Spuma di caffè

spuma-di-caffè
spuma-di-caffè

Super leggera perché non contiene panna!

La spuma di caffè è una bevanda da bere tutto l’anno, perfetta in estate da gustare ghiacciata. La sua preparazione è davvero facile e chiunque la può realizzare. Piace a tutti perché è leggera e non contiene panna.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 5 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

2 bicchieri di ghiaccio,
1/2 bicchiere di caffè freddo
zuccherato.

SPUMA DI CAFFÈ

PROCEDIMENTO
La spuma di caffè è una preparazione veloce e semplice, molto leggera perché non contiene panna! Per questa preparazione abbiamo bisogno di un frullatore ad immersione e dell’accessorio tritatutto. In alternativa usiamo un mini robot da cucina. Nel bicchiere trasparente con la lama sul fondo mettiamo il ghiaccio senza superare la metà del contenitore, perché durante la lavorazione raddoppierà il suo volume. Se i cubetti di ghiaccio sono troppo grossi, dobbiamo romperli in più pezzi per aiutare il lavoro del frullatore ad immersione. Ora chiudiamo il vaso tritatutto col suo coperchio e agganciamo il motore nella parte superiore. Procediamo a frullare con piccoli impulsi, per smuovere il ghiaccio e per cercare di non fare incastrare le lame con i cubetti.

Poi continuiamo a frullare in maniera continua fino a quando il ghiaccio non risulti tritato perfettamente. Apriamo il coperchio e aggiungiamo mezzo bicchiere di caffè freddo già zuccherato -anche a temperatura ambiente va bene-, chiudiamo e continuiamo a frullare finché non vediamo il ghiaccio montare ed aumentare il suo volume. In questa fase, se possediamo il frullatore ad immersione con la regolazione di velocità, aumentiamo la potenza per far montare bene la spuma al caffè. Quando sarà spumoso e ben montato, possiamo fermarci. Mi piace servire la spuma di caffè in una coppa Martini, rende ancora più esclusiva questa semplice preparazione! Un qualsiasi altro bicchiere o coppa, andrà bene ugualmente. Per i più golosi, aggiungiamo un ciuffo di panna montata.

SUGGERIMENTO

Per rompere il ghiaccio possiamo usare un sacchetto per il gelo poi, con un martello per la carne o un mattarello, colpiamo la busta per ridurre le dimensioni del ghiaccio. Non tritiamolo troppo altrimenti la spuma di caffè non monterà nella fase successiva.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Frappé arance e carota

frappé-arance-e-carote
frappé-arance-e-carote

il pieno di vitamine ideale per la colazone

Il frappé arance e carota è un’insolita combinazione che ha il suo perchè. La carota si rivela protagonista interessante ai classici frappé. Un pieno di nutrienti e antiossidanti per iniziare bene la giornata.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 5 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 bicchiere di succo di arancia
1 carota media
2 cucchiainI di zucchero di canna
succo di limone

FRAPPÉ ARANCE E CAROTA

PROCEDIMENTO
Il frappé arance e carota è un insolito connubio pieno di energia, adatto anche per la colazione. Un eccezionale pieno di vitamine da preparare in poco tempo, ecco come. Per questa preparazione possiamo usare diversi accessori, un frullatore sottovuoto, un mini robot da cucina o un frullatore ad immersione, come in questo caso. Prima di iniziare dobbiamo tritare il ghiaccio che ci servirà per la preparazione del frappé. Se abbiamo dei cubetti grandi li dobbiamo rompere in un sacchetto di plastica aiutandoci con il mattarello. Poi li mettiamo nel bicchiere del frullatore ad immersione e li frulliamo per qualche istante per ridurre le dimensioni e agevolare il suo lavoro. Se invece usiamo un frullatore sottovuoto o uno classico, questa operazione non serve. Sbucciamo una carota e la tagliamo a tocchetti, la uniamo al ghiaccio e la copriamo con del succo di limone per non farla annerire.

Spremiamo il succo di arance e lo aggiungiamo nel bicchiere insieme allo zucchero di canna o a del miele. Inseriamo il gambo mixer e procediamo a frullare alla massima potenza, sempre dal basso verso l’alto per inglobare aria e rendere spumoso il frappé arance e carota. Dopo qualche minuto possiamo versare il frappé in un bicchiere alto. Per gustarlo meglio, lasciamo il bicchiere in frigorifero per qualche ora. Se vogliamo rendere più frizzante questo frappé possiamo aggiungere dello zenzero fresco durante la preparazione insieme agli altri ingredienti. Questo frappé va preparato al momento e non ore prima, perché gli ingredienti tenderanno a separarsi fra loro ed il ghiaccio si scioglierà smontandolo.

SUGGERIMENTO

Il frappé arance e carota si presta e diverse interpretazioni. Molto interessante è l’idea di aggiungere anche dello yogurt alla ricetta base, usando il miele al posto dello zucchero.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Frappè alla fragola

frappe alla fragola
frappe alla fragola

Il classico dei classici

Fresco e spumoso, il frappè alla fragola è un frullato con l’aggiunta di cubetti di ghiaccio. Universalmente riconosciuto, è una delle bevande tipiche del primo caldo, preparato solo con frutta fresca.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 5 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

100 ml di latte
70 g di fragole
3 cucchiai di ghiaccio
2 cucchiai di zucchero

FRAPPÈ ALLA FRAGOLA

PROCEDIMENTO
Il frappè alla fragola è il classico dei classici. Non ricordo estate senza averne bevuto uno! Per questa preparazione possiamo usare diversi accessori, un frullatore sottovuoto, un mini robot da cucina o un frullatore ad immersione, come in questo caso. Nel bicchiere di un frullatore ad immersione mettiamo le fragole che abbiamo lavato in precedenza. Le priviamo della parte verde superiore e le tagliamo in 4 parti. Aggiungiamo lo zucchero oppure, come sempre faccio, sostituiamolo con del miele, meglio una qualità non troppo profumata.
 
Per ultimo uniamo il latte freddo di frigorifero e il ghiaccio. Immergiamo il gambo mixer e frulliamo alla massima potenza dal basso verso l’alto, in maniera continua, fino ad ottenere una spuma bella cremosa. Frulliamo per circa 1 minuto, o poco più, poi versiamo il frappè alla fragola in un bicchiere alto. Se aggiungiamo più ghiaccio alla nostra preparazione, otterremo un frappé alla fragola molto cremoso, sarà ottimo da gustare con un cucchiaio. Per i più golosi è d’obbligo un ciuffo di panna montata!

SUGGERIMENTO

Se vogliamo aggiungere più sapore al nostro frappè alla fragola, utilizziamo del gelato alla vaniglia nella preparazione. Basta sostituire qualche cubetto di ghiaccio con il gelato.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube