I migliori frullatori ad immersione

i-migliori-frullatori
i-migliori-frullatori

I migliori frullatori ad immersione: come sceglierli

I migliori frullatori ad immersione possono renderci la vita facile in cucina, diventando un’alternativa conveniente a tutti gli strumenti costosi ed ingombranti.

I migliori frullatori ad immersione sono utili anche solo per preparare una maionese al volo per farcire un hamburger, o per montare la panna per una torta. L’occasione per usarlo si trova facilmente, credetemi, e la voglia crescerà sempre di più non appena intuito il grande potenziale.

I frullatori ad immersione sono un gadget essenziale per tutti quelli che amano vivere la cucina. La maggior parte dei modelli arriva ad un prezzo molto più ragionevole rispetto ai sofisticati robot o multicooker per la preparazione di cibi, facendoci risparmiare centinaia di euro.

Il frullatore ad immersione può perfettamente sostituire tutti gli elettrodomestici ingombranti e, per chi ha una cucina piccola come la mia, diventa il miglior alleato durante ogni preparazione, dalla salsa per il sugo al pesto genovese, passando per il classico battuto per il soffritto!

Comodo e maneggevole, trova facilmente spazio in qualsiasi cassetto o pensile della nostra cucina, i suoi accessori (a seconda dei modelli) sono anch’essi facili da usare e da riporre.

federico-grilli-mixer-immersione

I migliori frullatori ad immersione sono in grado di eseguire i compiti di base, ma anche di compiere performance al pari di grossi robot da cucina. Tuttavia esistono molte differenze fra i frullatori ad immersione economici e quelli più costosi. Prima di acquistarlo il consiglio è quelo di prendere in considerazione le caratteristiche più importanti. Oltre a scegliere il modello più adatto all’uso che ne vogliamo fare in cucina. Non ha senso spendere molti soldi per il top di gamma se vogliamo solo frullare il minestrone, meglio uno super economico!

I MIGLIORI FRULLATORI AD IMMERSIONE: COME SCEGLIERLI

Per quanto possa sembrare un semplice prodotto è importante non accontentarsi del primo frullatore ad immersione che troviamo in offerta, o che ci regalano con le raccolte punti del supermercato. Valutiamo alcuni aspetti semplici prima del suo acquisto, come riuscire a fare una buona vellutata liscia come la seta, una purea di fagioli o una maionese perfetta, dove molti frullatori ad immersione cadono per colpa delle lame e della campana che le protegge.

Come con la maggior parte degli elettrodomestici, ottieni quello per cui paghi, ma anche il frullatore a immersione più economico sarà in grado di affrontare la maggior parte dei compiti.

frullatore-immersione-set completo

Tuttavia, se prevediamo di schiacciare ingredienti densi come avocado, noci, parmigiano o ghiaccio, scegliamo un modello con un potenza superiore ai 400W. I modelli più costosi sono dotati di motori da 700-800 watt che si occupano praticamente di qualsiasi tipo di ingrediente riuscendo in tutte le operazioni. Quelli di minore potenza non sono in grado di fare molte preparazioni e, spesso, non possono lavorare in maniera continuativa per più di 2 minuti. Ma se abbiamo intenzione di preparare solo frullati, salse e pappine, allora possiamo orientarci tranquillamente su qualcosa di più economico.

LE CARATTERISTICHE DA CONSIDERARE

I migliori frullatori ad immersione vantano caratteristiche diverse fra loro. Un frullatore ad immersione dovrebbe essere potente, non troppo rumoroso e con una giusta dotazione: molti di quelli che vediamo sbrilluccicare sugli scaffali dei grandi magazzini sparano cibo sui muri della cucina e sono così rumorosi da farti venire voglia di non usarli più! Ecco cosa valutare prima del loro acquisto.

motore

Potenza motore
La potenza del motore è un aspetto spesso sottovalutato, ma di vitale importanza, da chi acquista questo prodotto. La possibilità di usare il frullatore ad immersione in modo continuativo è un’opportunità che riguarda i modelli di fascia medio-alta che hanno motori potenti con la variazione di velocità, dai 600 agli 800 Watt. I modelli con minor potenza non sono in grado di lavorare e sminuzzare tutti i tipi di cibi, e devono spesso funzionare pochi minuti in maniera continuativa, per evitare di surriscaldare il motore o di bruciarlo. Questo vale per i molti modelli di fascia bassa. Prima di acquistare un frullatore ad immersione leggiamo la potenza del motore per essere sicuri di poter eseguire tutte le operazioni secondo le nostre esigenza in cucina.

manegevolezza-mixer

Maneggevolezza
Trattandosi di uno strumento che non ha una base fissa, il frullatore ad immersione deve essere facile da afferrare e utilizzare con una sola mano. Comodo da far funzionare e con i bottoni facilmente raggiungibili dalle dita. I modelli con il corpo motore più largo sono poco maneggevoli, mentre quelli con impugnatura ergonomica o conica risultano i migliori da tenere con una mano sola. Considerando che si tratta di uno strumento che useremo spesso è importante che non sia pesante, che i materiali usati nell’impugnatura siano antiscivolo e che il motore sia silenzioso e con vibrazioni nella media.

Struttura e design
Il frullatore ad immersione si è evoluto da molti anni e offre diverse versioni e materiali fra i più efficienti. La maggior parte hanno il gambo mixer separabile, per una buona pulizia e per permettere al corpo motore di innestarsi su altri accessori. Ci sono diversi tipi di aggancio e sgancio degli accessori: a tasto singolo, doppio, avvitamento. La differenza di questi sistemi risiede nel tipo di plastiche e molle utilizzate, migliori saranno i materiali e maggiore sarà la loro durata. Le lame e la campana che le protegge sono la parte più importante da valutare, non solo per facilitare l’operazione di pulizia, ma per ottenere risultati migliori durante l’utilizzo. Una buona campana antischizzi ci permetterà di non fare spruzzi e di non avere residui di cibo all’interno. Il tipo di lame invece ci permetterà di ottenere il migliore risultato in base all’angolazione e alla capacità di lavorare gli ingredienti in modi diversi.

Materiali
I materiali impiegati nella realizzazione di un frullatore ad immersione sono un aspetto da non sottovalutare. Solitamente il corpo motore è in plastica di tipo ABS (molto resistente) mentre il gambo mixer è in acciaio. L’acciaio ci permette di poter usare il frullatore ad immersione anche nei cibi molto caldi, è un materiale resistente che dura nel tempo e non rilascia sostanze pericolose. La plastica invece, se non è dichiarata senza BPA, potrebbe rilasciare sostanze pericolose se ingerite. Il cavo elettrico deve avere una buona sezione e non presentare difetti, una spina elettrica pressofusa di tipo industriale e una lunghezza di almeno 120 cm.

Accessori
Gli accessori sono un altro aspetto da considerare in base alle nostre esigenze. Esistono i frullatori ad immersione basic, senza nessun tipo di accessori in dotazione, e quelli accessoriati in diverse formazioni, spesso anche inutili. Nel secondo caso troviamo quasi sempre il mini chopper (o vaso tritatutto) con lama in acciaio, il gambo mixer in acciaio, un bicchiere graduato in plastica trasparente e una frusta per montare la panna. In altri set possiamo trovare l’accessorio schiaccia patate, un gambo mixer più grande per frullare quantità maggiori, un vaso tritatutto più capiente e un trita ghiaccio. In altri ancora addirittura dei veri e propri mini robot da cucina con altri accessori!
La scelta degli accessori o dei diversi set, faranno la differenza del prezzo del frullatore ad immersione.

Sicurezza
I frullatori ad immersione richiedono una buona concentrazione durante il loro utilizzo. È veramente facile lasciarli collegati alla corrente mentre cerchiamo di rimuovere un pezzo di cibo dalla lama. Con la stessa facilità sarà un attimo toccare l’interruttore per vedere la lama girare senza capire cosa stia succedendo! Non ci sono sistemi di sicurezza o di blocco delle lame, ecco perché questo prodotto è fra i più pericolosi da usare. Soprattutto il gambo mixer in acciaio dove le lame sono completamente esposte e prive di protezione (altrimenti non assolverebbero al loro compito). Mai usare il frullatore ad immersione direttamente nelle pentole sul fuoco. Mai usare il frullatore ad immersione con le mani bagnate, o staccare ed attaccare la spina alla presa di corrente. Laviamo le parti taglienti con molta attenzione.
Leggiamo sempre le istruzioni e seguiamo tutte le indicazioni prima dell’utilizzo.

scontrino-garanzia

Garanzia
I frullatori ad immersione hanno una vita dura in cucina e quindi tendono a bruciare improvvisamente. Manteniamo la ricevuta fiscale a portata di mano con modelli più economici e prendiamo in considerazione una garanzia estesa su quelli più costosi (dove possibile).

I migliori frullatori ad immersione si differenziano per funzioni, accessori e potenza. Ho scritto una guida su come usare il frullatore ad immersione che spiega come usarli durente le ricette

IMPORTANTE

Togliere la pentola dal fornello e lasciar raffreddare i liquidi prima di frullarli. NON immergere il gambo in liquidi caldi oltre i 70°C e non toglierlo dal liquido quando l’apparecchio è ancora acceso.

NON utilizzare in prossimità del piano cottura della cucina. Il cavo non deve venire a contatto con superfici calde, incandescenti, fiamme libere, pentole ed altri utensili.

frullatore cosa non fare

NON riempire oltremisura il vaso tritatutto. Per un corretto funzionamento è sempre meglio riempire il vaso non oltre la metà. In questo modo il frullatore ad immerisone potrà svolgere correttamente il proprio lavoro.

Inserire alimenti solidi e liquidi nel bicchiere trasparente senza superare il livello massimo indicato. Meglio riempire sempre non oltre la metà.

Guarda quante ricette si possono fare con il frullatore ad immersione!

In questa pagina le troverai divise per categoria: mousse, salse, pesto, dolci, frullati, frappè e ricette intere. Scegli la tua preferita!

A PROPOSITO DEL FRULLATORE AD IMMERSIONE

facilità di utilizzo

Facilità di utilizzo
Rispetto al frullatore classico, impiega meno tempo nelle principali operazioni (emulsionare, frullare e tritare) e ci permette di lavorare anche piccole quantità. Con i suoi accessori possiamo fare tutto quello che serve in cucina senza sporcare troppi utensili. Relativamente economico, è portatile e molto facile da usare. Occupa davvero poco spazio ed’è perfetto in ogni cucina.

pulizia

Pulizia e manutenzione
Questo, seconde me, è il punto sul quale fare più attenzione. Basta un attimo di distrazione e ci si taglia con estrema facilità. Il gambo mixer si pulisce nel bicchiere in dotazione, con acqua e detersivo, lo si fa andare qualche secondo e si asciuga. Per il corpo motore basta passare un panno umido, mentre tutti gli accessori possono essere lavati in lavastoviglie o a mano.

euro

Costo
Il frullatore ad immersione vanta innumervoli modelli e marche. Questo significa che, secondo la configurazione scelta, possiamo pagarlo molto poco o troppo. In ogni caso vige la regola del “stai pagando esattamente quello che vale”.

STRUMENTI UTILI

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Sbattitore elettrico: il piccolo alleato in cucina

federico-grilli-hse24
federico-grilli-hse24

Lo sbattitore elettrico è Pratico e facile da usare, a differenza dei robot ingombranti e noiosi da lavare.

Uno sbattitore elettrico si rivela perfetto per le nostre preparazioni. Mentre un robot si rivela ingombrante e noioso da lavare: ecco perchè.

Se abbiamo bisogno di un opzione che non sia solo economica ma che occupi anche pochissimo spazio nei nostri pensili, allora uno sbattitore elettrico può essere la soluzione perfetta per cucinare e cuocere molto più facilmente. Richiede solo il tempo di tenerlo in mano durante la lavorazione e ci aiuta a mescolare tutti gli ingredienti con facilità, e con molto meno sforzo rispetto alla miscelazione interamente fatta a mano.

Nonostante sia un amante del design ed un fan della tecnologia, conservo ancora – ed uso – lo sbattitore elettrico di mia madre. Ogni volta che lo accendo mi rivedo bambino, appoggiato con i gomiti al tavolo, mentre la guardavo preparare le torte, aspettando il termine della lavorazione per poter leccare la rimanenza dell’impasto dalle fruste!

sbattitore elettrico anni 70

Mentre il mio sbattitore elettrico non si rivela ideale per i grandi progetti, e certamente non può impastare la pasta, è invece perfetto per piccoli compiti e ricette semplici, come quando si tratta di battere gli albumi per una torta o di preparare una mousse al cioccolato per la cena al volo con gli amici. Inoltre, volete mettere il gusto di leccare le fruste rivestiste ancora dalla cioccolata della mousse?

SBATTITORE ELETTRICO: VANTAGGI

sbattitore-elettrico-maneggevoleLo sbattitore elettrico ha reso la preparazione dei cibi incredibilmente facile. Sono apparecchi elettrici convenienti e, con una cura adeguata, durano molto a lungo. Li possiamo trovare ad un prezzo di base molto conveniente, circa €. 18 con un set base di fruste. Ci sono tanti alimenti che possono essere mescolati con uno sbattitore elettrico come uova, panna da montare, glassa, pastella per pancake e crepe, torte e condimenti per insalate. Si possono fare anche puré di patate.

I vantaggi dell’utilizzo di uno sbattitore elettrico sono diversi. Lo sbattitore elettrico è molto conveniente. È più economico di un robot da cucina e fornisce la maggior parte delle funzionalità. Prende uno spazio minimo in cucina e può essere usato ovunque. È veloce e facile da pulire. È possibile utilizzarlo in qualsiasi tipo di ciotola. È più adatto per miscelazioni veloci.

COME SCEGLIERLO

Questo elettrodomestico dovrebbe essere potente, non troppo rumoroso e con una giusta dotazione: molti di quelli che vediamo sbrilluccicare sugli scaffali dei grandi magazzini sparano cibo sui muri della cucina e sono così rumorosi da farti venire voglia di non usarli più! Ecco cosa valutare prima del loro acquisto.

potenza-motoraPOTENZA MOTORE

Questo strumento consuma tra 200 e 250 watt. Per amanti della cucina e cuochi seri, ci sono opzioni più potenti con motori a partire da 300 watt per la lavorazione degli impasti più rigidi.

velocitaVELOCITÀ

Per lavorare bene in cucina è importante avere più velocità. Un buon prodotto dovrebbe offrire almeno 5 velocità, per renderlo ideale. Allo stesso modo è importante valutare anche le velocità basse, di partenza, per evitare inutili schizzi durante la lavorazione.

sbattitore elettrico impugnatura-e-pesoIMPUGNATURA E PESO

Dato che stiamo parlando di un elettrodomestico da tenere in mano durante la lavorazione, è importante valutare l’impugnatura, che sia comoda e possibilmente ergonomica. Attenzione anche al giusto peso. Se troppo leggero diventerà difficile da governare, se troppo pesante sarà impossibile sostenerlo nelle lunghe lavorazioni.

costruzione-elettricaCOSTRUZIONE E ASSEMBLAGGIO

L’assemblaggio generale, la sua progettazione e il tipo di plastiche usate, sono aspetti da valutare seriamente. Se notiamo delle giunture nella parte inferiore della scocca – dove sono le fruste – sarà facile che l’impasto si andrà ad attaccare durante la lavorazione. Ci vorrà sempre più tempo per pulirlo. Una plastica di qualità renderà più facili le operazioni di pulizia.

costo-bassoCOSTO

Lo sbattitore elettrico è uno strumento che non ha bisogno di troppa tecnologia, per questo motivo non è necessario spendere molti soldi per le marche. Ci sono brand di piccoli elettrodomestici che offrono ottimi prodotti ad un giusto prezzo. Ma se stiamo cercando design accattivanti e funzionalità aggiuntive, possiamo trovare una grande varietà di marchi sul mercato. In fondo alla pagina ne ho scelti diversi da cquistare a buon prezzo.

federico grilli sbattitore-elettrico-zephir

IN GENERALE

Uno sbattitore elettrico di media potenza è spesso fornito di una frusta a gancio per impasto, il che significa semplicemente che non è in grado di gestire l’impasto del pane, indipendentemente da quanto si provi. Se abbiamo bisogno di questa funzione in particolare o di qualcosa di più flessibile, dobbiamo pensare ad uno sbattitore elettrico con un motore più potente e prestazioni dichiarate nel libretto di accompagno.

Controlliamo il wattaggio.
Controlliamo le funzioni di velocità e le opzioni a bassa velocità.
Facciamo attenzione alla comodità dell’impugnatura.
Prestiamo attenzione alla costruzione generale.
Scegliamo il modello che ha già una buona reputazione.

A PROPOSITO DELLO SBATTITORE ELETTRICO

La maggior parte degli sbattitori elettrici acquistabili online sono molto economici, ne ho scelti alcuni che trovi in basso alla pagina, motivo in più per comprarne uno da tenere in cucina. Una volta acquistato uno sbattitore elettrico dobbiamo solo imparare ad usarlo correttamente. Ci sono diversi modi in cui possiamo sfruttare al meglio il nostro sbattitore elettrico ed evitare qualsiasi rischio.

sbattitore elettrico istruzioniISTRUZIONI

Leggere le istruzioni sul manuale è fondamentale per qualsiasi dispositivo. E ogni dispositivo ha le sue caratteristiche uniche che possono essere comprese solo leggendo il manuale. Possiamo anche risolvere piccoli problemi con l’aiuto del manuale, risparmiandoci un viaggio al centro assistenza.

sicurezzaSICUREZZA

È sempre meglio tenerlo scollegato quando non è in uso. Dovrebbe anche essere scollegato quando si cambiano le fruste o gli accessori. C’è la possibilità che un malfunzionamento dell’interruttore possa causare l’accensione improvvisa e questo può essere pericoloso.

velocita-motoreVELOCITÀ

Cerchiamo sempre di non partire con il massimo della velocità. Dobbiamo salire di un livello alla volta. In questo modo otterremo la giusta consistenza nella preparazione. Usiamo velocità inferiori per alimenti duri come i biscotti e usiamo il più alto livello di velocità per alimenti liquidi come uova e panna.

puliziaPULIZIA

Puliamolo sempre dopo l’uso. Lo possiamo fare con un panno umido, e poi con uno asciutto per pulire eventuali tracce d’acqua rimaste sul dispositivo. Sono apparecchi che si sporcano con grande facilità, assicuriamoci di riporlo pulito.

attenzione-allacquaPRECAUZIONI

Durante l’utilizzo non dobbiamo mai avere le mani bagnate. L’acqua potrebbe raggiungere facilmente i bottoni elettrici e causare danni importanti, non solo all’apparecchio, ma anche a noi stessi.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Frullatore ad immersione: come si usa

frullatore-immersione-come-si-usa
frullatore-immersione-come-si-usa

Compatti e maneggevoli sono l'aiuto migliore in cucina

I frullatori ad immersione sono l’aiuto perfetto, occupano anche pochissimo spazio. Sono relativamente economici e si possono acquistare anche per meno di €. 25. Ma come si usa il frullatore ad immersione?

Ogni volta chi mi viene chiesto se vale la pena acquistare un frullatore ad immersione, rispondo sempre di si, perché non serve solo a frullare le zuppe, come la maggior parte delle persone crede! Questo incredibile elettrodomestico è in grado di preparare tutto quello che serve per un pranzo o una cena e, grazie ai suoi strumenti in dotazione, bastano davvero pochi istanti.

Pratico e maneggevole, il frullatore ad immersione è un gadget da avere in cucina per preparare bevande, frullare zuppe in una pentola o preparare tutte quelle piccole ricette in cui un robot impastatore di grandi dimensioni sarebbe davvero scomodo. Solo l’idea di dover lavare tutti gli accessori mi fa desistere dall’usarlo!

frullatore-immersione-accessori

I frullatori ad immersione vengono venduti in diverse configurazioni. Oltre al classico gambo mixer in acciaio possiamo trovare un vaso cutter con lama in acciaio e coperchio, un bicchiere graduato in plastica, una frusta a fili in acciaio e uno speciale accessorio per schiacciare le patate. I frullatori ad immersione spesso sono relativamente economici e si possono acquistare anche per meno di €. 25, provate a trovare un robot da cucina a questo prezzo!

COME SI MONTANO GLI ACCESSORI

Come regola generale è sempre bene leggere le istruzioni del produttore prima di ogni altra cosa. Poi montiamo il frullatore ad immersione seguendo gli schemi e le informazioni riportate nella guida. I frullatori ad immersione sono costituiti da un corpo motore (la porzione superiore) e dagli accessori (la porzione inferiore). Gli accessori possono essere agganciati con diversi sistemi, i più comuni sono con attacco a innesto o a vite. L’aggancio a innesto prevede uno o due bottoni a pressione sul corpo motore.

Premendoli si potranno agganciare gli accessori in dotazione. L’aggancio a vite (detto anche a baionetta) prevede invece una filettatura sul corpo motore dove avvitare gli accessori in dotazione. Nella fase di aggancio è importante ruotare l’accessorio fino a sentire uno scatto finale. Questo ci assicura che le parti (motore e accessorio) sono correttamente unite per poterle usare.

frullatore-immersione-montare-accessori

COME USARE IL FRULLATORE AD IMMERSIONE

Come usare il frullatore ad immersione? I motori hanno diverse potenze e, in base a queste, possono lavorare in modo continuato oppure avere bisogno di pause per non surriscaldarsi. In genere i motori con potenza inferiore ai 500W non possono lavorare per più di 4-5 minuti. Quelli più potenti, fino a 800 W, possono avere la regolazione di velocità e lavorare senza problemi. In base all’accessorio montato sul corpo motore, usiamo la giusta potenza senza esagerare.

Quando usiamo il classico gambo mixer in acciaio, è sempre opportuno tenere il frullatore ad immersione leggermente inclinato all’interno del contenitore in cui lavoriamo, che sia quello in dotazione o una pentola. Questo ci permette di raccogliere tutti gli ingredienti della ricetta e lavorarli adeguatamente.

frullatore-immersione-potenza

Il vaso cutter deve lavorare con il motore agganciato al coperchio e non deve lavorare per più di 3 minuti. Prima chiudiamo il coperchio del vaso tritatutto e poi agganciamo il motore. È importante non riempire mai il cutter oltre la metà, in questo modo tutti gli ingredienti potranno avere il giusto spazio per essere lavorati.

Nel bicchiere di plastica possiamo usare sia il gambo mixer in acciaio, sia la frusta per montare la panna. Ricordiamoci sempre di calcolare la giusta proporzione degli ingredienti, non riempiamo mai il bicchiere oltre la metà. Lasciamo lo spazio necessario per le preparazioni che possono raddoppiare il loro volume, come la panna montata o gli albumi montati a neve.

Quando usiamo il frullatore ad immersione, possiamo usare il motore in modo continuativo o ad impulsi. Il modo continuativo è adatto per frullati, salse e creme. Il modo ad impulsi è preferibile con il cutter (vaso tritatutto) per ottenere salse con diverse consistenze.

frullatore-immersione-schiaccia-patate

L’accessorio schiaccia patate deve lavorare con una velocità bassa e con gli ingredienti perfettamente cotti. Avendo una lama in plastica, non è in grado di sminuzzare come quella in acciaio. Durante il suo lavoro si possono usare liquidi come latte o panna, meglio assicurarsi di questa possibilità leggendo le istruzioni. Non può lavorare direttamente nella pentola calda.

COSA FARE SEMPRE

TAGLIAMO BENE GLI INGREDIENTI

Prima di frullare gli ingredienti, disponiamoli all’interno del vaso tagliati in piccole dimensioni. In questo modo sarà più facile per il frullatore ad immersione poter lavorare senza surriscaldare il motore per l’eccessivo sforzo nella fase di taglio.

USIAMO RECIPIENTI ADATTI

Quando utilizziamo la frusta per montare la panna, assicuriamoci di usare un recipiente dai bordi alti che possa contenere il doppio del volume, oltre agli eventuali schizzi durante la lavorazione. La stessa cosa vale anche se montiamo una maionese o gli albumi a neve.

COME USARE IL GAMBO MIXER

I frullatori ad immersione lavorano meglio quando ci sono molti ingredienti da frullare insieme. I migliori risultati si ottengono sempre quando la campana del gambo mixer è completamente immersa negli ingredienti della ricetta. Evitiamo le piccole quantità e i piatti poco profondi, usiamo sempre il bicchiere in plastica fornito nella confezione.

LAVORIAMO CON MOVIMENTI CORRETTI

Frulliamo sempre con movimenti regolari dal basso verso l’alto. Questo non solo per raccogliere tutti gli ingredienti nel bicchiere in plastica, ma anche per ottenere un effetto spumoso incamerando aria alla nostra ricetta. Se frulliamo una zuppa all’interno di una pentola, effettuiamo movimenti circolari lenti per raccogliere tutti i pezzi da frullare.

NON LAVORIAMO MAI CON CIBI BOLLENTI

Lasciamo sempre raffreddare i piatti caldi qualche minuto prima di frullarli. Spostiamo la pentola dal fuoco e attendiamo 10-15 minuti prima di frullare. In questo modo eviteremo pericolosi schizzi bollenti che possono colpirci sul volto o sulle mani.

LAVIAMO ACCURATAMENTE GLI ACCESSORI

Appena abbiamo terminato di usare il frullatore ad immersione, è bene lavarlo il prima possibile. La lama del frullatore ad immersione ha molti punti difficili da raggiungere e se lo lasciamo riposare troppo a lungo può essere difficile pulirla completamente. Quindi, lo mettiamo sotto il getto di acqua calda e ci aiutiamo con una spugna insaponata a pulire bene la campana e la lama.

I migliori frullatori ad immersione si differenziano per funzioni, accessori e potenza. Ho scritto una guida sui migliori frullatori ad immersione che spiega cosa valutare prima dell’acquisto.

IMPORTANTE

Togliere la pentola dal fornello e lasciar raffreddare i liquidi prima di frullarli. NON immergere il gambo in liquidi caldi oltre i 70°C e non toglierlo dal liquido quando l’apparecchio è ancora acceso.

NON utilizzare in prossimità del piano cottura della cucina. Il cavo non deve venire a contatto con superfici calde, incandescenti, fiamme libere, pentole ed altri utensili.

frullatore cosa non fare

NON riempire oltremisura il vaso tritatutto. Per un corretto funzionamento è sempre meglio riempire il vaso non oltre la metà. In questo modo il frullatore ad immerisone potrà svolgere correttamente il proprio lavoro.

Inserire alimenti solidi e liquidi nel bicchiere trasparente senza superare il livello massimo indicato. Meglio riempire sempre non oltre la metà.

Guarda quante ricette si possono fare con il frullatore ad immersione!

In questa pagina le troverai divise per categoria: mousse, salse, pesto, dolci, frullati, frappè e ricette intere. Scegli la tua preferita!

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Crepes nutella e pere: l’abbinamento perfetto!

crepe-alla-nutella
crepe-alla-nutella

LE CREPES NUTELLA E PERE SONO UN ABBINAMENTO PERFETTO

Le crepes in cucina sono perfette per qualsiasi portata, quelle dolci sono le preferite di tutti noi. Ho abbinato delle pere in padella alla classica crepe con la Nutella! Servite calde sono perfette.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 20 min
COTTURA: 7 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

125 ml di latte
65 g di farina 00
1 uovo
pere sciroppate
Nutella a volontà
liquore dolce
zucchero a velo

CREPE NUTELLA E PERE

PROCEDIMENTO

Le crepes nutella e pere sono facili da prepare, possiamo anche usare un frullatore ad immersione. Prepariamo la pastella per le crepes. In una boule di vetro rompiamo l’uovo e lo sbattiamo con un pizzico di sale, poi aggiungiamo il latte e infine la farina setacciata. Mescoliamo bene con una frusta per evitare di formare grumi. Guarda il video per realizzare la pastella qui sotto. Ora possiamo iniziare a preparare le crepes con la padella o con la crepiera elettrica. Se usiamo la crepiera elettrica qui spiego come fare delle crêpes perfette. Con questo impasto ne verrano circa 8.

Non appena abbiamo fatto le crepes possiamo iniziare a farcirle con la Nutella nella prima metà, poi pieghiamo la crepes a metà, e poi ancora a metà, ottenendo così un piccolo fazzoletto. Procediamo in questo modo e ne prepariamo 3 che teniamo da parte. Ora scaldiamo una padella antiaderente a fiamma media e poi aggiungiamo le pere sciroppate, le lasciamo quocere nel loro sciroppo di conservazione. Aggiungiamo qualche cucchiaino di zucchero di canna e sfumiamo con un goccio di liquore dolce, io ho usato il passito di Pantelleria, ma qualsiasi liquore dolce andrà bene.

Abbassiamo la fiamma e le rigiriamo qualche volta fino a colorarle dolcemente. Trascorso qualche minuto aggiungiamo le crepes alla nutella nella padella e le lasciamo insaporire insieme alle pere, così assorbiranno tutto il loro sapore ed il loro profumo. Qualche minuto per lato e poi possiamo impiattere le crêpes alla nutella con le pere. Guarniamo con il succo caramellato delle pere, dello zucchero a velo e qualche filo di Nutella per i più golosi! Guarda il video della ricetta qui sotto. Se vi siete stancati di fare le crepes nella solita padella, oppure avete voglia di provare qualcosa di nuovo, ho scritto una guida sulle migliori crepiere elettriche.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Ricette veloci con il frullatore

ricette-veloci-con-il-frullatore
ricette-veloci-con-il-frullatore

RICETTE VELOCI CON IL FRULLATORE TUTTO L'ANNO!

Le ricette veloci con il frullatore possono cambiare la vita in cucina! Bastano pochi minuti e tutto è pronto con grande facilità. Impariamo ad usare questo strumento non solo per fare frullati.

Il frullatore si è rivalutato molto nel suo utilizzo strettamente confinato a frullati e frappé. Oggi con un buon elettrodomestico è possibile ottenere preparazioni fredde e calde e cucinarci in alcuni casi. Sul mercato troviamo diversi modelli con funzioni specifiche, potenze esagerate e accessori che completano l’utilizzo. Da qualche anno è arrivato anche il frullatore sottovuoto che permette di non ossidare la frutta e di mantenere tutte le vitamine, e i principi attivi, più a lungo e meglio di quello tradizionale. Particolarmente gettonato dagli amanti dei cibi salutari e del superfood, il frullatore sottovuoto è fra i trend del momento.

Ricette veloci con il frullatore ce ne sono davvero molte, si va dalle preparazioni classiche a quelle più sperimentali. Per un miglior risultato è importante che il frullatore sia dotato di una buona potenza in watt, questo permette al motore di poter lavorare bene con tutti gli ingredienti. I modelli base o economici di solito preparano solo frullati. Se state valutando l’acquisto di un nuovo strumento, vi consiglio di leggere la guida che ho scritto per voi: frullatore, come scegliere il migliore.

SALSE

ricette-veloci-pesto-al-basilico

La preparazione delle salse è la prima cosa che mi viene in mente da poter fare con un frullatore, perché basta inserire tutti gli ingredienti nel boccale e frullare. La consistenza delle preparazioni varia in base alle ricette e al gusto personale, dobbiamo semplicemente lavorare con le velocità a disposizione. Per ottenere dei paté o consistenze granulose, frulliamo poco e nella modalità impulsi con velocità basse. In questo modo il composto ottenuto sarà perfetto per poter essere spalmato su dei crostini di pane per un aperitivo, oppure per condire un buon piatto di pasta.

Se vogliamo ottenere delle salse lisce e omogenee, dobbiamo frullare in maniera continua adoperando tutte le velocità fino a quella più alta (dipende dalle ricette). In alcuni casi, come per la preparazione del pesto al basilico, non serve utilizzare velocità alte perché il basilico ne soffre e cambia sapore diventando amaro. Per la maionese utilizziamo il foro del coperchio del frullatore per fare scendere a filo l’olio che la monterà. La stessa tecnica è perfetta per regolare la consistenza nella maggior parte delle salse.

Alcune ricette per salse che puoi preparare:
Pesto al basilico
Hummus di ceci
Maionese
Guacamole
Pesto ai peperoni

VELLUTATE E ZUPPE

gazpacho-mediterraneo

Le ricette veloci con il frullatore per le zuppe sono le più divertenti e facili, si possono preparare tutto l’anno per essere servite sia calde che fredde. In questo ambito diventa fondamentale giocare con le consistenze e creare nuovi gusti, l’idea del gazpacho è una sorta di guida per nuovi stimoli. Basta aggiungere cipolla, cetrioli e peperoni e la zuppa si trasforma. Il frullatore sottovuoto è ideale per ottenere delle squisite zuppe crudiste, molto di moda negli ultimi anni, perché non ossida le materie prime durante la lavorazione. Tutte le ricette sono semplici e non hanno bisogno di cottura nella maggior parte dei casi, basterà utilizzare cipolla, carota e zucchina con dell’acqua tiepida, aggiungendo odori e olio evo. Naturalmente il minestrone frullato rimane sempre la ricetta più diffusa da fare con questo elettrodomestico, prima di servirlo vi consiglio di aggiungere un cucchiaio di pesto al basilico.

BURGER VEGETALI

burger-di-ceci

Preparare burger vegani e vegetali non è mai stato così facile e veloce. Con il frullatore possiamo ottenere la consistenza diversa a seconda delle ricette. La base di molte di queste è formata da patate bollite, lenticchie, ceci, fagioli, carote e cipollotto. Aggiungeremo anche uova, parmigiano e pane grattugiato, oltre a latte vegetale e olio seguendo le indicazioni. Il segreto di queste preparazioni sta nella consistenza del composto frullato che, nella maggior parte delle volte, deve essere liscio e senza grumi. Una volta ottenuto basterà dargli la forma e cuocerlo in una padella antiaderente senza aggiunta di grassi. In pochi minuti il nostro pranzo sarà pronto per essere gustato, magari con una salsina di accompagnamento.

Alcune ricette per burger vegetali che puoi preparare:
Burger di lenticchie

Hamburger di ceci
Polpette di tonno

DOLCI

pancake-ai-mirtilli

Fra le ricette veloci e facili da fare ci sono i muffin perché, come prevede la ricetta, non devono essere miscelati a lungo ed è meglio se addirittura si formano dei grumi! Da questo presupposto possiamo pensare che, grazie al frullatore, è possibile anche fare dei dolci. Come regola principale, mettiamo sempre prima i liquidi alla base per aiutare le lame a fare scendere poi le polveri. Con questa tecnica possiamo preparare l’impasto per muffin che verseremo negli stampi con grande facilità, grazie al beccuccio del boccale del frullatore. Useremo lo stesso trucchetto per ottenere morbidi pancake in padella senza sporcare troppi mestoli. La pastella delle crepes non avrà più segreti per voi, risulterà liscia e vellutata senza grumi! A seconda della capacita del bicchiere frullatore possiamo anche preparare impasti morbidi come il ciambellone.

FRULLATI

frullato-greco-ai-lamponi

Ed ora arriviamo allo scopo primario di un frullatore: fare i frullati. Credo che non ci sia bisogno di aggiungere poi molto di più di quanto già scritto. Quelli che hanno sperimentato qualche ricetta fra quelle che vi ho proposto, si saranno accorti della grande praticità d’uso di questo elettrodomestico. Preparare frullati diventa un gioco da ragazzi. Le combinazioni possono accontentare davvero tutti i gusti, basta usare frutta e verdura scegliendo fra i diversi tipi di latte in commercio. Se il vostro frullatore è dotato di lame per ghiaccio potete anche preparare ottimi cocktail e granite da servire con sciroppi di frutta. Se le vostre lame non sono predisposte per il ghiaccio, vi consiglio di non eseguire queste ultime preparazioni per non rovinare l’affilatura.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube