Frullatore ad immersione: come si usa

frullatore-immersione-come-si-usa

Compatti e maneggevoli sono l'aiuto migliore in cucina

I frullatori ad immersione sono l’aiuto perfetto, occupano anche pochissimo spazio. Sono relativamente economici e si possono acquistare anche per meno di €. 25. Ma come si usa il frullatore ad immersione?

Ogni volta chi mi viene chiesto se vale la pena acquistare un frullatore ad immersione, rispondo sempre di si, perché non serve solo a frullare le zuppe, come la maggior parte delle persone crede! Questo incredibile elettrodomestico è in grado di preparare tutto quello che serve per un pranzo o una cena e, grazie ai suoi strumenti in dotazione, bastano davvero pochi istanti.

Pratico e maneggevole, il frullatore ad immersione è un gadget da avere in cucina per preparare bevande, frullare zuppe in una pentola o preparare tutte quelle piccole ricette in cui un robot impastatore di grandi dimensioni sarebbe davvero scomodo. Solo l’idea di dover lavare tutti gli accessori mi fa desistere dall’usarlo!

frullatore-immersione-accessori

I frullatori ad immersione vengono venduti in diverse configurazioni. Oltre al classico gambo mixer in acciaio possiamo trovare un vaso cutter con lama in acciaio e coperchio, un bicchiere graduato in plastica, una frusta a fili in acciaio e uno speciale accessorio per schiacciare le patate. I frullatori ad immersione spesso sono relativamente economici e si possono acquistare anche per meno di €. 25, provate a trovare un robot da cucina a questo prezzo!

COME SI MONTANO GLI ACCESSORI

Come regola generale è sempre bene leggere le istruzioni del produttore prima di ogni altra cosa. Poi montiamo il frullatore ad immersione seguendo gli schemi e le informazioni riportate nella guida. I frullatori ad immersione sono costituiti da un corpo motore (la porzione superiore) e dagli accessori (la porzione inferiore). Gli accessori possono essere agganciati con diversi sistemi, i più comuni sono con attacco a innesto o a vite. L’aggancio a innesto prevede uno o due bottoni a pressione sul corpo motore.

Premendoli si potranno agganciare gli accessori in dotazione. L’aggancio a vite (detto anche a baionetta) prevede invece una filettatura sul corpo motore dove avvitare gli accessori in dotazione. Nella fase di aggancio è importante ruotare l’accessorio fino a sentire uno scatto finale. Questo ci assicura che le parti (motore e accessorio) sono correttamente unite per poterle usare.

frullatore-immersione-montare-accessori

COME USARE IL FRULLATORE AD IMMERSIONE

Come usare il frullatore ad immersione? I motori hanno diverse potenze e, in base a queste, possono lavorare in modo continuato oppure avere bisogno di pause per non surriscaldarsi. In genere i motori con potenza inferiore ai 500W non possono lavorare per più di 4-5 minuti. Quelli più potenti, fino a 800 W, possono avere la regolazione di velocità e lavorare senza problemi. In base all’accessorio montato sul corpo motore, usiamo la giusta potenza senza esagerare.

Quando usiamo il classico gambo mixer in acciaio, è sempre opportuno tenere il frullatore ad immersione leggermente inclinato all’interno del contenitore in cui lavoriamo, che sia quello in dotazione o una pentola. Questo ci permette di raccogliere tutti gli ingredienti della ricetta e lavorarli adeguatamente.

frullatore-immersione-potenza

Il vaso cutter deve lavorare con il motore agganciato al coperchio e non deve lavorare per più di 3 minuti. Prima chiudiamo il coperchio del vaso tritatutto e poi agganciamo il motore. È importante non riempire mai il cutter oltre la metà, in questo modo tutti gli ingredienti potranno avere il giusto spazio per essere lavorati.

Nel bicchiere di plastica possiamo usare sia il gambo mixer in acciaio, sia la frusta per montare la panna. Ricordiamoci sempre di calcolare la giusta proporzione degli ingredienti, non riempiamo mai il bicchiere oltre la metà. Lasciamo lo spazio necessario per le preparazioni che possono raddoppiare il loro volume, come la panna montata o gli albumi montati a neve.

Quando usiamo il frullatore ad immersione, possiamo usare il motore in modo continuativo o ad impulsi. Il modo continuativo è adatto per frullati, salse e creme. Il modo ad impulsi è preferibile con il cutter (vaso tritatutto) per ottenere salse con diverse consistenze.

frullatore-immersione-schiaccia-patate

L’accessorio schiaccia patate deve lavorare con una velocità bassa e con gli ingredienti perfettamente cotti. Avendo una lama in plastica, non è in grado di sminuzzare come quella in acciaio. Durante il suo lavoro si possono usare liquidi come latte o panna, meglio assicurarsi di questa possibilità leggendo le istruzioni. Non può lavorare direttamente nella pentola calda.

COSA FARE SEMPRE

TAGLIAMO BENE GLI INGREDIENTI

Prima di frullare gli ingredienti, disponiamoli all’interno del vaso tagliati in piccole dimensioni. In questo modo sarà più facile per il frullatore ad immersione poter lavorare senza surriscaldare il motore per l’eccessivo sforzo nella fase di taglio.

USIAMO RECIPIENTI ADATTI

Quando utilizziamo la frusta per montare la panna, assicuriamoci di usare un recipiente dai bordi alti che possa contenere il doppio del volume, oltre agli eventuali schizzi durante la lavorazione. La stessa cosa vale anche se montiamo una maionese o gli albumi a neve.

COME USARE IL GAMBO MIXER

I frullatori ad immersione lavorano meglio quando ci sono molti ingredienti da frullare insieme. I migliori risultati si ottengono sempre quando la campana del gambo mixer è completamente immersa negli ingredienti della ricetta. Evitiamo le piccole quantità e i piatti poco profondi, usiamo sempre il bicchiere in plastica fornito nella confezione.

LAVORIAMO CON MOVIMENTI CORRETTI

Frulliamo sempre con movimenti regolari dal basso verso l’alto. Questo non solo per raccogliere tutti gli ingredienti nel bicchiere in plastica, ma anche per ottenere un effetto spumoso incamerando aria alla nostra ricetta. Se frulliamo una zuppa all’interno di una pentola, effettuiamo movimenti circolari lenti per raccogliere tutti i pezzi da frullare.

NON LAVORIAMO MAI CON CIBI BOLLENTI

Lasciamo sempre raffreddare i piatti caldi qualche minuto prima di frullarli. Spostiamo la pentola dal fuoco e attendiamo 10-15 minuti prima di frullare. In questo modo eviteremo pericolosi schizzi bollenti che possono colpirci sul volto o sulle mani.

LAVIAMO ACCURATAMENTE GLI ACCESSORI

Appena abbiamo terminato di usare il frullatore ad immersione, è bene lavarlo il prima possibile. La lama del frullatore ad immersione ha molti punti difficili da raggiungere e se lo lasciamo riposare troppo a lungo può essere difficile pulirla completamente. Quindi, lo mettiamo sotto il getto di acqua calda e ci aiutiamo con una spugna insaponata a pulire bene la campana e la lama.

I migliori frullatori ad immersione si differenziano per funzioni, accessori e potenza. Ho scritto una guida sui migliori frullatori ad immersione che spiega cosa valutare prima dell’acquisto.

IMPORTANTE

Togliere la pentola dal fornello e lasciar raffreddare i liquidi prima di frullarli. NON immergere il gambo in liquidi caldi oltre i 70°C e non toglierlo dal liquido quando l’apparecchio è ancora acceso.

NON utilizzare in prossimità del piano cottura della cucina. Il cavo non deve venire a contatto con superfici calde, incandescenti, fiamme libere, pentole ed altri utensili.

frullatore cosa non fare

NON riempire oltremisura il vaso tritatutto. Per un corretto funzionamento è sempre meglio riempire il vaso non oltre la metà. In questo modo il frullatore ad immerisone potrà svolgere correttamente il proprio lavoro.

Inserire alimenti solidi e liquidi nel bicchiere trasparente senza superare il livello massimo indicato. Meglio riempire sempre non oltre la metà.

Guarda quante ricette si possono fare con il frullatore ad immersione!

In questa pagina le troverai divise per categoria: mousse, salse, pesto, dolci, frullati, frappè e ricette intere. Scegli la tua preferita!

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-03-27 at 06:51

Articoli consigliati