Biscotti di Natale

biscotti di natale
biscotti di natale

I BISCOTTI DI NATALE SONO TIPICI PER IL LORO SAPORE PUNGENTE RICCO DI SPEZIE

I biscotti di Natale sono un dolce tradizionale che viene preparato durante le festività natalizie in molte parti del mondo. Questi biscotti sono caratterizzati da forme e sapori tipici delle festività, come alberi di Natale, stelle, renne e personaggi della tradizione natalizia. La preparazione dei biscotti di Natale è un’attività tradizionale che viene effettuata dalle famiglie durante le festività, e rappresenta un’occasione per trascorrere del tempo insieme e creare dei ricordi indimenticabili.

 

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 50 min
COTTURA: 15 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

250 gr farina
125 gr zucchero
125 gr burro (ammorbidito)
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di zenzero
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano
1 uovo

BISCOTTI DI NATALE

PROCEDIMENTO

Per preparare i biscotti di Natale possiamo usare una planetaria per la preparazione dell’impasto (te ne consiglio alcune qui). In un recipiente mettiamo la farina e il lievito e li misceliamo bene con una forchetta. Aggiungiamo lo zucchero, la vaniglina e il burro morbido, che abbiamo lasciato fuori dal frigo per almeno 2 ore. Lavoriamo tutti gli ingredienti fin quando l’impasto formerà delle briciole. A questo punto possiamo incorporare le spezie per conferire il caratteristico sapore pungente. In questa fase dobbiamo fare attenzione perché il loro profumo spesso inganna, quindi le mettiamo poco per volta assaggiando spesso l’impasto.

Uniamo l’uovo e lavoriamolo energicamente per fare in modo che tutte le briciole dell’impasto si uniscano bene. Appena riusciamo a formare una palla consistente, la avvolgiamo nella pellicola trasparente e la facciamo riposare nel frigorifero per 30 minuti. Il riposo in frigorifero compatterà il burro e l’uovo, rendendo l’impasto più solido e resistente alla lavorazione. Accendiamo il forno statico e lo portiamo a 180°, prepariamo la teglia foderandola con della carta da forno. Guarda il video della riceta qui sotto.
Cospargiamo di farina il piano di lavoro e iniziamo a stendere l’impasto fino ad un o spessore di circa 1/2 cm. A questo punto arriva il momento più divertente!
Prendiamo le formine per i biscotti di Natale e le posizioniamo sulla pasta che taglieremo con una leggera pressione. Delicatamente, prendiamo il biscotto appena fatto e lo mettiamo sulla placca da forno.

Lasciamo una piccola distanza fra i biscotti di Natale perché in cottura cresceranno. Continuiamo a tagliare l’impasto con le formine, fino a quando sarà finito. Inforniamo a 180° per circa 15 minuti. L’impasto dei biscotti di Natale è scuro per via delle spezie, quindi dobbiamo fare attenzione ai tempi di cottura in forno, evitando di farli bruciare con tempi troppo lunghi.

SUGGERIMENTO

Con le dosi per questo impasto serviranno due infornate. Se vediamo che i biscotti si rompono alzandoli dal piano di lavoro, significa che l’impasto si è scaldato troppo. Non dobbiamo fare altro che raccogliere tutti gli avanzi, ricompattarli fra le mani, e rimetterli di nuovo in frigo per 30 minuti. Poi ripetiamo le fasi già descritte.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Patata al cartoccio con pesto di zucchine

patata-al-cartoccio-con-pesto-di-zucchine
patata-al-cartoccio-con-pesto-di-zucchine

Patate al cartoccio facili per tutti

La patata al cartoccio con pesto di zucchine è una ricetta decisamente facile. Questo tipo di cottura, al cartoccio, riesce ad esaltare il sapore delle patate rendendole sempre più buone e delicate.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 55 min
COSTO: basso
icona air fryer

RICETTA ADATTA ALLA COTTURA NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

INGREDIENTI

1 patata 250 g
2 zucchine
30 g di parmigiano
30 g di mandorle
1/2 spicchio di aglio
olio evo
sale e pepe

PATATA AL CARTOCCIO CON PESTO DI ZUCCHINE

PROCEDIMENTO

La patata al cartoccio con pesto di zucchine si cucina con grande facilità perché durante il tempo di cottura in forno, possiamo preparare il pesto. Prima di iniziare dobbiamo scegliere le patate della giusta misura, io preferisco intorno ai 250 g. Laviamo la patata e strofiniamo la sua buccia per pulirla dai residui di terra. Con un coltello la tagliamo a fette di circa 05 cm ma senza arrivare fino in fondo, dobbiamo ottenere un effetto fisarmonica.

A questo punto la avvolgiamo in un foglio di alluminio e la mettiamo in forno statico per circa 50 minuti a 200°. Per verificare la cottura infiliamo uno stecchino al suo interno, che deve entrare con facilità, come facciamo per le torte. Durante la cottura prepariamo il pesto di zucchine. Laviamo le zucchine e le tagliamo a tocchetti su di un tagliere ben pulito. Le saltiamo a crudo senza olio in una padella antiaderente per 8 minuti. Prendiamo la metà per fare il pesto mentre l’altra metà la continuiamo a cuocere aggiungendo dell’olio evo, ci serviranno per farcire il piatto.

Nel bicchiere del frullatore ad immersione aggiungiamo mezzo spicchio di aglio alle zucchine, olio evo, basilico fresco, una manciata di mandorle e del parmigiano. Frulliamo per alcuni istanti in modo da ottenere un pesto granuloso. Controlliamo la cottura delle zucchine e spegniamo la fiamma. Appena la patata al cartoccio è cotta, la tiriamo fuori dal forno e la apriamo facendo attenzione a non scottarci. Lasciamola freddare qualche minuto e procediamo a farcirla aiutandoci con un cucchiaino per infilare il pesto fra le fette, poi raccogliamo la zucchina dalla padella e disponiamola sopra. Ecco pronta la nostra patata al cartoccio con pesto di zucchine.

icona air fryer

Prerisclada la friggitrice ad aria a 200° per 4 minuti. Disponi la patata nel cestello di cottura e cuocila a 200° per 35 minuti. Nello stesso tempo puoi mettere in cottura le zucchine per 8 minuti, usa uno spruzzino per l’olio e spruzza 2 dosi. Continua la preparazione seguendo la ricetta.

SUGGERIMENTO

Per insaporire la patata al cartoccio con il pesto di zucchine, cuociamo dei cubetti di pancetta affumicata che metteremo all’ultimo come decorazione.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube