Frullatore: come scegliere il migliore

frullatore

Se pensi che uno valga l'altro ti sbagli: non è così

Il frullatore è sempre più di tendenza nelle cucine, non solo per fare frullati ma anche preparazioni e cotture. Questo accessorio si è notevolmente evoluto con prestazioni e potenze incredibili. Conosciamo le differenze.

Quando si parla di frullatori si pensa sempre e solo a quello tradizionale con il quale siamo cresciuti bevendo litri di frullato. Non ci siamo mai posti il problema di pensare che un frullatore possa svolgere il suo lavoro in diversi modi, velocità e potenza. Un frullatore, in fondo, è sempre e solo un frullatore. Ma se già pensiamo alle piccole differenze che esistono, dal boccale in vetro a quello in plastica, dalla velocità unica a quella ad impulsi, significa che una silenziosa rivoluzione esiste anche per questo vecchio compagno di merende! Nell’ultimo decennio abbiamo assistito a una vera e propria rivoluzione di questo elettrodomestico, sempre più presente nelle famiglie più giovani e attente all’alimentazione. Tutti gli sportivi ne fanno grande uso, tutti i vegetariani lo considerano indispensabile: ma stiamo parlando dello stesso prodotto? In realtà no.

Il frullatore ha funzionalità e caratteristiche diverse in base al suo costo, questo è importante da specificare perché non tutti ottengono gli stessi risultati anche sembrando uguali. Quelli tradizionali si limitano a preparare ottimi frullati dalla consistenza media e con motori poco potenti, se non ne fai un grande uso, questo è sicuramente il modello base da possedere. Quelli più potenti sono in grado di tritare il ghiaccio e preparare anche smoothies grazie alle buone prestazioni del motore, e al pannello comandi con più possibilità di scelta. Quelli professionali rendono i frullati morbidi e vellutati e sono in grado di realizzare preparazioni che i modelli basici non potrebbero mai fare. Possono preparare zuppe e gestire liquidi bollenti, lavorando meglio qualsiasi tipo di verdura fibrosa perché hanno delle lame potenti e disegnate appositamente, oltre a un motore progettato per una velocità incredibile.

frullatore-modelli

A queste tre tipologie da qualche anno si è aggiunto anche il frullatore sottovuoto, che frulla preservando tutti i principi nutritivi degli ingredienti evitando l’annoso problema dell’ossidazione. Per saperne di più puoi leggere la guida “frullatore sottovuoto: cos’è e come funziona”. Se siete di quelli che pensano che il frullatore ad immersione sia in grado di fare le stesse cose, siete sulla strada sbagliata. Quello a immersione non può frullare in maniera continuativa altrimenti bruciate il motore, e non è in grado di poter creare delle texture come il fratello più grande. Anche in questo caso vi sondaggio la lettura della guida “i migliori frullatori ad immersione” oppure “ frullatori ad immersione: come si usa”.

FRULLATORE: COSA VALUTARE PRIMA DELL'ACQUISTO

Non è un prodotto da acquistare senza un minimo di conoscenza, non è assolutamente vero che uno vale l’altro e vi spiego perchè. In base al nostro stile di vita, e a quanto effettivamente useremo il frullatore, dobbiamo valutare 3 aspetti importanti come la potenza del motore, la forma del boccale e il tipo di lame. Questi elementi nella giusta combinazione permettono di creare un vortice che trascina il cibo verso le lame, nella parte più bassa e profonda. I boccali con forme affusolate e fondo curvo riescono a lavorare meglio di quelli larghi con il fondo piatto. La potenza del motore favorisce il lavoro del boccale e delle lame, creando una miscelazione migliore grazie al vortice che si viene a creare.

Un altro aspetto importante è quello del boccale che, oltre al tipo di forma, si differenzia anche per i tipi di materiale con il quale è costruito. Molti dei boccali per frullatori sono realizzati in tritan senza BPA, che è un materiale molto resistente. La maggior parte dei boccali è in realtà fatta di policarbonato, che è più resistente del tritan stesso. Entrambe le materie plastiche hanno la particolarità di spaccarsi in piccole crepe con il troppo caldo, per questo motivo non vanno messi lavastoviglie. Non ho ancora parlato di vetro perchè è difficile trovare un frullatore potente con il boccale in vetro. La motivazione è abbastanza comprensibile ed’è legata alla sicurezza. Se inavvertitamente un cucchiaio o un coltello rimanessero nel boccale, questo si frantumerebbe in mille pezzi causando pericolose lesioni. Meglio usare il policarbonato.

frullatore-accessori

FRULLATORE: QUANTO COSTA

I prezzi dei frullatori variano in base alle caratteristiche di cui abbiamo parlato sin qui. Per la maggior parte delle persone un frullatore di fascia base sembra essere la scelta migliore. L’importante è comprendere che con €. 30 o €.70 non si possono pretendere le prestazioni di uno che ne costa €. 180, anche se sulla scatola le grafiche lo fanno credere. L’importante è capire che tipo di uso si deve fare. I frullatori professionali, fascia media o alta, partono da €. 160 fino a oltre i €. 450 e offrono prestazioni superiori con motori potenti e lame diverse. La consistenza delle texture è migliore in assoluto così come la potenza del motore che permette anche di macinare il riso per farne farina, o i chicchi di caffè per un buon espresso.

frullato-di-mela

GARANZIA

Ultima, ma non per questo meno importante, è la garanzia. Consideriamola bene in base all’acquisto che stiamo per fare. Solitamente, ma non è una regola, i frullatori di fascia bassa sono quelli che hanno più probabilità di bruciare il motore o subire danni agli accessori. In alcuni casi questo può verificarsi anche con quelli di fascia alta, meno di frequente, ma è possibile. Il lavoro dei queste macchine è stressante soprattuto quando si fanno preparazioni con ingredienti duri o difficili. I frullatori top di gamma hanno delle garanzie che partono dai 3 anni fino anche 7! Non possiamo pretendere questo anche per quelli economici, mi sembra chiaro!

POTREBBE INTERESSARTI

Per non fare confusione è bene specifiare che strumenti simili fra loro non possono fare le stesse cose dei frullatori. Per capire le differenze puoi leggere queste guide: “frullatore sottovuoto: cos’è e a cosa serve“, “Frullatore ad immersione: come su usa” e “I migliori frullatori ad immersione“.

STRUMENTI UTILI

frullatore-vitamix

CARATTERISTICHE TECNICHE

Essendo un elettrodomestico molto semplice nella sua funzionalità, non ci sono istruzioni difficili da comprendere, tantomeno comandi futuristici. Questo sicuramente per quelli di fascia bassa e media. Una manopola per la velocità con la possibilità di selezionare la modalità pulse è più che sufficiente. Altro discorso per quelli professionali dove il pannello di controllo è digitale con una serie di comandi pre impostati per tutti i tipi di lavorazioni. Per i modelli Vitamix (top di gamma) troviamo anche la possibilità di cottura con ricette pronte. Sempre per questi modelli, esistono anche diversi accessori come il pestello che aiuta la miscelazione nei punti morti del boccale.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-03-27 at 07:31

Articoli consigliati