robot-da-cucina
Tu sei qui:

ROBOT DA CUCINA: COME SCEGLIERE IL MIGLIORE

Un robot da cucina è un elettrodomestico versatile che ti aiuta a preparare una varietà di piatti in modo rapido ed efficiente. Dotato di diverse funzioni, come taglio, frullatura, impastatura e cottura, ti permette di risparmiare tempo e fatica in cucina. Grazie alla sua capacità di eseguire molte operazioni diverse, è un prezioso alleato per chi ama cucinare o ha bisogno di semplificare le preparazioni. Con un robot da cucina, puoi affrontare facilmente ricette complesse, tritare ingredienti, impastare la pasta, montare gli albumi a neve e persino cuocere i tuoi piatti preferiti.

Questi sono alcuni fra i migliori robot da cucina maggiormente venduti e con recensioni ottime da parte dei clienti.

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-12-05 at 08:58

robot da cucina cuisineart

Il robot da cucina l’ho sempre considerato un valido aiutante, uno di quelli pagato per fare il lavoro sporco, in fondo qualcuno deve pur farlo. Non esiste nulla di più gratificante che ottenere preparazioni al limite della perfezione senza fare nulla di più che spingere un bottone. Ecco, questi sono gli elettrodomestici per i quali vale veramente la pena di investire soldi, perché ti risolvono tutte le situazioni e ti senti gratificato ogni volta che li utilizzi.

Proprio per questo motivo voglio condividere la mia esperienza chiarendo alcuni punti fondamentali che servono ad evidenziare i buoni prodotti da quelli meno performanti. Non è affatto vero che uno vale l’altro, e chi ne ha comprato uno economico sa di cosa sto parlando. Ci sono molte differenze fra i modelli dello stesso marchio, fra le diverse fasce di prezzo e fra le marche stesse.

Se ami prenderti cura delle tue preparazioni e sei un asso con i coltelli, probabilmente un robot da cucina non ti servirà a molto. Ma se ami usare questo genere di gadget e non sei in grado di eseguire le preparazioni, questo articolo ti chiarirà molte idee.

capienza-ciotole-robot

Quasi tutti quelli sul mercato promettono di sapere fare tutto in poco tempo e anche meglio di altri. La prima cosa che dobbiamo considerare è la sua capacità di saper svolgere bene i compiti fondamentali, quelli che solitamente diamo per scontato. Saper affettare nelle diverse modalità, miscelare ogni sorta di impasto, tritare la carne per tutte le preparazioni, grattugiare in diversi formati, eseguire lavorazioni come montare la panna o maionese ed essere anche di gradevole aspetto. Consideriamo soprattutto i materiali di costruzione, plastiche e resine solide per tutti gli accessori, così come le lame in acciaio che devono essere robuste e affilate e pratiche da usare.

Verifichiamo la consistenza della ciotola di lavoro, la plastica deve essere spessa per poter lavorare all’interno anche i cibi più duri senza spaccarsi. Il coperchio deve avere un facile sistema di aggancio con la ciotola. Il tubo di ingresso degli alimenti deve essere largo e comodo altrimenti saremo costretti a dover tagliare tutto a pezzettini per farlo entrare. Anche l’altezza del tubo deve permettere all carote di rimanere in piedi quando le affettiamo a julienne.

robot-da-cucina-accessori

Lasciate che vi dica una cosa, e parlo per esperienza personale, la maggior parte degli accessori non servono a nulla e il più delle volte neanche li userete! Sono ingombranti e faticosi da montare e da lavare, a volte anche scomodi da usare, e non abbiamo mai spazio per poterli riporre.

Nei modelli più economici in genere troviamo 3 accessori: una lama seghettata in acciaio a forma di S per tagliare e impastare, un disco in plastica dove inserire 2 tipi di grattugie in acciaio, un disco in plastica ondulata per montare la panna.

I modelli di fascia media possiedono una dotazione più ricca, una lama seghettata in acciaio a forma di S per tagliare e sminuzzare, un disco in acciaio per grattugiare, un disco in acciaio per affettare, un disco in acciaio per tagliare a julienne, una lama in plastica a forma di S per impastare, una frusta in filo di acciaio per montare la panna,

Quelli di fascia medio alta hanno i dischi di acciaio per affettare con due diversi spessori di taglio, così come quelli per grattugiare con fori diversi per un risultato più fino o più grossolano. In aggiunta alle lame in acciaio e plastica a forma di S, troviamo anche lo spremi agrumi, una doppia frusta per montare la panna, il bicchiere in plastica per il frullatore.

La fascia alta raccoglie quasi tutti gli accessori sin qui descritti ma realizzati in materiali eccellenti come plastiche simili al vetro, resine di fascia alta, sistemi di innesto più robusti, bicchiere frullatore in vetro, ciotola aggiuntiva di capienza ridotta, macina caffè, centrifuga, coperchi e spatole di servizio, porta accessori.

accessori-lame-robot

Una delle cose che rende questo robot da cucina degno del suo nome è proprio la facilità di utilizzo. Deve essere in grado di facilitarmi la vita in cucina e deve anche essere molto semplice da montare e smontare. La ciotola di lavorazione deve inserirsi facilmente sulla base del corpo motore, deve essere intuitivo anche il verso di aggancio e sgancio, magari aiutato visivamente da dalle frecce stampate che ne indicano il verso. La stessa cosa vale anche per il coperchio, sempre difficile da bloccare! Da valutare anche il posizionamento della maniglia della ciotola e del tubo di alimentazione nel coperchio.

Questi due elementi devono rimanere vicino a noi per essere raggiunti con facilità e non costringerci a lavorare scomodi con gli ingredienti in mano. Montare gli accessori deve essere facile: per tutti! Alcuni hanno il perno centrale che deve essere agganciato al motore prima della ciotola, e sul quale vanno montati gli accessori. Questo sistema lo trovo molto più pratico di altri e permette anche una migliore pulizia del robot da cucina, oltre ad una incredibile facilità per riporlo senza ostacoli.

I diversi livelli di velocità ci permettono di poter eseguire preparazioni con ingredienti delicati che potrebbero rovinarsi, se stressati dalla velocità stessa della lama e dal calore sviluppato. Il basilico, nella preparazione del pesto, tende ad ossidarsi e a cambiare sapore perché stressato. In genere troviamo due velocità che spesso possono essere sufficienti, ma quella più importante per me è la modalità ad impulsi, e vi spiego perché. Grazie a questa possiamo controllare la lama e il rischio di lavorare eccessivamente gli ingredienti. Il movimento pausa e avvio (stop and go) permette agli oggetti non lavorati in alto di cadere sulla lama per essere lavorati, altrimenti quelli in basso continuano ad essere sminuzzati diventando più fini degli altri

Una buona misura per lavorare comodamente è intorno ai 2 litri per una famiglia. Per un single vanno bene misure più piccole oppure direttamente un mini robot da cucina. La ciotola ci permette di poter effettuare tutte le lavorazioni e di avere anche uno spazio interno per agevolare le operazioni di taglio o di impasto. A meno che non dobbiate cucinare per un reggimento, questa è la misura migliore per lavorare, e anche più facile da riporre negli armadietti quando non la usiamo.

Sulla potenza del motore consiglio sempre di abbondare perché è meglio averne per lavorare bene alle basse velocità, che non averne e non riuscire neanche a impastare un ciambellone. Personalmente non prendo in considerazione nulla che sia sotto gli 800W. Da questa potenza in poi possiamo parlare di una macchina efficiente in grado di svolgere tutti i principali compiti, unitamente ad una robusta fabbricazione di tutto l’insieme che la compone.

robot-modelli

Per un elettrodomestico come questo è importante verificare che tutto sia a norma di legge, non solo la parte elettrica, ma anche tanti piccoli accorgimenti che la compongono. Il motore deve ricevere molta aria durante il lavoro per non surriscaldarsi, verifichiamo che ci siano delle fessure di areazione sufficienti. Delle ventose alla base faranno in modo che il robot non cammini sul tavolo mentre lavora. Gli interruttori devono essere isolati e predisposti per non ricevere infiltrazioni di liquidi. Alcuni sono sotto una guaina di silicone, altri sono a forma di manopole o di tasti.

La ciotola di lavoro non deve avere perdite che potrebbero entrare nel motore. Il coperchio deve avere il sistema di blocco motore se viene aperto durante il funzionamento. Tutti gli accessori taglienti, come le lame impastatrici o i dischi per affettare, devono avere la protezione per maneggiarli o riporli in totale sicurezza. Anche il rumore prodotto dal motore in funzione deve essere dichiarato in scala decibel dal costruttore. Se non trovate questi dettagli stampati sulla confezione, cercateli nel libretto di istruzione al suo interno.

roboto da cucina food-processor

Tutti gli accessori vanno utilizzati con cura, in particolare modo quelli taglienti, che non sono progettati per essere affilati. Se utilizziamo spesso la lama a forma di S per la maggior parte delle preparazioni, sarà facile che perda l’affilatura. Alcuni marchi importanti hanno iniziato a vendere parti di ricambio per i loro prodotti, ma non per tutti i modelli. Assicuriamoci di acquistare un buon modello che abbia la possibilità di sostituire le lame nel tempo o di acquistare una nuova ciotola di lavoro in caso si rompa. I modelli più costosi hanno una scatola porta accessori che li conserva ed evita che possiamo tagliarci accidentalmente, e protegge anche i bambini più curiosi. Per i modelli sprovvisti di questo gadget, consiglio di trovare una scatola con chiusura di sicurezza (anche un contenitore in plastica per alimenti) e di conservarli al sicuro.

Per la pulizia di tutte le parti del robot è meglio non usare la lavastoviglie anche se è molto più comoda. Le plastiche, soprattuto se economiche, tendono a deformarsi col calore dell’acqua opacizzando tutte quelle trasparenti. Il mio consiglio è quello di usare una spugna morbida non abrasiva con qualche goccia di sapone per piatti. Uno scovolino lavabottiglie è perfetto per lavare tutte quelle parti che non riusciamo a raggiungere, come il tubo di ingresso del coperchio. Con un panno umido possiamo pulire il corpo motore e le manopole di comando. Naturalmente, non laviamo in acqua il motore!

robot da cucina impasto-sfoglia
È proprio vero che “chi più spende meno spende”, ci sono persone che si vantano di avere il robot da cucina da oltre 20 anni. Conosciuti come un vero e proprio investimento, questi prodotti hanno prezzi diversi e di conseguenza garanzie differenti in base alla spesa o al modello. Prestiamo sempre attenzione alla garanzia anche se il marchio è affidabile e conosciuto, possono comunque verificarsi malfunzionamenti da non imputare ad un errore umano in fase di produzione. Verifichiamo la lunghezza della garanzia per il motore e anche la possibilità che copra parte degli accessori, nei modelli di fascia alta.

Scegliere un robot da cucina richiede attenzione e valutazione. È importante considerare le capacità fondamentali del robot, come affettare, miscelare, tritare e grattugiare, insieme alla solidità dei materiali e alla praticità d’uso. La consistenza della ciotola e la facilità di chiusura sono fattori determinanti, così come la dimensione del tubo di ingresso degli alimenti. Prendersi il tempo per valutare queste caratteristiche aiuterà a trovare un robot da cucina adatto alle proprie esigenze e a ottenere risultati culinari soddisfacenti.

VUOI CONOSCERE I MIGLIORI PRODOTTI PER LA TUA CUCINA?

Stai pensando di acquistare un nuovo elettrodomestico o vuoi cambiarne uno vecchio? Scegli il meglio per te, nelle mie liste  Amazon troverai i prodotti migliori con un giusto rapporto qualità prezzo. Ho scelto brand affidabili, qualità dei materiali e praticità di funzionamento. Dai uno sguardo e lasciati ispirare.

SCOPRI LE OFFERTE SU AMAZON!

VOTA
[Voti: 0 Media: 0]

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-12-09 at 09:15