lavorazione. Plastiche BPA free da poter lavare in lavastoviglie. Imboccatura larga per inserire la frutta intera. Facilità di assemblaggio dei pezzi. Spazzole e attrezzi per la pulizia inclusi nella confezione con ricettario.

ESTRATTORE DI SUCCHI: PER CUCINARE

Impariamo ad utilizzare tutti gli scarti degli estratti per cucinare, sono ricchi di sapore e perfetti per tante preparazioni. Quelli derivanti dalla frutta sono ottimi per essere mescolati negli impasti di ciambelloni, muffin e plumcake. Quelli delle verdure aumento il sapore di zuppe e minestre. Se invece li essicchiamo naturalmente, li possiamo utilizzare al posto del dado e del sale.

CONSIGLIATI PER TE

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Estratti di frutta e verdura: ricette

estratti-di-frutta-e-verdura

ESTRATTI DI FRUTTA E VERDURA: I PIù PURI IN ASSOLUTO

Gli estratti di frutta e verdura sono il succo più puro che possiamo ottenere con un estrattore a freddo. Tutti i nutrienti rimangono vivi con le vitamine!

Gli estratti di frutta e verdura si ottengono attraverso la spremitura a freddo, un metodo di estrazione vecchio di decenni. Serve ad estrarre il succo da piante senza denaturare gli enzimi o perdere i nutrienti con alti livelli di calore o ossigeno. La spremitura a freddo è la cosa più vicina alla purezza, frutta cruda e verdura! E quando dico crudo, intendo dire che nulla in essi è stato cucinato, o sottoposto a temperature elevate nel processo di spremitura. I succhi estratti di frutta e verdura che ottengo con l’estrattore sono vivi e non conservati artificialmente in alcun modo, questo permette loro una durata di 72 ore. Li possiamo conservare in frigorifero per alcuni giorni.

PROPRIETÀ NUTRITIVE

Il succo della centrifuga o dei frullatori (in particolare quelli ciclonici) risulta separato e diverso in ogni strato. L’elevata velocità dei giri incorpora molta aria all’interno del succo, distruggendo le pareti cellulari. I principi nutrienti vengono così distrutti. Il succo dell’estrattore, girando lentamente, mantiene il suo colore naturale, il suo gusto e i suoi nutrienti. Le pareti cellulari rimangono intatte quasi al loro stato naturale e i principi nutrienti rimangono inalterati. Grazie alla collaborazione con una cara amica, proprietaria di un Juice Bar, ho scelto 3 categorie di estratti che possono ssere preparati con grande facilità con il vostro estrattore di succo. Se desideri acquistarne uno puoi dare uno sguardo alle offerte di Amazon in questo link.

ESTRATTI DI FRUTTA E VERDURA DEPURANTI

estratto cleansing

CLEANSING (MIX FRUTTA E VERDURA)

Grazie alla vitamina K, che riesce a diluire il sangue, e alla sua ricchezza di vitamine e minerali, questo succo aiuta ad attenuare i sintomi influenzali.

Prezzemolo (vit K),
Carote (vit A, C, Betacarot.)
Mela (vit A-B-Flavonoidi)
Sedano (vit K)

estratto detox

DETOX (MIX FRUTTA E VERDURA)

Succo ricchissimo di sali minerali che aiutano il drenaggio dei liquidi facendo lavorare i reni in modo sano, metti in moto l’organismo facendo anche il pieno di vitamine. Alto potere depurativo.

3 gambi sedano (vit K)
Cetriolo (potassio)
Mela (vit A-B-Flavonoidi)
Prezzemolo (vit K)
Spinaci (ferro)

estratto slim

SLIM (SOLO FRUTTA)

Questo succo è un potente disincrostante dell’intestino, velocemente digeribile in circa 30 minuti se assunto lontano dai pasti. Grazie alla presenza dell’olio di oliva che, oltre a veicolare il betacarotene più efficacemente, rende l’estratto di frutta l’equivalente di uno “spurgante”. La presenza del pomodoro lo rende anche un cortisonico naturale altamente antinfiammatorio.

Mela (vit A – B – flavonoidi)
Pomodoro (vit A – C, potassio, licopene, carotenoidi)
Limone (vit C, calcio, potassio)
Peperone (vit C, betacarotene, potassio)
Peperoncino (vit A – C – E, disincrostante dell’intestino)
Olio d’oliva (per veicolare il Betacarotene)

estratto heavy-detox

HEAVY DETOX (SOLO VERDURA)

Estratto ad alto potere ripulente. Grazie ai benefici dell’erba di grano di abbassare il colesterolo, aiuta la rimozione dei metalli pesanti accumulati da tempo nel nostro corpo, unito al pieno di sali minerali e vitamine di carote e barbabietole.

Erba di grano (vit A, betacarotene, flavonoidi, acido folico)
Cetriolo (vit C, sali minerali, aminoacidi, anticancro: Lariciresinolo, Pinoresinolo, Secoisolariciresinolo, steroidi vegetali che abbassano il colesterolo, fa bella la pelle)
Carota (vit A – C, betacarotene)
Barbabietola (vit B, sali minerali)

CONSIGLIATI PER TE

ESTRATTI DI FRUTTA E VERDURA ENERGIZZANTI

estratto green-power

GREEN POWER (MIX FRUTTA E VERDURA)

Tutta la forza del verde della natura in un succo che purifica l’intestino. Il potere drenante del rosmarino alleggerisce il corpo facendolo sentire più sgonfio; il limone con lo zenzero lo disinfettano, i cetrioli e il sedano drenano mentre la mela nutre.

Mazzetto spinaci (ferro-vit A),
Cetriolo (potassio),
Mela (vit A-B-Flavonoidi),
Gambi sedano (vit K),
Rametti rosmarino (tonico, drenante),
Limone (vit C-Calcio-Potassio),
Zenzero (vitC- Magnesio, Potassio)

estratto red-power

RED POWER (SOLO FRUTTA)

Tutta la forza del rosso naturale per un succo che contribuisce alla salute cardiovascolare. Il metodo Adamski, che prevede la divisione di frutta e verdura per non intasare l’intestino, rimette in forma l’equilibrio del corpo con il pomodoro, considerato un alimento veloce, il peperoncino e tutta la frutta.

Cocomero (vit A – C)
Pomodoro (vit A – C, potassio, licopene, carotenoidi)
Arancia (vit C – A – B)
Peperoncino (vit A – C – E)
Basilico
Olio extra vergine d’oliva

estratto purple-power

PURPLE POWER (SOLO VERDURA)

Da sempre è riconosciuto il grande potere della barbabietola, chiamata anche la “radice del buon sangue”, nel prevenire e curare l’anemia perché stimola la produzione dei globuli rossi. Un altro importante alleato è il cavolo nero nel suo incredibile potere antiossidante e antinfiammatorio. Questi elementi uniti al betacarotene contenuto nelle carote, diventano la cura ideale per ripulire il fegato oltre che per la salute della pelle.

Mela (vit A – B, flavonoidi)
Carote (vit A – C, betacarotene)
Barbabietola (sali minerali, acido folico)
Zenzero (vit C, magnesio, potassio)

ORANGE POWER (SOLO VERDURA)

Per tenere in forma il cervello e previene la demenza fai il pieno di Acido Folico! Grazie ai sali minerali di broccoli e barbabietole, questo succo scuro ti allevia la fatica e previene il cancro.

Broccoli (sali minerali, Vit C-B-Acido Folico)
Carote (vit A-C-Betacarotene)
Barbabietole (sali minerali, Acido Folico)

ESTRATTI DI FRUTTA E VERDURA ANTIOSSIDANTI

estratto b-health

B-HEALTH (SOLO FRUTTA)

La Bromelina contenuta nell’ananas è un insieme di enzimi dall’alto potere digestivo e antinfiammatorio. Ideale per la salute delle ossa previene l’artrite e, grazie alla mela, diventa un antiossidante di fiducia.

Mela (vit A-B-Flavonoidi)
Ananas (Vit A-C-Sali Minerali-Bromelina)

estratto wo-men-health

WO-MEN HEALTH (SOLO FRUTTA)

Il licopene è un idrocarburo presente nel pomodoro che aiuta a tenere sana la prostata. Il miele ricco di minerali e vitamine preziose è da sempre considerato il “cibo degli dei”. Questi elementi insieme alle prugne, ricche di fenoli dall’alto potere antiossidante, fanno di questo succo un elisir adatto a uomini e donne

Pomodoro (vit A – C, potassio, licopene, carotenoidi)
Miele (vit B – C, sali minerali)
Uva (vit B – C, potassio)
Prugna (vit A – K, ferro, sali minerali)

estratto super-vision

SUPER VISION (SOLO VERDURA)

Guarisce l’ulcera, migliora la vista e aiuta il sistema immunitario, digestivo, sgonfia la pancia

Finocchio (vit B – C, sali minerali, ferro, zinco, vista, flavonoidi)
Carote (vit A – C, betacarotene)
Barbabietola (sali minerali, acido folico)
Mandorle (vit A – B – E, sali minerali, laetrile, proteine, fosforo)

PROTECTOR (MIX FRUTTA E VERDURA)

Anti ulcera e protettore gastrico, anti colesterolo.

Pera (vit A – B – C – E – K – J, sali minerali, betacarotene, antiossidanti, aminoacidi, flavonoidi)
Finocchio (vit B – C, sali minerali, ferro, zinco, vista, flavonoidi)
Menta (vit C, disinfettante, antibiotico naturale, dilata mucosa nasale, digestiva, tonificante, profuma alito)

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Frullato greco ai lamponi

frullato-greco-ai-lamponi
frullato-greco-ai-lamponi

Frullato greco ai lamponi: la colazione sana

Il frullato greco ai lamponi è la ricetta ideale per una buona colazione, soprattutto in previsione di un allenamento sportivo. In estate è perfetto da gustare freddo per una merenda sana e rinfrescante.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 5 min
COTTURA:  no
COSTO: basso

INGREDIENTI

125 g yogurt greco
50 g lamponi
50 g mirtilli
miele
latte
muesli di frutti

FRULLATO GRECO AI LAMPONI

PROCEDIMENTO

Il frullato greco ai lamponi è una bevanda ricca di valori nutrizionali, come un buon apporto di proteine e una scarsa quantità di carboidrati, ideali per gli amanti dello sport in generale. Per questa preparazione ci avvaliamo di un semplice frullatore, possiamo anche usare un frullatore ad immersione o uno di quelli ciclonici, basta che non esageriamo con la potenza.

Nel bicchiere in vetro del frullatore mettiamo i lamponi che abbiamo precedentemente lavato e tamponato dall’acqua con della carta assorbente. Poi inseriamo lo yogurt greco, un goccio di latte e del miele millefiori. Possiamo usare anche altre varietà di miele ma attenzione ai sapori, molti di questi potrebbero coprire il risultato finale, meglio usare i più tradizionali. Se non vogliamo usare il miele, possiamo aggiungre un paio di cucchiani di zucchero di canna.

Chiudiamo con il tappo e avviamo il frullatore per un minuto alla velocità più bassa per non stressare troppo gli ingredienti. Se ci piace meno vellutato possiamo usare la modalità pulse per ottenere un composto poco lavorato. Se risultasse troppo denso possiamo aggiungere ancora del latte. In una tazza versiamo il frullato greco ai lamponi, decoriamo con i mirtilli e i muesli di frutta secca.

SUGGERIMENTO

Per il frullato possiamo anche usare i lamponi surgelati se non abbiamo quelli freschi, oppure sostituirli con dei mirtilli.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Spuma di caffè

spuma-di-caffè
spuma-di-caffè

Super leggera perché non contiene panna!

La spuma di caffè è una bevanda da bere tutto l’anno, perfetta in estate da gustare ghiacciata. La sua preparazione è davvero facile e chiunque la può realizzare. Piace a tutti perché è leggera e non contiene panna.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 5 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

2 bicchieri di ghiaccio,
1/2 bicchiere di caffè freddo
zuccherato.

SPUMA DI CAFFÈ

PROCEDIMENTO
La spuma di caffè è una preparazione veloce e semplice, molto leggera perché non contiene panna! Per questa preparazione abbiamo bisogno di un frullatore ad immersione e dell’accessorio tritatutto. In alternativa usiamo un mini robot da cucina. Nel bicchiere trasparente con la lama sul fondo mettiamo il ghiaccio senza superare la metà del contenitore, perché durante la lavorazione raddoppierà il suo volume. Se i cubetti di ghiaccio sono troppo grossi, dobbiamo romperli in più pezzi per aiutare il lavoro del frullatore ad immersione. Ora chiudiamo il vaso tritatutto col suo coperchio e agganciamo il motore nella parte superiore. Procediamo a frullare con piccoli impulsi, per smuovere il ghiaccio e per cercare di non fare incastrare le lame con i cubetti.

Poi continuiamo a frullare in maniera continua fino a quando il ghiaccio non risulti tritato perfettamente. Apriamo il coperchio e aggiungiamo mezzo bicchiere di caffè freddo già zuccherato -anche a temperatura ambiente va bene-, chiudiamo e continuiamo a frullare finché non vediamo il ghiaccio montare ed aumentare il suo volume. In questa fase, se possediamo il frullatore ad immersione con la regolazione di velocità, aumentiamo la potenza per far montare bene la spuma al caffè. Quando sarà spumoso e ben montato, possiamo fermarci. Mi piace servire la spuma di caffè in una coppa Martini, rende ancora più esclusiva questa semplice preparazione! Un qualsiasi altro bicchiere o coppa, andrà bene ugualmente. Per i più golosi, aggiungiamo un ciuffo di panna montata.

SUGGERIMENTO

Per rompere il ghiaccio possiamo usare un sacchetto per il gelo poi, con un martello per la carne o un mattarello, colpiamo la busta per ridurre le dimensioni del ghiaccio. Non tritiamolo troppo altrimenti la spuma di caffè non monterà nella fase successiva.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Frullato al Nesquik

frullato al nesquik
frullato al nesquik

Troppo buono, non finiresti mai di berlo

Il frullato al Nesquik è la merenda dei campioni, una delizia per tutti i bambini. Il sapore di cioccolato è differente dai classici smoothie perché usiamo quello della prima colazione.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 5 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 banana
4 cucchiai di nesquik
miele
latte fresco

FRULLATO AL NESQUIK

PROCEDIMENTO
Il frullato al Nesquik è una di quelle cose che non finiresti mai di bere. Sono sempre stato un grande fan del Nesquik, sin da bambino quando lo mangiavo di nascosto col cucchiaino! Questa ricetta la possiamo preparare usando diversi accessori come un frullatore sottovuoto, un mini robot da cucina o un frullatore ad immersione come spesso faccio. Nel bicchiere in plastica del frullatore mettiamo la banana sbucciata e tagliata a fette. Aggiungiamo qualche cucchiaio di miele di acacia, meglio non usare qualità troppo profumate.
 
Poi un bel bicchiere di latte e per ultimo Nesquik a volontà! Saranno sufficienti 3 cucchiai. Inseriamo il frullatore ad immersione e procediamo a frullare gli ingredienti alla massima potenza. Lo facciamo muovendo il frullatore dal basso verso l’alto per farlo gonfiare d’aria e renderlo bello spumoso. Qualche istante e il frullato al Nesquik è pronto da servire. Possiamo arricchirlo con una decorazione di panna montata, per non farci mancare davvero nulla.

SUGGERIMENTO

Questo frullato è perfetto per le merende o per feste dei bambini. Aggiungiamo del cioccolato a scaglie quando lo serviamo.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Frullato di cetriolo e menta

frullato di cetriolo e menta
frullato di cetriolo e menta

Fresco,leggero e dissetante

Il frullato di cetriolo e menta è molto fresco e dissetante. Inoltre è ricco di sali minerali grazie proprio al cetriolo e alla sua buccia usata nella ricetta. La menta caratterizza il suo sapore con l’apporto di molte vitamine.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 5 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 cetriolo
1 yogurt greco
menta
olio evo

FRULLATO DI CETRIOLO E MENTA

PROCEDIMENTO
Il frullato di cetriolo e menta rappresenta un’alternativa al classico frullato dolce. Il connubio degli ingredienti lo rende perfetto anche per un aperitivo.
Questa ricetta la possiamo preparare con diversi elettrodomestici come un frullatore sottovuoto, un mini robot da cucina o un frullatore ad immersione, come in questo caso. Laviamo un cetriolo e lo tagliamo su di un tagliere pulito, con tutta la sua buccia. Non la leviamo perché è ricca di antiossidanti e saranno preziosi nel nostro frullato. Laviamo anche le foglie di menta. Nel bicchiere di un frullatore ad immersione mettiamo il cetriolo a tocchetti, la menta e lo yogurt greco. Non aggiungiamo liquidi perché il cetriolo stesso li sostituirà.
 
Aggiungiamo un filo di olio evo e procediamo a frullare con l’accessorio gambo mixer collegato al corpo motore. Frulliamo alla massima potenza per alcuni istanti, finché tutto sarà ridotto a una cremosa purea. Consiglio di tenere tutti gli ingredienti in frigorifero per almeno un ora prima di utilizzarli. In questo modo il frullato sarà davvero fresco e gustoso.

SUGGERIMENTO

Questo frullato lo possiamo interpretare in diversi modi. Possiamo aggiungere il succo di un lime per renderlo ancora più stuzzicante.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Frullato di fragole e basilico

frullato-di-fragole-e-basilico
frullato-di-fragole-e-basilico

Ricco di nutrienti perfetto per un dopo allenamento

Il frullato di fragole e basilico si prepara in pochissimo tempo. Tutti ingredienti freschi di stagione per un sapore davvero unico, oltre ad un binomio insolito da provare.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 5 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

70 g di fragole
80 ml di yogurt bianco
80 ml di latte
miele
basilico

FRULLATO DI FRAGOLE E BASILICO

PROCEDIMENTO
Il frullato di fragola e basilico è un connubio fra vitamine e energia, adatto per una ricca merenda o dopo un allenamento in palestra. Questa ricetta la possiamo preparare con diversi elettrodomestici come un frullatore sottovuoto, un mini robot da cucina o un frullatore ad immersione, come in questo caso. Iniziamo a lavare le fragole, le puliamo bene e tagliamo via il picciolo verde. Su di un tagliere pulito le tagliamo in 4 parti e le versiamo nel bicchiere di un frullatore ad immersione.
 
Ricopriamole con qualche cucchiaio di miele, tipo millefiori, 4 o 5 foglioline di basilico ben lavato e mezzo vasetto di yogurt bianco (l’equivalente di circa 80 ml). Per ultimo, il latte freddo di frigorifero. Agganciamo l’accessorio gambo mixer al corpo motore, e immergiamolo nel bicchiere usando la massima velocità. Frulliamo tutti gli ingredienti per circa 50 secondi prima di versare il frullato di fragole e basilico nel bicchiere.

SUGGERIMENTO

Questo frullato lo possiamo interpretare in diversi modi. Possiamo sostituire il latte con quello di mandorle o di soia. Le fragole con i frutti di bosco.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Frappé arance e carota

frappé-arance-e-carote
frappé-arance-e-carote

il pieno di vitamine ideale per la colazone

Il frappé arance e carota è un’insolita combinazione che ha il suo perchè. La carota si rivela protagonista interessante ai classici frappé. Un pieno di nutrienti e antiossidanti per iniziare bene la giornata.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 5 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 bicchiere di succo di arancia
1 carota media
2 cucchiainI di zucchero di canna
succo di limone

FRAPPÉ ARANCE E CAROTA

PROCEDIMENTO
Il frappé arance e carota è un insolito connubio pieno di energia, adatto anche per la colazione. Un eccezionale pieno di vitamine da preparare in poco tempo, ecco come. Per questa preparazione possiamo usare diversi accessori, un frullatore sottovuoto, un mini robot da cucina o un frullatore ad immersione, come in questo caso. Prima di iniziare dobbiamo tritare il ghiaccio che ci servirà per la preparazione del frappé. Se abbiamo dei cubetti grandi li dobbiamo rompere in un sacchetto di plastica aiutandoci con il mattarello. Poi li mettiamo nel bicchiere del frullatore ad immersione e li frulliamo per qualche istante per ridurre le dimensioni e agevolare il suo lavoro. Se invece usiamo un frullatore sottovuoto o uno classico, questa operazione non serve. Sbucciamo una carota e la tagliamo a tocchetti, la uniamo al ghiaccio e la copriamo con del succo di limone per non farla annerire.

Spremiamo il succo di arance e lo aggiungiamo nel bicchiere insieme allo zucchero di canna o a del miele. Inseriamo il gambo mixer e procediamo a frullare alla massima potenza, sempre dal basso verso l’alto per inglobare aria e rendere spumoso il frappé arance e carota. Dopo qualche minuto possiamo versare il frappé in un bicchiere alto. Per gustarlo meglio, lasciamo il bicchiere in frigorifero per qualche ora. Se vogliamo rendere più frizzante questo frappé possiamo aggiungere dello zenzero fresco durante la preparazione insieme agli altri ingredienti. Questo frappé va preparato al momento e non ore prima, perché gli ingredienti tenderanno a separarsi fra loro ed il ghiaccio si scioglierà smontandolo.

SUGGERIMENTO

Il frappé arance e carota si presta e diverse interpretazioni. Molto interessante è l’idea di aggiungere anche dello yogurt alla ricetta base, usando il miele al posto dello zucchero.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube