Sfogliatine di mele: piccole gioie

sfogliatine di mele
sfogliatine di mele

Il metodo più pratico per preparare le sfogliatine

A guardarle in pasticceria sono tutte così belle che sembrano difficili da realizzare. In realtà le sfogliatine di mele sono veramente facili da preparare e con ingredienti che in casa spesso non mancano. 

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 20 min
COTTURA: 30 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

2 mele tipo golden o renetta
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
3 cucchiai di confettura di albicocche
1 cucchiaio di zucchero

SFOGLIATINE DI MELE

PROCEDIMENTO

Le sfogliatine di mele hanno una base di confettura di albicocche che mantiene la mela idratatata. In una casseruola, scaldiamo a fuoco basso 3 cucchiai di confettura di albicocche con una tazzina di acqua. Non appena sobbolle, spegniamo il fuoco e lasciamo riposare. Nel frattempo sbucciamo le mele e le tagliamo a fettine sottili nel senso dello spicchio, le immergiamo in un recipiente con acqua e limone per non farle annerire. Ora accendiamo il forno statico a 180° per riscaldarlo.

 
Srotoliamo delicatamente il rotolo di pasta sfoglia,  lo tagliamo a metà nel senso orizzontale e poi ancora a metà nel senso verticale. Abbiamo ricavato 4 rettangoli che taglieremo ancora nel senso verticale in modo da ottenerne 8, che diventeranno le basi delle nostre sfogliatine di mele. Li disponiamo sulla placca sopra un foglio di carta da forno lasciando una giusta distanza per non farli attaccare durante la cottura. Con un pennello da cucina o un cucchiaio, spennelliamo la superficie con la confettura che abbiamo preparato prima. Guarda il video della ricetta qui sotto.
Una volta creata la base delle sfogliatine, scoliamo le mele dall’acqua e le asciughiamo con della carta assorbente da cucina. Procediamo a disporre le fettine una sopra l’altra, sovrapponendole leggermente. Ricopriamo le sfogliatine di mele con il resto della confettura e mettiamo in cottura. Saranno sufficienti circa 20 minuti a 160°. Lasciamo riposare le sfogliatine di mele per almeno 15 minuti prima di servirle con una spolverata di zucchero a velo.

SUGGERIMENTO

Possiamo preparare le sfogliatine anche con le pere o con le pesche.
In commercio esistono molti tipi di pasta sfoglia pronta: senza glutine, con farina integrale, brisée leggera e sfoglia gran spessore. Sono tutte ottime alternative.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Crostata express: più facile di così

crostata express
crostata express

Come fare una buona crostata ed essere sicuri del risultato

La crostata è un dolce tipico italiano fatto di pasta frolla e farcito con marmellata. Come primo approccio a questa ricetta, saltiamo tutte le fasi di impasto e usiamo direttamente la frolla pronta: facile vero?!

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 25 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 pasta frolla surgelata (500 gr)
200 gr di confettura di albicocche
farina q.b.

CROSTATA EXPRESS

PROCEDIMENTO

Per prima cosa è importante che la pasta frolla sia ben scongelata, la possiamo lasciare fuori dal freezer tutta la notte oppure almeno 4 ore prima del suo utilizzo. Accendiamo il forno statico a 180° e iniziamo la preparazione. Spargiamo sul tavolo un po’ di farina, posizioniamo il panetto di pasta frolla al centro e con un mattarello iniziamo a stenderla. Partiamo dal centro verso l’esterno cercando di ottenere un disco sufficiente a foderare uno stampo per crostata (te ne segnalo alcuni sotto).

Ottenuta la grandezza e lo spessore necessario (circa 1/2 cm di altezza), facciamo attenzione ad alzare la pasta con il mattarello per posizionarla all’interno dello stampo che abbiamo già foderato con un velo di burro. La frolla è molto morbida e tende a rompersi facilmente, se dovesse capitare basta aggiungere piccole toppe di impasto a coprire lo strappo creato involontariamente.

Facciamo aderire bene la pasta allo stampo (te ne segnalo qualcuno più sotto) e togliamo tutti gli avanzi che useremo dopo. Mettiamo la marmellata di albicocche e, con il dorso di un cucchiaio, procediamo a farcire uniformemente tutta la superficie. Ora impastiamo fra le mani gli avanzi della pasta frolla e li stendiamo nuovamente come abbiamo fatto prima, aiutandoci con un po’ di farina.

t

Con un coltello tagliamo delle strisce larghe 1 cm e lunghe 22 cm, ne prendiamo una alla volta e le adagiamo sopra la crostata, riproducendo il caratteristico intreccio delle crostate. Tre strisce equidistanti e di nuovo altre tre nell’altro verso, ad ogni incrocio sovrapposto si formerà un rombo. Inforniamo a 180° per circa 20-30 minuti, controlliamo la cottura fin quando la crostata risulterà ben dorata. Lasciamo raffreddare la crostata express prima di toglierla dallo stampo. Guarda il video della ricetta.

Alcuni strumenti utili per questa preparazione

SUGGERIMENTO

Per realizzare la crostata express, consiglio la pasta sfoglia surgelata perchè stendendola a mano possiamo creare da soli lo spessore della base. La crostata deve avere una buona base per sorreggere la farcitura della confettura e i suoi decori. I rotoli di pasta frolla gia stesa (nel banco frigo), sono di spessore molto più sottile e si rompono immediatamente. Inoltre non avanza la frolla per creare le strisce di decorazione, ed il risultato non sarà mai uguale a quelle delle pasticcerie.

I MIGLIORI

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube