Salsa tonnata: perfetta in ogni occasione

salsa-tonnata
salsa-tonnata

SALSA TONNATA: FACILE DA PREPARARE IN POCHI MINUTI

La salsa tonnata è una stuzzicante variante della maionese adatta a condire diversi tipi di carne, in particolare pollo e maiale. Si usa spesso negli aperitivi e antipasti, oltre che nel più celebre vitello tonnato. Questa preparazione è davvero facile, bastano solo 2 minuti!

STRUMENTI UTILI

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 5 min
COTTURA: 
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 uovo
220 ml di olio di girasole
1 cucchiaino di aceto bianco
80 g di tonno sottolio
1 cucchiaino di capperi
2 acciughe sottolio
1 cucchiaio di cipolline sottaceto

SALSA TONNATA

PROCEDIMENTO

La salsa tonnata è da sempre considerata come una preparazione base della cucina italiana. Viene usata in molte portate fra le quali antipasti e contorni, oltre che nei secondi piatti di carne e nel più famoso vitello tonnato. Per la sua preparazione possiamo usare un pratico frullatore ad immersione, in alternativa vanno bene anche un mini robot da cucina o un frullatore. Per una buona riuscita consiglio di tenere tutti gli ingredienti a temperatura ambiente, in questo modo la base di maionese monterà perfettamente. Guarda il video della ricetta quì sotto. Rompiamo l’uovo nel bicchiere di un frullatore, aggiungiamo un goccio di aceto di vino bianco, poi l’olio di girasole. Posizioniamo il frullatore ad immersione sul fondo del bicchiere e facciamo in modo che la parte con le lame rimanga sempre aderente al fondo. Iniziamo a frullare senza fermarci per fare in modo che l’uovo crei l’emulsione con l’olio. Sempre rimanendo aderenti al fondo del bicchiere, muoviamo il frullatore ad immersione lentamente per inglobare completamente tutto l’olio di girasole.

Appena vediamo che l’emulsione sta trasformano tutti gli ingredienti in una perfetta maionese, possiamo iniziare ad alzare dolcemente il frullatore per amalgamare meglio. Dopo pochi istanti sentiremo un effetto ventosa, che significa che la maionese è pronta. Fermiamo il frullatore e togliamolo fuori dal bicchiere. La maionese deve presentarsi cremosa e compatta. A questo punto possiamo iniziare ad inserire il tonno ben sgocciolato dal suo olio di conservazione, le acciughe, e i capperi. Mi piace aggiungere delle cipolline sott’aceto per dare più sapore alla salsa tonnata, quindi ne mettiamo un cucchiaio e ricominciamo a frullare. Lo facciamo dolcemente per pochi istanti, in questo modo lasciamo la salsa grumosa e consistente, non deve risultare una vellutata. Terminata questa operazione, travasiamo la salsa tonnata in un contenitore ermetico o in una coppetta, lasciamola riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarla.

SUGGERIMENTO

La salsa tonnata può essere usata per condire molti piatti di carne, in particolare le carni bianche che hanno sempre poco sapore. Conservata in frigorifero si mantiene per diversi giorni.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube