Torta di mele: il classico di sempre

torta di mele
torta di mele

LA TORTA DI MELE È UN DOLCE CLASSICO DA FARE SEMPRE!

La torta di mele è un dolce soffice dal sapore dolce e leggermente acidulo, che si sposa perfettamente con una tazza di caffè o un frullato. E’ una preparazione semplice e versatile, che può essere realizzata in pochi minuti e che è molto apprezzata da grandi e piccini. La torta di mele può essere servita come dessert o come spuntino a qualsiasi ora del giorno.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 20 min
COTTURA: 40 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

200 g di farina
180 g di zucchero di canna
100 g di mirtilli
125 g di yogurt bianco
2 uova
1/2 bicchiere di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci

TORTA DI MELE

PROCEDIMENTO

La torta di mele è una preparazione perfetta da eseguire con una planetaria o con uno sbattitore elettrico (te ne segnalo alcuni qui). Iniziamo sbucciando le mele, le dividiamo a spicchi, togliamo il torsolo e le tagliamo a piccoli pezzetti. Le immergiamo in un recipiente pieno di acqua con del succo di limone, in modo da non farle annerire. Accendiamo il forno statico a una temperatura di 180° e procediamo alla preparazione della torta di mele.

In un recipiente rompiamo un uovo intero, aggiungiamo lo zucchero e li montiamo a spuma. Uniamo un goccio di latte tiepido ed il burro che abbiamo sciolto in precedenza a fuoco basso. A questo punto possiamo iniziare a incorporare la farina ben setacciata insieme a mezza bustina di lievito per dolci.

Appena l’impasto diventerà denso e cremoso, uniamo il restante latte affinché risulti morbido ed elastico. Grattugiamo la scorza di un limone per profumare la torta. Togliamo le mele dall’acqua e le uniamo all’impasto, amalgamandole bene affinché ogni pezzetto di mela sia ben avvolto.

Prendiamo uno stampo da forno  e lo rivestiamo con del burro prima, della farina poi. Ci versiamo l’impasto e lo sbattiamo leggermente su di un piano per livellarlo. Mettiamo in forno la torta di mele a 180° per circa 30 minuti.
 
Come sempre, facciamo la prova dello stuzzicadenti per verificare la cottura. Lasciamo raffreddare per un ora prima di servire la torta. Ideale per una gustosa merenda da servire con una pallina di gelato alla crema. Guarda il video della ricetta qui sotto.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Risotto alle mele

risotto-alle-mele
risotto-alle-mele

Un risotto insolito e ricco di gusto

Il risotto alle mele è un piatto tipico della cucina italiana che unisce la delicatezza del riso con il dolce e fragrante sapore delle mele. Il risultato è un piatto cremoso e dal gusto equilibrato, che unisce la dolcezza delle mele con l’aroma del formaggio e il sapore del riso.

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 20 min
COSTO: medio

INGREDIENTI

120 g di riso carnaroli
1 mela media
1 scalogno
30 g di burro
500 ml di brodo
2 cucchiai di parmigiano
vino bianco q.b.
olio evo
sale e pepe q.b.

RISOTTO ALLE MELE

PROCEDIMENTO

Il risotto alle mele è uno dei primi piatti tipico della tradizione del Trentino Alto Adige. Molte sono le sue varianti, con aggiunta di aghi di rosmarino, oppure con dello speck croccante. Questa è una ricetta molto  semplice da preparare. In una casseruola antiaderente scaldiamo dell’olio evo e uniamo uno scalogno finemente tritato. Lasciamo cuocere a fiamma bassa per alcuni minuti in maniera dolce. Trascorso il tempo, aggiungiamo il riso carnaroli e lo lasciamo tostare per qualche minuto, poi lo sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco. Appena evaporato il vino, uniamo il brodo caldo che abbiamo preparato in precedenza, in questo caso consiglio del brodo vegetale.
Copriamo il riso con il brodo vegetale e lasciamo cuocere a fiamma bassa. Controlliamo la cottura e aggiungiamo del brodo, sempre caldo, se vediamo che il riso si sta asciugando. Nel frattempo ci dedichiamo alle mele. Ne tagliamo una di media grandezza prima a fette, poi a bastoncini e infine a cubetti. Guarda il video della ricetta qui sotto.

 
Possiamo usare le mele che abbiamo in casa, oppure scegliere la qualità delle mele renette, che sono farinose e nel risotto sono perfette! Ora scaldiamo una padella antiaderente sul fuoco e facciamo sciogliere del burro. Uniamo le mele che abbiamo tagliato e le lasciamo caramellare con i burro a fiamma dolce. Preferisco caramellare la mela a parte per avere proprio quel contrasto, fra il crunch della mela, e il morbido del risotto. Se mettiamo la mela in cottura insieme al risotto, si lesserà, ed’è come non averla messa. Controlliamo il risotto per non farlo asciugare troppo, quindi manteniamolo morbido e cremoso. Spegniamo la fiamma e aggiungiamo il burro a fine cottura per mantecarlo dolcemente. Aggiungiamo il parmigiano e proseguiamo la mantecatura. Non appena raggiungiamo una buona cremosità, uniamo le mele. Ora siamo pronti per impiattare il risotto alle mele! Qualche fettina di mela fresca per una piccola decorazione.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Crostata di mele nella friggitrice ad aria

crostata-di-mele

CROSTATA DI MELE, UN CLASSICO DELLA TRADIZIONE

La crostata di mele nella friggitrice ad aria è un dolce tradizionale a base di frutta che vede diverse varianti sul tema. Io la preparo con la frolla senza burro e con la confettura sul fondo, per un gusto più da pasticceria.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 15 min
COSTO: basso
icona air fryer

RICETTA ADATTA ALLA COTTURA NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

INGREDIENTI

160 g di farina ’00
40 g di olio di semi di girasole
1 uovo intero
60 g di zucchero
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
buccia grattugiata di limone
1 pizzico di sale
confettura di albicocche
1 mela

CROSTATA DI MELE NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

PROCEDIMENTO

La crostata di mele è un dolce tradizionale della pasticceria italiana, in questa versione ridotta la cuociamo con la friggitrice ad aria. La versione che prepariamo in questa ricetta per dolci è con la pasta frolla senza burro. Possiamo tranquillamente lavorare l’impasto a mano oppure con una planetaria o un robot da cucina con la lama in plastica, adatta agli impasti. Rompiamo l’uovo in una boule, aggiungiamo lo zucchero, la scorza di un limone grattugiato e l’olio. Mescoliamo per alcuni instanti fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Nella farina versiamo mezzo cucchiaino di lievito per dolci, poi mettiamo tutto nello spargi farina e procediamo a farla scendere a pioggia negli altri ingredienti.

Mescoliamo con una forchetta e mettiamo un pizzico di sale. Amalgamiamo l’impasto e lo versiamo sulla spianatoia, lo lavoriamo velocemente fino a renderlo composto. Formiamo una palla e l’avvolgiamo nella pellicola trasparente, poi lo mettiamo in frigorifero per almeno 30 minuti prima di adoperarlo. Trascorso il tempo la stendiamo non troppo sottile con un mattarello per poi disporla in uno stampo basso e rotondo con un diametro adatto al cestello della air fryer. Dopo aver foderato due stampi da 10 cm di diametro (come nella foto), lasciamo un bordo di pasta frolla leggermente più alto per poterlo ripiegare all’interno dopo la farcitura.

Spalmiamo un cucchiaio di confettura di albicocche sul fondo della crostata, sbucciamo una mela a spicchi e la tagliamo a fettine sottili che disponiamo a scalare sopra la base di confettura. Sistemiamo le fettine in modo da ricoprire tutta la superficie, poi modelliamo i bordi con la pasta frolla. Preriscaldiamo la friggitrice ad aria a 180° per 3 minuti, oppure con il suo programma impostato in base ai diversi modelli di friggitrice ad aria. Disponiamo gli stampi sul fondo del cassetto e cuociamo per 12-15 minuti a 160°. lasciamo raffreddare prima di servire la crostata di mele.

SUGGERIMENTO

Possiamo sostituire la mela con la pera, volendo anche la confettura alla base.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Tortine di mele con la friggitrice ad aria

tortine-di-mele-con-la-friggitrice-ad-aria

Cuocile velocemente con la friggitrice ad aria

Le tortine di mele con la friggitrice ad aria sono facili da preparare e perfette per ogni occasione, dalla colazione alla merenda. Cuociono in poco tempo grazie al sistema ad aria calda, ecco come fare.

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 15 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

Dosi per 4 stampini
capienza singola di 100/120 g

1 uovo
40 g di zucchero
20 ml di olio di girasole
1 cucchiaio di acqua
40 g di farina00
1 cucchiaino di lievito per dolci
succo di 1/2 limone

TORTINE DI MELE CON LA FRIGGITRICE AD ARIA

PROCEDIMENTO

Le tortine di mele con la friggitrice ad aria sono le mie preferite perché le posso preparare velocemente quando voglio. Con questa tecnica di cottura realizziamo ben 4 stampini perfetti per essere subito consumati, oppure surgelati. Per questa ricetta possiamo usare uno sbattitore elettrico oppure un frullatore ad immersione con l’accessorio frusta a fili. Naturalmente la classica frusta a mano è perfetta come una semplice forchetta.

Sbucciamo una mela e usiamo 3 spicchi che divideremo prima a metà nella lunghezza, poi a piccole fettine. Le mettiamo in ammollo con il succo di mezzo limone per non farle ossidare. In una boule rompiamo l’uovo a temperatura ambiente insieme allo zucchero e lo montiamo fino a renderlo spumoso e soffice. Aggiungiamo l’olio di semi di girasole e un cucchiaio di acqua, mescoliamo bene e incorporiamo la farina ben setacciata con un cucchiaino di lievito per dolci.

Lavoriamo l’impasto per alcuni minuti sino ad ottenere una crema liscia e senza grumi, grattugiamo la scorza di mezzo limone per profumarlo. Preriscaldiamo la friggitrice ad aria con il suo programma, oppure impostiamo 200° per 4 minuti. Foderiamo 4 stampini (qui trovi quelli adatti) con un goccio di olio e la farina, disponiamo sul fondo le mele cha abbiamo sgocciolato dal succo di limone. A questo punto versiamo l’impasto delle tortine di mele dividendolo nei 4 pirottini, battendo bene per farlo assestare all’interno.

Mettiamole in cottura per 15 minuti a 160°, controlliamo che le tortine siano cotte con il sistema dello stecchino. Lasciamole raffreddare prima di servirle accompagnate da una pallina di gelato alla crema, oppure un ciuffo di panna montata.

SUGGERIMENTO

Per una versione vegana sostituiamo l’uovo con lo yogurt di soia e la farina00 con quella integrale.

Possiamo prepararli in anticipo e conservarli in frigorifero per 24 ore oppure congelarli direttamente ben chiusi negli stampini. Al momento della cottura aggiungiamo qualche minuto in più.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Sfogliatine di mele: piccole gioie

sfogliatine di mele
sfogliatine di mele

Il metodo più pratico per preparare le sfogliatine

A guardarle in pasticceria sono tutte così belle che sembrano difficili da realizzare. In realtà le sfogliatine di mele sono veramente facili da preparare e con ingredienti che in casa spesso non mancano. 

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 20 min
COTTURA: 30 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

2 mele tipo golden o renetta
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
3 cucchiai di confettura di albicocche
1 cucchiaio di zucchero

SFOGLIATINE DI MELE

PROCEDIMENTO

Le sfogliatine di mele hanno una base di confettura di albicocche che mantiene la mela idratatata. In una casseruola, scaldiamo a fuoco basso 3 cucchiai di confettura di albicocche con una tazzina di acqua. Non appena sobbolle, spegniamo il fuoco e lasciamo riposare. Nel frattempo sbucciamo le mele e le tagliamo a fettine sottili nel senso dello spicchio, le immergiamo in un recipiente con acqua e limone per non farle annerire. Ora accendiamo il forno statico a 180° per riscaldarlo.

 
Srotoliamo delicatamente il rotolo di pasta sfoglia,  lo tagliamo a metà nel senso orizzontale e poi ancora a metà nel senso verticale. Abbiamo ricavato 4 rettangoli che taglieremo ancora nel senso verticale in modo da ottenerne 8, che diventeranno le basi delle nostre sfogliatine di mele. Li disponiamo sulla placca sopra un foglio di carta da forno lasciando una giusta distanza per non farli attaccare durante la cottura. Con un pennello da cucina o un cucchiaio, spennelliamo la superficie con la confettura che abbiamo preparato prima. Guarda il video della ricetta qui sotto.
Una volta creata la base delle sfogliatine, scoliamo le mele dall’acqua e le asciughiamo con della carta assorbente da cucina. Procediamo a disporre le fettine una sopra l’altra, sovrapponendole leggermente. Ricopriamo le sfogliatine di mele con il resto della confettura e mettiamo in cottura. Saranno sufficienti circa 20 minuti a 160°. Lasciamo riposare le sfogliatine di mele per almeno 15 minuti prima di servirle con una spolverata di zucchero a velo.

SUGGERIMENTO

Possiamo preparare le sfogliatine anche con le pere o con le pesche.
In commercio esistono molti tipi di pasta sfoglia pronta: senza glutine, con farina integrale, brisée leggera e sfoglia gran spessore. Sono tutte ottime alternative.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Strudel di mele rivisitato

strudel di mele
strudel di mele

Lo strudel di mele è un dolce tipico del nord italia. molte le versioni, ecco la più veloce

Questo dolce vanta molte versioni, sia per quanto riguarda la pasta, che per il suo ripieno. Viene spesso servito con una pallina di gelato alla crema, o con una tazza di cioccolata calda. Come sempre abbiamo trovato una versione più veloce!

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 20 min
COTTURA: 30 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
2 mele renette
100 gr di zucchero
80 gr di uvetta sultanina
8 biscotti da colazione
1 limone
marmellata di albicocche q.b.
cannella q.b.
rum q.b.

STRUDEL DI MELE

PROCEDIMENTO

Lo strudel di mele richiede una pasta propria, noi la sostituiamo cona sfoglia rettangolare già stesa. Sbucciamo le mele in un recipiente, le dividiamo a spicchi, togliamo il torsolo e le tagliamo a piccoli pezzetti. Ora spremiamo sopra il succo di un limone per non farle annerire, uniamo la metà dello zucchero e mescoliamo qualche istante. Nel frattempo mettiamo a bagno nell’acqua calda l’uvetta sultanina, a piacere possiamo aggiungere del rum per insaporirla. Mentre l’uvetta si ammorbidisce, sbricioliamo i biscotti da colazione fino a ridurli come il pangrattato.

Trascorsi alcuni minuti, sgoccioliamo l’uvetta e la uniamo alle mele che abbiamo sgocciolato dal succo di limone. Aggiungiamo lo zucchero rimasto e i biscotti sbriciolati. Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti e lasciamo da parte.
Srotoliamo la pasta sfoglia rettangolare e la lasciamo sulla sua carta, che ci servirà per metterla al forno. Al suo centro stendiamo qualche cucchiaio di marmellata di albicocche ricoprendo gran parte della superficie ma lasciando liberi i bordi.
 
Prendiamo l’impasto a base di mele e lo posizioniamo al centro della pasta sfoglia, gli diamo una forma rettangolare più piccola dell’intera superficie della pasta, ma sviluppata in altezza. Aggiungiamo della cannella in polvere per profumare lo strudel di mele prima di chiuderlo.
Ora partiamo dai lati corti che ripieghiamo verso il centro sormontando leggermente l’impasto. A questo punto chiudiamo i lati lunghi, uno per volta, sopra l’impasto in modo da formare una sorta di salsicciotto. Pratichiamo qualche forellino con una forchetta, in modo da far uscire il vapore delle mele durante la cottura in forno. Guarda il video della ricetta qui sotto.
 
Trasferiamo lo strudel di mele su di una teglia rettangolare e lo spolveriamo con qualche cucchiaino di zucchero e della cannella in polvere. Inforniamo a 180° per circa 30 minuti. Lasciamo riposare lo strudel per circa 1 ora prima di servirlo.

SUGGERIMENTO

Lo strudel di mele si può preparare anche con altri tipi di pasta, come la pasta brisée, che è più vicina a quella originale della ricetta.
In commercio esistono molti tipi di pasta sfoglia pronta: senza glutine, con farina integrale, brisée leggera e sfoglia gran spessore. Sono tutte ottime alternative.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube