Ciambellone fatto in casa

ciambellone
ciambellone

Il ciambellone è un dolce facile da preparare

Il ciambellone è adatto per meravigliose colazioni e classiche merende. Lo possiamo anche farcire con marmellata o crema al cioccolato.

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 40 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

150 gr di farina
130 gr di zucchero
70 gr di burro
70 cl di latte
2 uova
1/2 bustina lievito per dolci

CIAMBELLONE FATTO IN CASA

PROCEDIMENTO

Il ciambellone si prepara con grande facilità, per un impasto più liscio ti consiglio di usare la planetaria ( te ne segnalo alcune sotto). Prima di iniziare la ricetta, accendiamo il forno statico e lo portiamo a una temperatura di 160°. In un recipiente mettiamo lo zucchero e le uova, le sbattiamo energicamente fino a montarle a spuma. Setacciamo la farina per non formare grumi e la incorporiamo al composto. Uniamo il burro sciolto a fuoco basso e il latte a temperatura ambiente. Amalgamiamo tutti gli ingredienti e uniamo mezza bustina di lievito per dolci. Per ultimo, la scorza grattugiata di un limone per profumare l’impasto.

Prepariamo lo stampo da forno per il ciambellone cospargendolo con del burro e avendo cura di non tralasciare nessuno spazio. Mettiamo un velo di farina che facciamo aderire al burro foderando bene lo stampo. Terminata questa operazione, che possiamo fare anche prima di iniziare, procediamo a versare l’impasto del ciambellone nello stampo. Lo sbattiamo leggermente sul piano e lo inforniamo per circa 40 minuti. Durante la cottura dei dolci è importante non aprire mai il forno, il cambio di temperatura potrebbe rovinare la lievitazione del ciambellone.

Trascorsi circa 40 minuti togliamo lo stampo dal forno e controlliamo la cottura con uno stuzzicadenti. Lo infiliamo in due o tre punti e verifichiamo che sia asciutto, in caso contrario prolunghiamo la cottura di qualche minuto ancora. Lasciamo raffreddare almeno un ora prima di aprire lo stampo altrimenti rischiamo di rompere il ciambellone. Una spolverata di zucchero a velo e il nostro ciambellone è pronto. Guarda il video della ricetta.

SUGGERIMENTO

Possiamo profumare il ciambellone usando la scorza di un limone o di un arancia, è importante non usare la parte bianca degli agrumi perché è amara. In alternativa sono utilissimi anche gli aromi in fiala che si comprano al supermercato.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Ciambellone al cioccolato

ciambellone-al-cioccolato
ciambellone-al-cioccolato

CIAMBELLONE AL CIOCCOLATO, LA TRADIZIONE DELLA SEMPLICITÀ

Il ciambellone al cioccolato è un dolce molto apprezzato per la sua semplicità e il suo sapore intenso di cioccolato. Questo dolce è morbido e umido al centro, con una crosticina croccante in superficie. Il ciambellone al cioccolato può essere servito come dessert o come merenda, magari accompagnato da una tazza di latte caldo o una tazza di tè. Questo dolce è molto semplice da preparare e può essere personalizzato con l’aggiunta di noci, uvetta o altri ingredienti a piacere. Il ciambellone al cioccolato è un classico intramontabile che piace a grandi e piccini, e che può essere gustato in qualsiasi momento della giornata.

STRUMENTI UTILI

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 20 min
COTTURA: 40 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

80 gr di zucchero
1 uovo
60 gr di burro
60 gr di cacao amaro
100 gr di farina
1/2 bicchiere di latte
1/2 bustina di lievito per dolci

CIAMBELLONE AL CIOCCOLATO

PROCEDIMENTO

Il ciambellone al cioccolato è un dolce facile da preparare, ma prima di iniziare la ricetta, accendiamo il forno statico a 160°. Prendiamo una boule e rompiamo un uovo intero, aggiungiamo lo zucchero e sbattiamo bene fino a montarli sofficemente. Uniamo il burro che abbiamo fuso a fuoco basso e, subito dopo, la farina ben setacciata per non far formare dei grumi nell’impasto. Amalgamiamo con cura e, non appena il composto risulterà denso, aggiungiamo mezzo bicchiere di latte a temperatura ambiente o leggermente tiepido.

Ora prepariamo il cacao da setacciare e uniamo mezza bustina di lievito per dolci. Iniziamo a incorporare il cacao mescolando con attenzione, aggiungiamo il resto del latte non appena l’impasto indurirà. Una volta terminati tutti gli ingredienti, lasciamo riposare qualche istante.

Prepariamo lo stampo da ciambellone imburrandolo bene e passandoci poi un po’ di farina che faremo aderire. A questo punto versiamo l’impasto del ciambellone al cioccolato nello stampo e inforniamo per circa 40 minuti. Durante la cottura dei dolci non dobbiamo mai aprire il forno per evitare sbalzi di temperatura che rovinerebbero la lievitazione. Guarda il video della ricetta qui sotto.

Trascorso il tempo verifichiamo la cottura infilando uno stuzzicadenti al centro che dovrà uscire completamente asciutto. Lasciamo riposare almeno un ora prima di servirlo. Possiamo conservare il ciambellone al cioccolato per circa 3 giorni, avendo cura di coprirlo bene con una pellicola.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Biscotti di Natale

biscotti di natale
biscotti di natale

I BISCOTTI DI NATALE SONO TIPICI PER IL LORO SAPORE PUNGENTE RICCO DI SPEZIE

I biscotti di Natale sono un dolce tradizionale che viene preparato durante le festività natalizie in molte parti del mondo. Questi biscotti sono caratterizzati da forme e sapori tipici delle festività, come alberi di Natale, stelle, renne e personaggi della tradizione natalizia. La preparazione dei biscotti di Natale è un’attività tradizionale che viene effettuata dalle famiglie durante le festività, e rappresenta un’occasione per trascorrere del tempo insieme e creare dei ricordi indimenticabili.

 

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 50 min
COTTURA: 15 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

250 gr farina
125 gr zucchero
125 gr burro (ammorbidito)
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di zenzero
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano
1 uovo

BISCOTTI DI NATALE

PROCEDIMENTO

Per preparare i biscotti di Natale possiamo usare una planetaria per la preparazione dell’impasto (te ne consiglio alcune qui). In un recipiente mettiamo la farina e il lievito e li misceliamo bene con una forchetta. Aggiungiamo lo zucchero, la vaniglina e il burro morbido, che abbiamo lasciato fuori dal frigo per almeno 2 ore. Lavoriamo tutti gli ingredienti fin quando l’impasto formerà delle briciole. A questo punto possiamo incorporare le spezie per conferire il caratteristico sapore pungente. In questa fase dobbiamo fare attenzione perché il loro profumo spesso inganna, quindi le mettiamo poco per volta assaggiando spesso l’impasto.

Uniamo l’uovo e lavoriamolo energicamente per fare in modo che tutte le briciole dell’impasto si uniscano bene. Appena riusciamo a formare una palla consistente, la avvolgiamo nella pellicola trasparente e la facciamo riposare nel frigorifero per 30 minuti. Il riposo in frigorifero compatterà il burro e l’uovo, rendendo l’impasto più solido e resistente alla lavorazione. Accendiamo il forno statico e lo portiamo a 180°, prepariamo la teglia foderandola con della carta da forno. Guarda il video della riceta qui sotto.
Cospargiamo di farina il piano di lavoro e iniziamo a stendere l’impasto fino ad un o spessore di circa 1/2 cm. A questo punto arriva il momento più divertente!
Prendiamo le formine per i biscotti di Natale e le posizioniamo sulla pasta che taglieremo con una leggera pressione. Delicatamente, prendiamo il biscotto appena fatto e lo mettiamo sulla placca da forno.

Lasciamo una piccola distanza fra i biscotti di Natale perché in cottura cresceranno. Continuiamo a tagliare l’impasto con le formine, fino a quando sarà finito. Inforniamo a 180° per circa 15 minuti. L’impasto dei biscotti di Natale è scuro per via delle spezie, quindi dobbiamo fare attenzione ai tempi di cottura in forno, evitando di farli bruciare con tempi troppo lunghi.

SUGGERIMENTO

Con le dosi per questo impasto serviranno due infornate. Se vediamo che i biscotti si rompono alzandoli dal piano di lavoro, significa che l’impasto si è scaldato troppo. Non dobbiamo fare altro che raccogliere tutti gli avanzi, ricompattarli fra le mani, e rimetterli di nuovo in frigo per 30 minuti. Poi ripetiamo le fasi già descritte.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Torta di mele: il classico di sempre

torta di mele
torta di mele

LA TORTA DI MELE È UN DOLCE CLASSICO DA FARE SEMPRE!

La torta di mele è un dolce soffice dal sapore dolce e leggermente acidulo, che si sposa perfettamente con una tazza di caffè o un frullato. E’ una preparazione semplice e versatile, che può essere realizzata in pochi minuti e che è molto apprezzata da grandi e piccini. La torta di mele può essere servita come dessert o come spuntino a qualsiasi ora del giorno.

STRUMENTI UTILI

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 20 min
COTTURA: 40 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

200 g di farina
180 g di zucchero di canna
100 g di mirtilli
125 g di yogurt bianco
2 uova
1/2 bicchiere di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci

TORTA DI MELE

PROCEDIMENTO

La torta di mele è una preparazione perfetta da eseguire con una planetaria o con uno sbattitore elettrico (te ne segnalo alcuni qui). Iniziamo sbucciando le mele, le dividiamo a spicchi, togliamo il torsolo e le tagliamo a piccoli pezzetti. Le immergiamo in un recipiente pieno di acqua con del succo di limone, in modo da non farle annerire. Accendiamo il forno statico a una temperatura di 180° e procediamo alla preparazione della torta di mele.

In un recipiente rompiamo un uovo intero, aggiungiamo lo zucchero e li montiamo a spuma. Uniamo un goccio di latte tiepido ed il burro che abbiamo sciolto in precedenza a fuoco basso. A questo punto possiamo iniziare a incorporare la farina ben setacciata insieme a mezza bustina di lievito per dolci.

Appena l’impasto diventerà denso e cremoso, uniamo il restante latte affinché risulti morbido ed elastico. Grattugiamo la scorza di un limone per profumare la torta. Togliamo le mele dall’acqua e le uniamo all’impasto, amalgamandole bene affinché ogni pezzetto di mela sia ben avvolto.

Prendiamo uno stampo da forno  e lo rivestiamo con del burro prima, della farina poi. Ci versiamo l’impasto e lo sbattiamo leggermente su di un piano per livellarlo. Mettiamo in forno la torta di mele a 180° per circa 30 minuti.
 
Come sempre, facciamo la prova dello stuzzicadenti per verificare la cottura. Lasciamo raffreddare per un ora prima di servire la torta. Ideale per una gustosa merenda da servire con una pallina di gelato alla crema. Guarda il video della ricetta qui sotto.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Torta nutella e nocciole

torta nutella e nocciole

TORTA NUTELLA E NOCCIOLE: IL DOLCE PERFETTO SEMPRE!

La torta Nutella e nocciole è un dolce goloso e morbido, perfetto per la merenda o per la colazione. La Nutella dona alla torta un sapore unico e intenso mentre le nocciole tritate, danno croccantezza e consistenza al dolce.

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 34 min
COSTO: basso
icona air fryer

RICETTA ADATTA ALLA COTTURA NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

INGREDIENTI

100 g di nocciole
100 g farina
150 g di Nutella
3 uova
150 g zucchero
70 olio semi
50 ml latte
1/2 bustina lievito

TORTA NUTELLA E NOCCIOLE

PROCEDIMENTO

La torta Nutella e nocciole è un dolce che utilizza i famosi prodotti Nutella e nocciole come ingredienti principali. La ricetta prevede l’utilizzo di farina, uova, zucchero, latte, olio e ovviamente Nutella e nocciole tritate. Ideale da cuocere nella friggitrice ad aria, la torta può essere servita sia calda che fredda e accompagnata con panna montata o gelato alla vaniglia.

Per questa preparazione possiamo usare una planetaria, uno sbattitore elettrico o anche un mini robot da cucina. Tritiamo le nocciole con l’utilizzo di un cutter e le teniamo da parte. In una boule di vetro rompiamo le uova a temperatura ambiente e iniziamo a montarle con lo zucchero, fino a renderle belle spumose. Uniamo l’olio di semi, il latte e continuiamo a montare. Aggiungiamo la farina setacciata con il lievito, poi le nocciole che abbiamo tritato. Lavoriamo il composto fino a renderlo soffice.

Scaldiamo la Nutella per pochi secondi nel forno a microonde, a temperatura molto bassa, poi versiamola nell’impasto e ultimiamo la lavorazione. In alternativa, scaldiamo la crema di nocciole col metodo bagno maria. Preriscaldiamo il forno a 170° per il tempo necessario. Foderiamo uno stampo per dolci con burro e farina, versiamo l’impasto al suo interno e lo battiamo sul tavolo per livellarlo. Inforniamo la torta Nutella e nocciole a 170° per 35/40 minuti. Lasciamo raffreddare prima di servirla decorata con zucchero a velo.

icona air fryer

Preriscalda la friggitrice ad aria per 4 minuti a 160°. Disponi il composto in uno stampo adatto al cestello di cottura, oppure suddividilo nei pirottini. Cuoci a 160° per 35 minuti, fai la prova dello stecchino per verificare la cottura.

SUGGERIMENTO

Possiamo conservare la torta Nutella e nocciole per diversi giorni direttamente in frigorifero coperta dalla pellicole o suddivisa in contenitori di vetro. Per servirla scaldala leggermente al microonde.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Plumcake agli oreo

plumcake-agli-oreo

PLUMCAKE AGLI OREO, DA LECCARSI I BAFFI!

Il plumcake agli oreo è un dolce molto facile da prepara e sempre apprezzato per i suoi biscotti golosi. Questa ricetta si prepara anche con la friggitrice ad aria, guarda come è facile.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 35 min
COSTO: basso
icona air fryer

RICETTA ADATTA ALLA COTTURA NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

INGREDIENTI

1 uovo
80 g di zucchero
100 g di farina00
60 ml di olio di semi
60 ml di latte
40 g di cacao amaro
50 g di oreo sbriciolati
1/2 bustina di lievito per dolci
oreo per decorazione

PLUMCAKE AGLI OREO

PROCEDIMENTO

Il plumcake agli oreo fa parte di una serie di dolci per tutte le occasioni, quelli super facili da preparare che danno molta gioia appena il loro profumo esce dal forno durante la cottura. La preparazione del plumcake è semplice, e con l’aiuto di piccoli elettrodomestici possiamo ottenere risultati fantastici. Come usare una planetaria, uno sbattitore elettrico o una semplice spatola a mano. Prima di iniziare è fondamentale avere tutti gli ingredienti a temperatura ambiente per farli montare bene, soprattutto le uova.

Accendiamo il forno statico a 160° e lo preriscaldiamo mentre iniziamo la preparazione del dolce. In una boule rompiamo l’uovo e lo montiamo con lo zucchero semolato, possiamo anche usare lo zucchero di canna o atri dolcificanti. Poco alla volta incorporiamo l’olio di girasole e il latte a temperatura ambiente. Alla farina aggiungiamo il cacao amaro e il lievito e li setacciamo insieme con uno spargi farina per evitare il formarsi di grumi. Mescoliamo bene se lo facciamo a mano, oppure aumentiamo la velocità della planetaria per farlo gonfiare bene.

In un sacchetto di plastica per il frigo mettiamo i biscotti oreo e li rompiamo con un mattarello, non devono ridursi a polvere ma sbriciolarsi. Uniamoli al composto e lasciamo da parte. Foderiamo uno stampo da plumcake (qui ne trovi diversi) con farina e burro o con dello staccante spray (eccone alcuni). Versiamo l’impasto del plumcake al cioccolato e battiamo bene per farlo aderire allo stampo. Decoriamo la superficie con i biscotti oreo sbriciolati a pezzettoni, inforniamo a 160° forno statico per 40 minuti.

Durante la cottura evitiamo di aprire il forno per non rovinare il clima di lievitazione. Appena pronto, verifichiamo la cottura con il metodo dello stecchino. Lasciamo riposare almeno un’ora prima di servire il plumcake agli oreo con un ciuffo di panna montata.

icona air fryer

Preriscalda la friggitrice ad aria a 200° per 4 minuti. Disponi l’impasto in uno stampo da plumcake adatto alle dimensioni del tuo cestello di cottura, oppure sudduvidili nei pirottini di alluminio o in una teglia adatta. Cuoci a 160° per 25 minuti, fai la prova dello stecchino per verificare la cottura.

SUGGERIMENTO

Per questa ricetta possiamo usare tipi di latte e farina diverse. Lo possiamo conservare per 3 giorni ben protetto in un contenitore, oppure congelare.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Crostata di mele nella friggitrice ad aria

crostata-di-mele

CROSTATA DI MELE, UN CLASSICO DELLA TRADIZIONE

La crostata di mele nella friggitrice ad aria è un dolce tradizionale a base di frutta che vede diverse varianti sul tema. Io la preparo con la frolla senza burro e con la confettura sul fondo, per un gusto più da pasticceria.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 15 min
COSTO: basso
icona air fryer

RICETTA ADATTA ALLA COTTURA NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

INGREDIENTI

160 g di farina ’00
40 g di olio di semi di girasole
1 uovo intero
60 g di zucchero
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
buccia grattugiata di limone
1 pizzico di sale
confettura di albicocche
1 mela

CROSTATA DI MELE NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

PROCEDIMENTO

La crostata di mele è un dolce tradizionale della pasticceria italiana, in questa versione ridotta la cuociamo con la friggitrice ad aria. La versione che prepariamo in questa ricetta per dolci è con la pasta frolla senza burro. Possiamo tranquillamente lavorare l’impasto a mano oppure con una planetaria o un robot da cucina con la lama in plastica, adatta agli impasti. Rompiamo l’uovo in una boule, aggiungiamo lo zucchero, la scorza di un limone grattugiato e l’olio. Mescoliamo per alcuni instanti fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Nella farina versiamo mezzo cucchiaino di lievito per dolci, poi mettiamo tutto nello spargi farina e procediamo a farla scendere a pioggia negli altri ingredienti.

Mescoliamo con una forchetta e mettiamo un pizzico di sale. Amalgamiamo l’impasto e lo versiamo sulla spianatoia, lo lavoriamo velocemente fino a renderlo composto. Formiamo una palla e l’avvolgiamo nella pellicola trasparente, poi lo mettiamo in frigorifero per almeno 30 minuti prima di adoperarlo. Trascorso il tempo la stendiamo non troppo sottile con un mattarello per poi disporla in uno stampo basso e rotondo con un diametro adatto al cestello della air fryer. Dopo aver foderato due stampi da 10 cm di diametro (come nella foto), lasciamo un bordo di pasta frolla leggermente più alto per poterlo ripiegare all’interno dopo la farcitura.

Spalmiamo un cucchiaio di confettura di albicocche sul fondo della crostata, sbucciamo una mela a spicchi e la tagliamo a fettine sottili che disponiamo a scalare sopra la base di confettura. Sistemiamo le fettine in modo da ricoprire tutta la superficie, poi modelliamo i bordi con la pasta frolla. Preriscaldiamo la friggitrice ad aria a 180° per 3 minuti, oppure con il suo programma impostato in base ai diversi modelli di friggitrice ad aria. Disponiamo gli stampi sul fondo del cassetto e cuociamo per 12-15 minuti a 160°. lasciamo raffreddare prima di servire la crostata di mele.

SUGGERIMENTO

Possiamo sostituire la mela con la pera, volendo anche la confettura alla base.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Muffin al cioccolato con la friggitrice ad aria

muffin-al-cioccolato-con-friggitrice-ad-aria

Cuocili velocemente con la friggitrice ad aria

I muffin al cioccolato con friggitrice ad aria sono irresistibili! Questa ricetta ne permette solo 4 in questo modo possiamo tenere sotto controllo la linea. Ecco come preparare dei fantastici muffin.

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 15 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

Dosi per 4 stampini
capienza singola di 100/120 g

1 uovo
60 g di zucchero
60 ml di latte o acqua
40 ml di olio di girasole
100 g di farina00
20 g di cacao amaro
5 g di lievito per dolci
20 g di cioccolato fondente

MUFFIN AL CIOCCOLATO CON FRIGGITRICE AD ARIA

PROCEDIMENTO

I muffin al cioccolato con friggitrice ad aria sono la cosa più buona da fare. Spesso mi capita proprio quella voglia di dolce quando lavoro da casa, che non posso soddisfare se non scendere in pasticceria e perdere il controllo! Ho calibrato questa ricetta per i muffin al cioccolato per farne esattamente 4, così non posso esagerare. Con questo innovativo sistema di cottura ad aria calda diventa ancora tutto più facile, quindi posso prepararli anche il giorno prima e tenerli in frigo, per poi cuocere quelli che desidero mangiare.

Per questa ricetta per dolci preferisco usare uno sbattitore elettrico, va bene anche la classica frusta, oppure un mixer ad immersione con l’accessorio frusta a fili. Rompiamo un uovo a temperatura ambiente in una boule, aggiungiamo lo zucchero e procediamo a montarlo in maniera spumosa per alcuni minuti. Versiamo l’acqua e l’olio e mescoliamo con un cucchiaio per amalgamare il composto. In un setaccio mettiamo la farina, il cacao e il lievito per dolci, poi mescoliamo con una forchetta.

Iniziamo ad incorporare le polveri ai liquidi, poco alla volta fino alla fine. Mescoliamo bene per ottenere un effetto cremoso e vellutato. Preriscaldiamo la friggitrice ad aria con il suo programma, oppure impostiamo 200° per 4 minuti. Nel frattempo foderiamo gli stampini (qui ne trovi di diverse forge) con uno spruzzo di olio e della farina. Tagliamo il cioccolato fondente col coltello su di un tagliere pulito, poi lo uniamo all’impasto.

Versiamo il composto nei 4 pirottini facendo attenzione a non arrivare al bordo, la porzione giusta è poco più della metà e, se avete seguito le dosi, sarà così. Appena terminato il preriscaldamento adagiamo gli stampini nel cestello di cottura, impostiamo 160° per 16 minuti e avviamo l’air fryer. Terminata la cottura verifichiamola con il sistema dello stecchino, in caso aggiungiamo un paio di minuti, dipende solo dai diversi modelli di friggitrici ad aria. Lasciamo raffreddare prima di servire i muffin al cioccolato con una spolverata di zucchero a velo.

SUGGERIMENTO

Nella ricetta per i muffin possiamo sostituire l’acqua con il latte, qualsiasi tipo va bene, anche l’olio con il burro. Le farine integrali o di altra specie possono andare bene. Possiamo conservarli cotti per un paio di giorni chiusi in un contenitore, oppure crudi da cuocere in frigorifero per 2/3 giorni.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Tortino al cioccolato con la friggitrice ad aria

tortino-al-cioccolato-con-la-friggitrice-ad-aria

TORTINO AL CIOCCOLATO CON LA FRIGGITRICE AD ARIA: SUPER FACILE!

Un tortino al cioccolato con la friggitrice ad aria rappresenta il dolce dal cuore caldo per eccellenza, quello che spesso mangiamo al ristorante. Prepararlo è davvero facile e in soli 8 minuti è pronto da gustare.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 10 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

Dosi per 2 stampini
capienza singola 100/120 g

50 g di cioccolato fondente
50 g di burro
40 g di zucchero
1 uovo
10 g di farina00

TORTINO AL CIOCCOLATO CON LA FRIGGITRICE AD ARIA

PROCEDIMENTO

Il tortino al cioccolato con la friggitrice ad aria è il dolce dal cuore morbido più veloce da fare! Si prepara in pochissimi minuti ed’è perfetto per un fine cena o una golosa merenda. Per questa preparazione usiamo un forno a microonde per fare prima, in alternativa anche la tecnica classica del bagnomaria va bene. In una boule mettiamo il burro a tocchi ed il cioccolato fondente tagliato al coltello. Impostiamo la temperatura più bassa del microonde e circa 50 secondi, appena fuso il composto lo tiriamo fuori e mescoliamo aggiungendo lo zucchero. Uniamo l’uovo intero e mescoliamo con una frustina, infine la farina setacciata. Per questo dolce al cioccolato non abbiamo bisogno di lievito.

Lavoriamo l’impasto per un paio di minuti in modo da ottenere una crema morbida e vellutata. Imburriamo ed infariniamo due stampini di alluminio (qui trovi quelli adatti), quelli che troviamo anche al supermercato. Dividiamo il composto nei due stampini e lasciamo riposare 30 minuti in frigorifero in modo che si compattino bene. Prima di metterli in cottura, avviamo il programma di preriscaldamento della friggitrice ad aria. Se non è presente, impostiamo 200° per 4 minuti. Inseriamo i tortini al cioccolato nel cestello di cottura e programmiamo 180° per 10 minuti. Al termine estraiamo i tortini e li impiattiamo con una spolverata di zucchero a velo. Con un ciuffo di panna montata ancora meglio!

SUGGERIMENTO

Per una piacevole sorpresa, nascondiamo una fragola nel composto prima di metterlo in cottura. Per un gusto diverso possiamo usare il cioccolato fondente aromatizzato all’arancio o al peperoncino.

Possiamo prepararli in anticipo e conservarli in frigorifero per 24 ore oppure congelarli direttamente ben chiusi negli stampini. Al momento della cottura aggiungiamo qualche minuto in più.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Tortine di mele con la friggitrice ad aria

tortine-di-mele-con-la-friggitrice-ad-aria

Cuocile velocemente con la friggitrice ad aria

Le tortine di mele con la friggitrice ad aria sono facili da preparare e perfette per ogni occasione, dalla colazione alla merenda. Cuociono in poco tempo grazie al sistema ad aria calda, ecco come fare.

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 15 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

Dosi per 4 stampini
capienza singola di 100/120 g

1 uovo
40 g di zucchero
20 ml di olio di girasole
1 cucchiaio di acqua
40 g di farina00
1 cucchiaino di lievito per dolci
succo di 1/2 limone

TORTINE DI MELE CON LA FRIGGITRICE AD ARIA

PROCEDIMENTO

Le tortine di mele con la friggitrice ad aria sono le mie preferite perché le posso preparare velocemente quando voglio. Con questa tecnica di cottura realizziamo ben 4 stampini perfetti per essere subito consumati, oppure surgelati. Per questa ricetta possiamo usare uno sbattitore elettrico oppure un frullatore ad immersione con l’accessorio frusta a fili. Naturalmente la classica frusta a mano è perfetta come una semplice forchetta.

Sbucciamo una mela e usiamo 3 spicchi che divideremo prima a metà nella lunghezza, poi a piccole fettine. Le mettiamo in ammollo con il succo di mezzo limone per non farle ossidare. In una boule rompiamo l’uovo a temperatura ambiente insieme allo zucchero e lo montiamo fino a renderlo spumoso e soffice. Aggiungiamo l’olio di semi di girasole e un cucchiaio di acqua, mescoliamo bene e incorporiamo la farina ben setacciata con un cucchiaino di lievito per dolci.

Lavoriamo l’impasto per alcuni minuti sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi, grattugiamo la scorza di mezzo limone per profumarlo. Preriscaldiamo la friggitrice ad aria con il suo programma, oppure impostiamo 200° per 4 minuti. Foderiamo 4 stampini (qui trovi quelli adatti) con un goccio di olio e la farina, disponiamo sul fondo le mele cha abbiamo sgocciolato dal succo di limone. A questo punto versiamo l’impasto delle tortine di mele dividendolo nei 4 pirottini, battendo bene per farlo assestare all’interno.

Mettiamole in cottura per 15 minuti a 160°, controlliamo che le tortine siano cotte con il sistema dello stecchino. Lasciamole raffreddare prima di servirle accompagnate da una pallina di gelato alla crema, oppure un ciuffo di panna montata.

SUGGERIMENTO

Per una versione vegana sostituiamo l’uovo con lo yogurt di soia e la farina00 con quella integrale.

Possiamo prepararli in anticipo e conservarli in frigorifero per 24 ore oppure congelarli direttamente ben chiusi negli stampini. Al momento della cottura aggiungiamo qualche minuto in più.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube