Crema pasticcera all’arancia

crema pasticcera arancia
crema pasticcera arancia

LA CREMA PASTICCERA È LA CREMA PIÙ CONOSCIUTA AL MONDO.

La crema pasticcera all’arancia è spesso usata nella farcitura dei dolci.  Ottima anche servita come dolce al cucchiaio, magari profumata all’arancio. Vediamo come prepararla in pochi e semplici passaggi.

STRUMENTI UTILI

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 10 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 tuorlo
1 bicchiere di latte
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di farina
scorza di arancia

CREMA PASTICCERA ALL'ARANCIA

PROCEDIMENTO

Per preparare la crema pasticcera all’arancia, inziamo scaldando una casseruola sul fuoco e versiamo all’interno un bicchiere di latte. Lo facciamo andare a fiamma bassa mentre grattugiamo all’interno la scorza dell’arancia ben lavata. In una ciotola mettiamo un tuorlo d’uovo ed un cucchiaio di zucchero, li montiamo insieme fino ad ottenere una consistenza spumosa, per farlo possiamo utilizzare un frullatore ad immersione. Ora aggiungiamo un cucchiaio raso di farina e continuiamo ad amalgamare facendo attenzione a non far formare dei grumi.

 
Controlliamo il latte che non deve raggiungere il bollore. Lo versiamo lentamente nel composto fino ad esaurirlo, mescoliamo tutti gli ingredienti e li rimettiamo nella casseruola. Facciamo cuocere a fiamma bassa girando spesso la crema che inizierà a rapprendersi non appena il latte si scalderà. Guarda il video della ricetta qui sotto.
Possiamo decidere noi il grado ci consistenza della crema pasticcera all’arancia, più la teniamo sul fuoco e più risulterà densa. Raggiunta la consistenza desiderata, versiamo la crema pasticcera in una coppa da dessert e attendiamo qualche ora prima di consumarla. Se invece dobbiamo usarla per farcire torte o altri dolci, la mettiamo in frigorifero non appena sarà tiepida.

SUGGERIMENTO

La crema pasticcera all’arancia la possiamo usare per farcire torte e dolci. Con gli appositi strumenti (te li ho segnalati sopra) diventerà più facile riempire i bignè e creare torte a strati. Spatole in silicone, siringhe e sac a poche diventeranno indispensabili.

I MIGLIORI

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Crema al mascarpone

crema-al-mascarpone
crema-al-mascarpone

CREMA AL MASCARPONE, IL DOLCE AL CUCCHIAIO PERFETTO

La crema al mascarpone è considerata una preparazione facile. Spesso usata come alternativa per il tiramisù. Questa crema è spesso usata per accompagnare dolci importanti, come il pandoro o il panettone. Io la trovo ottima da servire come dolce al cucchiaio.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 10 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 uovo
100 g di mascarpone
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di latte
1 cucchiaio di liquore dolce

CREMA AL MASCARPONE

PROCEDIMENTO

Per la crema al mascarpone possiamo usare le uova a temperatura ambiente, così monteranno meglio. Separiamo un uovo in due boule di vetro e iniziamo a montare l’albume a neve aggiungendo un pizzico di sale. Nel tuorlo, invece, mettiamo due cucchiai di zucchero e lo lavoriamo velocemente fino a renderlo spumoso. A questo punto aggiungiamo il mascarpone un cucchiaio dopo l’altro, cercando di amalgamarlo bene al tuorlo montato con lo zucchero. Procediamo in questo modo sino a terminare tutto il mascarpone.

Ora uniamo l’albume montato a neve per aggiungere la parte soffice alla crema. È una fase molto delicata perché bisognerà compiere dei gesti particolari per gonfiare di aria la nostra crema al mascarpone. Quindi procediamo sempre dal basso verso l’alto senza mai girare in tondo, come facciamo quando impastiamo. Con questo gesto possiamo unire l’albume montato senza sgonfiarlo e, contemporaneamente, inglobare aria. La nostra crema diventerà morbida e soffice.

Appena abbiamo terminato di inserire l’albume, un cucchiaio dopo l’altro, possiamo profumare la crema con un goccio di liquore dolce. Preferisco usare il passito di Pantelleria, ma possiamo sostituirlo con la scorza di un arancio o di un limone. Guarda il video della ricetta. Facciamo riposare la crema al mascarpone in frigorifero per circa un’ora prima di servirla. La crema al mascarpone è ideale per accompagnare il pandoro e il panettone, o qualsiasi altro dolce. A me piace servirla come dolce al cucchiaio, accompagnata da qualche biscottino al burro.

SUGGERIMENTO

Per rendere l’albume ancora più spumoso, mettiamo un pizzico di sale prima di iniziare a montarlo con la frusta o con lo sbattitore elettrico.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Crema pasticcera al microonde

crema-pasticcera-al-microonde

CREMA PASTICCERA AL MICROONDE

La crema pasticcera al microonde è una ricetta facile e alla portata di tutti perché si prepara in 6 minuti esatti! Basta usare un frullatore ad immersione e un forno a microonde, tutto qui.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 5 min
COTTURA: 4 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 uovo
450 ml di latte intero
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina 00
buccia grattugiata di 1/2 limone

CREMA PASTICCERA AL MICROONDE

PROCEDIMENTO

La crema pasticcera al microonde è la soluzione migliore per non perdere tempo in cucina e ottenere un risultato perfetto. Non solo impieghiamo 6 minuti per la preparazione, ma non dobbiamo sporcare pentole e fornelli. Come sempre consiglio, usiamo le uova a temperatura ambiente per un migliore risultato. Rompiamo un uovo nel bicchiere in plastica di un mixer ad immersione, aggiungiamo il latte anche freddo di frigorifero (non serve scaldarlo), due cucchiai di farina 00 e lo zucchero. Preferisco usare il tipo semolato, quello fine, si scioglie meglio e il risultato è impalpabile come quello a velo. Grattugiamo la scorza di un limone non trattato e frulliamo tutto con l’accessorio gambo mixer per ottenere la giusta emulsione fra gli ingredienti, non serve usare la frusta poichè non scioglierebbe bene la farina.

In una boule adatta al microonde, quelle in vetro sono ideali, versiamo il composto ottenuto e cuociamo a 700W per circa 2 minuti. Trascorso il tempo, mescoliamo la crema con un cucchiaio e rimettiamo a cuocere per altri 2 minuti sempre alla stessa potenza. Terminata la cottura la nostra crema al microonde è pronta per essere gustata con qualche biscottino. Se la usiamo per farcire torte e crostate, meglio lasciarla riposare in frigorifero qualche ora prima di usarla.

SUGGERIMENTO

Per questa ricetta non bisogna usare la massima potenza del forno di circa 900W, la più indicata è 700W. Se avete esagerato con la prima cottura, provate ad abbassare la potenza nella seconda cottura. Al posto della scorza di limone possiamo grattugiare quella di un’arancia non trattata.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Kinder torta pandoro

kinder torta pandoro

KINDER TORTA PANDORO, L'IDEA GENIALE

Kinder torta pandoro è una divertente idea per i più piccoli, o per i più golosi, ricavata con avanzi di pandoro e con le barrette al cioccolato più amate. Facile da preparare in pochi istanti, ecco come fare.

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 10min
COTTURA: no
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 mini pandoro
200 ml di panna da montare
3 cucchiai di nutella
mezzo bicchiere di latte
3 cucchiai di nesquik
3 kinder

KINDER TORTA PANDORO

PROCEDIMENTO

Kinder torta pandoro è nata per accontentare i più piccoli ma, come sempre accade, è diventata un must anche fra i più grandi. Le barrette di cioccolato al latte Kinder della Ferrero sono l’elemento chiave insieme alla Nutella, il connubio è incredibile! Iniziamo la preparazione dalla panna montata, che abbiamo tenuto in frigo per almeno 2 ore prima dell’utilizzo (leggi la guida alla panna montata). Versiamo la panna liquida nella planetaria e montiamo partendo dalla velocità più bassa fino a salire. In alternativa usiamo uno sbattitore elettrico con un recipiente dalle sponde alte per non schizzare mentre montiamo, perfetto anche un frullatore ad immersione.

Appena vediamo che la panna inizia a prendere forma ci fermiamo e aggiungiamo qualche cucchiaio di Nutella, possiamo anche scaldarla nel microonde per 30 secondi per renderla più liquida. Continuiamo a montare ma senza renderla compatta, deve essere morbida, poi la mettiamo in frigorifero. Prepariamo la kinder torta pandoro, tagliamo il mini pandoro a fette e lo mettiamo all’interno di una coppetta. La fetta più larga la disponiamo sul fondo mentre la altre le tagliamo a metà e le mettiamo intorno, lasciando libero il centro. In un bicchiere mescoliamo il latte e qualche cucchiaio di nesquik, poi bagniamo leggermente il pandoro aiutandoci con un cucchiaio o con un pennello in silicone.

Terminiamo la composizione della torta pandoro riempiendo con al panna montata alla Nutella. Lasciamola cadere soffice dal centro verso l’esterno, come nella foto, creiamo dei morbidi ciuffi tipo neve. Decoriamo con il cioccolato Kinder spezzato e infilato dentro la panna montata!

SUGGERIMENTO

Questa torta la possiamo preparare in anticipo e assemblarla solo al momento di servirla. Possiamo usare anche delle fette di pandoro avanzato per la sua composizione. Fuori dal periodo natalizio la possiamo fare con il pan di spagna o ciambellone.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Tiramisù alla nutella: da provare

tiramisu-alla-nutella
tiramisu-alla-nutella

TIRAMISÙ ALLA NUTELLA: DA PROVARE

Il tiramisù alla Nutella è l’evoluzione del più classico e amato dolce italiano, famoso in tutto il mondo. La variante alla crema di nocciole è nata per caso in un momento di golosità: ecco la ricetta.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: no
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 uovo
80 g di mascarpone
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di caffè
3 cucchiai di nutella
2 savoiardi

TIRAMISÙ ALLA NUTELLA

PROCEDIMENTO

Il tiramisù alla Nutella nasce per caso, per sfida più che altro, riuscire a mettere la Nutella ovunque non è poi così semplice. Eppure questo accostamento è davvero riuscito. Iniziamo dalla crema al mascarpone e aiutiamoci con uno sbattitore elettrico o con una planetaria. Usiamo le uova a temperatura ambiente per farle montare meglio e velocemente. Separiamo un uovo in due boule di vetro e montiamo l’albume a neve con un pizzico di sale. Al tuorlo aggiungiamo due cucchiai di zucchero e lo lavoriamo fino a renderlo spumoso. A questo punto uniamo il mascarpone un cucchiaio dopo l’altro, cercando di amalgamarlo bene. Procediamo in questo modo sino a terminare tutto il mascarpone.

Ora uniamo l’albume montato a neve per aggiungere la parte soffice alla crema, quindi procediamo sempre dal basso verso l’alto senza mai girare in tondo. La nostra crema diventerà morbida e soffice. Terminata la crema al mascarpone la lasciamo riposare in frigorifero mentre prepariamo il tiramisù alla Nutella. In un bicchiere adatto o in una coppetta da dessert, spezzettiamo 2 biscotti savoiardi sul fondo. Con un cucchiaino li bagniamo con una tazzina di caffè già zuccherata, senza esagerare. Ora mettiamo un cucchiaio di Nutella sul fondo, poi la crema al mascarpone sopra fino a riempire la coppetta. Per concludere in dolcezza, facciamo scivolare un cucchiaio di Nutella sopra la crema come topping!

SUGGERIMENTO

Per la base possiamo usare anche i biscotti pavesini oppure una fetta di ciambellone avanzato.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Mini cheesecake agli oreo

cheesecake-agli-oreo
cheesecake-agli-oreo

La mini cheesecake agli oreo è un dolce tipico Americano

La sua preparazione è molto veloce perché non ha bisogno di cottura. Guarda come è facile! Si fa tutto a freddo con un frullatore ad immersione. Con questi ingredienti si possono preparare 4 mini cheesecake.

STRUMENTI UTILI

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 10 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

7 biscotti oreo
125 g di philadelphia
4 biscotti tipo digestive
latte

MINI CHEESECAKE AGLI OREO

PROCEDIMENTO
La mini cheesecake agli oreo è una preparazione fredda che non ha bisogno di cottura. Nel vaso tritatutto di un frullatore ad immersione, mettiamo i biscotti oreo. Chiudiamo, inseriamo il corpo motore e procediamo a frullare fino a quando non saranno ridotti in polvere. A questo punto possiamo aprire il coperchio, aggiungere un goccio di latte freddo ed il formaggio philadelphia. Continuiamo a frullare fino ad ottenere una consistenza cremosa robusta.
 
Prendiamo un sac a poche e mettiamo al suo interno il composto appena fatto. Su un piatto da portata distribuiamo 4 biscotti tipo digestive che serviranno da base alla nostra mini cheesecake agli oreo. Con una forbice tagliamo la punta del sac a poche e premiamo il composto sulla base dei biscotti, creiamo dei piccoli ciuffi in cerchio più uno al centro. Ripetiamo questa operazione anche per gli altri biscotti rimasti. Decoriamo con un pezzetto di oreo posizionandolo sopra alla guarnizione.
Lasciamo riposare in frigorifero per circa 30 minuti, o anche più, prima di servire la mini cheesecake agli oreo. Per questa preparazione usiamo un frullatore ad immersione e l’accessorio vaso tritatutto. Quì puoi leggere come usare un frullatore ad immersione.

SUGGERIMENTO

La mini cheesecake agli oreo la possiamo preparare anche in anticipo mettendo il composto nel sac a poche e lasciandolo in frigorifero fino al momento di servirla. Basterà solo farcire la base biscotto e disporla sul piatto da portata.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Pavlova scomposta ai lamponi

pavlova-scomposta-ai-lamponi
pavlova-scomposta-ai-lamponi

Pavlova scomposta ai lamponi: la monoporzione

La pavlova scomposta ai lamponi sembra difficile per via della realizzazione della meringa che non sempre riesce, io ho trovato una scorciatoia per fare tutto in 20 minuti: ecco come fare.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 20 min
COTTURA: no
COSTO: basso

INGREDIENTI

100 g di lamponi
125 ml di panna da montare
50 g meringhe
zucchero

PAVLOVA SCOMPOSTA AI LAMPONI

PROCEDIMENTO

La pavlova scomposta ai lamponi è un’idea geniale per preparare un dolce delicato in poco tempo, si possono fare delle mono porzioni ideali da servire a fine cena o per una merenda super chic! La ricetta originale della pavlova ha due origini che la danno nata nel 1926 in Nuova Zelanda, da uno chef che la dedicò alla ballerina Anna Pavlova. Si dice che sia stata creata anche in Australia nello stesso periodo, di fatto Anna era in tour nei due paesi, ecco spiegato il motivo.

Iniziamo dalla preparazione della coulisse, quindi laviamo delicatamente la metà dei lamponi in un colino e poi li mettiamo in una piccola casseruola antiaderente. Aggiungiamo un cucchiaio di acqua e uno di zucchero e lasciamo cuocere a fuoco basso. Poco dopo i lamponi si sfalderanno dolcemente e la salsa inizierà a prendere forma. Qualche minuto di cottura fino a quando non la vediamo rapprendersi, non deve essere liquida, spegniamo il fuoco e lasciamo riposare.

Montiamo la panna. Come ho scritto nella guida “come montare la panna e vivere felici”, è importante che sia la panna che le fruste e la ciotola siano ben fredde, altrimenti non monterà. Nel bicchiere del frullatore ad immersione mettiamo la panna e un pizzico di zucchero semolato, con l’accessorio frusta iniziamo a montarla. Possiamo usare anche uno sbattitore elettrico o un robot da cucina, quello che è più pratico per noi, compresa la planetaria. Appena vediamo che inizia a prendere forma teniamola sotto controllo per non farla montare troppo, altrimenti diventerà burro.

Prendiamo una coppa o un bicchiere che ci piace e sbricioliamo le meringhe sul fondo, lo facciamo in maniera grossolana aiutandoci con le dita. Aggiungiamo la panna a ciuffi irregolari e ancora poca meringa. Ora decoriamo con i lamponi freschi e con la coulisse che abbiamo preparato all’inizio, la facciamo cadere dall’alto con l’aiuto di un cucchiaio. Lasciamo riposare 20 minuti in frigo prima di servire la pavlova scomposta ai lamponi.

SUGGERIMENTO

La pavlova scomposta è ideale da preparare in qualsiasi stagione, perfetta da realizzare con molti tipi di frutta oltre ai lamponi. Possiamo infatti usare i frutti di bosco, delle pesche, pere saltate in padella con del brandy e tutto quello che la fantasia ci suggerisce. Naturalmente ci vuole frutta colorata da far spiccare sul bianco della panna!

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Mousse veloce al limone

mousse veloce al limone
mousse veloce al limone

La mousse veloce al limone si prepara in 3 minuti

La mousse veloce al limone è un delicato dolce al cucchiaio, soffice e spumoso. Questa ricetta senza uova e latte, la possiamo anche usare per farcire torte come il pan di spagna.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 5 min
COTTURA:  no
COSTO: basso

INGREDIENTI

250 ml di panna fresca
100 ml di latte condensato
scorza di limone

MOUSSE VELOCE AL LIMONE

PROCEDIMENTO

I dolci al cucchiaio sono generalmente facili da preparare e fanno parte di quella categoria salva tempo, perché sono veloci e riescono bene quasi sempre. Per questa mousse veloce al limone ho preferito trovare una scorciatoia per non usare la colla di pesce. Non perché abbia qualcosa contro la gelatina in fogli, ma perché non è una cosa che teniamo solitamente in casa, come il lievito o la farina.

Per una preparazione ben fatta, veloce e spumosa, consiglio di usare un frullatore ad immersione con l’accessorio frusta. In alternativa va bene anche uno sbattitore elettrico con le frustino a filo, o un mini robot da cucina con l’accessorio disco monta panna. Prima di iniziare la ricetta, dobbiamo ricordarci di tenere la panna in frigorifero per almeno due ore, in questo modo monterà velocemente e ben ferma. Quando si preparano creme o mousse, le temperature devono sempre essere rispettate, altrimenti il risultato potrebbe non riuscire.

Prendiamo il bicchiere trasparente del frullatore ad immersione e versiamo la panna fredda, con l’accessorio frusta iniziamo a montarla a bassa velocità, fino a renderla cremosa ma non completamente montata. Ci fermiamo a metà e aggiungiamo la buccia grattugiata di mezzo limone e il latte condensato. Non aggiungiamo zucchero perché il latte condensato è molto dolce, se vogliamo possiamo usarne anche di meno della quantità indicata.

Riprendiamo a frullare, sempre a bassa velocità, fino a rendere la panna spumosa e gonfia di aria, basteranno davvero pochi secondi. Terminata la preparazione la lasciamo riposare in frigorifero fino al momento di servirla, altrimenti si smonterebbe. Se vogliamo usare la mousse veloce al limone per farcire le torte, lavoriamola fino a raggiungere una consistenza maggiore. Se la vogliamo servire come dolce al cucchiaio, è preferibile lasciarla morbida e meno compatta. Possiamo servire la mousse veloce al limone con una fetta di torta oppure con i muesli alla frutta (come nella foto).

SUGGERIMENTO

Se amiamo fare dolci e la panna diventa indispensabile, possiamo scegliere di usare la panna vegetale che ha una scadenza di gran lunga superiore a quella fresca, che di solito è di pochi giorni. La panna vegetale è perfetta per tutte le preparazioni è ha il vantaggio di montare sempre!

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Mini cheesecake ai lamponi

cheesecake-ai-lamponi
cheesecake-ai-lamponi

La mini cheesecake ai lamponi è un dolce molto veloce da preparare

Non ha bisogno di cottura e ci vuole davvero poco tempo. Guarda come è facile! Si fa tutto a freddo con un frullatore ad immersione. Con questi ingredienti si possono preparare 4 mini cheesecake.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 10 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

125 g di philadelphia
30 g di latte condensato
menta in foglie
4 lamponi
100 ml di panna da montare

MINI CHEESECAKE AI LAMPONI

PROCEDIMENTO

La mini cheesecake ai lamponi è una preparazione fredda che non ha bisogno di cottura. Nel vaso tritatutto di un frullatore ad immersione, mettiamo il latte condensato, il formaggio philadelphia e alcune foglie di menta che abbiamo lavato ed asciugato in precedenza. Chiudiamo il coperchio, inseriamo il corpo motore e procediamo a frullare fino ad ottenere una consistenza cremosa. Nel bicchiere graduato in plastica versiamo la panna liquida che abbiamo tenuto in frigorifero fino a questo momento.

Inseriamo l’accessorio frusta sul corpo motore e procediamo a montare la panna. Ora ci aiutiamo con una spatola ad inglobare la panna al composto di formaggio e latte condensato che abbiamo preparato in precedenza. Ricordiamoci sempre di procedere dal basso verso l’alto per inglobare l’aria, non mescoliamo mai girando in tondo! Prendiamo un sac a poche e mettiamo al suo interno il composto appena ottenuto. Su un piatto da portata distribuiamo 4 biscotti tipo digestive che serviranno da base alla nostra mini cheesecake ai lamponi. Con una forbice tagliamo la punta del sac a poche e premiamo il composto sulla base dei biscotti, creiamo dei piccoli ciuffi in cerchio più uno al centro.

Ripetiamo questa operazione anche per gli altri biscotti rimasti. Decoriamo con un lampone posizionandolo sopra alla guarnizione. Lasciamo riposare in frigorifero per circa 30 minuti, o anche più, prima di servire la mini cheesecake ai laponi.

Per questa preparazione usiamo un frullatore ad immersione e l’accessorio vaso tritatutto. Quì puoi leggere come usare un frullatore ad immersione.

SUGGERIMENTO

La mini cheesecake ai lamponi la possiamo preparare anche in anticipo mettendo il composto nel sac a poche e lasciandolo in frigorifero fino al momento di servirla. Basterà solo farcire la base biscotto e disporla sul piatto da portata con i lamponi.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Mousse alla pera, facile e senza cottura

mousse-alla-pera
mousse-alla-pera

La mousse alla pera è un dolce che non richiede cottura

Perfetto per una pausa golosa, o anche per un pranzo formale. Le pere kaiser sono le più adatte, ma anche con quelle sciroppate il risultato non delude. Provare per credere.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 10 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 pera kaiser
100 g di mascarpone
10 g di zucchero
scorza di arancia
liquore dolce q.b.

MOUSSE ALLA PERA

PROCEDIMENTO

Una mousse che si rispetti deve necessariamente iniziare da una buona pera, come la qualità kaiser che ho scelto per questa ricetta. La sbucciamo e la tagliamo a spicchi, togliamo il torsolo e la riduciamo a cubetti all’interno del bicchiere di un frullatore ad immersione. Per aromatizzare la mousse alla pera aggiungiamo un liquore dolce, io preferisco usare un passito di pantelleria. Uniamo lo zucchero, se vogliamo possiamo anche evitarlo, e per ultimo il mascarpone.

 
Anche se sembra apparentemente duro, si scioglierà dolcemente con la pera e il liquore. Prima di procedere con il frullatore ad immersione, mi piace aggiungere la scorza di un arancia per profumare ulteriormente la preparazione. A questo punto chiudiamo il cutter e iniziamo a frullare la mousse per alcuni minuti, il tempo necessario a renderla soffice, spumosa e senza grumi.
Passiamo alla composizione del nostro dolce. In un bicchiere dall’apertura ampia (puoi usare un tumbler come quello qui sotto), sbricioliamo alcuni biscotti sul fondo, poi aggiungiamo la mousse alla pera che abbiamo appena preparato. Con una sac a poche o con un cucchiaio dopo l’altro, riempiamo delicatamente il bicchiere fino alla metà. Come ultimo tocco decorativo qualche zeste di arancia. Lasciamo riposare la mousse alla pera per circa 1 ora in frigorifero prima di servirla.

SUGGERIMENTO

Per realizzare la mousse alla pera possiamo usare anche delle pere sciroppate. Possiamo sostituire il liquore con un goccio di panna liquida, oppure usare un liquore più alcolico, come il Grand Marnier.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube