Impasto base per pizza

impasto-base-per-pizza

IMPASTO BASE PER PIZZA: SFATIAMO I FALSI MITI SULLO ZUCCHERO E L'OLIO

L’impasto per la pizza è una preparazione povera, i suoi ingredienti sono facilmente reperibili in ogni cucina e, l’impasto che si ottiene, può essere lavorato secondo il proprio desiderio per ottenere molte varianti. Ecco come preparare l’impasto base per la pizza.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 15 min
LIEVITAZIONE: 2 > 24 ore
COSTO: basso

INGREDIENTI

500 g di farina 00
325 g di acqua
7 g di lievito di birra disidratato
10 g di sale

IMPASTO BASE PER PIZZA

PROCEDIMENTO

Per preparare l’impasto base per pizza iniziamo col dividere gli ingredienti in ciotole separate per gestire meglio la lavorazione dell’impasto, quindi mettiamo 350 g di farina in una, 150 in un altra, 325 g di acqua in quella principale.

FASE 1

Sciogliamo il lievito di birra disidratato nella ciotola con l’acqua a temperatura ambiente. Assicuriamoci di farlo in maniera perfetta per poi iniziare, poco alla volta, a inglobare la farina dalla ciotola grande (350 g). Usiamo una paletta di legno, o qualsiasi altro utensile, per impastare la farina finché non assorbe tutta l’acqua. Ora uniamo i 10 g di sale alla ciotola con la farina rimanente (150 g). Il sale deve essere sempre aggiunto separato dal lievito altrimenti lo bloccherà e l’impasto non lieviterà. Continuiamo a unire la farina rimanente cercando di farla assorbire all’impasto. Guarda il video della ricetta qui sotto.

 
 

FASE 2

Quando vediamo che non riusciamo più a gestire l’impasto della pizza con la spatola, lo possiamo mettere su di un piano da lavoro e proseguire con le mani. Lo facciamo con movimenti rapidi per non più di 2 minuti per non farlo scaldare troppo. A questo punto formiamo una palla e la levighiamo fra le mani: prendiamo i lembi esterni dell’impasto e li portiamo verso l’interno, rigiriamo l’impasto della pizza fra le mani e ripetiamo l’operazione per alcune volte. Ungiamo una ciotola con dell’olio evo e posizioniamo l’impasto per la pizza al centro, lo ricopriamo con della pellicola trasparente e lo mettiamo a lievitare in frigorifero per 24. Nell’arco di questo tempo l’impasto per la pizza raddoppierà il suo volume e diventerà ad alta digeribilità. Se lo vogliamo consumare subito, lasciamolo riposare almeno per un paio di ore.

Liberiamo la nostra fantasia e, una volta disposto l’impasto lievitato su di una placca da forno, lo condiamo come più ci piace. Con questo impasto possiamo preparare tanti tipi di pizza e focacce. Per preparare una buona pizza margherita fatta in casa possiamo segure la ricetta.

Guarda il video della pizza margherita qui sotto.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 13:41

Articoli consigliati