Crostata express: più facile di così

crostata express
crostata express

Come fare una buona crostata ed essere sicuri del risultato

La crostata è un dolce tipico italiano fatto di pasta frolla e farcito con marmellata. Come primo approccio a questa ricetta, saltiamo tutte le fasi di impasto e usiamo direttamente la frolla pronta: facile vero?!

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 25 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 pasta frolla surgelata (500 gr)
200 gr di confettura di albicocche
farina q.b.

CROSTATA EXPRESS

PROCEDIMENTO

Per prima cosa è importante che la pasta frolla sia ben scongelata, la possiamo lasciare fuori dal freezer tutta la notte oppure almeno 4 ore prima del suo utilizzo. Accendiamo il forno statico a 180° e iniziamo la preparazione. Spargiamo sul tavolo un po’ di farina, posizioniamo il panetto di pasta frolla al centro e con un mattarello iniziamo a stenderla. Partiamo dal centro verso l’esterno cercando di ottenere un disco sufficiente a foderare uno stampo per crostata (te ne segnalo alcuni sotto).

Ottenuta la grandezza e lo spessore necessario (circa 1/2 cm di altezza), facciamo attenzione ad alzare la pasta con il mattarello per posizionarla all’interno dello stampo che abbiamo già foderato con un velo di burro. La frolla è molto morbida e tende a rompersi facilmente, se dovesse capitare basta aggiungere piccole toppe di impasto a coprire lo strappo creato involontariamente.

Facciamo aderire bene la pasta allo stampo (te ne segnalo qualcuno più sotto) e togliamo tutti gli avanzi che useremo dopo. Mettiamo la marmellata di albicocche e, con il dorso di un cucchiaio, procediamo a farcire uniformemente tutta la superficie. Ora impastiamo fra le mani gli avanzi della pasta frolla e li stendiamo nuovamente come abbiamo fatto prima, aiutandoci con un po’ di farina.

t

Con un coltello tagliamo delle strisce larghe 1 cm e lunghe 22 cm, ne prendiamo una alla volta e le adagiamo sopra la crostata, riproducendo il caratteristico intreccio delle crostate. Tre strisce equidistanti e di nuovo altre tre nell’altro verso, ad ogni incrocio sovrapposto si formerà un rombo. Inforniamo a 180° per circa 20-30 minuti, controlliamo la cottura fin quando la crostata risulterà ben dorata. Lasciamo raffreddare la crostata express prima di toglierla dallo stampo. Guarda il video della ricetta.

Alcuni strumenti utili per questa preparazione

SUGGERIMENTO

Per realizzare la crostata express, consiglio la pasta sfoglia surgelata perchè stendendola a mano possiamo creare da soli lo spessore della base. La crostata deve avere una buona base per sorreggere la farcitura della confettura e i suoi decori. I rotoli di pasta frolla gia stesa (nel banco frigo), sono di spessore molto più sottile e si rompono immediatamente. Inoltre non avanza la frolla per creare le strisce di decorazione, ed il risultato non sarà mai uguale a quelle delle pasticcerie.

I MIGLIORI

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-05-08 at 16:06

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Strudel di mele rivisitato

strudel di mele
strudel di mele

Lo strudel di mele è un dolce tipico del nord italia. molte le versioni, ecco la più veloce

Questo dolce vanta molte versioni, sia per quanto riguarda la pasta, che per il suo ripieno. Viene spesso servito con una pallina di gelato alla crema, o con una tazza di cioccolata calda. Come sempre abbiamo trovato una versione più veloce!

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 20 min
COTTURA: 30 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
2 mele renette
100 gr di zucchero
80 gr di uvetta sultanina
8 biscotti da colazione
1 limone
marmellata di albicocche q.b.
cannella q.b.
rum q.b.

STRUDEL DI MELE

PROCEDIMENTO

Lo strudel di mele richiede una pasta propria, noi la sostituiamo cona sfoglia rettangolare già stesa. Sbucciamo le mele in un recipiente, le dividiamo a spicchi, togliamo il torsolo e le tagliamo a piccoli pezzetti. Ora spremiamo sopra il succo di un limone per non farle annerire, uniamo la metà dello zucchero e mescoliamo qualche istante. Nel frattempo mettiamo a bagno nell’acqua calda l’uvetta sultanina, a piacere possiamo aggiungere del rum per insaporirla. Mentre l’uvetta si ammorbidisce, sbricioliamo i biscotti da colazione fino a ridurli come il pangrattato.

Trascorsi alcuni minuti, sgoccioliamo l’uvetta e la uniamo alle mele che abbiamo sgocciolato dal succo di limone. Aggiungiamo lo zucchero rimasto e i biscotti sbriciolati. Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti e lasciamo da parte.
Srotoliamo la pasta sfoglia rettangolare e la lasciamo sulla sua carta, che ci servirà per metterla al forno. Al suo centro stendiamo qualche cucchiaio di marmellata di albicocche ricoprendo gran parte della superficie ma lasciando liberi i bordi.
 
Prendiamo l’impasto a base di mele e lo posizioniamo al centro della pasta sfoglia, gli diamo una forma rettangolare più piccola dell’intera superficie della pasta, ma sviluppata in altezza. Aggiungiamo della cannella in polvere per profumare lo strudel di mele prima di chiuderlo.
Ora partiamo dai lati corti che ripieghiamo verso il centro sormontando leggermente l’impasto. A questo punto chiudiamo i lati lunghi, uno per volta, sopra l’impasto in modo da formare una sorta di salsicciotto. Pratichiamo qualche forellino con una forchetta, in modo da far uscire il vapore delle mele durante la cottura in forno. Guarda il video della ricetta qui sotto.
 
Trasferiamo lo strudel di mele su di una teglia rettangolare e lo spolveriamo con qualche cucchiaino di zucchero e della cannella in polvere. Inforniamo a 180° per circa 30 minuti. Lasciamo riposare lo strudel per circa 1 ora prima di servirlo.

SUGGERIMENTO

Lo strudel di mele si può preparare anche con altri tipi di pasta, come la pasta brisée, che è più vicina a quella originale della ricetta.
In commercio esistono molti tipi di pasta sfoglia pronta: senza glutine, con farina integrale, brisée leggera e sfoglia gran spessore. Sono tutte ottime alternative.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Muffin con estrattore di succo

muffin-con-estrattore-di-succo
muffin-con-estrattore-di-succo

Ecco come Riciclare gli scarti di frutta dell'estrattore per fare i muffin

I muffin con estrattore di succo, sono l’idea recycle per recuperare le fibre di scarto del succo preparato con un estrattore a freddo. Vediamo come fare dei muffin perfetti.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 20 min
COTTURA: 40 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 uovo
60 g di zucchero
30 g d’olio di semi
200 g di farina
8 g di lievito per dolci
q.b. di zucchero a velo

PER IL SUCCO:

1 banana
1 pera
1 carota
1 prugna
1 mela
zenzero fresco

MUFFIN CON ESTRATTORE DI SUCCO

PROCEDIMENTO

I muffin con estrattore di succo sono l’idea giusta per riciclare le fibre (gli scarti della frutta) dopo aver bevuto un succo. Per questa preparazione abbiamo bisogno di un estrattore di succo a freddo (te ne ho segnalati alcuni più sotto), ed iniziare a preparare l’estratto. Laviamo bene la frutta. Sbucciamo la banana, poi la carota. Eliminiamo i piccioli della mela e della pera e le tagliamo a pezzi. Togliamo il nocciolo della prugna e procediamo.
 Inseriamo la frutta nell’strattore alternandola, aggiungiamo anche dello zenzero fresco, oppure della curcuma.

Dal succo estratto con l’estrattore, mettiamo da parte circa 120 grammi di fibra (lo scarto) e 50 grammi di succo. In una ciotola sbattiamo con una frusta a mano l’uovo con lo zucchero, quindi aggiungiamo la fibra (lo scarto dell’estrattore), il succo, l’olio di semi e la farina setacciata con il lievito, mescoliamo bene ogni volta che aggiungiamo un ingrediente.
 Per fare prima possiamo usare anche uno sbattitore elettrico o una planetaria.

Versiamo il composto negli stampi da muffin e inforniamo a 180°C per 30 minuti. 
Una volta raffreddati, spolveriamo con lo zucchero a velo. Serviamo insieme all’estratto a freddo. Ecco come riciclare gli scarti della frutta per realizzare degli ottimi muffin con estrattore di succo.

SUGGERIMENTO

Possiamo adattare questa ricetta a qualsiasi succo di frutta estratto a freddo. Possiamo anche usare il succo e la fibra di un estratto preparato il giorno prima, basta conservare tutto in frigorifero.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Rotolo alla nutella: come farlo alto e soffice

rotoo-alla-nutella
rotoo-alla-nutella

Il rotolo alla Nutella è uno dei dolci più amato dai bambini (noi!)

La pasta biscotto è una base molto usata in pasticceria, e anche in casa, è davvero semplice da preparare. Ecco i segreti per preparare un perfetto rotolo alla Nutella.
DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 20 min
COTTURA: 8 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

60 g di farina00
60 g di zucchero
2 uova intere
Nutella a volontà!

ROTOLO ALLA NUTELLA

PROCEDIMENTO

Il rotolo alla Nutella non richiede grandi abilità da pasticcere, anzi. La prima cosa che dobbiamo fare è quella di tenere le uova fuori dal frigorifero, in questo modo saranno più facili da lavorare. Ora iniziamo la preparazione e separiamo i tuorli dagli albumi in due boule. Per questa preparazione dobbiamo avvalerci di uno sbattitore elettrico che ci aiuterà a montare meglio le uova.

Iniziamo dagli albumi, li montiamo a neve con un pizzico di sale che li aiuterà a gonfiarsi. Subito dopo li mettiamo da parte e procediamo a lavare le fruste per usarle in seguito. Nella boule dei tuorli aggiungiamo lo zucchero e li montiamo fino a renderli chiari e spumosi. Ci vorranno circa 8 minuti, o anche più, meglio lavorarli a lungo.

Nella ricetta del rotolo alla Nutella, non viene usato il lievito, perché l’impasto (pasta biscotto) viene montato a lungo per incamerare tanta aria a renderlo morbido e soffice. Se vogliamo sentirci più sicuri della riuscita, possiamo aggiungere mezzo cucchiaino di lievito per dolci, non ne serve di più.

Con una spatola iniziamo ad inserire l’albume montato a neve, nella boule dei tuorli con lo zucchero. Procediamo a piccoli passi, e sempre dal basso verso l’alto, per non smontare l’impasto. Ora, sempre con molta delicatezza, aggiungiamo la farina setacciata con la medesima tecnica: dal basso verso l’alto. Il composto deve risultare morbido e spumoso.

Accendiamo il forno a 180° e prepariamo la leccarda (teglia nera del forno) con della carta da forno. Stendiamo l’impasto nella teglia aiutandoci con una spatola, livelliamolo bene in modo da ottenere una base tutta uguale. Inforniamo per 10 minuti non di più, non deve cuocere troppo altrimenti non sarà facile arrotolarlo.

Non appena la base sarà cotta, la tiriamo fuori dal forno e la cospargiamo con dello zucchero per coprirla, subito dopo, con la pellicola trasparente, così non si attaccherà. In questo modo la base tratterrà l’umidità per rimanere morbida e facile da arrotolare nella prossima fase.

Lasciamo raffreddare la base biscotto per almeno 15/20 minuti. A questo punto possiamo togliere la pellicola trasparente. Spalmare la Nutella non sarà molto facile, per questo motivo la possiamo scaldare leggermente in un forno a microonde, oppure a bagnomaria. Se ci troviamo con i termosifoni accesi in casa, lasciamola scaldare sopra uno di essi.

Siamo pronti per farcire il rotolo alla nutella! Iniziamo a stendere la crema su tutta la superficie, avendo cura di lasciare vuoti 5/10 cm da uno solo dei bordi, quello che servirà per la chiusura. Arrotoliamo con delicatezza staccando, man mano, la carta forno della base. Poi, lo avvolgiamo nella pellicola trasparente, e lo mettiamo a riposare in frigorifero per 30 minuti.

Prima di servirlo lo decoriamo con dello zucchero a velo o anche del cacao in polvere. Possiamo arricchirlo con della panna montata e scaglie di cioccolato fondente.

SUGGERIMENTO

La pasta biscotto è simile al pan di spagna, solo più veloce da preparare e cuocere. Questa base può essere farcita anche con della confettura di frutta, con panna o crema al mascarpone. Puoi usare questa ricetta per creare rotoli farciti come vuoi!

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Plumcake ai mirtilli

plumcake-ai-mirtilli
plumcake-ai-mirtilli

Il plumcake ai mirtilli è un dolce lievitato ideale per la colazione

Di origine inglese, il plumcake ai mirtilli trova ampia diffusione anche nelle classiche monoporzioni industriali, ma farlo a mano è tutta un’altra cosa: ecco come.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 20 min
COTTURA: 40 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

200 g di farina
180 g di zucchero di canna
100 g di mirtilli
125 g di yogurt bianco
2 uova
1/2 bicchiere di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci

PLUMCAKE AI MIRTILLI

PROCEDIMENTO

Il plumcake ai mirtilli è una preparazione facile e spumosa, se abbiamo una planetaria è il momento di usarla. In alternativa è perfetto anche lo sbattitore elettrico con le fruste lisce. In una boule di vetro rompiamo le uova, poi aggiungiamo lo zucchero di canna. Lavoriamo bene i primi due ingredienti affinché risultino spumosi. In un setaccio mettiamo la farina e la bustina di lievito, li mescoliamo con la forchetta per amalgamarli. Ora iniziamo a far cadere a pioggia la farina nelle uova, continuando a mescolare. Appena vediamo che il composto inizia ad essere duro da lavorare, aggiungiamo un vasetto di yogurt bianco e mescoliamo dall’alto verso il basso per non smontare le uova.

Il plumcake ai mirtilli è una lavorazione spumosa, richiede un po di pazienza soprattutto se la lavoriamo a mano. A questo punto possiamo aggiungere l’olio di semi ed un pizzico di sale. Lavoriamo l’impasto per alcuni minuti e uniamo i mirtilli che abbiamo lavato ed infarinato in precedenza, tenendone da parte un cucchiaio. Infariniamo i mirtilli per evitare che si depositino sul fondo dello stampo durante la cottura, in questo modo resteranno sospesi nell’impasto.

Foderiamo uno stampo da plumcake con del burro e poi con della farina, per evitare che il dolce si attacchi durante la cottura. Versiamo l’impasto nello stampo e lasciamo cadere sopra gli ultimi mirtilli rimasti come decorazione. Inforniamo a forno caldo per circa 40 minuti a 160° senza usare la funzione ventilato. Verifichiamo la cottura nel più tradizionale dei modi, inseriamo uno stuzzicadenti al centro del dolce prima di spegnere il forno.

Il plumcake ai mirtilli è perfetto per molte occasioni, dalle fantastiche merende alle piacevoli colazioni in famiglia. Ottimo anche da portare alle cene come dolce, con una spolverata di zucchero a velo e qualche mirtillo per decorazione. Possiamo arricchirlo con ciuffi di panna montata.

SUGGERIMENTO

Il plumcake ai mirtilli può essere arrichito in molte maniere, possiamo usare anche un vasetto di yogurt ai mirtilli al posto di quello bianco. Possiamo anche sostituire la farina00 con quella integrale, oppure divederle a metà.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube