Crepiera elettrica: le migliori

le-migliori-crepiere-elettriche
le-migliori-crepiere-elettriche

Crepiera elettrica: crepes perfette in 40 secondi

La crepiera elettrica ci rende la vita molto più facile, oltre che divertente. Crepes rotonde e sottili in circa 40 secondi!

La crepiera elettrica ci permette di fare crêpes perfette, impossibili da preparare in padella! Le crêpes sono uno dei dolci preferiti da tutti i bambini, e non è difficile indovinare il motivo. A me piace mangiarle in qualsiasi momento, non aspetto una festa o una merenda, più semplicemente accendo la mia crepiera elettrica e le preparo. La sera soprattutto, sono la mia coccola quando guardo un film e ho voglia di dolce. Nel condividere questo mio divertimento con alcuni amici mi sono reso conto che non a tutti piace fare le crêpes, e ho capito che spesso sono due gli ostacoli più importanti: saper fare la pastella e avere una buona padella antiaderente!

Naturalmente a tutto questo dobbiamo anche aggiungere l’abilità nel saper gestire la pastella nella padella sul fuoco, e la rotazione del polso per spandere bene la pastella affinché la crepes sia rotonda e non a macchia, come spesso accade. Insomma, possiamo dire che forse ci vuole solo del tempo per imparare e litri di pastella per fare pratica? A meno che non ci compriamo una crepiera elettrica, la risposta è si. Questo piccolo apparecchio elettrico ci rende la vita molto più facile, oltre che divertente. Produce crêpes meravigliosamente rotonde e delicatamente sottili in circa 90 secondi ciascuna, il che significa che non ci vuole molto tempo per prepararne tante. Queste le miei preferite: crepes nutella e pera, crepes pesto e robiola.

crepe-facili-da-preparare

CREPIERA ELETTRICA: COME SCEGLIERLA

In commercio ci sono molti modelli, sostanzialmente sono quasi tutti uguali. Alcuni si differenziano solo per la grandezza della superficie, altri per gli accessori in dotazione. In poche parole sono 3 le categorie: padella crepiera da usare sul fuoco, crepiera elettrica piatta da usare con spatole per spandere la pastella, e crepiera elettrica ad immersione, quella che preferisco.

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 04:41

METODO TRADIZIONALE

Per preparare una rapida crepes per la colazione o per una merenda, una padella come questa potrebbe essere una buona soluzione. La sua superficie antiaderente fa sì che le crepes scivolino dalla padella in modo pulito, e il manico lungo dà la possibilità di far scorrere la pastella nella padella senza dover usare una spatola.

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 10:17

LA PIÙ FACILE DI TUTTE

Questo crepiera elettrica è la più facile e maneggevole da usare, Perfetta per tutti quelli che hanno poca dimestichezza con il metodo tradizionale. In dotazione ha anche un “piatto da immersione”, dove mettere la pastella per bagnare la superficie calda della crepiera. Le crepes vengono tutte rotonde perfette, si cucinano in maniera veloce in soli 40 secondi e se ne possono fare una enorme quantità.

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 12:21

PRATICA SENZA SPORCARE

Questo modello ha un bordo per evitare che la pastella possa colare e per rendere la crepes perfettamente rotonda, una facile vittoria per i cuochi disordinati. In più viene fornita con una spatola per creare uno strato sottile e uniforme di pastella.

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 02:52

INTENSITÀ DI CALORE

Questa crepiera ha la possibilità di regolare la temperatura e la rende ideale per tutti i diversi tipi di crepes. È perfetta anche da usare per fare ottimi pancakes e frittate da farcire. In dotazione anche le diverse spatole per creare e farcire le crepes.

CREPIERA ELETTRICA: VANTAGGI

timerTEMPI DI COTTURA

Rispetto alla padella tradizionale da mettere sul fuoco, la crepiera elettrica impiega meno tempo a scaldarsi e garantisce un calore costante durante tutto l’utilizzo. Tenendo presente che, a differnza della padella, non dobbiamo ungere la superficie ad ogni crepes, il tempo medio di cottura delle crêpes è di circa 40 secondi. In base ai nostri gusti possiamo aumentare o diminuire il tempo di cottura.

pulizia PULIZIA E MANUTENZIONE

Questo, seconde me, è il punto forte della crepiera elettrica. Basta semplicemente passare un panno umido quando la superficie è fredda. Gli accessori possono essere lavati in lavastoviglie o a mano. Come per le padelle antiaderenti, ricordiamoci di ungere la superficie per mantenerla idratata, meglio farlo quando riponiamo la crepiera elettrica.

costo-bassoCOSTO

La crepiera elettrica, come quella in versione padella, vanta diversi modelli e accessori, forse anche troppi. Il suo costo varia in base a questi parametri e alla marca. Personalmente, per questo strumento, preferisco una buona via di mezzo, anche economica!

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Montalatte elettrico: come scegliere il migliore cappucinatore

montalatte-elettrico
montalatte-elettrico

Come scegliere Il migliore montalatte elettrico

Il montalatte elettrico è il gadget del momento, perfetto anche in estate per meravigliosi cappuccini freddi schiumati a regola d’arte. Ecco come scegliere il migliore cappucinatore.

Il montalatte elettrico sembra vivere il suo periodo di gloria come mai prima! Dopo il boom delle macchine da caffè a capsule, questo oggetto del desiderio diventa quasi obbligatorio. Come scegliere il migliore cappucinatore? Se siamo amanti del cappuccino piuttosto che del latte macchiato, sarà sicuramente un plus averlo nel nostro angolo bar. Con un montalatte elettrico possiamo cambiare completamente la nostra routine mattutina, regalandoci un cappuccino a regola d’arte, come quelli del bar. Il latte perfettamente schiumato rende ancora più buone le bevande a base di caffè espresso, chi lo ha provato si è dichiarato più che soddisfatto, basta leggere le recensioni degli acquirenti sui diversi siti. Pur essendo un gadget apparentemente semplice nelle sue funzionalità, a seconda dei modelli, possiamo anche preparare cioccolata calda, bevande vegetali, frullati proteici, bevande per neonati e vino caldo. Poche e semplici funzionalità distinguono il montalatte elettrico l’uno dall’altro, ecco come orientarsi all’acquisto.

MONTALATTE ELETTRICO: COME SCEGLIERE IL MIGLIORE CAPPUCCINATORE

Come funziona

Il cappucinatore ha un funzionamento molto semplice: per rendere spumoso e cremoso il latte all’interno del contenitore, una piccola frusta a spirale inserita nella base gira energicamente montandolo. Contestualmente permette, a seconda dei diversi modelli, di riscaldare il latte durante la procedura, di scegliere la temperatura preferita o di ottenere la schiuma fredda con il latte freddo! Per riscaldare il latte i modelli con base girevole di solito usano una resistenza, mentre quelli che hanno il contenitore in acciaio del latte estraibile, sfruttano il meccanismo dell’induzione. Quest’ultimo è particolarmente adatto per selezionare con precisione la temperatura desiderata del latte, diventando un plus per i modelli più costosi.

Potenza

Questi piccoli elettrodomestici hanno potenze diverse in base ai modelli, ma non significa che quelli meno costosi non abbiano una buona potenza. In genere si va dai 400 W fino ai 600 W, una potenza maggiore permette di avere tempi minori nella preparazione. Una potenza di 500 W è perfetta per tutte le preparazioni. Molti montalatte di fascia medio bassa sono dotati di buona potenza, si possono così ottenere tutte le caratteristiche spendendo cifre oneste.

Funzioni

I modelli in commercio offrono funzioni semplici e hanno costi diversi in base alle opzioni o ai materiali impiegati e alla qualità finale. Alcuni hanno il timer che permette di ottenere risultati perfetti, altri hanno la possibilità di scegliere i gradi esatti per riscaldare il latte. Altri ancora hanno due fruste, quella a spirale per montare a spuma il latte, e quella piatta per riscaldare il latte senza schiuma. Ci sono poi programmi impostati, luci led, spegnimento automatico e segnali acustici che ci aiutano a capire quando è pronto il nostro latte.

Quale latte usare

Per ottenere i migliori risultati è preferibile usare il latte vaccino, il tipo intero ricco di grassi permette di ottenere la migliore schiuma e consistenza. Nei bar questo è il tipo di latte più usato, anche se recentemente si sta diffondendo il latte di soia versione bar, più ricco di grassi per ottenere più schiuma. Naturalmente possiamo usare anche altri tipi di latte, come quello di soia, di avena o di riso, in questo caso occorrerà più tempo per la schiuma perché il latte vegetale possiede pochi grassi. Nei modelli di ultima generazione è chiaramente indicato se funziona bene anche con il latte vegetale.

SEVERIN SM 3585

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 04:58

5/5
Severin-SM-3585 montalatte elettrico

Il montalatte ad induzione Severin permette di montare sia a caldo che a freddo grazie ai suoi 500 W. Il suo design unico ha un selettore illuminato di rosso (caldo) e blu (freddo) con LED a 360°, oltre ad un segnale acustico di fine processo. È facile da usare grazie al sistema easy-select ed’è dotato di spegnimento automatico e protezione da surriscaldamento. Il contenitore in acciaio ha una capienza di 500 ml. Il montalatte è dotato di indicatore da 260 ml, misura da NON superare se si desidera montare il latte e non solamente riscaldare. Il Contenitore è dotato di un comodo beccuccio che permette di versare la bevanda in modo preciso e con un tocco di creatività. Facile pulizia del contenitore grazie alla tecnologia ad induzione che non causa bruciature da latte. Il contenitore in acciaio inossidabile è inoltre lavabile in lavastoviglie. Questo modello è dotato di apposito inserto per preparare una gustosa cioccolata da pezzi di cioccolata interi (verrano sciolti dal calore del latte).

LAVAZZA MILK EASY

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 04:58

4/5
lavazza milk easy montalatte elettrico

La linea a modo mio Lavazza si completa anche del milk easy, un cappucinatore che ha vinto il premio Red Dot Design Award nel 2018. Il suo design, infatti, è il massimo della praticità ed eleganza, è così piccolo che si adatta ad ogni spazio ed’è veramente facile da usare. Premendo semplicemente il suo pulsante per alcuni secondi, si possono selezionare le tre funzioni base comuni a tutti i montalatte elettrici. Essendo di piccole dimensioni, e perfetto per chi ha poco spazio, le sue capacità interne sono ridotte rispetto ai suo rivali: si va dai 60 ml fino ai 180 ml. La potenza è di 420 W e il suo frullino magnetico serve per tutte le preparazioni. Impiega davvero poco tempo nella preparazione e risulta il migliore per dosi individuali, gli altri necessitano di quantità maggiori per funzionare. Un plus da non sottovalutare.

MONTALATTE AICOOK

5/5
montalatte elettrico aicook

Il montalatte Aicook è realizzato in acciaio inossidabile con uno strato protettivo in silicone che lo rende anti scottatura e anti scivolo. Molto bello nel suo design è capace di produrre schiuma di latte calda o fredda, oltre a scaldare il latte. Il termostato integrato mantiene la temperatura del latte a circa 65° perfetto per gli usi più comuni. Con potenza di 400 W, in 60 secondi può schiumare in modo rapido ed efficiente. Con la sua tecnologia silenziosa, non disturba durante il funzionamento. Il rivestimento è costituito con un materiale antiaderente di tipo alimentare per mantenere il latte puro e privo di residui. Frusta e spirale rimovibili, facili da pulire dopo l’utilizzo. Inoltre viene fornito un pratico pennello per la pulizia e un piccolo ricettario. Design compatto e molto pratico, oltre che bello da vedere. Da segnalere la classe energetica A+++.

ARIETE VINTAGE

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 02:14

4/5
montalatte elettrico Ariete Vintage

La linea vintage di Ariete ha ricevuto grossi consensi da parte del pubblico, in questa occasione si arricchisce anche di un cappucinatore dai tratti restò in diversi colori e con un design poco ingombrante. La capacità di lavoro è di 140 ml per il latte montato e 250 ml per il latte riscaldato, la sua potenza è di 500 W. Non ha molte funzioni a disposizione ma quelle base sono più che sufficienti, con un solo pulsante si attivano 2 funzioni: schiuma calda e fredda. Consente di preparare: caffè e latte, cappuccino, crema di latte, caffè shakerato, cioccolato caldo o freddo. Il coperchio è trasparente e permette di controllare la formazione della schiuma, mentre il rivestimento interno è antiaderente. Spegnimento automatico.

DA SEGNALARE

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 04:58

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 04:58

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 02:14

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 02:14

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Come fare le crepe: la guida

come-fare-le-crepe

COME FARE LE CREPE: trucchi e segreti

Come fare le crepe? Con pochi e semplici consigli si possono ottenere crepe perfette, ecco come fare.

Come fare le crepe? Ci vuole il burro oppure l’olio? Quanta pastella devo mettere? Queste sono alcune domande che spesso mi fanno e alle quali ho sempre dato una risposta chiara: fare le crepe è facile! La crepe è il dolce più facile e veloce da preparare in casa, ideale per finire un pasto o per fare una gustosa merenda, io la preferisco anche come spuntino notturno nella pausa film! Il mondo delle crepes si è arricchito di tanti strumenti necessari, come le crepiere elettriche che ci permettono risultati incredibili in pochissimo tempo. Anche le pastelle hanno trovato ricette perfette per soddisfare le esigenze di tutti, compresi gli intolleranti. Ma come fare le crepe?

COME FARE LE CREPE: PASTELLA

Le ricette per la pastella sono calibrate per qualsiasi evenienza, a queste possiamo tranquillamente sostituire gli ingredienti con altri per ottenere sempre lo stesso risultato. Il procedimento di preparazione migliore rimane sempre quello di partire dalle farine ben setacciate per ottenere un risultato liscio e senza grumi. A queste aggiungiamo le uova leggermente sbattute e il latte a filo mentre frustiamo per qualche minuto. Possiamo anche usare una planetaria per la preparazione, oppure uno sbattitore elettrico o un mixer ad immersione. Al termine lasciamo riposare in frigorifero per circa 30 minuti prima di utilizzare la pastella. Durante questo tempo, la farina rilascerà il suo amido che aiuterà la crepe in cottura rendendola più morbida. Altri consigli te li ho dati qui: “Come preparare la pastella per le crepes”.

COME FARE LE CREPE: COTTURA

In passato il metodo più utilizzato era quello della padella con una noce di burro per non fare attaccare la crepe. Oggi, oltre alle padelle apposite ancora in commercio, troviamo piccoli elettrodomestici creati appositamente per lo scopo. Le crepiere elettriche sono molto diffuse e rendono davvero divertente la preparazione, in pochi minuti possiamo cuocerne tantissime. In questa categoria troviamo due modelli, quelle tradizionali piane da usare con la spatola e quelle ad immersione, che preferisco in assoluto.

Le prime hanno il bordo alto per evitare di fare colare la pastella ed ottenere una crepe perfetta grazie anche alle spatole in dotazione. Personalmente non la trovo molto comoda o pratica perché bisogna prendere la mano con la spatola per far bene la crepes. Mentre il tipo ad immersione è decisamente più maneggevole e pratico da usare. Il risultato è sorprendente perché tutte vengono uguali e perfette in pochi secondi. Altri consigli te li ho dati qui: “Crepiera elettrica”.

COME FARE LE CREPE PERFETTE

Se non sai come fare le crepe, lasciami dire che le prime non saranno mai perfette, lo diventeranno dopo la prima sbagliata! Con la crepiera elettrica si cuoce solo un lato della crepe, come da tradizione. Questo significa che la primissima crepe che si prepara potrà attaccarsi alla superficie delle crepiera o riempirsi di bolle d’aria, non ti spaventare: è normale. Al primo utilizzo possiamo ungere la superficie della crepiera elettrica con una goccia (UNA) di olio e passare un tovagliolo di carta. Se vogliamo ottenere delle crepes super sottili, dobbiamo immergere la crepiera elettrica nella pastella solo per 3 secondi. Se le vogliamo un po più spesse, allora dobbiamo contare fino a 5! Ci vogliono circa 40 secondi per fare una crepe, il che significa che farne una dozzina non richiederà molto tempo. Altri consigli te li ho dati qui: “Come fare le crepes perfette”.

COME FARE LE CREPE: FARCITURA

Una pastella neutrale, cioè senza aggiunta di zucchero, ci permette di avere una base da farcire come vogliamo, sia dolce che salata. Possiamo preparare le crepes in anticipo e farcirle in un secondo momento, scaldandole direttamente sulla crepiera elettrica o sulle padelle antiaderenti, anche con le padelle per induzione.
Le possiamo conservare per qualche giorno in frigorifero chiuse in appositi contenitori, oppure congelarle con un foglio di carta forno fra una e l’altra.
 
Con le crepes possiamo realizzare piatti salati da cuocere in forno, tipo crespelle, da farcire con fantasia. Io ne ho fatta una versione super gustosa al pesto e robiola, tanto che è stata pubblicata da Novella Cucina! Molto buone anche con besciamella e funghi o gorgonzola e radicchio, prosciutto cotto e piselli con besciamella. Le varianti dolci sono infinite, dalle confetture alla crema pasticcera con frutta, ma quella alla nutella rimane sempre il top, chissà perché! La mia versione con le pere caramellate è piaciuta molto ai miei amici, ecco la ricetta.

CONSIGLIATI PER TE

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Torta nutella e nocciole

torta nutella e nocciole

TORTA NUTELLA E NOCCIOLE: IL DOLCE PERFETTO SEMPRE!

La torta Nutella e nocciole è un dolce goloso e morbido, perfetto per la merenda o per la colazione. La Nutella dona alla torta un sapore unico e intenso mentre le nocciole tritate, danno croccantezza e consistenza al dolce.

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 34 min
COSTO: basso
icona air fryer

RICETTA ADATTA ALLA COTTURA NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

INGREDIENTI

100 g di nocciole
100 g farina
150 g di Nutella
3 uova
150 g zucchero
70 olio semi
50 ml latte
1/2 bustina lievito

TORTA NUTELLA E NOCCIOLE

PROCEDIMENTO

La torta Nutella e nocciole è un dolce che utilizza i famosi prodotti Nutella e nocciole come ingredienti principali. La ricetta prevede l’utilizzo di farina, uova, zucchero, latte, olio e ovviamente Nutella e nocciole tritate. Ideale da cuocere nella friggitrice ad aria, la torta può essere servita sia calda che fredda e accompagnata con panna montata o gelato alla vaniglia.

Per questa preparazione possiamo usare una planetaria, uno sbattitore elettrico o anche un mini robot da cucina. Tritiamo le nocciole con l’utilizzo di un cutter e le teniamo da parte. In una boule di vetro rompiamo le uova a temperatura ambiente e iniziamo a montarle con lo zucchero, fino a renderle belle spumose. Uniamo l’olio di semi, il latte e continuiamo a montare. Aggiungiamo la farina setacciata con il lievito, poi le nocciole che abbiamo tritato. Lavoriamo il composto fino a renderlo soffice.

Scaldiamo la Nutella per pochi secondi nel forno a microonde, a temperatura molto bassa, poi versiamola nell’impasto e ultimiamo la lavorazione. In alternativa, scaldiamo la crema di nocciole col metodo bagno maria. Preriscaldiamo il forno a 170° per il tempo necessario. Foderiamo uno stampo per dolci con burro e farina, versiamo l’impasto al suo interno e lo battiamo sul tavolo per livellarlo. Inforniamo la torta Nutella e nocciole a 170° per 35/40 minuti. Lasciamo raffreddare prima di servirla decorata con zucchero a velo.

icona air fryer

Preriscalda la friggitrice ad aria per 4 minuti a 160°. Disponi il composto in uno stampo adatto al cestello di cottura, oppure suddividilo nei pirottini. Cuoci a 160° per 35 minuti, fai la prova dello stecchino per verificare la cottura.

SUGGERIMENTO

Possiamo conservare la torta Nutella e nocciole per diversi giorni direttamente in frigorifero coperta dalla pellicole o suddivisa in contenitori di vetro. Per servirla scaldala leggermente al microonde.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Plumcake agli oreo

plumcake-agli-oreo

PLUMCAKE AGLI OREO, DA LECCARSI I BAFFI!

Il plumcake agli oreo è un dolce molto facile da prepara e sempre apprezzato per i suoi biscotti golosi. Questa ricetta si prepara anche con la friggitrice ad aria, guarda come è facile.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 35 min
COSTO: basso
icona air fryer

RICETTA ADATTA ALLA COTTURA NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

INGREDIENTI

1 uovo
80 g di zucchero
100 g di farina00
60 ml di olio di semi
60 ml di latte
40 g di cacao amaro
50 g di oreo sbriciolati
1/2 bustina di lievito per dolci
oreo per decorazione

PLUMCAKE AGLI OREO

PROCEDIMENTO

Il plumcake agli oreo fa parte di una serie di dolci per tutte le occasioni, quelli super facili da preparare che danno molta gioia appena il loro profumo esce dal forno durante la cottura. La preparazione del plumcake è semplice, e con l’aiuto di piccoli elettrodomestici possiamo ottenere risultati fantastici. Come usare una planetaria, uno sbattitore elettrico o una semplice spatola a mano. Prima di iniziare è fondamentale avere tutti gli ingredienti a temperatura ambiente per farli montare bene, soprattutto le uova.

Accendiamo il forno statico a 160° e lo preriscaldiamo mentre iniziamo la preparazione del dolce. In una boule rompiamo l’uovo e lo montiamo con lo zucchero semolato, possiamo anche usare lo zucchero di canna o atri dolcificanti. Poco alla volta incorporiamo l’olio di girasole e il latte a temperatura ambiente. Alla farina aggiungiamo il cacao amaro e il lievito e li setacciamo insieme con uno spargi farina per evitare il formarsi di grumi. Mescoliamo bene se lo facciamo a mano, oppure aumentiamo la velocità della planetaria per farlo gonfiare bene.

In un sacchetto di plastica per il frigo mettiamo i biscotti oreo e li rompiamo con un mattarello, non devono ridursi a polvere ma sbriciolarsi. Uniamoli al composto e lasciamo da parte. Foderiamo uno stampo da plumcake (qui ne trovi diversi) con farina e burro o con dello staccante spray (eccone alcuni). Versiamo l’impasto del plumcake al cioccolato e battiamo bene per farlo aderire allo stampo. Decoriamo la superficie con i biscotti oreo sbriciolati a pezzettoni, inforniamo a 160° forno statico per 40 minuti.

Durante la cottura evitiamo di aprire il forno per non rovinare il clima di lievitazione. Appena pronto, verifichiamo la cottura con il metodo dello stecchino. Lasciamo riposare almeno un’ora prima di servire il plumcake agli oreo con un ciuffo di panna montata.

icona air fryer

Preriscalda la friggitrice ad aria a 200° per 4 minuti. Disponi l’impasto in uno stampo da plumcake adatto alle dimensioni del tuo cestello di cottura, oppure sudduvidili nei pirottini di alluminio o in una teglia adatta. Cuoci a 160° per 25 minuti, fai la prova dello stecchino per verificare la cottura.

SUGGERIMENTO

Per questa ricetta possiamo usare tipi di latte e farina diverse. Lo possiamo conservare per 3 giorni ben protetto in un contenitore, oppure congelare.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Crostata di mele nella friggitrice ad aria

crostata-di-mele

CROSTATA DI MELE, UN CLASSICO DELLA TRADIZIONE

La crostata di mele nella friggitrice ad aria è un dolce tradizionale a base di frutta che vede diverse varianti sul tema. Io la preparo con la frolla senza burro e con la confettura sul fondo, per un gusto più da pasticceria.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 15 min
COSTO: basso
icona air fryer

RICETTA ADATTA ALLA COTTURA NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

INGREDIENTI

160 g di farina ’00
40 g di olio di semi di girasole
1 uovo intero
60 g di zucchero
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
buccia grattugiata di limone
1 pizzico di sale
confettura di albicocche
1 mela

CROSTATA DI MELE NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

PROCEDIMENTO

La crostata di mele è un dolce tradizionale della pasticceria italiana, in questa versione ridotta la cuociamo con la friggitrice ad aria. La versione che prepariamo in questa ricetta per dolci è con la pasta frolla senza burro. Possiamo tranquillamente lavorare l’impasto a mano oppure con una planetaria o un robot da cucina con la lama in plastica, adatta agli impasti. Rompiamo l’uovo in una boule, aggiungiamo lo zucchero, la scorza di un limone grattugiato e l’olio. Mescoliamo per alcuni instanti fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Nella farina versiamo mezzo cucchiaino di lievito per dolci, poi mettiamo tutto nello spargi farina e procediamo a farla scendere a pioggia negli altri ingredienti.

Mescoliamo con una forchetta e mettiamo un pizzico di sale. Amalgamiamo l’impasto e lo versiamo sulla spianatoia, lo lavoriamo velocemente fino a renderlo composto. Formiamo una palla e l’avvolgiamo nella pellicola trasparente, poi lo mettiamo in frigorifero per almeno 30 minuti prima di adoperarlo. Trascorso il tempo la stendiamo non troppo sottile con un mattarello per poi disporla in uno stampo basso e rotondo con un diametro adatto al cestello della air fryer. Dopo aver foderato due stampi da 10 cm di diametro (come nella foto), lasciamo un bordo di pasta frolla leggermente più alto per poterlo ripiegare all’interno dopo la farcitura.

Spalmiamo un cucchiaio di confettura di albicocche sul fondo della crostata, sbucciamo una mela a spicchi e la tagliamo a fettine sottili che disponiamo a scalare sopra la base di confettura. Sistemiamo le fettine in modo da ricoprire tutta la superficie, poi modelliamo i bordi con la pasta frolla. Preriscaldiamo la friggitrice ad aria a 180° per 3 minuti, oppure con il suo programma impostato in base ai diversi modelli di friggitrice ad aria. Disponiamo gli stampi sul fondo del cassetto e cuociamo per 12-15 minuti a 160°. lasciamo raffreddare prima di servire la crostata di mele.

SUGGERIMENTO

Possiamo sostituire la mela con la pera, volendo anche la confettura alla base.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Muffin al cioccolato con la friggitrice ad aria

muffin-al-cioccolato-con-friggitrice-ad-aria

Cuocili velocemente con la friggitrice ad aria

I muffin al cioccolato con friggitrice ad aria sono irresistibili! Questa ricetta ne permette solo 4 in questo modo possiamo tenere sotto controllo la linea. Ecco come preparare dei fantastici muffin.

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 15 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

Dosi per 4 stampini
capienza singola di 100/120 g

1 uovo
60 g di zucchero
60 ml di latte o acqua
40 ml di olio di girasole
100 g di farina00
20 g di cacao amaro
5 g di lievito per dolci
20 g di cioccolato fondente

MUFFIN AL CIOCCOLATO CON FRIGGITRICE AD ARIA

PROCEDIMENTO

I muffin al cioccolato con friggitrice ad aria sono la cosa più buona da fare. Spesso mi capita proprio quella voglia di dolce quando lavoro da casa, che non posso soddisfare se non scendere in pasticceria e perdere il controllo! Ho calibrato questa ricetta per i muffin al cioccolato per farne esattamente 4, così non posso esagerare. Con questo innovativo sistema di cottura ad aria calda diventa ancora tutto più facile, quindi posso prepararli anche il giorno prima e tenerli in frigo, per poi cuocere quelli che desidero mangiare.

Per questa ricetta per dolci preferisco usare uno sbattitore elettrico, va bene anche la classica frusta, oppure un mixer ad immersione con l’accessorio frusta a fili. Rompiamo un uovo a temperatura ambiente in una boule, aggiungiamo lo zucchero e procediamo a montarlo in maniera spumosa per alcuni minuti. Versiamo l’acqua e l’olio e mescoliamo con un cucchiaio per amalgamare il composto. In un setaccio mettiamo la farina, il cacao e il lievito per dolci, poi mescoliamo con una forchetta.

Iniziamo ad incorporare le polveri ai liquidi, poco alla volta fino alla fine. Mescoliamo bene per ottenere un effetto cremoso e vellutato. Preriscaldiamo la friggitrice ad aria con il suo programma, oppure impostiamo 200° per 4 minuti. Nel frattempo foderiamo gli stampini (qui ne trovi di diverse forge) con uno spruzzo di olio e della farina. Tagliamo il cioccolato fondente col coltello su di un tagliere pulito, poi lo uniamo all’impasto.

Versiamo il composto nei 4 pirottini facendo attenzione a non arrivare al bordo, la porzione giusta è poco più della metà e, se avete seguito le dosi, sarà così. Appena terminato il preriscaldamento adagiamo gli stampini nel cestello di cottura, impostiamo 160° per 16 minuti e avviamo l’air fryer. Terminata la cottura verifichiamola con il sistema dello stecchino, in caso aggiungiamo un paio di minuti, dipende solo dai diversi modelli di friggitrici ad aria. Lasciamo raffreddare prima di servire i muffin al cioccolato con una spolverata di zucchero a velo.

SUGGERIMENTO

Nella ricetta per i muffin possiamo sostituire l’acqua con il latte, qualsiasi tipo va bene, anche l’olio con il burro. Le farine integrali o di altra specie possono andare bene. Possiamo conservarli cotti per un paio di giorni chiusi in un contenitore, oppure crudi da cuocere in frigorifero per 2/3 giorni.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Tortino al cioccolato con la friggitrice ad aria

tortino-al-cioccolato-con-la-friggitrice-ad-aria

TORTINO AL CIOCCOLATO CON LA FRIGGITRICE AD ARIA: SUPER FACILE!

Un tortino al cioccolato con la friggitrice ad aria rappresenta il dolce dal cuore caldo per eccellenza, quello che spesso mangiamo al ristorante. Prepararlo è davvero facile e in soli 8 minuti è pronto da gustare.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 10 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

Dosi per 2 stampini
capienza singola 100/120 g

50 g di cioccolato fondente
50 g di burro
40 g di zucchero
1 uovo
10 g di farina00

TORTINO AL CIOCCOLATO CON LA FRIGGITRICE AD ARIA

PROCEDIMENTO

Il tortino al cioccolato con la friggitrice ad aria è il dolce dal cuore morbido più veloce da fare! Si prepara in pochissimi minuti ed’è perfetto per un fine cena o una golosa merenda. Per questa preparazione usiamo un forno a microonde per fare prima, in alternativa anche la tecnica classica del bagnomaria va bene. In una boule mettiamo il burro a tocchi ed il cioccolato fondente tagliato al coltello. Impostiamo la temperatura più bassa del microonde e circa 50 secondi, appena fuso il composto lo tiriamo fuori e mescoliamo aggiungendo lo zucchero. Uniamo l’uovo intero e mescoliamo con una frustina, infine la farina setacciata. Per questo dolce al cioccolato non abbiamo bisogno di lievito.

Lavoriamo l’impasto per un paio di minuti in modo da ottenere una crema morbida e vellutata. Imburriamo ed infariniamo due stampini di alluminio (qui trovi quelli adatti), quelli che troviamo anche al supermercato. Dividiamo il composto nei due stampini e lasciamo riposare 30 minuti in frigorifero in modo che si compattino bene. Prima di metterli in cottura, avviamo il programma di preriscaldamento della friggitrice ad aria. Se non è presente, impostiamo 200° per 4 minuti. Inseriamo i tortini al cioccolato nel cestello di cottura e programmiamo 180° per 10 minuti. Al termine estraiamo i tortini e li impiattiamo con una spolverata di zucchero a velo. Con un ciuffo di panna montata ancora meglio!

SUGGERIMENTO

Per una piacevole sorpresa, nascondiamo una fragola nel composto prima di metterlo in cottura. Per un gusto diverso possiamo usare il cioccolato fondente aromatizzato all’arancio o al peperoncino.

Possiamo prepararli in anticipo e conservarli in frigorifero per 24 ore oppure congelarli direttamente ben chiusi negli stampini. Al momento della cottura aggiungiamo qualche minuto in più.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Tortine di mele con la friggitrice ad aria

tortine-di-mele-con-la-friggitrice-ad-aria

Cuocile velocemente con la friggitrice ad aria

Le tortine di mele con la friggitrice ad aria sono facili da preparare e perfette per ogni occasione, dalla colazione alla merenda. Cuociono in poco tempo grazie al sistema ad aria calda, ecco come fare.

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 15 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

Dosi per 4 stampini
capienza singola di 100/120 g

1 uovo
40 g di zucchero
20 ml di olio di girasole
1 cucchiaio di acqua
40 g di farina00
1 cucchiaino di lievito per dolci
succo di 1/2 limone

TORTINE DI MELE CON LA FRIGGITRICE AD ARIA

PROCEDIMENTO

Le tortine di mele con la friggitrice ad aria sono le mie preferite perché le posso preparare velocemente quando voglio. Con questa tecnica di cottura realizziamo ben 4 stampini perfetti per essere subito consumati, oppure surgelati. Per questa ricetta possiamo usare uno sbattitore elettrico oppure un frullatore ad immersione con l’accessorio frusta a fili. Naturalmente la classica frusta a mano è perfetta come una semplice forchetta.

Sbucciamo una mela e usiamo 3 spicchi che divideremo prima a metà nella lunghezza, poi a piccole fettine. Le mettiamo in ammollo con il succo di mezzo limone per non farle ossidare. In una boule rompiamo l’uovo a temperatura ambiente insieme allo zucchero e lo montiamo fino a renderlo spumoso e soffice. Aggiungiamo l’olio di semi di girasole e un cucchiaio di acqua, mescoliamo bene e incorporiamo la farina ben setacciata con un cucchiaino di lievito per dolci.

Lavoriamo l’impasto per alcuni minuti sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi, grattugiamo la scorza di mezzo limone per profumarlo. Preriscaldiamo la friggitrice ad aria con il suo programma, oppure impostiamo 200° per 4 minuti. Foderiamo 4 stampini (qui trovi quelli adatti) con un goccio di olio e la farina, disponiamo sul fondo le mele cha abbiamo sgocciolato dal succo di limone. A questo punto versiamo l’impasto delle tortine di mele dividendolo nei 4 pirottini, battendo bene per farlo assestare all’interno.

Mettiamole in cottura per 15 minuti a 160°, controlliamo che le tortine siano cotte con il sistema dello stecchino. Lasciamole raffreddare prima di servirle accompagnate da una pallina di gelato alla crema, oppure un ciuffo di panna montata.

SUGGERIMENTO

Per una versione vegana sostituiamo l’uovo con lo yogurt di soia e la farina00 con quella integrale.

Possiamo prepararli in anticipo e conservarli in frigorifero per 24 ore oppure congelarli direttamente ben chiusi negli stampini. Al momento della cottura aggiungiamo qualche minuto in più.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Plumcake al limone nella friggitrice ad aria

plumcake-al-limone-nella-friggitrice-ad-aria

PLUMCAKE AL LIMONE NELLA FRIGITRICE AD ARIA

Un plumcake al limone nella friggitrice ad aria, è la soluzione veloce quando ci viene una gran voglia di dolce, da soddisfare immediatamente! Senza troppo sbattersi, tutto sarà pronto in 30 minuti, leggi la ricetta.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 30 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 uovo
70 g di zucchero
100 g di farina tipo 1
50 ml di acqua
30 ml di olio di mais
1/2 bustina di lievito per dolci
scorza di limone grattugiata
sale

PLUMCAKE AL LIMONE

PROCEDIMENTO

Il plumcake al limone nella friggitrice ad aria è un’idea super veloce per fare piccoli dolci che non avanzano per giornate intere. Insomma, si mangia il giusto senza cadere in lunghe tentazioni! Per questo tipo di cottura ho utilizzato la friggitrice ad aria, mentre per l’impasto uno sbattitore elettrico. Naturalmente sono perfetti anche altri piccoli elettrodomestici, teniamo presente che l’impasto è contenuto.

In una boule rompiamo l’uovo e lo sbattiamo con lo zucchero fino a gonfiarlo e renderlo spumoso, partiamo quindi con una velocità bassa per poi aumentarla. Versiamo l’olio di semi di mais e l’acqua, se preferiamo il latte va bene qualsiasi tipo. Setacciamo la farina con il lievito e facciamola cadere a pioggia sopra ai liquidi, poco alla volta, mescolando bene. Appena finita, grattugiamo la scorza di un limone non tratta e ben lavato, e un pizzico di sale.

Avviamo il programma di preriscaldamento della friggitrice ad aria e procediamo ad imburrare e infarinare un piccolo stampo da plumcake, vanno bene anche quelli di alluminio. Lo riempiamo con l’impasto del plumcake al limone e lo adagiamo nel cassetto della air fryer. Programmiamo manualmente i tempi di cottura: 160° per 20 minuti. Controlliamo la cottura con il solito metodo dello stecchino, poi riprogrammiamo a 140° per altri 10 minuti.

Trascorso il tempo lasciamo raffreddare il dolce prima di servirlo, se vogliamo possiamo preparare una glassa da spalmare sopra appena freddo.

SUGGERIMENTO

Per ottenere l’effetto crosticina tipico del forno, dobbiamo aumentare la temperatura dopo i primi 20 minuti a 160°. Impostiamo gli ultimi 10 minuti a 175°.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube