frigorifero-errori-da-evitare
Tu sei qui:

FRIGORIFERO: GLI ERRORI DA EVITARE

Il frigorifero è un elemento essenziale nella nostra cucina, ma spesso commettiamo degli errori che possono compromettere la sua efficacia. Conoscere questi errori e come evitarli è fondamentale per mantenere i cibi freschi e ottimizzare le prestazioni del frigo. Scopri quali sono gli errori da evitare e segui i consigli per un corretto utilizzo del tuo frigorifero.

Questi sono alcune fra i migliori frigoriferi maggiormente venduti e con recensioni ottime da parte dei clienti.

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-11-02 at 13:07

Quando sentiamo l’istinto di voler mettere ordine nel nostro frigorifero, probabilmente, abbiamo bisogno di creare spazio o di sprecare meno cibo, perché l’ultima volta ne abbiamo buttato parecchio. Non possiamo continuare a fare finta di niente quando vediamo i ripiani macchiati dallo yogurt caduto, le foglie di insalata attaccate alle pareti o il parmigiano versato in ogni dove. Quando si verifica uno di questi casi, è il momento di armarsi di coraggio e sistemare il frigorifero! Questa è anche l’occasione per pulirlo a fondo (leggi anche “Frigorifero come tenerlo sempre in ordine“), perché spesso non lo facciamo con regolarità, come andrebbe fatto. Dopo aver terminato di staccare la carta del formaggio, ghiacciata sulla parete di fondo, ho pensato che una certa costanza nella pulizia del frigorifero potrebbe evitare questo genere di situazioni. Ecco alcuni consigli da seguire per una vita felice col nostro frigorifero.
temperature-interna
Per conservare gli alimenti all’interno del frigorifero, è bene controllare che funzioni correttamente e che la temperatura sia impostata fra 1 e 4°C. Naturalmente provvediamo alla pulizia dei ripiani interni e di tutte le parti di uso comune del frigo, evitiamo la possibilità di potenziali rischi per la nostra salute.

Ogni parte del frigorifero, ogni ripiano, è pensata con temperature diverse per i singoli alimenti. Disponiamoli nel modo corretto ed evitiamo che si contamino fra loro, utilizzando contenitori in plastica o ripiani separati. Il cibo deve essere sempre avvolto nella pellicola trasparente o nell’alluminio, prima di essere sistemato sui ripiani. Approfondisci l’argomento, leggi “germi e batteri in cucina: come difendersi“.

frigorifero-come-sistemarlo

Disponiamo gli alimenti nel frigorifero in questo modo: nel cassetto in basso (che in genere ha una temperatura di 8°C) possiamo mettere frutta e verdura. La zona bassa è quella più fredda e adatta per i cibi più deperibili come pesce, carne e salumi. La zona media e alta ha una temperatura maggiore, perfetta per latticini, formaggi, uova, cibi cotti, sughi pronti etc. Mettiamo sempre le cose più piccole avanti e quelle più grandi dietro.

Controlliamo le scadenze a distanza di giorni, disponiamo quelle più lunghe dietro e quelle brevi avanti. Controlliamo i barattoli già aperti (olive, capperi, pomodori, etc.) perché durano pochi giorni dopo l’apertura, se non ci ricordiamo quando li abbiamo aperti, meglio gettarli via.
Per un corretto ricircolo della temperatura interna, è bene non tenere lo sportello del frigorifero aperto per troppo tempo. Meglio non riempire troppo il frigo per evitare che l’aria al suo interno possa circolare con difficoltà, compromettendo anche la stabilità della temperatura impostata.
pulire-il-frigorifero
Non mettiamo il cibo caldo nel frigorifero, aspettiamo che sia a temperatura ambiente prima di riporlo al suo interno. Un piatto ancora caldo potrebbe alzare la temperatura interna del frigo e creare una contaminazione batterica fra gli alimenti freschi contenuti.
In commercio esistono dei veri e propri organizzatori di spazio per il frigorifero, ma che possono anche essere impiegati per altri utilizzi in casa. Realizzati in plastica trasparente, robusti e facili da lavare anche in lavastoviglie, sono perfetti per mettere ordine e avere tutto a portata di mano senza far cadere nulla. Mi sono piaciuti molto, ne ho scelti alcuni qui sotto.
Puliamo con regolarità il frigorifero, ogni due settimane, con particolare attenzione ai ripiani inferiori dove spesso si raccolgono i liquidi caduti da quelli più alti. Una soluzione di acqua e bicarbonato è sufficiente per prevenire la formazione di muffe e colonie di batteri
Controlliamo la guarnizione della porta e sostituiamola qualora non riesca più a mantenere la temperatura interna impostata. Questo è un elemento che viene spesso trascurato e che è la causa principale del malfunzionamento del nostro frigorifero.
Un corretto utilizzo del frigorifero è fondamentale per garantire la freschezza e la conservazione ottimale dei cibi. Evitare gli errori comuni può prolungare la durata del frigo e ridurre gli sprechi alimentari. Ricordiamoci di regolare correttamente la temperatura, evitare sovraccarichi e posizionare correttamente gli alimenti. Inoltre, effettuare una pulizia regolare e controllare le guarnizioni aiuterà a mantenere il frigorifero in ottime condizioni. Seguendo queste semplici precauzioni, potremo godere di un frigorifero efficiente e dei cibi sempre freschi e gustosi.

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-11-02 at 22:00

VUOI CONOSCERE I MIGLIORI PRODOTTI PER LA TUA CUCINA?

Stai pensando di acquistare un nuovo elettrodomestico o vuoi cambiarne uno vecchio? Scegli il meglio per te, nelle mie liste  Amazon troverai i prodotti migliori con un giusto rapporto qualità prezzo. Ho scelto brand affidabili, qualità dei materiali e praticità di funzionamento. Dai uno sguardo e lasciati ispirare.

SCOPRI LE OFFERTE SU AMAZON!

VOTA
[Voti: 0 Media: 0]

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-11-28 at 23:09