
Il microonde è perfetto per la vita moderna, la sua praticità e rapidità ci permette di risparmiare gran parte del tempo nelle cotture più diffuse. I diversi modelli lo rendono pratico da collocare su qualsiasi piano di lavoro o funzionale nella versione da incasso. Scopriamo come funziona.
CONSIGLIATI PER TE
Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-01 at 06:34
Il microonde ha da sempre diviso pareri e persone e, nonostante sia comprovata l’assenza di rischio per la nostra salute, ancora suscita pareri discordi. Di gran moda nelle cucine americane già dagli anni 70, questo apparecchio si affaccia nel mercato italiano sul finire degli anni 80 con non poco scetticismo. Personalmente l’ho sempre usato sin dagli anni 80 quando era davvero ingombrante e con poche possibilità di cottura. Con grande soddisfazione ho scongelato di tutto poi ho imparato a cucinare con il microonde. Già, perché per la maggior parte delle persone serve solo a questo, a scongelare. Vi voglio dare una notizia: fa molto, ma molto di più!
Il forno a microonde è certamente il modo più rapido per scaldare le bevande e riscaldare gli avanzi, ma è anche un ottimo alleato per fare le cotture a vapore, oltre che per cucinare in altri modi senza sporcare nulla di più di un piatto. Basta solo avere un forno dotato di diversi programmi e qualche accessorio per cuocere in maniera alternativa. I vantaggi in cottura sono enormi rispetto ai metodi tradizionali o ai forni, basti pensare alla vaporiera elettrica o al cuoci riso che abbattono i tempi di oltre la metà senza dover comprare altri simili macchinari (e sporcare pentole e utensili).
Solo questo potrebbe farlo diventare l’elettrodomestico preferito dai più pigri in cucina!

Ma il microonde non può fare tutto o risolvere qualsiasi problema in cucina, come del resto non lo possono fare altri piccoli elettrodomestici, o grandi che siano. Ognuno ha il suo compito preciso e svolge la sua funzione. Negli anni l’evoluzione di questo apparecchio ha migliorato la potenza e il numero di programmi, la possibilità di scongelare in maniera più precisa e la modalità combinata che unisce anche la funzione grill per ottenere l’effetto forno. La versione top di gamma è perfetta per le piccole cucine o per chi non usa molto il forno in generale. Esteticamente sempre più bello, il microonde è diventato un elemento da incasso nelle cucine sempre più di tendenza.
MICROONDE: COME FUNZIONA
Per effettuare la cottura dei cibi vengono usate delle onde corte elettromagnetiche generate dal megatron. Questo le immette in un tubo metallico (guida onde) che le proietta all’interno del forno stesso. Le onde così prodotte agiscono direttamente sulle molecole d’acqua dei primi centimetri di spessore dell’alimento, mentre all’interno del cibo il calore si diffonde per conduzione. La maggior parte dei forni usa un modello di riscaldamento di tipo standard: punto caldo al centro, anello interno freddo, anello esterno caldo.
I forni più evoluti e costosi usano metodi di riscaldamento più uniformi per evitare le zone fredde. È anche vero che molto dipende dalla potenza generale del forno, in base alla quale sarà possibile ottenere risultati migliori, un modello da 700 w lavorerà con più fatica di uno da 1200w. La durata di questo elettrodomestico si è ridotta notevolmente rispetto agli anni 90. In media un modello da banco (libera installazione) può avere una vita di circa 6 – 8 anni, rispetto ai 10 – 15 degli anni ’90.
IMPORTANTE
Se si sviluppa un principio d’incendio all’interno del forno a microonde, non apriamo mai lo sportello (che propagherebbe le fiamme) ma spegniamo la programmazione della cottura e stacchiamo immediatamente la presa della corrente. Lasciamo riposare e raffreddare prima di aprire lo sportello.

MICROONDE: SICUREZZA
Questo elettrodomestico viene considerato sicuro in quanto nessuna delle sue parti esterne è in grado di provocare delle ustioni, tuttavia alcuni consigli è meglio seguirli:
- Prima di sfornare i cibi, lasciamoli riposare per qualche minuto.
- Proteggiamo le mani con guanti da forno o comuni presine.
- Teniamo il viso lontano dal vano cottura al momento di aprire lo sportello, specie durante la preparazione di alimenti liquidi.
- Non inseriamo mai lattine o bottiglie nel forno perché possono esplodere.
- Gli alcolici non devono essere mai riscaldati nel microonde in quanto possono essere fonte di incendio.
- Gli alimenti con involucri naturali devono sempre essere bucherellati prima della cottura (mele, zucchine, patate etc.).
- Le uova non si possono cuocere intere ma solamente sbattute.

Smentiti definitivamente i luoghi comuni sul funzionamento del forno a microonde e le diverse opinioni sulla salute di chi lo utilizza, questo elettrodomestico rimane uno fra i preferiti di chi ama ottimizzare i tempi in cucina. Grazie alla sua tecnica di cottura, le sue funzioni sono molto apprezzate in quanto ci permettono di cucinare senza sporcare troppe pentole perché si può farlo direttamente nel piatto di portata. In questo modo si risparmiano tempo e energia. Diversi fra loro, i microonde ci permettono anche cucine combinate al grill o al vapore. Ogni apparecchio ha le sue esigenze e per tale motivo è opportuno leggere sempre il manuale d’uso del forno che troviamo all’interno della confezione.

COME USARE IL MICROONDE
Più sai come usare un forno a microonde, migliori saranno i risultati. Come primo consiglio leggiamo il manuale delle istruzioni, nulla è più esaustivo. Anche se apparentemente semplice nelle sue funzionalità, potresti non conoscere le modalità di cottura e la potenza erogata.
Colleghiamo il forno alla presa della corrente cercando di non usare una presa multipla con altri apparecchi collegati. Il forno assorbe molta corrente durante le diverse fasi e potrebbe essere pericoloso.
Per la cottura usiamo contenitori in plastica e recipienti in vetro adatti alle microonde, sono facilmente reperibili nei negozi e negli shop on line, sono generalmente contrassegnati da un simbolo grafico con le onde.
Quando usiamo il microonde per scongelare la carne poi dobbiamo cucinarla completamente.
Il microonde potrebbe aver cotto parzialmente una parte della carne e i batteri potrebbero crescere se il cibo non è ben cotto.
Se non siamo sicuri che i piatti che abbiamo siano adatti all’uso nel forno, possiamo testarli in questo modo. Mettiamo una tazza piena di acqua sul piatto nel microonde. Impostiamo la cottura al massimo per 1 minuto. Se l’acqua è calda e il piatto è freddo, significa che li possiamo usare.
Se il piatto è caldo non è adatto alla cottura perché contiene piombo o metalli.
Per pulire il forno è sufficiente inserire un limone tagliato a metà e programmarlo per pochi minuti alla massima intensità. Il vapore sprigionato avrà un potere sgrassante imbattibile. Altri rimedi naturali sono l’aceto e il bicarbonato.

I PIÙ VENDUTI
Ultimo aggiornamento Amazon 2023-05-22 at 23:55
POTREBBERO INTERESSARTI
Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 12:46