Crepiera elettrica: le migliori

le-migliori-crepiere-elettriche
le-migliori-crepiere-elettriche

Crepiera elettrica: crepes perfette in 40 secondi

La crepiera elettrica ci rende la vita molto più facile, oltre che divertente. Crepes rotonde e sottili in circa 40 secondi!

La crepiera elettrica ci permette di fare crêpes perfette, impossibili da preparare in padella! Le crêpes sono uno dei dolci preferiti da tutti i bambini, e non è difficile indovinare il motivo. A me piace mangiarle in qualsiasi momento, non aspetto una festa o una merenda, più semplicemente accendo la mia crepiera elettrica e le preparo. La sera soprattutto, sono la mia coccola quando guardo un film e ho voglia di dolce. Nel condividere questo mio divertimento con alcuni amici mi sono reso conto che non a tutti piace fare le crêpes, e ho capito che spesso sono due gli ostacoli più importanti: saper fare la pastella e avere una buona padella antiaderente!

Naturalmente a tutto questo dobbiamo anche aggiungere l’abilità nel saper gestire la pastella nella padella sul fuoco, e la rotazione del polso per spandere bene la pastella affinché la crepes sia rotonda e non a macchia, come spesso accade. Insomma, possiamo dire che forse ci vuole solo del tempo per imparare e litri di pastella per fare pratica? A meno che non ci compriamo una crepiera elettrica, la risposta è si. Questo piccolo apparecchio elettrico ci rende la vita molto più facile, oltre che divertente. Produce crêpes meravigliosamente rotonde e delicatamente sottili in circa 90 secondi ciascuna, il che significa che non ci vuole molto tempo per prepararne tante. Queste le miei preferite: crepes nutella e pera, crepes pesto e robiola.

crepe-facili-da-preparare

CREPIERA ELETTRICA: COME SCEGLIERLA

In commercio ci sono molti modelli, sostanzialmente sono quasi tutti uguali. Alcuni si differenziano solo per la grandezza della superficie, altri per gli accessori in dotazione. In poche parole sono 3 le categorie: padella crepiera da usare sul fuoco, crepiera elettrica piatta da usare con spatole per spandere la pastella, e crepiera elettrica ad immersione, quella che preferisco.

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 04:41

METODO TRADIZIONALE

Per preparare una rapida crepes per la colazione o per una merenda, una padella come questa potrebbe essere una buona soluzione. La sua superficie antiaderente fa sì che le crepes scivolino dalla padella in modo pulito, e il manico lungo dà la possibilità di far scorrere la pastella nella padella senza dover usare una spatola.

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-02 at 19:24

LA PIÙ FACILE DI TUTTE

Questo crepiera elettrica è la più facile e maneggevole da usare, Perfetta per tutti quelli che hanno poca dimestichezza con il metodo tradizionale. In dotazione ha anche un “piatto da immersione”, dove mettere la pastella per bagnare la superficie calda della crepiera. Le crepes vengono tutte rotonde perfette, si cucinano in maniera veloce in soli 40 secondi e se ne possono fare una enorme quantità.

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-02 at 21:28

PRATICA SENZA SPORCARE

Questo modello ha un bordo per evitare che la pastella possa colare e per rendere la crepes perfettamente rotonda, una facile vittoria per i cuochi disordinati. In più viene fornita con una spatola per creare uno strato sottile e uniforme di pastella.

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 02:52

INTENSITÀ DI CALORE

Questa crepiera ha la possibilità di regolare la temperatura e la rende ideale per tutti i diversi tipi di crepes. È perfetta anche da usare per fare ottimi pancakes e frittate da farcire. In dotazione anche le diverse spatole per creare e farcire le crepes.

CREPIERA ELETTRICA: VANTAGGI

timerTEMPI DI COTTURA

Rispetto alla padella tradizionale da mettere sul fuoco, la crepiera elettrica impiega meno tempo a scaldarsi e garantisce un calore costante durante tutto l’utilizzo. Tenendo presente che, a differnza della padella, non dobbiamo ungere la superficie ad ogni crepes, il tempo medio di cottura delle crêpes è di circa 40 secondi. In base ai nostri gusti possiamo aumentare o diminuire il tempo di cottura.

pulizia PULIZIA E MANUTENZIONE

Questo, seconde me, è il punto forte della crepiera elettrica. Basta semplicemente passare un panno umido quando la superficie è fredda. Gli accessori possono essere lavati in lavastoviglie o a mano. Come per le padelle antiaderenti, ricordiamoci di ungere la superficie per mantenerla idratata, meglio farlo quando riponiamo la crepiera elettrica.

costo-bassoCOSTO

La crepiera elettrica, come quella in versione padella, vanta diversi modelli e accessori, forse anche troppi. Il suo costo varia in base a questi parametri e alla marca. Personalmente, per questo strumento, preferisco una buona via di mezzo, anche economica!

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Come fare le crepe: la guida

come-fare-le-crepe

COME FARE LE CREPE: trucchi e segreti

Come fare le crepe? Con pochi e semplici consigli si possono ottenere crepe perfette, ecco come fare.

Come fare le crepe? Ci vuole il burro oppure l’olio? Quanta pastella devo mettere? Queste sono alcune domande che spesso mi fanno e alle quali ho sempre dato una risposta chiara: fare le crepe è facile! La crepe è il dolce più facile e veloce da preparare in casa, ideale per finire un pasto o per fare una gustosa merenda, io la preferisco anche come spuntino notturno nella pausa film! Il mondo delle crepes si è arricchito di tanti strumenti necessari, come le crepiere elettriche che ci permettono risultati incredibili in pochissimo tempo. Anche le pastelle hanno trovato ricette perfette per soddisfare le esigenze di tutti, compresi gli intolleranti. Ma come fare le crepe?

COME FARE LE CREPE: PASTELLA

Le ricette per la pastella sono calibrate per qualsiasi evenienza, a queste possiamo tranquillamente sostituire gli ingredienti con altri per ottenere sempre lo stesso risultato. Il procedimento di preparazione migliore rimane sempre quello di partire dalle farine ben setacciate per ottenere un risultato liscio e senza grumi. A queste aggiungiamo le uova leggermente sbattute e il latte a filo mentre frustiamo per qualche minuto. Possiamo anche usare una planetaria per la preparazione, oppure uno sbattitore elettrico o un mixer ad immersione. Al termine lasciamo riposare in frigorifero per circa 30 minuti prima di utilizzare la pastella. Durante questo tempo, la farina rilascerà il suo amido che aiuterà la crepe in cottura rendendola più morbida. Altri consigli te li ho dati qui: “Come preparare la pastella per le crepes”.

COME FARE LE CREPE: COTTURA

In passato il metodo più utilizzato era quello della padella con una noce di burro per non fare attaccare la crepe. Oggi, oltre alle padelle apposite ancora in commercio, troviamo piccoli elettrodomestici creati appositamente per lo scopo. Le crepiere elettriche sono molto diffuse e rendono davvero divertente la preparazione, in pochi minuti possiamo cuocerne tantissime. In questa categoria troviamo due modelli, quelle tradizionali piane da usare con la spatola e quelle ad immersione, che preferisco in assoluto.

Le prime hanno il bordo alto per evitare di fare colare la pastella ed ottenere una crepe perfetta grazie anche alle spatole in dotazione. Personalmente non la trovo molto comoda o pratica perché bisogna prendere la mano con la spatola per far bene la crepes. Mentre il tipo ad immersione è decisamente più maneggevole e pratico da usare. Il risultato è sorprendente perché tutte vengono uguali e perfette in pochi secondi. Altri consigli te li ho dati qui: “Crepiera elettrica”.

COME FARE LE CREPE PERFETTE

Se non sai come fare le crepe, lasciami dire che le prime non saranno mai perfette, lo diventeranno dopo la prima sbagliata! Con la crepiera elettrica si cuoce solo un lato della crepe, come da tradizione. Questo significa che la primissima crepe che si prepara potrà attaccarsi alla superficie delle crepiera o riempirsi di bolle d’aria, non ti spaventare: è normale. Al primo utilizzo possiamo ungere la superficie della crepiera elettrica con una goccia (UNA) di olio e passare un tovagliolo di carta. Se vogliamo ottenere delle crepes super sottili, dobbiamo immergere la crepiera elettrica nella pastella solo per 3 secondi. Se le vogliamo un po più spesse, allora dobbiamo contare fino a 5! Ci vogliono circa 40 secondi per fare una crepe, il che significa che farne una dozzina non richiederà molto tempo. Altri consigli te li ho dati qui: “Come fare le crepes perfette”.

COME FARE LE CREPE: FARCITURA

Una pastella neutrale, cioè senza aggiunta di zucchero, ci permette di avere una base da farcire come vogliamo, sia dolce che salata. Possiamo preparare le crepes in anticipo e farcirle in un secondo momento, scaldandole direttamente sulla crepiera elettrica o sulle padelle antiaderenti, anche con le padelle per induzione.
Le possiamo conservare per qualche giorno in frigorifero chiuse in appositi contenitori, oppure congelarle con un foglio di carta forno fra una e l’altra.
 
Con le crepes possiamo realizzare piatti salati da cuocere in forno, tipo crespelle, da farcire con fantasia. Io ne ho fatta una versione super gustosa al pesto e robiola, tanto che è stata pubblicata da Novella Cucina! Molto buone anche con besciamella e funghi o gorgonzola e radicchio, prosciutto cotto e piselli con besciamella. Le varianti dolci sono infinite, dalle confetture alla crema pasticcera con frutta, ma quella alla nutella rimane sempre il top, chissà perché! La mia versione con le pere caramellate è piaciuta molto ai miei amici, ecco la ricetta.

CONSIGLIATI PER TE

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Come preparare la pastella per le crepes

come-preparare-la-pastella-per-le-crepes
come-preparare-la-pastella-per-le-crepes

Come preparare la pastella per le crepes oltre che nel modo tradizionale

Ecco come preparare la pastella per le crepes, una delle ricette più facili da realizzare. La pastella base è senza zucchero, in questo modo possiamo usare le crepes con ripieni dolci o salati.

Ecco come preparare la pastella per le crepes, o crespelle. Già perché sono la stessa cosa, solo che in francese ha un suono molto più chic! La crepe è una cialda morbida e per nulla croccante che viene cotta su piastre roventi o su macchinari elettrici. In casa la facciamo sulla padella antiaderente, oppure sulle comode (ed economiche) crepiere elettriche, e con loro diventa davvero un gioco da ragazzi. Per fare delle buone crepes ci vuole l’impasto giusto, uova, latte, burro e farina.
 Questo è l’impasto base ma è possibile prepararlo anche senza latte o uova. Trovi tutte le ricette più sotto, continua a leggere. Per preparare la pastella consiglio di usare un frullatore ad immersione oppure uno sbattitore elettrico, la loro forza renderà la preparazione perfettamente liscia e senza grumi.

CREPES: LE RICETTE DELLA PASTELLA

crepe-tradizionale

PASTELLA BASE

Ingredienti:
65 g di farina 00
1 uovo
125 ml di latte
15 g di burro
1 pizzico di sale

PROCEDIEMENTO

In una boule di vetro rompiamo l’uovo, lo sbattiamo con una forchetta e con un pizzico di sale. Aggiungiamo il latte a temperatura ambiente e poi la farina che abbiamo setacciato. Per ultimo il burro sciolto a fuoco basso. Lasciamo riposare la pastella in frigorifero per almeno 30 minuti. Con questi ingredienti possiamo ottenere circa 10 crêpes, naturalmente dipende dalla quantità di pastella usata per ogni singola crêpes o dal metodo di cottura, in padella o con la crepiera elettrica. Guarda il video della ricetta qui sotto.

Se usiamo la crepiera elettrica ad immersione, meglio non mettere il burro nell’impasto. Se non sai usare una crepiera elettrica, te lo siego in questo articolo: “Come fare le crepes perfette”.

Alla ricetta base possiamo sostituire il latte con altri tipi: riso, soja, avena, etc.
Possiamo sostituire anche la farina con altri tipi: integrale, kamut, riso, etc.
Possiamo usare  lo yogurt magro o greco al posto del latte.

crepe-senza-latte

PASTELLA SENZA LATTE

65 g di farina 00
1 uovo
125 ml di acqua frizzante
15 g di burro
1 pizzico di sale

PASTELLA SENZA UOVA

70 g di farina 00
150 ml di latte
80 ml di olio evo
1 pizzico di sale

POTREBBE INTERESSARTI

Se vi siete stancati di fare le crepes nella solita padella antiaderente, oppure avete voglia di provare qualcosa di nuovo, ho scritto una guida sulle migliori crepiere elettriche.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Crepes nutella e pere: l’abbinamento perfetto!

crepe-alla-nutella
crepe-alla-nutella

LE CREPES NUTELLA E PERE SONO UN ABBINAMENTO PERFETTO

Le crepes in cucina sono perfette per qualsiasi portata, quelle dolci sono le preferite di tutti noi. Ho abbinato delle pere in padella alla classica crepe con la Nutella! Servite calde sono perfette.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 20 min
COTTURA: 7 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

125 ml di latte
65 g di farina 00
1 uovo
pere sciroppate
Nutella a volontà
liquore dolce
zucchero a velo

CREPE NUTELLA E PERE

PROCEDIMENTO

Le crepes nutella e pere sono facili da prepare, possiamo anche usare un frullatore ad immersione. Prepariamo la pastella per le crepes. In una boule di vetro rompiamo l’uovo e lo sbattiamo con un pizzico di sale, poi aggiungiamo il latte e infine la farina setacciata. Mescoliamo bene con una frusta per evitare di formare grumi. Guarda il video per realizzare la pastella qui sotto. Ora possiamo iniziare a preparare le crepes con la padella o con la crepiera elettrica. Se usiamo la crepiera elettrica qui spiego come fare delle crêpes perfette. Con questo impasto ne verrano circa 8.

Non appena abbiamo fatto le crepes possiamo iniziare a farcirle con la Nutella nella prima metà, poi pieghiamo la crepes a metà, e poi ancora a metà, ottenendo così un piccolo fazzoletto. Procediamo in questo modo e ne prepariamo 3 che teniamo da parte. Ora scaldiamo una padella antiaderente a fiamma media e poi aggiungiamo le pere sciroppate, le lasciamo quocere nel loro sciroppo di conservazione. Aggiungiamo qualche cucchiaino di zucchero di canna e sfumiamo con un goccio di liquore dolce, io ho usato il passito di Pantelleria, ma qualsiasi liquore dolce andrà bene.

Abbassiamo la fiamma e le rigiriamo qualche volta fino a colorarle dolcemente. Trascorso qualche minuto aggiungiamo le crepes alla nutella nella padella e le lasciamo insaporire insieme alle pere, così assorbiranno tutto il loro sapore ed il loro profumo. Qualche minuto per lato e poi possiamo impiattere le crêpes alla nutella con le pere. Guarniamo con il succo caramellato delle pere, dello zucchero a velo e qualche filo di Nutella per i più golosi! Guarda il video della ricetta qui sotto. Se vi siete stancati di fare le crepes nella solita padella, oppure avete voglia di provare qualcosa di nuovo, ho scritto una guida sulle migliori crepiere elettriche.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Crepes con gelato alla crema

crepes-con-gelato-alla-crema
crepes-con-gelato-alla-crema

CREPES CON GELATO ALLA CREMA, PERFETTE SEMPRE

Le crepes con gelato alla crema sono la versione estiva di un classico. In questa ricetta le trasformiamo in cialde croccanti da unire al gelato e alla frutta fresca.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 1 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

65 g di farina 00
1 uovo
125 ml di latte
15 g di burro
zucchero a velo 1 cucchiaino
gelato alla crema

CREPES CON GELATO ALLA CREMA

PROCEDIMENTO

Le crepes con gelato alla crema si preparano facilmente grazie all’aiuto di piccoli elettrodomestici, saranno necessari un frullatore ad immersione ed una crepiera elettrica. La pastella la possiamo preparare anche usando un classico frullatore, sarà ancora più veloce!

Iniziamo rompendo un uovo in una boule e lo sbattiamo con una forchetta ed un pizzico di sale. Aggiungiamo il latte a temperatura ambiente e poi la farina che abbiamo setacciato insieme a qualche cucchiaino di zucchero a velo, in base al nostro gusto. Per ultimo il burro sciolto a fuoco basso. Lasciamo riposare la pastella in frigorifero per almeno 30 minuti. Con questi ingredienti possiamo ottenere circa 10 crepes, naturalmente dipende dalla quantità di pastella usata per ogni singola crepes o dal metodo di cottura, in padella antiaderente o con la crepiera elettrica.

Guarda il video della ricetta qui sotto.

Se usiamo la crepiera elettrica ad immersione, meglio non mettere il burro nell’impasto. Se non sai usare una crepiera elettrica, te lo siego in questo articolo: “Come fare le crepes perfette”.

Accendiamo la crepiera elettrica e iniziamo a cuocere le nostre crepes. Per questa ricetta le possiamo lasciare più croccanti del solito, saranno molto gustose nel gelato alla crema. Per la preparazione del gelato possiamo avvantaggiarci qualche ora prima o giorno, seguendo la ricetta del gelato alla crema fatto in casa. Ora in un vasetto basso di vetro mettiamo il gelato, poi inseriamo le crepes piegate in 4 parti, come fossero delle cialde. Aggiungiamo della frutta fresca, io ho messo dei lamponi come nella foto, e decorato con del topping a piacere. Ecco pronte le nostre crepes con gelato alla crema.

POTREBBE INTERESSARTI

SUGGERIMENTO

Per fare le crepes con gelato alla crema possiamo usare diverse ricette, basta sostituire il latte con altri tipi: riso, soja, avena, etc. Possiamo sostituire anche la farina con altri tipi: integrale, kamut, riso, etc. Possiamo usare  lo yogurt magro o greco al posto del latte.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Crepes prosciutto e formaggio

crepes-prosciutto-e-formaggio

CREPES PROSCIUTTO E FORMAGGIO, l'idea veloce sempre

Le crepes prosciutto e formaggio sono l’idea veloce per un secondo salato o per uno sfizioso aperitivo con gli amici. Pronte in pochi minuti saranno una festa in ogni occasione.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 10min
COTTURA: 4 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

65 g di farina00
1 uovo
125 ml di latte
sottilette
80 g di prosciutto cotto
besciamella pronta
parmigiano
pepe rosa

CREPES PROSCIUTTO E FORMAGGIO

PROCEDIMENTO

Le crepes prosciutto e formaggio sono una veloce idea per un secondo salato da preparare anche in anticipo e conservare in frigorifero, basterà solamente passarle in forno a gratinare per pochi minuti. In una boule di vetro rompiamo l’uovo e lo sbattiamo con un pizzico di sale, poi aggiungiamo il latte e infine la farina setacciata. Mescoliamo bene con una frusta per evitare di formare grumi. Qui puoi vedere il video per realizzare la pastella. Se vogliamo fare prima possiamo usare un frullatore ad immersione o uno sbattitore elettrico.

Ora possiamo iniziare a preparare le crepes con una padella antiaderente o con la crepiera elettrica (se non sai come usarla te lo spiego in questo articolo). Con questo impasto ne verrano circa 8. Farciamo le crepes con il prosciutto alla base e sopra le sottilette, arrotoliamo come un cannellone e disponiamole in una piccola pirofila con qualche cucchiaio di besciamella pronta sul fondo. Ripetiamo questa operazione fino a esaurire tutte le crepes fatte.

A piacere guarniamo con altra besciamella sopra le crepes e per ultimo il parmigiano. Inforniamo a 150° con la funzione grill e cuociamo per circa 4 minuti, il tempo che il parmigiano faccia una morbida crosticina. Serviamo le nostre crepes prosciutto e formaggio con qualche grano di pepe rosa per decorare.

SUGGERIMENTO

Se non vogliamo usare la besciamella possiamo sostiruirla con qualche pezzettino di burro e una spolverata di noce moscata e parmigiano.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Come fare le crepes perfette

come-fare-le-crepe-perfette
come-fare-le-crepe-perfette

COME FARE LE CREPES PERFETTE TUTTE UGUALI!

Per fare una crepes perfetta, rotonda e sottile, ci vogliono 40 secondi. Prepararle non è mai stato così divertente, ecco come fare le crepes perfette!

Come fare delle crepes perfette? Con una buona crepiera elettrica e non è difficile imparare ad usarla, bisogna solo affinare la tecnica con alcuni tentativi. Soprattuto quando la immergiamo nella pastella. Ma come fare le crepes perfette? Lasciatemi dire che le prime crepes non saranno mai perfette, lo diventeranno dopo la prima sbagliata!
crepes-alla-fragolaCon la crepiera elettrica si cuoce solo un lato della crepe, come da tradizione. Questo significa che la primissima crepe che si prepara potrà attaccarsi alla superficie delle crepiera, è normale perché le prime non vengono mai perfette. Al primo utilizzo possiamo ungere la superficie della crepiera elettrica con una goccia (UNA) di olio e passare un tovagliolo di carta. Servirà a lasciare la superficie idratata come facciamo anche per le padelle antiaderenti.

Se vogliamo ottenere delle crepes super sottili, dobbiamo immergere la crepiera elettrica nella pastella solo per 3 secondi. Se le vogliamo un po più spesse, allora dobbiamo contare fino a 5! Ci vogliono circa 40 secondi per fare una crepe, il che significa che farne una dozzina non richiederà molto tempo (quì puoi vedere le foto passo passo). Come fare la pastelle per le crepes? Assicuriamoci sempre di mescolare bene gli ingredienti della pastella, fino a quando non risulterà completamente liscia. Nel caso in cui adoperiamo un frullatore ad immersione, o uno sbattitore elettrico, lasciamola riposare per 30 minuti in frigorifero. Di seguito puoi vedere il video di come fare la pastella per le crepes, mentre in fondo alla pagina trovi due video ricette: crepes nutella e pere, crepes pesto e robiola.

COME FARE LE CREPES

Come prima cosa dobbiamo fare l’impasto base. Qui possiamo vedere come fare la pastella per crêpes. Ci vogliono pochi ingredienti ed il gioco è fatto. Latte, uova e farina sono sempre nella nostra dispensa, questo significa che ogni momento è quello buono per mangiare una crepes!

crepes-fase-1

FASE 1

Riempiamo il piatto in dotazione con la pastella. Puliamo la superficie della crepiera elettrica con un panno umido. Colleghiamola alla corrente elettrica e accendiamo l’interruttore. Attendiamo qualche minuto (circa3) prima di utilizzarla.

crepes-fase-2

FASE 2

Impugniamo il manico della crepiera elettrica, la rigiriamo e la immergiamo per 3 secondi nel piatto con la pastella.

 
crepes-fase-3

FASE 3

Alziamo la crepiera leggermente e attendiamo qualche istante prima di capovolgerla.

 
crepes-fase-4

FASE 4

Capovolgiamo la crepiera e vediamo che la superficie è ricoperta dalla pastella in cottura.

crepes fase 5

FASE 5

Appoggiamo la crepiera elettrica sul tavolo di lavoro e lasciamo cuocere la crepe. Dopo circa 50 secondi la crêpe sarà cotta e dorata.

Guarda come preparare crepes dolci o salate

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Crepes pesto e robiola

crepes pesto e robiola
crepes pesto e robiola

CREPES PESTO E ROBIOLA: CONNUBIO PERFETTO

Le crêpes al pesto e robiola sono un piatto tipico della cucina italiana, che unisce la delicatezza delle crêpes con il sapore intenso del pesto e della robiola. Le crêpes al pesto e robiola sono una preparazione semplice e veloce, che può essere realizzata in pochi minuti e che è perfetta per una cena leggera o per uno spuntino veloce e nutriente.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 20 min
COTTURA: 7 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

125 ml di latte
65 g di farina 00
1 uovo
100 g di robiola
100 g di pesto al basilico
40 g di parmigiano

CREPES PESTO E ROBIOLA

PROCEDIMENTO

Le crepes pesto e robiola sono un secondo piatto davvero facile da preparare. Iniziamo a preparare la pastella per le crepes. In una boule di vetro rompiamo l’uovo e lo sbattiamo con un pizzico di sale, poi aggiungiamo il latte e infine la farina setacciata. Mescoliamo bene con una frusta per evitare di formare grumi. Qui puoi vedere il video per realizzare la pastella. Ora possiamo iniziare a preparare le crepes con una padella antiaderente o con la crepiera elettrica (se non sai come usarla te lo spiego in questo articolo). Con questo impasto ne verrano circa 8. Non appena abbiamo fatto le crepes possiamo iniziare a farcirle con la robiola nella prima metà, e con il pesto al basilico nella seconda metà. Guarda il video della ricetta qui sotto.

Spalmiamo gli ingredienti senza esagerare perché dovranno servire anche per le altre! Pieghiamo la crepes a metà, e poi ancora a metà, ottenendo così un piccolo fazzoletto. In una pirofila per forno mettiamo qualche cucchiaio di pesto sul fondo, poi disponiamo le crepes una appoggiata all’altra con la punta verso l’alto, in questo modo saranno più facili da servire nel piatto. Distribuiamo la robiola avanzata ed il pesto sopra le crepes, per ultimo il parmigiano. Inforniamo a 150° con la funzione grill e cuociamo per circa 7 minuti, il tempo che il parmigiano faccia una morbida crosticina. Serviamo le nostre crepes con una macinata di pepe verde.

POTREBBE INTERESSARTI

Se vi siete stancati di fare le crepes nella solita padella antiaderente, oppure avete voglia di provare qualcosa di nuovo, ho scritto una guida sulle migliori crepiere elettriche.

crepe-pesto-robiola-novella-cucina

SUGGERIMENTO

Possiamo preparare le crepes direttamente in una vaschetta di alluminio, poi le congeliamo coprendole con cura. Saranno sufficienti 15 minuti di forno a 180° e una veloce passata di grill!

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Crepes all’arancia e cannella

crepes-arancia-e-cannella
crepes-arancia-e-cannella

CREPES ALL'ARANCIA E CANNELLA, CONNUBIO PERFETTO

Le crepes all’arancia e cannella sono un dolce facile da preparare e pieno di gusto, adatte per una merenda veloce o una prima colazione intensa.

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 10min
COTTURA: 3 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

65 g di farina 00
1 uovo
125 ml di latte
15 g di burro
1 pizzico di sale
marmellata di arance
cannella

CREPES ALL'ARANCIA E CANNELLA

PROCEDIMENTO

Le crepes all’arancia e cannella si preparano velocemente, grazie anche all’aiuto di un frullatore ad immersione! Naturalmente iniziamo dalla pastella che possiamo fare in molti modi diversi, qui puoi vedere le diverse ricette sostituendo gli ingredienti. Mettiamo l’uovo e il latte nel bicchiere del mixer, uniamo la farina e un pizzico di sale, a scelta il burro fuso o un goccio di olio di girasole. Frulliamo la pastella dal basso verso l’alto, ripetiamo il movimento per un paio di minuti in modo da evitare il formarsi dei grumi. Mentre lasciamo riposare la pastella per le crepes, iniziamo a scaldare una padella antiaderente sul fuoco, in alternativa possiamo utilizzare una crepiera elettrica molto più divertente.

Prepariamo le crepes versando un mestolino nella padella e rigirando dopo 40 secondi. Disponiamo la crepes sul piatto e farciamo con cucchiaio generoso di marmellata di arance, anche quella amara è perfetta. Ripieghiamo la crepe a metà, e ancora a metà come un fazzoletto. Ripetiamo la stessa operazione anche per le altre. Disponiamole una sull’altra e spolveriamo con dello zucchero a velo e della cannella. Serviamo le crepes all’arancia e cannella leggermente tiepide. Per un risultato ancora più buono, impiattiamo con un apallina di gelato alla crema!

SUGGERIMENTO

Guarda la guida per fare delle crepes perfette!

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Come capire se le uova sono fresche

uova fresche
uova fresche

COME CAPIRE SE LE UOVA SONO FRESCHE

Come capire se le uova sono fresche è possibile attraverso la data stampata sul guscio e anche con qualche pratico trucchetto: vediamo come.

Come capire se le uova sono fresche? Rimangono spesso nel frigorifero e, ogni volta che ci servono, non sappiamo mai se possiamo usarle. Ci sono metodi semplici e altri meno, riconoscere le uova fresche è davvero facile, vediamo come riconoscere le uova.

uova-fresche-come-capirlo

COME CAPIRE SE LE UOVA SONO FRESCHE

Come capire se le uova sono fresche? Alcuni metodi  sono davvero facili, altri richiedono una certa bravura, come quello di posizionare l’uovo vicino all’orecchio e ascoltarlo muoversi! Il più facile di tutti è quello di mettere l’uovo in un bicchiere con acqua e sale e vedere cosa succede. Se l’uovo rimane aderente al fondo del bicchiere in posizione orizzontale, significa che è fresco. Quando si posiziona in verticale, ma sempre aderente al fondo, significa che è meno fresco. In superficie significa che è vecchio: meglio non utilizzarlo.

uova-confezionate

QUANTO DURA UN UOVO

Le uova hanno una durata di circa 28 giorni dal momento della deposizione. Questo è il tempo stabilito dalla legge, meglio però consumarle entro 2 o 3 settimane per non alterare tutti i principi organolettici. È sempre preferibile utilizzare l’uovo per preparazioni a crudo nei primi 7 giorni, poi usiamolo solo cotto e con cotture in padella o in forno. Prova qualche ricetta nei primi piatti oppure nelle preparazioni per dolci e dessert.

uova-sode

LE CARATTERISTICHE DI UN UOVO

Ecco come capire se le uova sono fresche.
Il guscio e la cuticola devono essere normali, puliti e intatti.
La camera d’aria -lo spazio tra albume e tuorlo- deve avere un’altezza non superiore a 6 mm.
La camera d’aria per le uova vendute con la dicitura «extra», deve avere l’altezza non superiore ai 4 mm.
L’albume deve essere chiaro, limpido, di compattezza gelatinosa, senza la presenza di corpi estranei.
Il tuorlo: visibile alla speratura soltanto come ombratura, esente da corpi estranei di qualsiasi natura.

uova-fresche-bianche

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube