Crema pasticcera all’arancia

crema pasticcera arancia
crema pasticcera arancia

LA CREMA PASTICCERA È LA CREMA PIÙ CONOSCIUTA AL MONDO.

La crema pasticcera all’arancia è spesso usata nella farcitura dei dolci.  Ottima anche servita come dolce al cucchiaio, magari profumata all’arancio. Vediamo come prepararla in pochi e semplici passaggi.

STRUMENTI UTILI

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 10 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 tuorlo
1 bicchiere di latte
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di farina
scorza di arancia

CREMA PASTICCERA ALL'ARANCIA

PROCEDIMENTO

Per preparare la crema pasticcera all’arancia, inziamo scaldando una casseruola sul fuoco e versiamo all’interno un bicchiere di latte. Lo facciamo andare a fiamma bassa mentre grattugiamo all’interno la scorza dell’arancia ben lavata. In una ciotola mettiamo un tuorlo d’uovo ed un cucchiaio di zucchero, li montiamo insieme fino ad ottenere una consistenza spumosa, per farlo possiamo utilizzare un frullatore ad immersione. Ora aggiungiamo un cucchiaio raso di farina e continuiamo ad amalgamare facendo attenzione a non far formare dei grumi.

 
Controlliamo il latte che non deve raggiungere il bollore. Lo versiamo lentamente nel composto fino ad esaurirlo, mescoliamo tutti gli ingredienti e li rimettiamo nella casseruola. Facciamo cuocere a fiamma bassa girando spesso la crema che inizierà a rapprendersi non appena il latte si scalderà. Guarda il video della ricetta qui sotto.
Possiamo decidere noi il grado ci consistenza della crema pasticcera all’arancia, più la teniamo sul fuoco e più risulterà densa. Raggiunta la consistenza desiderata, versiamo la crema pasticcera in una coppa da dessert e attendiamo qualche ora prima di consumarla. Se invece dobbiamo usarla per farcire torte o altri dolci, la mettiamo in frigorifero non appena sarà tiepida.

SUGGERIMENTO

La crema pasticcera all’arancia la possiamo usare per farcire torte e dolci. Con gli appositi strumenti (te li ho segnalati sopra) diventerà più facile riempire i bignè e creare torte a strati. Spatole in silicone, siringhe e sac a poche diventeranno indispensabili.

I MIGLIORI

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Crema pasticcera al microonde

crema-pasticcera-al-microonde

CREMA PASTICCERA AL MICROONDE

La crema pasticcera al microonde è una ricetta facile e alla portata di tutti perché si prepara in 6 minuti esatti! Basta usare un frullatore ad immersione e un forno a microonde, tutto qui.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 5 min
COTTURA: 4 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 uovo
450 ml di latte intero
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina 00
buccia grattugiata di 1/2 limone

CREMA PASTICCERA AL MICROONDE

PROCEDIMENTO

La crema pasticcera al microonde è la soluzione migliore per non perdere tempo in cucina e ottenere un risultato perfetto. Non solo impieghiamo 6 minuti per la preparazione, ma non dobbiamo sporcare pentole e fornelli. Come sempre consiglio, usiamo le uova a temperatura ambiente per un migliore risultato. Rompiamo un uovo nel bicchiere in plastica di un mixer ad immersione, aggiungiamo il latte anche freddo di frigorifero (non serve scaldarlo), due cucchiai di farina 00 e lo zucchero. Preferisco usare il tipo semolato, quello fine, si scioglie meglio e il risultato è impalpabile come quello a velo. Grattugiamo la scorza di un limone non trattato e frulliamo tutto con l’accessorio gambo mixer per ottenere la giusta emulsione fra gli ingredienti, non serve usare la frusta poichè non scioglierebbe bene la farina.

In una boule adatta al microonde, quelle in vetro sono ideali, versiamo il composto ottenuto e cuociamo a 700W per circa 2 minuti. Trascorso il tempo, mescoliamo la crema con un cucchiaio e rimettiamo a cuocere per altri 2 minuti sempre alla stessa potenza. Terminata la cottura la nostra crema al microonde è pronta per essere gustata con qualche biscottino. Se la usiamo per farcire torte e crostate, meglio lasciarla riposare in frigorifero qualche ora prima di usarla.

SUGGERIMENTO

Per questa ricetta non bisogna usare la massima potenza del forno di circa 900W, la più indicata è 700W. Se avete esagerato con la prima cottura, provate ad abbassare la potenza nella seconda cottura. Al posto della scorza di limone possiamo grattugiare quella di un’arancia non trattata.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Mini panettone farcito

mini-panettone-farcito
mini-panettone-farcito

MINI PANETTONE FARCITO, L'IDEA DIVERTENTE PER LE FESTE

Il mini panettone farcito è un’idea furba e veloce perché dobbiamo solamente preparare la crema diplomatica! Ecco come fare.

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 10min
COTTURA: 15 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

mini panettone 1
1 tuorlo
1 bicchiere di latte
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di farina
scorza di arancia
panna da montare 100 ml

MINI PANETTONE FARCITO

PROCEDIMENTO

Il mini panettone farcito è una delle cose che preferisco fare nel periodo natalizio, perché è veloce e facile per tutti, perfetti da condividere in famiglia. Iniziamo a preparare la crema pasticcera e scaldiamo una pentola sul fuoco con un bicchiere di latte. Lo scaldiamo a fuoco basso e grattugiamo la scorza di un’arancia per profumare la crema. Nel frattempo sbattiamo il tuorlo d’uovo con lo zucchero fino a renderlo spumoso, poi uniamo la farina facendo attenzione a non far formare grumi. Controlliamo il latte che non deve raggiungere il bollore. Lo versiamo lentamente nel composto fino ad esaurirlo, mescoliamo tutti gli ingredienti e li rimettiamo nella pentola. Facciamo cuocere a fiamma bassa girando spesso la crema che inizierà a rapprendersi non appena il latte si scalderà. Raggiunta la consistenza desiderata, versiamo la crema pasticcera in una coppa e la lasciamo raffreddare, poi la mettiamo in frigorifero.

Ora montiamo la panna che abbiamo tenuto in frigorifero almeno 2 ore, ricordiamoci sempre che tutti gli strumenti che usiamo per la panna devono essere freddi, compresa la ciotola della planetaria e la sua frusta a filo. Montiamo la panna con una planetaria, o con uno sbattitore elettrico, fino a metà. Appena vediamo che inizia a diventare consistente, aggiungiamo la crema pasticcera un cucchiaio dopo l’altro. In questa fase usiamo una velocità moderata, non serve andare al massimo. Tagliamo il mini panettone nella parte alta del cappello. Con un coltello scaviamo l’interno lasciando un bordo spesso. Farciamo il mini panettone con la crema diplomatica anche in maniera esagerata, come nella foto! Decoriamo a piacere con i bottoncini colorati di cioccolato. Lasciamo riposare 30 minuti in frigorifero prima di servire il mini panettone farcito.

SUGGERIMENTO

Questa idea si presta per essere farcita anche con della semplice panna aromatizzata, con della crema al mascarpone o del cioccolato!

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Crema rossana: l’alternativa

crema-rossana
crema-rossana

La crema rossana è la vera alternativa alle creme a base di nocciole e cacao

La crema Rossana apre il mercato delle spalmabili. Dopo la più famosa Nutella, esportata in tutto il mondo con grande successo, è il turno de La Crème Di Rossana, come le storiche caramelle rosse.

La crema Rossana è la diretta conseguenza delle più famose caramelle Rossana. Sono state un simbolo per intere generazioni. Le nostre nonne ne avevano le borsette piene, era il loro rimedio per farci stare buoni quando dovevano accudirci in assenza dei nostri genitori. Non vi nascondo che, scoperta l’enorme quantità nella borsa di mia nonna, facevo i capricci appositamente per poterne mangiare una dietro l’altra! Solo il dolce suono della carta che si apriva era per me un piacere immenso, scartarle di nascosto senza fare rumore, quando le rubavo in casa, era un lavoro da veri esperti.

caramelle rossana

Da qualche anno le caramelle Rossana sono ritornate in Italia alla piemontese Fida, dopo essere state parte del colosso svizzero Nestlè. In un momento in cui l’industria dolciaria italiana fatica a rimanere sul mercato, pensiamo alla chiusura della storica Pernigotti, sapere che un prodotto simbolo della storia italiana è ritornato in patria è una grande notizia. Certo nessuno poteva immaginare che le famose rosse sarebbero diventate una crema spalmabile ma vista la tendenza del momento, mi riferisco alla crema Pan Di Stelle, seguire il trend non è poi così sbagliato.

Rimane solo da capire se questo prodotto otterrà lo stesso successo dei suoi predecessori perché non si parla della classica crema alle nocciole dal sapore di cioccolato, La Crème Di Rossana è una spalmabile al latte e nocciole (senza olio di palma e senza glutine), di colore bianco e dal sapore particolare che ricorda l’interno delle famose sorelline rosse.
Per anni nessuno aveva osato sfidare la regina assoluta, sua maestà la Nutella, anche se in realtà di creme alla nocciola sono pieni gli scaffali nei supermercati, ma una sfida così diretta come quella della crema Barilla è stata il segnale di inizio partita.

crema rossana spalmabile

La Crema Rossana è una crema che si adatta meglio su dolci e biscotti, che spalmata su una fetta di pane, non è certo quella nella quale infili il dito appena rientri in casa dopo una giornata di lavoro in cerca di gratificazione!
Il test del cucchiaino è andato bene, ma l’intenso sapore di latte alle nocciole non si sposa perfettamente in ogni dove, personalmente mi sono fermato al secondo assaggio, forse perché più attratto dal sapore del cioccolato. Sul gelato potrebbe essere la novità dell’estate 2019?

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube