Crema pasticcera all’arancia

crema pasticcera arancia
crema pasticcera arancia

LA CREMA PASTICCERA È LA CREMA PIÙ CONOSCIUTA AL MONDO.

La crema pasticcera all’arancia è spesso usata nella farcitura dei dolci.  Ottima anche servita come dolce al cucchiaio, magari profumata all’arancio. Vediamo come prepararla in pochi e semplici passaggi.

STRUMENTI UTILI

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 10 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 tuorlo
1 bicchiere di latte
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di farina
scorza di arancia

CREMA PASTICCERA ALL'ARANCIA

PROCEDIMENTO

Per preparare la crema pasticcera all’arancia, inziamo scaldando una casseruola sul fuoco e versiamo all’interno un bicchiere di latte. Lo facciamo andare a fiamma bassa mentre grattugiamo all’interno la scorza dell’arancia ben lavata. In una ciotola mettiamo un tuorlo d’uovo ed un cucchiaio di zucchero, li montiamo insieme fino ad ottenere una consistenza spumosa, per farlo possiamo utilizzare un frullatore ad immersione. Ora aggiungiamo un cucchiaio raso di farina e continuiamo ad amalgamare facendo attenzione a non far formare dei grumi.

 
Controlliamo il latte che non deve raggiungere il bollore. Lo versiamo lentamente nel composto fino ad esaurirlo, mescoliamo tutti gli ingredienti e li rimettiamo nella casseruola. Facciamo cuocere a fiamma bassa girando spesso la crema che inizierà a rapprendersi non appena il latte si scalderà. Guarda il video della ricetta qui sotto.
Possiamo decidere noi il grado ci consistenza della crema pasticcera all’arancia, più la teniamo sul fuoco e più risulterà densa. Raggiunta la consistenza desiderata, versiamo la crema pasticcera in una coppa da dessert e attendiamo qualche ora prima di consumarla. Se invece dobbiamo usarla per farcire torte o altri dolci, la mettiamo in frigorifero non appena sarà tiepida.

SUGGERIMENTO

La crema pasticcera all’arancia la possiamo usare per farcire torte e dolci. Con gli appositi strumenti (te li ho segnalati sopra) diventerà più facile riempire i bignè e creare torte a strati. Spatole in silicone, siringhe e sac a poche diventeranno indispensabili.

I MIGLIORI

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Plumcake all’arancia

plumcake-all-arancia
plumcake-all-arancia

Pancake all'arancia: profumi d'inverno

Il plumcake all’arancia è il fra i dolci tipici della prima colazione. Io lo preferisco per una gustosa merenda, o a fine pasto accompagnato da una pallina di gelato alla crema.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA:  6 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

200 g di farina00
50 g di fecola di patate

170 g di zucchero di canna

2 uova
80 ml di olio di semi
160 ml di spremuta d’arancia

1 bustina di lievito per dolci

PLUMCAKE ALL'ARANCIA

PROCEDIMENTO

Il plumcake all’arancia è una preparazione che deve risultare spumosa, per questo motivo usiamo la planetaria per renderla soffice. In alternativa va bene anche lo sbattitore elettrico con le fruste lisce. In una boule di vetro rompiamo le uova, poi aggiungiamo lo zucchero di canna, possiamo usare anche lo zucchero bianco. Lavoriamo bene i primi due ingredienti affinché risultino soffici e gonfi di aria. Grattugiamo finemente la scorza dell’arancia, uniamo l’olio di semi e la spremuta. In un setaccio mettiamo la farina, la fecola di patate e la bustina di lievito, li mescoliamo con la forchetta per amalgamarli.

Ora iniziamo a far cadere a pioggia la farina nel composto sin qui fatto, continuando a mescolare per non fare formare dei grumi. Continuiamo ad amalgamare l’impasto usando una spatola in silicone, con movimenti regolari sempre dal basso verso l’alto, per non smontarlo. Il plumcake all’arancia è una lavorazione spumosa, richiede un po di pazienza soprattutto se la lavoriamo a mano.

Foderiamo uno stampo da plumcake con del burro e poi con della farina, per evitare che il dolce si attacchi durante la cottura. Versiamo l’impasto nello stampo e lo battiamo sul tavolo per livellarlo. Inforniamo a forno caldo per circa 40 minuti a 160° senza usare la funzione ventilato. Verifichiamo la cottura nel più tradizionale dei modi, inseriamo uno stuzzicadenti al centro del dolce prima di spegnere il forno.

Il plumcake all’arancia è perfetto per molte occasioni, dalle fantastiche merende alle piacevoli colazioni in famiglia. Ottimo anche da portare alle cene come dolce, con una spolverata di zucchero a velo e una glassa all’albicocca.

SUGGERIMENTO

Se desideriamo ottimizzare il risultatao possiamo versare l’impasto in uno stampo per muffin, ne verranno circa 12. Quelli che non mangiamo li possiamo congelare per altre occasioni.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Muffin all’arancia: non solo a colazione

muffin-arancia
muffin-arancia

I muffin all'arancia non sono solo per la colazione!

I muffin all’arancia sono morbidi dolci dalle giuste dimensioni perfetti per molte occasioni, da servire anche con una pallina di gelato alla crema. I muffin all’arancia sono davvero facili da preparare!

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 25 min
COSTO: medio

INGREDIENTI

2 uova
100 g di burro
100 ml di latte
4 cucchiaini di lievito per dolci
200 g di farina 00
120 g di zucchero
1 pizzico di sale
scorza di arancia
1/2 bicchiere di succo di arancia

MUFFIN ALL'ARANCIA

PROCEDIMENTO

Prepariamo i muffin all’arancia in una boule di vetro. Con una frusta, montiamo le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale, possiamo anche usare una planetaria (te ne ho suggerite alcune sotto) per ottenere un composto più soffice. Facciamo fondere il burro pochi secondi nel forno a microonde, oppure lo usiamo a temperatura ambiente. Poi lo uniamo, insieme al latte, all’impasto.

Aggiungiamo tutta in un colpo la farina miscelata al lievito e lavoriamo bene il tutto aumentando la velocità della planetaria. Ricaviamo delle zeste dalla scorza di una arancia e spremiamo anche il suo succo che andiamo ad incorporare all’impasto, in questo modo lo profumiamo. Ora ci aiutiamo con un cucchiaio e riempiamo i pirottini fino a 3/4 della loro capienza.
Se questa operazione risulta difficile, possiamo versare l’impasto in una caraffa e versarlo poi negli stampini con più facilità. Oppure usare direttamente una sac a a poche, molto più pratica (ti ho messo il link qui sotto). Inforniamo i muffin all’arancia in forno pre riscaldato a 180° per circa 20 – 25 minuti. Facciamo sempre la prova stecchino per controllare il grado di cottura. Con queste dosi otteniamo circa 6 – 8 muffin.

SUGGERIMENTO

Possiamo aromatizzare l’impasto usando l’essenza di arancia al posto del frutto. Sono essenze per dolci vendute in fialette al reparto dolci e farine del supermercato. Ne usiamo circa la metà. Se non abbiamo lo stampo per i muffin, possiamo usare le vaschette rotonde di alluminio che troviamo al supermercato.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Platessa arancia e pomodorini

platessa-arancia-e-pomodorini
platessa-arancia-e-pomodorini

Facile da preparare è perfetta per ogni occasione

La platessa è un pesce delicato che si sposa bene con molte ricette. Nella dieta, la platessa può essere consumata anche con una certa regolarità e in porzioni medie.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 10 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

250 g filetti platessa
100 g pomodori datterino
scalogno
1 arancia
olio evo
pepe

PLATESSA ARANCIA E POMODORINI

PROCEDIMENTO

Per preparare la platessa arancia e pomodorini, laviamo una manciata di pomodori datterino poi, su di un tagliere, procediamo a tagliarli a striscioline nel senso della lunghezza. Li raccogliamo in una piccola boule e lasciamo che scolino la loro acqua di vegetazione. Con uno sbuccia patate tagliamo la scorza di un arancia non trattata e ben lavata. Cerchiamo di non prendere anche la parte bianca perché molto amara, e rovinerebbe l’equilibrio dei sapori. Tagliamo la scorza a piccole listarelle, il più sottile possibile. Ora scaldiamo una padella antiaderente e versiamoci un filo di olio evo, aggiungiamo lo scalogno tritato al coltello e lasciamo andare per qualche minuto. Subito dopo uniamo le zeste di arancia e lasciamo sfumare con un goccio di succo di arancia che abbiamo spremuto in precedenza, usando la stessa arancia dalla quale abbiamo ricavato le zeste.

Tutto è pronto per unire la platessa al nostro soffritto, lo facciamo con dolcezza per non rompere i filetti di pesce che sono delicati. Ricordiamoci sempre di usare una fiamma medio bassa. Lasciamoli cuocere per qualche minuto, poi aggiungiamo i pomodori datterino che abbiamo tagliato in precedenza. Il rimanente succo di arancia per sfumare la cottura del pesce e una macinata di pepe se vi piace il contrasto. Proseguiamo la cottura per circa 5 o 6 minuti, in questo modo i filetti di platessa assorbiranno tutto il sapore delle zeste di arancia, mentre i pomodorini si caramellano con gli zuccheri del succo. Spegniamo la fiamma ed impiattiamo con qualche fetta di arancia a guarnire il piatto.

SUGGERIMENTO

Per un’idea alternativa possiamo preparare separatamente dei pomodori confit nel forno. Li aggiungiamo direttamente nel piatto a fine cottura della platessa.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube