Air fryer rotisserie: la cottura multipla

air-fryer-rotisserie-cover
air-fryer-rotisserie-cover

Air fryer rotisserie, più di una friggitrice ad aria

Con l’air fryer rotisserie possiamo cucinare con pochissimi grassi in modo semplice e veloce. Le sue capacità sono incredibili e migliori di quella tradizionale: vi spiego perché.

L’air fryer rotisserie è la naturale evoluzione della più conosciuta friggitrice ad aria. Sempre più popolari anche in Italia, queste nuove macchine stanno piacendo soprattuto per il facile sistema di cottura che non utilizza nessun tipo di grasso. In un momento in cui siamo tutti più attenti allo stile di vita sano, e al cibo più sano, poter non rinunciare al fritto è una vera conquista. Questo sistema non usa olio per cuocere e regala un effetto fritto molto simile (ma non proprio uguale) a quello tradizionale.

Con una air fryer rotisserie possiamo preparare più cibi contemporaneamente, a differenza della normale air fryer, e abbiamo anche la possibilità di cuocere un pollo intero di oltre 1 kg con il girarrosto! Questa funzione lascia ben idratate le carni con una crosticina deliziosa, perché la cottura avviene senza usare nessun tipo di grassi. Esteticamente molto simile al forno di casa, ci permette di controllare le cotture dal vetro dello sportello. Le funzioni pre impostate rendono tutto molto più facile, offendo una serie di vantaggi che il forno tradizionale non ha.

Se hai sempre pensato di comprare l’air fryer ma ancora non lo hai fatto, con questa guida potrai conoscere quello che veramente devi sapere, e che i commessi dei negozi non possono dirti.

air-fryer-rotisserie-misure

Per scegliere il modello più adatto a noi è necessario comprendere l’esigenze ed il tipo di utilizzo che ne faremo. Si deve adattare al nostro stile di vita e al numero di persone che compongono la famiglia, sorprendendoci con nuove funzionalità che migliorano la vita in cucina. In base alle mie esperienze di utilizzo, comprese anche quelle con il modello tradizionale, sono in grado di guidarti alla scoperta di questo elettrodomestico.

AIR FRYER ROTISSERIE: CAPACITÀ

La capacità è il primo elemento da considerare. Mentre per l’air fryer classica esistono diverse grandezze, dalla mini alla XXL, per la nuova arrivata esiste un modello unico intorno ai 12 litri. Questa macchina ha una presenza fisica non indifferente e occupa il banco di lavoro nelle nostre cucine. Il suo aspetto è quello di un cubo con una misura di circa 37 cm per lato, mentre il suo peso varia fra i 6 e i 9 chili. Prima di acquistarla dobbiamo calcolare lo spazio che andrà ad occupare sul nostro piano d lavoro, oppure nell’armadietto.

AIR FRYER ROTISSERIE: POTENZA

La potenza è un aspetto da considerare fra le prime cose. In genere questi modelli ne sono più dotati perché hanno la funzione girarrosto. Solitamente troviamo potenze che vanno dai 1600 ai 1800 W, con alcuni modelli che arrivano fino a 2000 W. Quelli con più potenza hanno il vantaggio di cucinare il cibo con più rapidità, ma non è detto.
air-fryer-rotisserie-funzioni

AIR FRYER ROTISSERIE: PROGRAMMI

I preset, o impostazioni programmate, sono molto utili soprattutto per chi in cucina non ci mette mai piede! Basta scegliere la ricetta e avviare la cottura, penserà a tutto l’air fryer rotisserie, impostando la temperatura e il tempo, spegnendo la macchina a fine cottura. Queste funzioni sono fantastiche perché ti permettono di fare tutto nei tempi corretti. Molti modelli permettono anche di modificare le impostazioni programmate, agendo singolarmente sui tasti della temperatura e del tempo. Tutte le macchine offrono un pannello digitale con i controlli ben visibili e la possibilità di selezionare il tipo di cottura o di alimento e avviare il programma. Tutte le icone che raffigurano i cibi, sono ben visibili e di facile coprensione, adatta anche a chi non ha mai cucinato.
pollo-allo-apiedo

AIR FRYER ROTISSERIE: TEMPERATURE

Le temperature sono molto importanti poiché determinano il risultato delle nostre preparazioni, avere un’ampia scelta ci garantisce di poter usare la macchina per qualsiasi ricetta. A seconda dei modelli e della marche, le temperature vanno dagli 80° ai 200°. In molti casi possono arrivare anche ai 230°, oppure possono partire dai 30° se è presente il programma per essiccare frutta e verdura. Se vogliamo cuocere la pizza è meglio considerare la temperatura più alta.
air-fryer-rotisserie-accessori

CONSIGLI

Ci sono molti aspetti da valutare prima di effettuare l’acquisto, e la varietà dei programmi è uno di questi. A parità di prezzo e di caratteristiche generali comuni a molte, alcune hanno meno funzioni e altre ne hanno in più. Si differenziano anche per gli accessori inclusi, alcune hanno il cuoci spiedini girevole, altre la teglia a cassetto per cuocere le patatine.

Consiglio di scegliere le macchine che hanno la guida per inserire facilmente il pollo allo spiedo o il cestello rotante. Una volta aperto lo sportello troviamo due guide ai lati dove appoggiare lo spiedo e spingerlo facilmente fino al centro, per agganciarsi e permettere poi la cottura. Per esperienza confermo la scomodità di non avere questa guida, non è molto facile inserire lo spiedo tantomeno le operazioni di sgancio con la macchina calda.

Fermo restando che tutte hanno la possibilità di impostare manualmente sia il tempo che la temperatura, i programmi facilitano di molto le operazioni di cottura. Solitamente quelli non presenti in tutti i modelli sono la funzione essiccatore, la funzione scongelamento e la cottura dei cibi surgelati. Verifichiamo direttamente dal libretto di istruzioni allegate.

Non tutte le cotture promesse riescono perfettamente, in particolare i dolci. Il sistema è un forno ad aria calda e non ha la possibilità di funzionare senza. Questo significa che tutte le cotture da eseguire in maniera statica (senza ventilazione) non si possono fare. Facciamo attenzione alle temperature che usiamo perché, anche in questo caso, vale la differenza fra il forno statico e quello ventilato. In ogni caso, dopo qualche prova, sarà più facile prendere confidenza e saper scegliere quella migliore per la nostra ricetta.

friggitrice ad aria

PULIZIA

Il forno in generale è uno degli elettrodomestici più facili da pulire. Se scegliamo i rivestimenti interni antiaderenti sarà ancora più facile. Tutti gli accessori sono smontabili con semplicità e facili da lavare, sia a mano che in lavastoviglie. Bisogna fare attenzione a quelli che non sono ottimi dal punto di vista dei materiali, meglio non lavarli in lavastoviglie. Per la pulizia interna possiamo agire a macchina fredda come facciamo per il forno di casa, mentre per l’esterno basta un panno in microfibra umido. Alcuni modelli hanno la possibilità di sganciare la porta di ingresso per una migliore pulizia.
air-fryer-rotisserie-2

AIR FRYER ROTISSERIE: COSTO

Confrontare i modelli diventa fondamentale per trovare quello migliore per le nostre esigenze, al prezzo più vantaggioso. Dopo aver letto tutte le caratteristiche sin qui elencate, sarà più facile valutare l’acquisto. Ricordiamoci di valutare bene le nostre esigenze, eviteremo così di spendere più soldi per accessori e/o funzioni che non ci servono.

 

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Come usare la friggitrice ad aria: 12 trucchi per la tua air fryer

come-usare-la-friggitrice-ad-aria--12-trucchi-per-la-tua-air-fryer
come-usare-la-friggitrice-ad-aria--12-trucchi-per-la-tua-air-fryer

friggitrice ad aria: 12 trucchi da scoprire

Friggitrice ad aria: 12 trucchi per la tua air fryer che devi conoscere. Impara la cottura perfetta e scopri quali sono.

La friggitrice ad aria e i suoi 12 trucchi indispensabili, rappresenta la sfida più bella per usare al meglio questo incredibile mezzo di cottura. L’air fryer è l’elettrodomestico più divertente del momento, vuoi per la sua facilità d’utilizzo, vuoi perché risolve tutto in pochi minuti. Usare l’air fryer è semplice, ma per poter cucinare bene ci sono alcuni trucchi fondamentali da conoscere.

Quando la presento nei miei show in tv, la prima cosa che dico sempre è che “è perfetta per chi non sa cucinare”! Basta semplicemente scegliere il programma pre impostato e avviare la cottura: al resto pensa lei. Dopo tanti utilizzi, marche e capienze differenti, diventa sempre più facile trovare piccoli escamotage per ottimizzare meglio le cotture e renderle perfette.

In questa piccola guida voglio condividere con voi la mia esperienza e svelarvi alcuni trucchetti per ottenere risultati perfetti con la vostra friggitrice ad aria.

Ecco come usare la friggitrice ad aria, 12 trucchi per la tua air fryer che devi conoscere.

FRIGGITRICE AD ARIA: PRE RISCALDARE

Anche se tutte le macchine sono di ultima generazione e non richiedono di essere pre riscaldate, conviene sempre farlo per ottenere migliori risultati oltre ad una cottura uniforme. Basterà semplicemente usare la funzione predisposta, in caso non sia presente, possiamo avviare qualsiasi programma per soli 3 minuti o ruotare le manopole nel caso si tratti di macchina manuale. In questo modo le cotture saranno più uniformi ed il cibo ancora più gustoso.

QUANDO USARE L'OLIO

Il più grande vantaggio della cottura ad aria calda è quello di non usare olio. Questo sistema ci permette di risparmiare circa l’80% di grassi in meno, offrendo una frittura salutare. Tuttavia esiste la possibilità di usare uno o due cucchiai di olio per ottenere risultati più croccanti. Nella maggior parte dei casi, quando cuociamo tutti i pre fritti surgelati, non c’è nessun bisogno di aggiungere olio. Anche quando cuociamo la carne, perché il suo grasso verrà nebulizzato nell’aria e formerà la crosticina.

Diventa importante usare l’olio quando cuociamo le verdure o il pesce. Il mio consiglio è di aggiungere olio a metà cottura e non prima, il risultato è migliore di quello che si possa credere. Anche se nelle istruzioni consigliano di usare il cucchiaio come misura, è molto più facile e pratico usare uno spruzzino per olio come questo.

Non usare MAI olio spray in bomboletta perché rovina gli accessori della macchina. Le bombolette aerosol hanno agenti aggressivi che semplicemente non si adattano al rivestimento della maggior parte dei cestini di cottura.

cottura-uniforme-della-friggitrice-ad-aria

COME OTTENERE UNA COTTURA UNIFORME

Quando friggiamo le patatine o le olive all’ascolana, scuotiamo il cestello più volte per garantire al cibo una cottura uniforme. In generale, applichiamo questo metodo a tutti i cibi di piccole dimensioni, come polpettine, cavolini di Bruxelles, patate novelle, ecc. Possiamo anche usare delle pratiche pinze per capovolgere gli ingredienti più grandi nel cestello e creare la giusta crosticina. Ricordiamoci di fare questa operazione a metà cottura, se breve, oppure più volte con quelle lunghe.
non-riempire-troppo-il-cestello

NON RIEMPIRE TROPPO IL CESTELLO

Per una migliore cottura è necessario non riempire troppo il cestello. In questo modo l’aria circolerà ancora più velocemente e riuscirà a formare la tanto desiderata crosticina. In caso contrario, il cibo diventerà lesso e poco appetitoso. Questa accortezza deve essere rispettata soprattutto per le piccole friggitrici ad aria.
controllare-la-temperatura-in-cottura

CONTROLLARE SEMPRE LA TEMPERATURA DELLA CARNE

Quando si cuoce la carne è molto importante verificare che sia cotta abbastanza da uccidere i diversi batteri. Nel caso della air fryer è molto facile che la crosticina possa mascherare una cottura non riuscita perfettamente. Facciamo attenzione ai diversi tipi di carne, in particolare al pollo, e alle temperature interne da misurare con un termometro a sonda, si trovano a pochi euro. Ti consiglio questo.

USIAMO L’AIR FRYER INVECE DEL MICROONDE

Scoprire utilizzi alternativi è sempre piacevole, ecco perché consiglio di riscaldare gli avanzi in una friggitrice piuttosto che in un forno a microonde. I cibi impanati o fritti tendono a diventare mollicci in un microonde, mentre torneranno croccanti in una air fryer. Possiamo utilizzarla per molte pietanze, come la carne, le frittate, i sandwich e la pasta. Ricordiamoci però che i piatti molto conditi tenderanno a seccarsi facilmente.
pannello-touch-led

REGOLIAMO LE TEMPERATURE

Per alcuni tipi di cibo è meglio modificare le temperature per evitare che possano diventare secchi, duri o gommosi. Quando usiamo l’air fryer per eseguire una ricetta nata per il forno di casa, dobbiamo sempre adattare i tempi e le temperature perché questo sistema cuoce molto più rapidamente. Se una ricetta per il forno indica la temperatura di 180°, impostiamo la macchina a 160° o 155°. Ho sempre trovato geniale avere un pannello di controllo touch led con programmi impostati, ma ricordiamoci che possiamo modificare manualmente sia il tempo che la temperatura. Questo ci aiuterà ad ottenere risultati perfetti e cibi idratati all’interno, in particolare con il pollo e tutte le sue ricette. Partiamo sempre con almeno 20 gradi in meno e poi li aumentiamo nel corso del tempo previsto.

ATTENZIONE AL FUMO BIANCO

Durante la cottura della carne è facile che possa uscire del fumo bianco dalla parte posteriore della macchina. Questo accade perché il naturale grasso di cottura cade nel cestello e viene bruciato dal calore. Per evitare questo fenomeno, possiamo mettere una fetta di pane sul fondo del cestello in modo che possa raccogliere e trattenere tutti i grassi. Un’altra opzione è quella di mettere alcuni cucchiaio di acqua sul fondo del cestello prima di iniziare la cottura.

FRIGGITRICE AD ARIA: LE IMPANATURE

La ventola interna è molto forte e capace di risucchiare oggetti leggeri all’interno depositandoli sulla serpentina incandescente. Per evitare spiacevoli inconvenienti impariamo ad impanare le nostre ricette seguendo il metodo tradizionale: prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato. Dobbiamo fare in modo che la panatura sia ben aderente all’alimento per non volare via in cottura.

dolci-con-air-fryer

IMPARIAMO A CUOCERE I DOLCI

Sapevi che possiamo usarla anche per cuocere i dolci? Muffin, brownies, crostate e ciambelloni, basta usare teglie di alluminio della giusta misura e avviare la cottura. Vanno bene anche contenitori in vetro adatti alla cottura in forno. Per i muffin usiamo i cestini in allumino e li posizioniamo nel cestello.

CUOCIAMO SOTTO LA CAPPA

Nonostante le friggitrici non usino olio per la cottura, la maggior parte rilascia una certa quantità di vapore o fumo durante la cottura. Meglio posizionarle sul piano di cottura spento e usare la cappa di aspirazione accesa per mantenere pulita l’aria. Evitiamo di usarle sotto ai pensili o in spazi poco pratici.

come-lavare-il-cestello

PULIAMO SEMPRE LA FRIGGITRICE AD ARIA

Al termine di ogni cottura attendiamo che la macchina si raffreddi per poi procedere a pulire le parti interne. Scolleghiamo la presa di corrente ed usiamo un detergente delicato con un panno in microfibra. Puliamo delicatamente la serpentina interna e tutte le parti alla base dove entra il cassetto con il cestello. Laviamo a mano ed asciughiamo il cestello forato ed il cassetto. Non consiglio di lavarli in lavastoviglie per non rovinare il rivestimento antiaderente con i saponi aggressivi a base di cloro.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Friggitrice ad aria: gli errori da evitare

friggitrice-ad-aria-errori

FRIGGITRICE AD ARIA: GLI ERRORI DA EVITARE

La friggitrice ad aria ha i suoi errori da evitare, questi ci permettono di poter ottenere il meglio dalla nostra air fryer.

Come tutti gli elettrodomestici, anche la friggitrice ad aria ha i suoi errori da evitare. Nonostante l’innovativo sistema di cottura garantisca buoni risultati, è importante comprendere che non può fare miracoli. Infatti, non può cucinare tutto quello che desideriamo, ecco perché è meglio conoscere quali cibi sono più adatti all’aria calda. Il risultato di questa tecnica di cottura si avvicina molto alla frittura, ma non è la stessa cosa. Controllare gli errori da evitare è facile, bastano poche accortezze per ottenere squisiti risultati.

FRIGGITRICE AD ARIA: ERRORI COMUNI

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 08:12

NON PRERISCALDARE CON I CIBI FRESCHI

Lo shock termico è fondamentale per alcuni tipi di cottura, in particolare per gli alimenti surgelati e precotti, quindi non serve preriscaldare la friggitrice ad aria. Per la cottura di cibi freschi come la carne o il pesce, è meglio preriscaldare per ottenere una buona cottura croccante all’esterno. Quando cuciniamo cibi spessi come arrosti o polli, che richiedono una cottura più lunga fino al cuore dell’alimento, il preriscaldamento non serve.

NON RIEMPIRE TROPPO IL CESTELLO

Per una migliore cottura è necessario non riempire troppo il cestello. In questo modo l’aria circolerà ancora più velocemente e riuscirà a formare la tanto desiderata crosticina. In caso contrario, il cibo diventerà lesso e poco appetitoso. Questa accortezza deve essere rispettata soprattutto per le piccole friggitrici ad aria.

NON USARE LE PASTELLE

Gli alimenti freschi ricoperti di pastella non si cuoceranno come quelli fritti in olio. Semplicemente perché la pastella cola nel cestello, scivolando via dall’alimento che ricopriva.

NON USARE OLIO SUI SURGELATI

Nella maggior parte dei casi, quando cuociamo tutti i pre fritti surgelati, non c’è nessun bisogno di aggiungere olio. Anche quando cuociamo la carne, perché il suo grasso verrà nebulizzato nell’aria e formerà la crosticina. Diventa importante usare l’olio quando cuociamo le patatine fatte in casa, le verdure o il pesce. Anche se nelle istruzioni consigliano di usare il cucchiaio come misura, è molto più facile e pratico usare uno spruzzino per olio come questo.

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 04:09

NON USARE OLIO SPRAY

Quello in bomboletta perché rovina gli accessori della macchina. Le bombolette aerosol hanno agenti aggressivi che semplicemente non si adattano al rivestimento della maggior parte dei cestini di cottura.

NON IGNORARE IL PUNTO DI FUMO DELL’OLIO

Il punto di fumo è la temperatura massima che l’olio raggiunge prima di bruciare e generare sostanze tossiche per la nostra salute. Quando usiamo la massima temperatura l’olio evo è il meno adatto perché brucia proprio intorno ai 200°. Meglio usare oli come quello di arachidi, di girasole o di mais.

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 07:55

NON LASCIAMO CUOCERE IL CIBO SENZA GIRARLO

Quando friggiamo le patatine o le olive all’ascolana, scuotiamo il cestello più volte per garantire al cibo una cottura uniforme. In generale, applichiamo questo metodo a tutti i cibi di piccole dimensioni, come polpettine, cavolini di Bruxelles, patate novelle, ecc. Possiamo anche usare delle pratiche pinze per capovolgere gli ingredienti più grandi nel cestello e creare la giusta crosticina. Ricordiamoci di fare questa operazione a metà cottura, se breve, oppure più volte con quelle lunghe.

NON CUOCIAMO CIBO UMIDO

Il cibo umido cotto nella air fryer diventa lesso! L’umidità contenuta nel cibo a contatto con il calore lo cuoce al vapore. Ecco perché è importante asciugare il cibo dall’umidità prima di metterlo in cottura.

NON DIAMO PER SCONTATA LA TEMPERATURA

Molte friggitrici ad aria non riescono a garantire l’esatta temperatura interna durante la cottura. I modelli economici e manuali spesso non sono ben tarati, a volte non sono in grado di mantenerla, altre la superano di molto. Quando si cuoce la carne è importante verificare che sia cotta abbastanza da uccidere i diversi batteri. Nel caso della air fryer è molto facile che la crosticina possa mascherare una cottura non riuscita perfettamente. Facciamo attenzione ai diversi tipi di carne, in particolare al pollo, e alle temperature interne da misurare con un termometro a sonda, si trovano a pochi euro. Ti consiglio questo.

NON ADATTIAMO I TEMPI DI COTTURA

Per alcuni tipi di cibo è meglio modificare le temperature per evitare che possano diventare secchi, duri o gommosi. Quando usiamo l’air fryer per eseguire una ricetta nata per il forno di casa, dobbiamo sempre adattare i tempi e le temperature perché questo sistema cuoce molto più rapidamente. Se una ricetta per il forno indica la temperatura di 180°, impostiamo la macchina a 160° o 155°. Partiamo sempre con almeno 20 gradi in meno e poi li aumentiamo nel corso del tempo previsto.

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 01:41

NON LASCIAMO SPORCA LA FRIGGITRICE AD ARIA

Al termine di ogni cottura attendiamo che la macchina si raffreddi per poi procedere a pulire le parti interne. Scolleghiamo la presa di corrente ed usiamo un detergente delicato con un panno in microfibra. Puliamo delicatamente la serpentina interna e tutte le parti alla base dove entra il cassetto con il cestello. Laviamo a mano ed asciughiamo il cestello forato ed il cassetto. Non consiglio di lavarli in lavastoviglie per non rovinare il rivestimento antiaderente con i saponi aggressivi a base di cloro.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube