Biscotti di Natale

biscotti di natale
biscotti di natale

I BISCOTTI DI NATALE SONO TIPICI PER IL LORO SAPORE PUNGENTE RICCO DI SPEZIE

I biscotti di Natale sono un dolce tradizionale che viene preparato durante le festività natalizie in molte parti del mondo. Questi biscotti sono caratterizzati da forme e sapori tipici delle festività, come alberi di Natale, stelle, renne e personaggi della tradizione natalizia. La preparazione dei biscotti di Natale è un’attività tradizionale che viene effettuata dalle famiglie durante le festività, e rappresenta un’occasione per trascorrere del tempo insieme e creare dei ricordi indimenticabili.

 

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 50 min
COTTURA: 15 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

250 gr farina
125 gr zucchero
125 gr burro (ammorbidito)
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di zenzero
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano
1 uovo

BISCOTTI DI NATALE

PROCEDIMENTO

Per preparare i biscotti di Natale possiamo usare una planetaria per la preparazione dell’impasto (te ne consiglio alcune qui). In un recipiente mettiamo la farina e il lievito e li misceliamo bene con una forchetta. Aggiungiamo lo zucchero, la vaniglina e il burro morbido, che abbiamo lasciato fuori dal frigo per almeno 2 ore. Lavoriamo tutti gli ingredienti fin quando l’impasto formerà delle briciole. A questo punto possiamo incorporare le spezie per conferire il caratteristico sapore pungente. In questa fase dobbiamo fare attenzione perché il loro profumo spesso inganna, quindi le mettiamo poco per volta assaggiando spesso l’impasto.

Uniamo l’uovo e lavoriamolo energicamente per fare in modo che tutte le briciole dell’impasto si uniscano bene. Appena riusciamo a formare una palla consistente, la avvolgiamo nella pellicola trasparente e la facciamo riposare nel frigorifero per 30 minuti. Il riposo in frigorifero compatterà il burro e l’uovo, rendendo l’impasto più solido e resistente alla lavorazione. Accendiamo il forno statico e lo portiamo a 180°, prepariamo la teglia foderandola con della carta da forno. Guarda il video della riceta qui sotto.
Cospargiamo di farina il piano di lavoro e iniziamo a stendere l’impasto fino ad un o spessore di circa 1/2 cm. A questo punto arriva il momento più divertente!
Prendiamo le formine per i biscotti di Natale e le posizioniamo sulla pasta che taglieremo con una leggera pressione. Delicatamente, prendiamo il biscotto appena fatto e lo mettiamo sulla placca da forno.

Lasciamo una piccola distanza fra i biscotti di Natale perché in cottura cresceranno. Continuiamo a tagliare l’impasto con le formine, fino a quando sarà finito. Inforniamo a 180° per circa 15 minuti. L’impasto dei biscotti di Natale è scuro per via delle spezie, quindi dobbiamo fare attenzione ai tempi di cottura in forno, evitando di farli bruciare con tempi troppo lunghi.

SUGGERIMENTO

Con le dosi per questo impasto serviranno due infornate. Se vediamo che i biscotti si rompono alzandoli dal piano di lavoro, significa che l’impasto si è scaldato troppo. Non dobbiamo fare altro che raccogliere tutti gli avanzi, ricompattarli fra le mani, e rimetterli di nuovo in frigo per 30 minuti. Poi ripetiamo le fasi già descritte.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Kinder torta pandoro

kinder torta pandoro

KINDER TORTA PANDORO, L'IDEA GENIALE

Kinder torta pandoro è una divertente idea per i più piccoli, o per i più golosi, ricavata con avanzi di pandoro e con le barrette al cioccolato più amate. Facile da preparare in pochi istanti, ecco come fare.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 10min
COTTURA: no
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 mini pandoro
200 ml di panna da montare
3 cucchiai di nutella
mezzo bicchiere di latte
3 cucchiai di nesquik
3 kinder

KINDER TORTA PANDORO

PROCEDIMENTO

Kinder torta pandoro è nata per accontentare i più piccoli ma, come sempre accade, è diventata un must anche fra i più grandi. Le barrette di cioccolato al latte Kinder della Ferrero sono l’elemento chiave insieme alla Nutella, il connubio è incredibile! Iniziamo la preparazione dalla panna montata, che abbiamo tenuto in frigo per almeno 2 ore prima dell’utilizzo (leggi la guida alla panna montata). Versiamo la panna liquida nella planetaria e montiamo partendo dalla velocità più bassa fino a salire. In alternativa usiamo uno sbattitore elettrico con un recipiente dalle sponde alte per non schizzare mentre montiamo, perfetto anche un frullatore ad immersione.

Appena vediamo che la panna inizia a prendere forma ci fermiamo e aggiungiamo qualche cucchiaio di Nutella, possiamo anche scaldarla nel microonde per 30 secondi per renderla più liquida. Continuiamo a montare ma senza renderla compatta, deve essere morbida, poi la mettiamo in frigorifero. Prepariamo la kinder torta pandoro, tagliamo il mini pandoro a fette e lo mettiamo all’interno di una coppetta. La fetta più larga la disponiamo sul fondo mentre la altre le tagliamo a metà e le mettiamo intorno, lasciando libero il centro. In un bicchiere mescoliamo il latte e qualche cucchiaio di nesquik, poi bagniamo leggermente il pandoro aiutandoci con un cucchiaio o con un pennello in silicone.

Terminiamo la composizione della torta pandoro riempiendo con al panna montata alla Nutella. Lasciamola cadere soffice dal centro verso l’esterno, come nella foto, creiamo dei morbidi ciuffi tipo neve. Decoriamo con il cioccolato Kinder spezzato e infilato dentro la panna montata!

SUGGERIMENTO

Questa torta la possiamo preparare in anticipo e assemblarla solo al momento di servirla. Possiamo usare anche delle fette di pandoro avanzato per la sua composizione. Fuori dal periodo natalizio la possiamo fare con il pan di spagna o ciambellone.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Mini panettone farcito

mini-panettone-farcito
mini-panettone-farcito

MINI PANETTONE FARCITO, L'IDEA DIVERTENTE PER LE FESTE

Il mini panettone farcito è un’idea furba e veloce perché dobbiamo solamente preparare la crema diplomatica! Ecco come fare.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 10min
COTTURA: 15 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

mini panettone 1
1 tuorlo
1 bicchiere di latte
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di farina
scorza di arancia
panna da montare 100 ml

MINI PANETTONE FARCITO

PROCEDIMENTO

Il mini panettone farcito è una delle cose che preferisco fare nel periodo natalizio, perché è veloce e facile per tutti, perfetti da condividere in famiglia. Iniziamo a preparare la crema pasticcera e scaldiamo una pentola sul fuoco con un bicchiere di latte. Lo scaldiamo a fuoco basso e grattugiamo la scorza di un’arancia per profumare la crema. Nel frattempo sbattiamo il tuorlo d’uovo con lo zucchero fino a renderlo spumoso, poi uniamo la farina facendo attenzione a non far formare grumi. Controlliamo il latte che non deve raggiungere il bollore. Lo versiamo lentamente nel composto fino ad esaurirlo, mescoliamo tutti gli ingredienti e li rimettiamo nella pentola. Facciamo cuocere a fiamma bassa girando spesso la crema che inizierà a rapprendersi non appena il latte si scalderà. Raggiunta la consistenza desiderata, versiamo la crema pasticcera in una coppa e la lasciamo raffreddare, poi la mettiamo in frigorifero.

Ora montiamo la panna che abbiamo tenuto in frigorifero almeno 2 ore, ricordiamoci sempre che tutti gli strumenti che usiamo per la panna devono essere freddi, compresa la ciotola della planetaria e la sua frusta a filo. Montiamo la panna con una planetaria, o con uno sbattitore elettrico, fino a metà. Appena vediamo che inizia a diventare consistente, aggiungiamo la crema pasticcera un cucchiaio dopo l’altro. In questa fase usiamo una velocità moderata, non serve andare al massimo. Tagliamo il mini panettone nella parte alta del cappello. Con un coltello scaviamo l’interno lasciando un bordo spesso. Farciamo il mini panettone con la crema diplomatica anche in maniera esagerata, come nella foto! Decoriamo a piacere con i bottoncini colorati di cioccolato. Lasciamo riposare 30 minuti in frigorifero prima di servire il mini panettone farcito.

SUGGERIMENTO

Questa idea si presta per essere farcita anche con della semplice panna aromatizzata, con della crema al mascarpone o del cioccolato!

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube