Mini forno elettrico: come sceglierlo

MINI FORNO ELETTRICO: COME SCEGLIERLO

Il mini forno elettrico è la soluzione migliore per le piccole cucine, è perfetto per essere usato in ogni momento della giornata e poter cucinare quasi tutti i nostri piatti preferiti.

CONSIGLIATI PER TE

Il mini forno elettrico è fantastico per ogni single che si rispetti, facile da usare e perfetto da riporre quando non serve. Il suo design è sempre in continua evoluzione e ne fa un elemento d’arredo che ben si inserisce nelle nostre cucine. Progettato per un uso semplice anche i più piccoli sono diventati grandi nelle funzionalità. Non mancano poi i modelli corredati di pannelli display con funzioni girarrosto, timer e auto pulizia, ma parliamo di capienze molto più grandi. Pur occupando pochissimo spazio sul nostro piano di lavoro, il mini forno elettrico è in grado di aiutarci a preparare un intero pranzo risparmiando il tempo di pre riscaldamento e di cottura. Se stai leggendo questa guida, molto probabilmente, hai intenzione di acquistarne uno: ecco cosa devi sapere prima di spendere i tuoi soldi.

MINI FORNO ELETTRICO

La prima cosa che consiglio di fare è quella di pensare al motivo per il quale vogliamo acquistarlo. Poi di valutare il budget che intendiamo spendere, lo spazio che abbiamo a disposizione e le funzioni di cottura con gli accessori in dotazione. Il classico rapporto qualità-prezzo non è sempre paragonabile al valore, che non significa prezzo! La quantità di mini forni elettrici sul mercato è sorprendentemente alta, ecco perché possiamo spendere da un minimo di €. 35 ad un massimo di €. 140 per capacità che vanno dai 12 ai 28 litri. Personalmente ho cucinato con elettrodomestici delle marche più sconosciute ma con prestazioni al pari, se non superiori, ai più famosi. Questo per dirvi che molti marchi non pubblicizzati sono ottimi da prendere in considerazione.

CAPACITÀ INTERNA

Se non dobbiamo scaldare solamente la brioche per colazione, assicuriamoci che il forno sia in grado di soddisfare le nostre esigenze, compresa la sua capacità interna. Anche se non stiamo cercando un grande forno dobbiamo pensare di poter avere il massimo con misure ridotte, un buon compromesso è fra i 18 e 30 litri. Oltre questa misura passiamo a prodotti molto ingombranti seppur eccellenti. Calcoliamo lo spazio interno se vogliamo fare dei dolci, dobbiamo avere un’altezza sufficiente per la lievitazione. Non solo, una giusta dimensione ci permette di poter usare i nostri stampi per dolci senza doverne comprare di nuovi (e più piccoli) per adattarli al forno. Stesso discorso anche per pirofile e teglie già presenti nella nostra cucina.

MINI FORNO ELETTRICO: TEMPERATURA

La prima cosa da guardare è la temperatura massima che il mini forno può raggiungere, di solito siamo intorno ai 200°, ultimamente si sfiorano anche i 240°. Quando troviamo la massima a 180° spesso significa che il forno non è in grado di soddisfare tutte le performance, meglio non prenderlo in considerazione se vogliamo cucinare al top. Sarà invece perfetto per soddisfare tutte le piccole cotture con tempi brevi.

FUNZIONI DI COTTURA

Le funzioni sono generalmente semplici e offrono la possibilità di riscaldare solo la parte bassa, solo quella alta, oppure di usarle entrambe. A queste si aggiunge la funzione di cottura ventilata che troviamo nei forni elettrici più recenti. In altri è disponibile la funzione scongelamento. Valutiamo le funzioni in base a come cuciniamo, se ci piace preparare spesso il pollo arrosto cerchiamo la funzione girarrosto con lo spiedo in dotazione. Se vogliamo preparare torte e plumcake, preferiamolo con la cottura ventilata. Non dimentichiamoci della funzione grill, una fra le più usate per riscaldare pane e pizza e per gratinare fantastiche lasagne.

MINI FORNO ELETTRICO: ACCESSORI

Sono la parte più divertente dell’acquisto, alcuni modelli hanno in dotazione un vero e proprio set perfetto per poter cucinare di tutto. Altri sono dotati di un paio di griglie con leccarda, in base alla grandezza del forno, altri hanno un vassoio raccogli briciole. In aggiunta agli accessori troviamo anche lo spiedo quando il forno è dotato di funzione girarrosto. Di norma è sempre inclusa la pinza per estrarre le teglie senza scottarsi. Un piccolo ricettario potrebbe essere presente nella confezione.

MINI FORNO ELETTRICO: POTENZA

Spesso mi viene chiesto se la potenza di questi forni è in grado di cucinare le pietanze. Rispondo sempre che dipende dall’energia espressa in watt nell’etichetta sul fondo del prodotto. Se vogliamo prestazioni importanti dobbiamo considerare un minimo di 800/1000 watt, sotto questa potenza le performance saranno notevolmente ridotte ma perfette per riscaldare. Un buon wattaggio ci permette di avere le migliori prestazioni in cottura, al pari di un forno da incasso. Valutiamo con attenzione questo dato fondamentale prima di ogni altra funzione.

CARATTERISTICHE

Lo sportello di apertura è un elemento fondamentale per la riuscita di tutte le cotture, ecco perché lo dobbiamo scegliere con cura. Quello dotato di un solo vetro non sarà in grado di mantenere costante il calore interno, mentre quello con il doppio vetro ci garantisce una perfetta cottura. Valutiamo anche la maniglia di apertura, meglio se in resina o bachelite anti scottatura. Le guarnizioni a corredo, se presenti, devono essere in morbida gomma termo resistente e con una seconda inclusa per il ricambio. Le manopole per selezionare le funzioni possono essere in metallo o in resina adatta alle alte temperature. Il cavo elettrico deve essere a norma di legge e con un presa di tipo industriale adatta ad alti carichi di corrente. Verifichiamo la presenza della spia luminosa per indicare il raggiungimento della temperatura. Controlliamo anche i piedini antiscivolo e le prese di ventilazione poste sui lati del mini forno elettrico.

CONSIGLIATI PER TE

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-03-27 at 07:21

Articoli consigliati