risotto-alle-mele
Tu sei qui:

RISOTTO ALLE MELE

Il risotto alle mele è una deliziosa novità della cucina contemporanea, che unisce sapori insoliti in una preparazione dal sapore sorprendente. La dolcezza delle mele si fonde con la cremosità del risotto, creando un equilibrio perfetto tra dolce e salato. Ideale per chi cerca un’alternativa originale ai soliti primi piatti, il risotto alle mele è un piatto autunnale che conquista il palato grazie alla sua bontà e alla sua delicatezza.

Queste sono alcune fra le migliori casseruole antiaderenti maggiormente vendute e con recensioni ottime da parte dei clienti.

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-08-28 at 13:22

INGREDIENTI

120 g di riso carnaroli
1 mela
1 scalogno
30 g di burro
500 ml di brodo vegetale
2 cucchiai di parmigiano
vino bianco q.b.
olio evo
sale e pepe q.b.

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 15 min
COSTO: medio/basso

Il risotto alle mele è uno dei primi piatti tipico della tradizione del Trentino Alto Adige. Molte sono le sue varianti, con aggiunta di aghi di rosmarino, oppure con dello speck croccante. Questa è una ricetta molto  semplice da preparare. In una casseruola antiaderente scaldiamo dell’olio evo e uniamo uno scalogno finemente tritato. Lasciamo cuocere a fiamma bassa per alcuni minuti. Aggiungiamo il riso carnaroli e lo lasciamo tostare per qualche minuto, poi lo sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco. Appena evaporato il vino, uniamo il brodo caldo che abbiamo preparato in precedenza, in questo caso consiglio del brodo vegetale. Copriamo il riso con il brodo vegetale e lasciamo cuocere a fiamma bassa. Aggiungiamo del brodo, sempre caldo, se vediamo che il riso si sta asciugando. Nel frattempo ci dedichiamo alle mele. Ne tagliamo una di media grandezza prima a fette, poi a bastoncini e infine a cubetti.

Possiamo usare le mele che abbiamo in casa, oppure scegliere la qualità delle mele renette, farinose e perfette nel risotto! Scaldiamo una padella antiaderente e facciamo sciogliere del burro, poi uniamo le mele e le lasciamo caramellare a fiamma dolce per qualche minuto. Preferisco caramellare la mela a parte per avere proprio quel contrasto fra il crunch della mela, e il morbido del risotto. Se mettiamo la mela in cottura insieme al risotto, si lesserà, ed’è come non averla messa. Controlliamo il risotto per non farlo asciugare troppo, quindi manteniamolo morbido e cremoso. Spegniamo la fiamma e aggiungiamo il burro, il parmigiano e procediamo a mantecare. Non appena raggiungiamo una buona cremosità, uniamo le mele che abbiamo caramellato. Attendiamo qualche minuto di riposo e siamo pronti per impiattare il risotto alle mele! Qualche fettina di mela fresca per una piccola decorazione.

Per una gustosa variante possiamo mantecare il risotto con del taleggio, prima di mettere le mele caramellate. Uniamo qualche ago di rosmarino finemente tritato al coltello e serviamo.

VUOI CONOSCERE I MIGLIORI PRODOTTI PER LA TUA CUCINA?

Stai pensando di acquistare un nuovo elettrodomestico o vuoi cambiarne uno vecchio? Scegli il meglio per te, nelle mie liste  Amazon troverai i prodotti migliori con un giusto rapporto qualità prezzo. Ho scelto brand affidabili, qualità dei materiali e praticità di funzionamento. Dai uno sguardo e lasciati ispirare.

SCOPRI LE OFFERTE SU AMAZON!

VOTA
[Voti: 0 Media: 0]

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-09-22 at 05:57