Gelatiera elettrica: quale scegliere

gelatiera
gelatiera

Modello tradizionale o super costoso? scopri le differenze

L’idea di possedere una gelatiera penso abbia sfiorato tutti, anche il meno creativo in cucina ha sempre pensato che fare il gelato sia una baggianata! In effetti è così solo se hai una gelatiera elettrica. Conosciamo le differenze fra i diversi modelli prima di acquistarne una.

La gelatiera ci permette di fare il gelato fatto in casa con grande facilità, con tutto un altro sapore rispetto a quello acquistato! Oltre al gelato inteso come tale, questa macchina riesce a produrre fantastici sorbetti, cremolati di frutta, frozen yogurt e gelati spumosi. Con questo apparecchio non solo abbiamo la possibilità di selezionare gli ingredienti freschi, ma anche quella di evitare di usare tutte le componenti chimiche, come addensanti, zuccheri e coloranti, e il loro apporto calorico non indifferente.

Se facessimo il conto di quanto gelato abbiamo acquistato al supermercato nelle ultime settimane, avremmo potuto tranquillamente comprare una gelatiera, in fondo non è una spesa esagerata, dipende solo dal modello e dalla quantità di gelato che riesce a produrre. In commercio esistono due tipologie di gelatiera, quella tradizionale e quella autorefrigerante, entrambe sono molto semplici da usare ma hanno tempi di preparazione e costi molto diversi. Ho voluto prendere in esame i modelli più convenienti tenendo conto del rapporto qualità prezzo, per conoscere le migliori sul mercato.

GELATIERA TRADIZIONALE

La gelatiera tradizionale è la più diffusa ed economica, è generalmente poco ingombrante e molto semplice da usare. È in grado di preparare un ottimo gelato usando il metodo della ciotola da freddare in freezer per almeno 9/12 ore prima del suo utilizzo. Questo significa che, se vogliamo preparare più gusti di gelato, dobbiamo sempre aspettare le ore sufficienti a raffreddare la tazza prima di farne un altro. Se optate per questo tipo di macchina e volete fare più gelati, potete scegliere una gelatiera a due ciotole, per avere subito pronti due squisiti gusti. In alternativa potete acquistare una seconda ciotola di riserva da usare su una macchina singola. Il costo della gelatiera tradizionale è decisamente contenuto, si parte dei 30 €. fino ai 90 €.

Krups Venise G VS2 41 Macchina per gelato
  • Refrigeratore con capacità 1,6 l

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 06:33

Ariete 642 Gelatiera Gran Gelato, Macchina Per Fare Il Gelato, 12 W, Capacità 1,5 L, Bianco
  • Gelato fatto in casa in soli 30 Minuti, grazie al Cestello a doppio isolamento da 1,5…

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 12:53

Offerta
WMF – macchina del gelato 3 in 1, gelatiera per frozen yoghurt, sorbetto e gelato, capacità…
  • Salvaspazio, 3 in 1, macchina per la preparazione veloce di frozen yogurt, sorbetto…

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 07:41

GELATIERA AUTOREFRIGERANTE

La gelatiera autorefrigerante è molto più costosa ed ingombrante rispetto a quella tradizionale, ed’è anche più pesante. Utilizza un piccolo compressore al suo interno per generare il freddo necessario alla lavorazione del gelato. Questa tipologia è in grado di preparare tutto il gelato che vogliamo senza dover congelare le tazze (come per quella tradizionale) e senza aspettare troppe ore fra una preparazione e l’altra. Basta accendere il compressore per generare il freddo e dopo circa 10 minuti è possibile iniziare a preparare il gelato, avviando la pala mescolatrice. Nell’arco di 40 minuti il gelato è pronto e subito dopo possiamo continuare a prepararne altri. Il costo della gelatiera autorefrigerante è decisamente più alto del modello tradizionale, si parte dei 170 €. fino a sfiorare i quasi 530 €.

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 11:23

SPRINGLANE Gelatiera EMMA con Compressore Autorefrigerante 150W, 1.5L, Macchina per Gelato e…
  • RISULTATI PERFETTI – In soli 45 minuti e senza preraffreddamento, la macchina del…

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 00:44

SPRINGLANE Gelatiera Elli con Compressore Autorefrigerante 135W, 1.2L, Macchina per Gelato e…
  • DESIGN COMPATTO – Con i suoi 39 x 26 x 21,5 cm, la gelatiera Elli trasforma anche…

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 06:23

Offerta
De’Longhi ICK5000 Il Gelataio Gelatiera con Compressore, 230 W, 1.2 Litri, Plastica, Bianco
  • GELATIERA: Dai vita alle tue ricette! Prepara fino a 700 g di gelato, sorbetti,…

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 06:33

GELATIERA PER PLANETARIA

Se possedete già una impastatrice planetaria, è possibile acquistare solo la ciotola refrigerante da agganciare alla macchina. Il sistema usa lo stesso principio della gelatiera tradizionale, quello di dover refrigerare la ciotola in freezer almeno 8 ore prima dell’uso. A seguire i modelli più venduti .

KitchenAid 5KICA0WH Gelatiera, Accessorio per Robot da Cucina KitchenAid, 1.9 L
  • Gelatiera ciotola refrigerante a doppia parete; per preparare fino a 1,9 litri di…

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 06:33

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 06:33

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 06:33

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Gelatiera elettrica: il gelato perfetto

gelatiera
gelatiera

GELATIERA ELETTRICA: COME USARLA

La gelatiera elettrica è capace di preparare gelati soffici e cremosi come quelli delle gelaterie. Se il vostro non è buono, state sbagliando qualcosa. Ecco la guida al gelato perfetto!

La gelatiera elettrica è pericolosa, molto pericolosa, perché non appena avrete terminato il vostro primo gelato, inizierete a prepararne subito un’altro, e un’altro ancora! Questo è uno di quegli elettrodomestici che in assoluto da la maggiore soddisfazione, perché è impossibile poter sbagliare. Il sistema per fare il gelato in casa ci permette di poter controllare la qualità degli ingredienti, di sperimentare nuove ricette e di creare gelati a basso contenuto di zuccheri. Con alcuni elettrodomestici si possono preparare anche fantastici sorbetti di frutta e cremolati. Fare il gelato in casa è un momento di condivisione anche con i figli, molto più divertente che comprarlo fatto al supermercato.

GELATIERA: COME FUNZIONA

Le gelatiere elettriche con il cestello auto refrigerante permettono il rilascio graduale del freddo durante la lavorazione. Ne esistono di diversi modelli e capacità, ma tutte sono in grado di fare un gelato morbido e cremoso allo stesso modo. A seconda del modello scelto, il sistema di lavorazione può essere svolto in due modi: con il motore inserito nel coperchio o con la base ruotante.

Nel primo caso (maggiormente diffuso) si inserisce il cestello freddo nella base della macchina, si monta la pala mescolatrice al suo interno e si chiude il con il coperchio che nasconde il motore che azionerà la pala. Una volta avviata, basterà inserire il preparato per il gelato e impostare il timer.

Nel secondo tipo, il cestello freddo viene inserito nella base che nasconde il meccanismo per farlo ruotare. Viene montata la pala ed il coperchio. Una volta azionata, la gelatiera farà ruotare il cestello mentre la pala al suo interno rimarrà ferma. Questi due sistemi sono estremamente facili da usare e da pulire.

 
 

MANTENERE IL FREDDO

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 12:53

La cosa più importante da fare è raffreddare ogni strumento necessario alla produzione del gelato. La ciotola auto refrigerante deve essere tenuta nel freezer il più a lungo possibile così come i contenitori nei quali lo verseremo una volta pronto. Più tutto sarà freddo meno cristalli di ghiaccio si formeranno nel gelato. Per aumentare la qualità del preparato teniamo tutto nel freezer fino all’ultimo minuto prima di iniziare la lavorazione, ma anche durante. Se abbiamo la possibilità impostiamo i gradi del congelatore il più basso possibile, 0° sono perfetti. Più la temperatura sarà bassa più il nostro gelato si solidificherà velocemente e senza cristalli di ghiaccio.

COME PREPARARE IL GELATO

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 14:12

Per la preparazione della base del gelato possiamo usare un frullatore ad immersione seguendo le ricette che troviamo in allegato alla nostra macchina da gelato. Uno sbattitore elettrico potrà aiutarci nelle stesse fasi, così come un robot da cucina o un frullatore. Le ricette per ottenere una buona crema sono molte e a volte basta anche un semplice frullato di frutta.

Ma la cosa più importante è quella di mettere il preparato per il gelato a raffreddare in freezer almeno 20-30 minuti prima di versarlo nella gelatiera in funzione. In questo modo non interrompiamo la catena del freddo e aiutiamo la macchina a lavorare correttamente per un gelato super cremoso. Ricordiamoci di aggiungere gli ingredienti freschi solo verso la fine della mantecatura, altrimenti diventeranno mollicci e si depositeranno sul fondo. Stessa cosa per eventuali salse che dovranno essere completamente fredde per non sciogliere il gelato.

MANTECATURA E CREMOSITÀ

Durante la fase di mantecatura il gelato potrebbe traboccare dal cestello di lavorazione. Questo si verifica quando il gelato ingloba molta aria mentre monta, e raddoppia il suo volume da freddo rispetto alla quantità iniziale. Normalmente il volume raddoppia di quasi la metà se non poco di più, rispetto all’inizio. L’aria che si forma naturalmente permette al gelato di avere una sensazione in bocca molto leggera e liscia e con un sapore migliore, come quello delle gelaterie artigianali.

Nelle bolle d’aria si nascondono gli aromi ed i profumi che rendono il gelato perfetto. La presenza di aria nel gelato è importante sia in piccola quantità che in maggiore, dipende solo dalla macchina e dalla lavorazione. Il risultato fra poca aria o molta è come quello fra un budino e una mousse, entrambi sono delle creme mescolate e molto buone.

IMPARIAMO I TEMPI

Ogni gelatiera ha i suoi tempi necessari, questi possono variare in base alle marche e alla capacità di produzione di ogni singolo cestello incluso. Normalmente queste macchine impiegano dai 20 ai 45 minuti per la preparazione e, se non troviamo nessuna indicazione, dobbiamo controllare il gelato dopo i primi 20 minuti. Non è necessario dovere attendere i tempi prestabiliti e con un buon allenamento possiamo imparare a farlo da soli.

Quello che dobbiamo considerare sempre è che ci sia una buona consistenza, morbida e cremosa quando spegniamo la macchina. Per capirlo basterà immergere un cucchiaio e vedere formarsi un onda dietro. Il gelato ottenuto potrebbe essere ancora molto cremoso, quindi lo dobbiamo subito trasferire in un contenitore (freddo di freezer) per evitare che si formino i cristalli di ghiaccio.

CURA E MANUTENZIONE

Quando usiamo la gelatiera è fondamentale lavorare con ordine e mantenere il banco sempre pulito. Tutti gli ingredienti usati come il latte stesso o la panna, quando si sciolgono diventano appiccicosi e perfetti per la proliferazione dei batteri. Facciamo attenzione anche agli accessori della nostra gelatiera, ripuliamoli bene dopo averli usati e asciughiamoli sempre prima di rimetterli via per una futura preparazione. Laviamoli in lavastoviglie a temperature medie. Non aspettiamo che il latte o il cioccolato si asciughi, puliamo subito anche durante la lavorazione.

Vi consiglio di adoperare un set di spazzolini perfetti per ogni fessura e adatti a tutti gli elettrodomestici. Quando dobbiamo servire il gelato non usiamo mai cucchiai o strumenti in acciaio, perché potrebbero danneggiare il cestello della gelatiera. Usiamo delle spatole in plastica o, meglio ancora, in silicone. Quando mettiamo il cestello vuoto a raffreddare nel freezer, avvolgiamolo in un sacchetto in plastica per alimenti per evitare contaminazioni con altri prodotti presenti.

CONSIGLIATI PER TE

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 14:12

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-06-03 at 14:12

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Crepes con gelato alla crema

crepes-con-gelato-alla-crema
crepes-con-gelato-alla-crema

CREPES CON GELATO ALLA CREMA, PERFETTE SEMPRE

Le crepes con gelato alla crema sono la versione estiva di un classico. In questa ricetta le trasformiamo in cialde croccanti da unire al gelato e alla frutta fresca.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 1 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

65 g di farina 00
1 uovo
125 ml di latte
15 g di burro
zucchero a velo 1 cucchiaino
gelato alla crema

CREPES CON GELATO ALLA CREMA

PROCEDIMENTO

Le crepes con gelato alla crema si preparano facilmente grazie all’aiuto di piccoli elettrodomestici, saranno necessari un frullatore ad immersione ed una crepiera elettrica. La pastella la possiamo preparare anche usando un classico frullatore, sarà ancora più veloce!

Iniziamo rompendo un uovo in una boule e lo sbattiamo con una forchetta ed un pizzico di sale. Aggiungiamo il latte a temperatura ambiente e poi la farina che abbiamo setacciato insieme a qualche cucchiaino di zucchero a velo, in base al nostro gusto. Per ultimo il burro sciolto a fuoco basso. Lasciamo riposare la pastella in frigorifero per almeno 30 minuti. Con questi ingredienti possiamo ottenere circa 10 crepes, naturalmente dipende dalla quantità di pastella usata per ogni singola crepes o dal metodo di cottura, in padella antiaderente o con la crepiera elettrica.

Guarda il video della ricetta qui sotto.

Se usiamo la crepiera elettrica ad immersione, meglio non mettere il burro nell’impasto. Se non sai usare una crepiera elettrica, te lo siego in questo articolo: “Come fare le crepes perfette”.

Accendiamo la crepiera elettrica e iniziamo a cuocere le nostre crepes. Per questa ricetta le possiamo lasciare più croccanti del solito, saranno molto gustose nel gelato alla crema. Per la preparazione del gelato possiamo avvantaggiarci qualche ora prima o giorno, seguendo la ricetta del gelato alla crema fatto in casa. Ora in un vasetto basso di vetro mettiamo il gelato, poi inseriamo le crepes piegate in 4 parti, come fossero delle cialde. Aggiungiamo della frutta fresca, io ho messo dei lamponi come nella foto, e decorato con del topping a piacere. Ecco pronte le nostre crepes con gelato alla crema.

POTREBBE INTERESSARTI

SUGGERIMENTO

Per fare le crepes con gelato alla crema possiamo usare diverse ricette, basta sostituire il latte con altri tipi: riso, soja, avena, etc. Possiamo sostituire anche la farina con altri tipi: integrale, kamut, riso, etc. Possiamo usare  lo yogurt magro o greco al posto del latte.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Gelato alla crema: intramontabile

gelato-alla-crema
gelato-alla-crema

GELATO ALLA CREMA: IL CLASSICO DI SEMPRE

Il gelato alla crema rappresenta un grande classico intramontabile. È perfetto per accompagnare la torta di mele o come base con la frutta di stagione. Per essere buono ha bisogno di ingredienti freschi: ecco la ricetta.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 20 min
MANTECATURA: 25 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

tuorli 3
panna fresca 250 ml
latte 250 ml
zucchero 100 g
bacca di vaniglia

GELATO ALLA CREMA

PROCEDIMENTO

Il gelato alla crema è uno dei gusti di gelato artigianale intramontabile e dal sapore inconfondibile. È ideale per accompagnare la torta di mele o da usare per varianti gustose con aggiunta di frutta fresca o secca. Per un buon risultato abbiamo bisogno di avere tutti gli ingredienti freschi di frigorifero e di un tempo di lavorazione più lungo, come la maggior parte delle creme, rispetto ai gusti alla frutta. Incidiamo la bacca di vaniglia e mettiamola in un pentolino con il latte a sobbollire sul fuoco per alcuni minuti, poi la togliamo. Con uno sbattitore elettrico montiamo i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi, aggiungiamo il latte caldo a filo fino ad esaurirlo.

Mettiamo il composto ottenuto nel pentolino sul fuoco e lasciamo cuocere lentamente fino a sfiorare l’ebolizione: non deve bollire. Togliamo dal fuoco e aggiungiamo la panna fresca continuando a mescolare con una spatola. Terminata la preparazione del gelato alla crema, lo versiamo in un contenitore e aspettiamo che si raffreddi, subito dopo lasciamo riposare in frigorifero per almeno 3 ore. Accendiamo la gelatiera elettrica e versiamo il composto freddo di frigo, facciamo lavorare per circa 25 minuti, o seguendo il tempo indicato nelle istruzioni. Serviamo il nostro gelato accompagnato da frutta fresca, biscottini e cialde.

POTREBBE INTERESSARTI

Per ottenere un gelato morbido e cremoso, ed evitare la formazione di cristalli di ghiaccio, è importante seguire poche e semplici regole. Nella guida gelatiera elettrica: come ottenere un gelato perfetto troverai alcuni consigli per risultati sorprendenti!

SUGGERIMENTO

Per tutte le creme è importante la consistenza, per questo motivo consiglio di mettere il gelato appena fatto a raffreddare in freezer 30 – 40 minuti prima di servirlo. Il gelato alla crema può essere usato come base per altri gusti, arricchito con pinoli e uvetta sultanina, o per accompagnare torte classiche.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Gelato al cioccolato: tutta la vita

gelato-al-cioccolato
gelato-al-cioccolato

GELATO AL CIOCCOLATO: TI AMO

Il gelato al cioccolato è uno dei miei gusti preferiti, non ne posso fare a meno. Questo gelato si può preparare scegliendo la varietà di cioccolato che più ci piace.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 20 min
MANTECATURA: 25 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

cioccolato fondente 150 g
panna fresca 250 ml
latte 150 ml
zucchero 150 g
tuorli 3

GELATO AL CIOCCOLATO

PROCEDIMENTO

Amo il cioccolato non solo per le sue innumerevoli proprietà, ma soprattutto per le piacevoli sensazioni che mi regala ogni volta che lo gusto, sia in purezza che combinato. Il gelato al cioccolato fa parte delle creme, le più famose, e quindi necessità di una preparazione più lunga rispetto ad altri tipi di gelato, soprattutto per i tempi di riposo. Iniziamo versando la panna liquida in un pentolino che mettiamo a scaldare dolcemente. Aggiungiamo il cioccolato fondente fatto a pezzi e mescoliamo con una spatola. Poco dopo che il cioccolato inizia a sciogliersi, aggiungiamo il latte e aspettiamo che tutto si trasformi dolcemente. Nel frattempo iniziamo a montare i tuorli con lo zucchero, possiamo aiutarci con uno sbattitore elettrico per montarli spumosi.

A questo punto possiamo iniziare a versare i tuorli con lo zucchero nel pentolino con il cioccolato fuso, facendo attenzione a non fare mai, MAI, raggiungere il bollore. Deve semplicemente sfiorarlo per poter pastorizzare le uova, altrimenti cuocerebbero. Amalgamiamo bene il tutto e versiamo il gelato al cioccolato in un contenitore in attesa che si raffreddi, poi lo passiamo in frigorifero per 3 ore. Trascorso il tempo possiamo accendere la nostra gelatiera elettrica e versare dolcemente il preparato. Seguiamo i tempi di mantecatura, circa 25 minuti, e fermano la macchina al termine della lavorazione.

POTREBBE INTERESSARTI

Per ottenere un gelato morbido e cremoso, ed evitare la formazione di cristalli di ghiaccio, è importante seguire poche e semplici regole. Nella guida gelatiera elettrica: come ottenere un gelato perfetto troverai alcuni consigli per risultati sorprendenti!

SUGGERIMENTO

Per un buon gelato al cioccolato è fondamentale che il cioccolato sia di qualità. Per questo gelato possiamo usare anche altri tipi di cioccolato, quello al peperoncino, all’arancia, al sale, bianco, con le nocciole, etc.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Gelato al caffè, come al bar

gelato-al-caffe
gelato-al-caffe

GELATO AL CAFFÈ, COME AL BAR

Il gelato al caffè è un gusto non sempre facile da ottenere, per via della qualità della miscela usata. Con qualche tazzina di espresso bar sarà un gioco da ragazzi preparalo per dissetanti momenti.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 20 min
MANTECATURA: 20 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

caffè espresso 4 tazzine (100 ml)
panna fresca 200 ml
latte 200 ml
zucchero 150 g

GELATO AL CAFFÈ

PROCEDIMENTO

Il gelato al caffè ha un gusto spesso borderline simile al cappuccino, ecco perché una buona miscela di caffè potrebbe fare la differenza. Personalmente preferisco usare le capsule caffè per avere una buona cremosità con la mia macchina da caffè espresso. Per un gusto ancora più fresco e dissetante, in questa preparazione non utilizzo le uova. Iniziamo a preparare il caffè nella modalità che più preferiamo, lo versiamo in un pentolino insieme allo zucchero e lo mescoliamo a fiamma bassa fino a scioglierlo completamente.

Aggiungiamo il latte continuando a mescolare, poi la panna liquida. Manteniamo la fiamma dolce senza fargli raggiungere il punto di bollore, poi togliamo dal fuoco e lo versiamo in un contenitore. Non appena sarà freddato lo passiamo in frigorifero per almeno 3 ore. Prepariamo la nostra gelatiera elettrica e avviamola. Versiamo il gelato al caffè a filo mentre la pala gira, lasciamo mantecare per il tempo necessario, circa 20 minuti. Al termine versiamo il gelato in un contenitore e lo mettiamo in freezer 20 minuti prima di servirlo.

POTREBBE INTERESSARTI

Per ottenere un gelato morbido e cremoso, ed evitare la formazione di cristalli di ghiaccio, è importante seguire poche e semplici regole. Nella guida gelatiera elettrica: come ottenere un gelato perfetto troverai alcuni consigli per risultati sorprendenti!

SUGGERIMENTO

Il gelato al caffè è molto facile da preparare, possiamo anche usare del caffè solubile di qualità forte, oppure aggiungere delle scaglie di cioccolato fondente alla fine della lavorazione.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Gelato fiordilatte, delicato e intenso

gelato-fiordilatte
gelato-fiordilatte

GELATO FIORDILATTE, IL GUSTO DELICATO E INTENSO DEL LATTE

Il gelato fiordilatte è la preparazione più facile ed’è anche il gusto più usato nei gelati confezionati, il cornetto o il biscotto sono un esempio. Il fiordilatte è un gusto intenso da solo e piacevole con l’aggiunta di frutta fresca.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 20 min
MANTECATURA: 20 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

panna fresca 250 ml
latte fresco 250 ml
zucchero 100 g
miele 1 cucchiaio
essenza di vaniglia

GELATO FIORDILATTE

PROCEDIMENTO

Il gelato fiordilatte ha un sapore fresco ed’è il più facile di tutti da preparare, bastano davvero pochi ingredienti. In questa versione mi piace aggiungere un cucchiaio di miele millefiori per profumare il gelato. Scaldiamo sul fuoco una piccola casseruola e portiamo a bollore il latte con l’essenza di vaniglia, la trovo molto più comoda che usare la bacca. A questo punto facciamo raffreddare leggermente il latte e poi aggiungiamo un cucchiaio di miele (potete anche non metterlo) e la panna liquida. Continuiamo a mescolare sul fuoco a fiamma molto bassa per alcuni istanti, poi spegniamo e attendiamo che si raffreddi.

Travasiamo il gelato fiordilatte in un recipiente e lo mettiamo a riposare in frigorifero per almeno 3 ore prima di versarlo nella gelatiera elettrica. Ricordiamoci sempre di mantenere la catena del freddo, quindi lasciamo tutto in frigo o freezer fino all’ultimo istante. Avviamo la macchina per mantecare il gelato, al termine versiamo in un contenitore e lo mettiamo in freezer 20 minuti prima di servirlo. Con questo gelato possiamo farcire torte estive e prepara il biscotto come quello più famoso.

POTREBBE INTERESSARTI

Per ottenere un gelato morbido e cremoso, ed evitare la formazione di cristalli di ghiaccio, è importante seguire poche e semplici regole. Nella guida gelatiera elettrica: come ottenere un gelato perfetto troverai alcuni consigli per risultati sorprendenti!

SUGGERIMENTO

Il gelato fiordilatte è una fra le preparazioni considerate di base, basta infatti aggiungere qualsiasi condimento per trasformarlo in nuovi gusti. Frutta fresca o di stagione sono le migliori idee, ma anche glasse e topping al caramello non sono da escludere.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube