come-usare-la-lavastoviglie
Tu sei qui:

COME PULIRE LA LAVASTOVIGLIE E FARLA DURARE PIÙ A LUNGO

Pulire la lavastoviglie regolarmente è fondamentale per garantire un funzionamento ottimale e un’efficace pulizia delle stoviglie. Iniziamo rimuovendo i residui di cibo dalle piastre e dalle griglie del filtro. Quindi, utilizziamo un detergente specifico o una miscela di acqua calda e aceto per pulire l’interno della lavastoviglie, compresi i bracci rotanti e i bordi delle porte. Possiamo anche utilizzare bicarbonato di sodio per rimuovere i cattivi odori. Infine, eseguiamo un ciclo di pulizia vuoto con un detergente specifico per lavastoviglie per eliminare eventuali accumuli di grasso e calcare. Seguendo questi semplici passaggi, manterremo la lavastoviglie pulita e in condizioni ottimali.

Queste sono alcune fra le migliori lavastoviglie maggiormente vendute e con recensioni ottime da parte dei clienti.

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-09-02 at 15:23

Una lavastoviglie ben curata assicura prestazioni ottimali. Anche se abbiamo una lavastoviglie di alta qualità, dobbiamo ricordarci che richiede cure e attenzioni. Il filtro della lavastoviglie deve essere controllato regolarmente per evitare la formazione di cattivi odori e residui di sapone non sciolto, che potrebbero compromettere la pulizia delle stoviglie. Le macchie, gli aloni e i residui di cibo sulle stoviglie sono segnali di un’igiene non adeguata. Inoltre, una pulizia inadeguata può causare danni alla pompa e ai filtri, comportando costose riparazioni. Prendendo piccole precauzioni e utilizzando detergenti adatti, possiamo garantire un funzionamento efficiente della lavastoviglie.
detersivi-gel-e-caps

Il detergente in gel è estremamente facile da sciogliere a qualsiasi temperatura dell’acqua. È ideale per cicli brevi o eco, consentendo di risparmiare acqua ed energia. La sua efficacia pulente si manifesta immediatamente e può essere dosato personalmente, offrendo un notevole risparmio. Sul mercato si trovano due tipi di gel detergenti, sia quello normale che quello combinato, entrambi validi. Il prezzo varia in base alla quantità e ai lavaggi indicati sull’etichetta. Considerando che possiamo dosarlo noi stessi, il risparmio è garantito.

Le tabs, invece, sono compresse di polveri stratificate che richiedono programmi di lavaggio lunghi e temperature elevate per sciogliersi correttamente. Sul mercato esistono diverse tipologie, dalle più semplici a quelle con brillantante, sale e anticalcare. Sono molto costose e non possono essere dosate. A causa della loro difficoltà di dissoluzione, le tabs rappresentano la principale causa di guasti alla pompa della lavastoviglie. Inoltre, la polvere non completamente sciolta durante l’uso può accumularsi nelle tubature, ostruendo gli scarichi e richiedendo costose riparazioni e l’intervento di un idraulico.

Le tabs in gel sono le ultime novità sul mercato. Con il loro attraente packaging, contengono diversi compartimenti riempiti con gel di diversi tipi, principalmente detergente, sale e brillantante. Le tabs in gel sono costose e non possono essere dosate. In alcuni casi, se utilizzate con cicli a temperature moderate, potrebbero non aprirsi o non sciogliersi completamente.

piatti-da-lavare
Per facilitare il lavoro della nostra lavastoviglie, e per evitare cattivi odori, è sempre bene sciacquare le stoviglie sporche prima di riporle nei cesti di lavaggio. Stessa cosa anche per le posate e gli utensili di lavoro. Rimuoviamo qualsiasi etichetta adesiva sui barattoli prima di ogni lavaggio, la carta potrebbe entrare nei tubi di scarico e causare seri problemi. Posizioniamo le stoviglie seguendo gli scomparti predisposti sui cesti. In genere piatti e posate vanno nel cesto in basso, bicchieri e tazze in quello superiore. Facciamo attenzione ai contenitori in plastica e a tutti gli oggetti di uso quotidiano. Per evitare deformazioni causate dall’acqua troppo calda, posizioniamoli sempre nel cesto superiore, lontano dal calore diretto dell’acqua nella vasca.
Dopo ogni lavaggio, guardiamo se sono presenti frammenti di cibo all’interno della lavastoviglie. Controlliamo bene il cestello delle posate, dove è più facile trovarne, poi il cestello inferiore ed infine l’area dei filtri. Se sono presenti residui, li possiamo togliere con una pezzetta o, più semplicemente, con della carta cucina.

Durante ogni operazione di carico, è sempre facile sporcare lo sportello interno della lavastoviglie. Con un panno da cucina, raccogliamo i residui e puliamo le macchie che si sono formate. Approfittiamo anche per pulire lo sportello esterno, i suoi comandi e la maniglia.
come-pulire-il-filtro

Il filtro è l’elemento più importante della lavastoviglie, se non lo puliamo, nulla sarà pulito! In genere la sua manutenzione è molto facile e richiede pochissimo tempo. Per prima cosa dobbiamo sbloccare il filtro in plastica che si trova nella parte bassa, sotto al braccio lavante. Con acqua calda e una spazzolina, meglio un vecchio spazzolino da denti, strofiniamolo bene anche al suo interno, per rimuovere tutto il grasso accumulato dai lavaggi.

Con una spugnetta laviamo la griglia in acciaio, fuori e dentro e, con lo spazzolino, laviamo il filtro in maglia metallica che circonda il filtro principale in plastica. Rimettiamo tutto a posto seguendo l’ordine esatto o consultando il libretto di istruzioni.

lavastoviglie-interno-in-acciaio

È consigliabile pulire la vasca interna in acciaio della lavastoviglie almeno una volta al mese. Quando notiamo che l’interno non brilla più, è segno che è arrivato il momento di intervenire. Molti di noi optano per l’uso di costose pastiglie pulenti, che spesso non sono molto efficaci. Personalmente, preferisco pulire a mano, poiché sono sicuro di ottenere risultati superiori a quelli delle semplici pastiglie.

Dopo aver rimosso i due cestelli, possiamo utilizzare aceto puro o diluito per pulire l’interno. Una spugna morbida o un panno in microfibra saranno sufficienti. Non dimentichiamo di lavare anche le guarnizioni dello sportello e la zona della vaschetta porta sapone. Utilizzando del bicarbonato, possiamo strofinare la parte inferiore dove si trova il filtro. Se ci sentiamo abili, possiamo smontare i due bracci lavanti e pulirli con aceto puro. In caso contrario, possiamo usare uno spazzolino imbevuto di aceto per lavarli.

Ecco un’alternativa per eliminare grasso, sporcizia e prevenire muffa e cattivi odori nella lavastoviglie. Nel cestello superiore vuoto, posizioniamo un contenitore e riempiamolo con una tazza (o più) di aceto bianco. Avviamo un ciclo di acqua calda, non troppo lungo. L’aceto è efficace nel rimuovere lo sporco grasso, igienizzare e prevenire la muffa.

Dopo il ciclo con l’aceto, spargiamo una tazza di bicarbonato di sodio sul fondo della lavastoviglie. Avviamo un altro ciclo di acqua calda, non troppo lungo. Il bicarbonato di sodio mantiene gli interni in acciaio lucidi e rilascia un fresco profumo.

Da notare, è meglio evitare di eseguire un ciclo con la candeggina. Nonostante sia una pratica comune o consigliata, è importante sapere che può danneggiare le parti in acciaio e ridurne la durata.

OGNI GIORNO

  • Pulire le stoviglie prima di caricarle nei cesti di lavaggio.
  • Lasciare lo sportello socchiuso per prevenire cattivi odori e preservare le guarnizioni.
  • Utilizzare detergenti in gel per una pulizia più efficace e con meno residui.

OGNI SETTIMANA

  • Pulire le guarnizioni dello sportello, rimuovendo gli accumuli di sporco nella parte bassa vicino alla cerniera, con un panno umido.
  • Pulire il filtro con una spazzola in acqua calda per rimuovere lo sporco e mantenere le stoviglie pulite e sgrassate.

OGNI MESE

  • Controllare e riempire il serbatoio del brillantante per avere stoviglie sempre brillanti.
  • Controllare e riempire il serbatoio del sale per rendere l’acqua meno calcarea e migliorare i lavaggi.
  • Evitare di lasciare la lavastoviglie ferma per troppo tempo per evitare l’indurimento dei grassi e dei depositi di cibo che potrebbero bloccare i tubi.

OGNI ANNO

  • Eseguire una pulizia approfondita della lavastoviglie, compresa la pulizia del filtro, delle guarnizioni, delle pareti interne in acciaio e dei cestelli.
  • Controllare i bracci lavanti per rimuovere eventuali ostruzioni di sporco e calcare. È possibile smontarli e pulirli con uno stecchino o utilizzare l’aceto per eliminare gli accumuli di calcare.

Dedicare attenzione e cura alla pulizia e manutenzione regolare della lavastoviglie è fondamentale per garantire un corretto funzionamento e prestazioni ottimali nel tempo. Queste semplici pratiche, come pulire le stoviglie prima di caricarle, mantenere pulite le guarnizioni e il filtro, riempire i serbatoi del brillantante e del sale, evitare l’accumulo di sporco e depositi, contribuiscono a prevenire cattivi odori, prolungare la durata dell’elettrodomestico e ottenere risultati di lavaggio impeccabili. Investire un po’ di tempo e impegno nella cura della lavastoviglie si traduce in una cucina più igienica e piacevole, oltre a evitare costose riparazioni e prolungare la vita del dispositivo.

VUOI CONOSCERE I MIGLIORI PRODOTTI PER LA TUA CUCINA?

Stai pensando di acquistare un nuovo elettrodomestico o vuoi cambiarne uno vecchio? Scegli il meglio per te, nelle mie liste  Amazon troverai i prodotti migliori con un giusto rapporto qualità prezzo. Ho scelto brand affidabili, qualità dei materiali e praticità di funzionamento. Dai uno sguardo e lasciati ispirare.

SCOPRI LE OFFERTE SU AMAZON!

VOTA
[Voti: 0 Media: 0]

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-09-22 at 04:20