Crepes nutella e pere: l’abbinamento perfetto!

crepe-alla-nutella
crepe-alla-nutella

LE CREPES NUTELLA E PERE SONO UN ABBINAMENTO PERFETTO

Le crepes in cucina sono perfette per qualsiasi portata, quelle dolci sono le preferite di tutti noi. Ho abbinato delle pere in padella alla classica crepe con la Nutella! Servite calde sono perfette.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 20 min
COTTURA: 7 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

125 ml di latte
65 g di farina 00
1 uovo
pere sciroppate
Nutella a volontà
liquore dolce
zucchero a velo

CREPE NUTELLA E PERE

PROCEDIMENTO

Le crepes nutella e pere sono facili da prepare, possiamo anche usare un frullatore ad immersione. Prepariamo la pastella per le crepes. In una boule di vetro rompiamo l’uovo e lo sbattiamo con un pizzico di sale, poi aggiungiamo il latte e infine la farina setacciata. Mescoliamo bene con una frusta per evitare di formare grumi. Guarda il video per realizzare la pastella qui sotto. Ora possiamo iniziare a preparare le crepes con la padella o con la crepiera elettrica. Se usiamo la crepiera elettrica qui spiego come fare delle crêpes perfette. Con questo impasto ne verrano circa 8.

Non appena abbiamo fatto le crepes possiamo iniziare a farcirle con la Nutella nella prima metà, poi pieghiamo la crepes a metà, e poi ancora a metà, ottenendo così un piccolo fazzoletto. Procediamo in questo modo e ne prepariamo 3 che teniamo da parte. Ora scaldiamo una padella antiaderente a fiamma media e poi aggiungiamo le pere sciroppate, le lasciamo quocere nel loro sciroppo di conservazione. Aggiungiamo qualche cucchiaino di zucchero di canna e sfumiamo con un goccio di liquore dolce, io ho usato il passito di Pantelleria, ma qualsiasi liquore dolce andrà bene.

Abbassiamo la fiamma e le rigiriamo qualche volta fino a colorarle dolcemente. Trascorso qualche minuto aggiungiamo le crepes alla nutella nella padella e le lasciamo insaporire insieme alle pere, così assorbiranno tutto il loro sapore ed il loro profumo. Qualche minuto per lato e poi possiamo impiattere le crêpes alla nutella con le pere. Guarniamo con il succo caramellato delle pere, dello zucchero a velo e qualche filo di Nutella per i più golosi! Guarda il video della ricetta qui sotto. Se vi siete stancati di fare le crepes nella solita padella, oppure avete voglia di provare qualcosa di nuovo, ho scritto una guida sulle migliori crepiere elettriche.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Torta nutella e nocciole

torta nutella e nocciole

TORTA NUTELLA E NOCCIOLE: IL DOLCE PERFETTO SEMPRE!

La torta Nutella e nocciole è un dolce goloso e morbido, perfetto per la merenda o per la colazione. La Nutella dona alla torta un sapore unico e intenso mentre le nocciole tritate, danno croccantezza e consistenza al dolce.

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 34 min
COSTO: basso
icona air fryer

RICETTA ADATTA ALLA COTTURA NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

INGREDIENTI

100 g di nocciole
100 g farina
150 g di Nutella
3 uova
150 g zucchero
70 olio semi
50 ml latte
1/2 bustina lievito

TORTA NUTELLA E NOCCIOLE

PROCEDIMENTO

La torta Nutella e nocciole è un dolce che utilizza i famosi prodotti Nutella e nocciole come ingredienti principali. La ricetta prevede l’utilizzo di farina, uova, zucchero, latte, olio e ovviamente Nutella e nocciole tritate. Ideale da cuocere nella friggitrice ad aria, la torta può essere servita sia calda che fredda e accompagnata con panna montata o gelato alla vaniglia.

Per questa preparazione possiamo usare una planetaria, uno sbattitore elettrico o anche un mini robot da cucina. Tritiamo le nocciole con l’utilizzo di un cutter e le teniamo da parte. In una boule di vetro rompiamo le uova a temperatura ambiente e iniziamo a montarle con lo zucchero, fino a renderle belle spumose. Uniamo l’olio di semi, il latte e continuiamo a montare. Aggiungiamo la farina setacciata con il lievito, poi le nocciole che abbiamo tritato. Lavoriamo il composto fino a renderlo soffice.

Scaldiamo la Nutella per pochi secondi nel forno a microonde, a temperatura molto bassa, poi versiamola nell’impasto e ultimiamo la lavorazione. In alternativa, scaldiamo la crema di nocciole col metodo bagno maria. Preriscaldiamo il forno a 170° per il tempo necessario. Foderiamo uno stampo per dolci con burro e farina, versiamo l’impasto al suo interno e lo battiamo sul tavolo per livellarlo. Inforniamo la torta Nutella e nocciole a 170° per 35/40 minuti. Lasciamo raffreddare prima di servirla decorata con zucchero a velo.

icona air fryer

Preriscalda la friggitrice ad aria per 4 minuti a 160°. Disponi il composto in uno stampo adatto al cestello di cottura, oppure suddividilo nei pirottini. Cuoci a 160° per 35 minuti, fai la prova dello stecchino per verificare la cottura.

SUGGERIMENTO

Possiamo conservare la torta Nutella e nocciole per diversi giorni direttamente in frigorifero coperta dalla pellicole o suddivisa in contenitori di vetro. Per servirla scaldala leggermente al microonde.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Kinder torta pandoro

kinder torta pandoro

KINDER TORTA PANDORO, L'IDEA GENIALE

Kinder torta pandoro è una divertente idea per i più piccoli, o per i più golosi, ricavata con avanzi di pandoro e con le barrette al cioccolato più amate. Facile da preparare in pochi istanti, ecco come fare.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 10min
COTTURA: no
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 mini pandoro
200 ml di panna da montare
3 cucchiai di nutella
mezzo bicchiere di latte
3 cucchiai di nesquik
3 kinder

KINDER TORTA PANDORO

PROCEDIMENTO

Kinder torta pandoro è nata per accontentare i più piccoli ma, come sempre accade, è diventata un must anche fra i più grandi. Le barrette di cioccolato al latte Kinder della Ferrero sono l’elemento chiave insieme alla Nutella, il connubio è incredibile! Iniziamo la preparazione dalla panna montata, che abbiamo tenuto in frigo per almeno 2 ore prima dell’utilizzo (leggi la guida alla panna montata). Versiamo la panna liquida nella planetaria e montiamo partendo dalla velocità più bassa fino a salire. In alternativa usiamo uno sbattitore elettrico con un recipiente dalle sponde alte per non schizzare mentre montiamo, perfetto anche un frullatore ad immersione.

Appena vediamo che la panna inizia a prendere forma ci fermiamo e aggiungiamo qualche cucchiaio di Nutella, possiamo anche scaldarla nel microonde per 30 secondi per renderla più liquida. Continuiamo a montare ma senza renderla compatta, deve essere morbida, poi la mettiamo in frigorifero. Prepariamo la kinder torta pandoro, tagliamo il mini pandoro a fette e lo mettiamo all’interno di una coppetta. La fetta più larga la disponiamo sul fondo mentre la altre le tagliamo a metà e le mettiamo intorno, lasciando libero il centro. In un bicchiere mescoliamo il latte e qualche cucchiaio di nesquik, poi bagniamo leggermente il pandoro aiutandoci con un cucchiaio o con un pennello in silicone.

Terminiamo la composizione della torta pandoro riempiendo con al panna montata alla Nutella. Lasciamola cadere soffice dal centro verso l’esterno, come nella foto, creiamo dei morbidi ciuffi tipo neve. Decoriamo con il cioccolato Kinder spezzato e infilato dentro la panna montata!

SUGGERIMENTO

Questa torta la possiamo preparare in anticipo e assemblarla solo al momento di servirla. Possiamo usare anche delle fette di pandoro avanzato per la sua composizione. Fuori dal periodo natalizio la possiamo fare con il pan di spagna o ciambellone.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Pancake alla nutella dal cuore farcito

pancake-alla-nutela
pancake-alla-nutela

I pancake alla nutella sono farciti dentro

I pancake alla nutella sono farciti di nutella all’interno della stessa frittella, e non come quelli normali che vengono farciti a strati. Questo è un dolce perfetto per una merenda o per una colazione sostanziosa.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 7 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 uovo
40 g di zucchero
100 g di farina
100 ml di latte
1 cucchiaino di lievito per dolci
zucchero a velo
nutella a volontà

PANCAKE ALLA NUTELLA

PROCEDIMENTO

Per i pancake alla nutella possiamo usare un frullatre ad immersione (te ne ho segnalato uno sotto) per preparare la pastellla. Sbattiamo un uovo con lo zucchero, fino a renderlo spumoso. Ora uniamo un cucchiaino di lievito alla farina e, con una forchetta, misceliamo le polveri per unirle meglio e per fare in modo che il lievito sia ben distribuito. Poco per volta, aggiungiamo la farina con il lievito all’uovo sbattuto, meglio usare un colino per setacciarla, questo impedirà il formarsi dei grumi. Ora possiamo diluire l’impasto con il latte. Se possibile, usiamo il latte a temperatura ambiente.

Lo versiamo a piccole dosi per fare in modo che, la pastella per i pancake alla nutella, risulti morbida e cremosa. Se vediamo che diventa troppo liquida, non aggiungiamo altro latte. Lasciamo riposare la pastella per alcuni minuti e intanto, mettiamo un padella antiaderente sul fuoco. Con pochissimo burro cospargiamo la superficie. Versiamo un mestolino di pastella nella padella e, con il dorso del mestolo, lo allarghiamo dolcemente. Lo lasciamo cuocere per un paio di minuti prima di mettere un generoso cucchiaio di nutella al suo centro! La facciamo colare dall’alto per non toccare l’impasto che si attaccherebbe al cucchiaio, rovinando il nostro pancake.
Lasciamo cuocere qualche minuto e andiamo ad aggiungere mezzo mestolino di pastella sopra alla nutella. Rigiriamo la frittella e lasciamo cuocere ancora pochi istanti. Lo raccogliamo con una spatola e lo aggiungiamo sopra a quelli preparati prima, per ottenere una torta. Spolveriamo con dello zucchero a velo e, come tocco finale, ricopriamo i pancake con fili di nutella!
Con questo impasto riusciamo ad ottenere circa 4 pancake alla nutella.

SUGGERIMENTO

Possiamo preparare i pancake semplici e metterli in buste di plastica ermetiche da congelare. Quando vogliamo una colazione veloce, basta riscaldarli nel tostapane e poi farcirli a piacere!

I MIGLIORI

Ultimo aggiornamento Amazon 2023-05-08 at 16:06

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Nutella lancia i biscotti ripieni di Nutella

nutella-biscuits
nutella-biscuits

Buoni, buonissimi ed introvabili!

I biscotti alla nutella diventano realtà. Arrivano in Italia e sugli scaffali dei supermercati sono introvabili. La Ferrero affronta la fase di test e si prepara ad allargare la famiglia Nutella.

I biscotti alla nutella li abbiamo sognati per anni quando, vedendo sugli scaffali dei supermercati biscotti farciti con creme improbabili, ci siamo domandati perché: PERCHÉ? Perché la Nutella non fa i biscotti?

A questa domanda nessuno ci ha mai dato risposta, ci siamo sentiti costretti a mangiare quei biscotti secchi, duri, farciti di crema cacao asciutta che per mandarli giù ci voleva solo il nostro coraggio da bambini spavaldi! Ma ora possiamo dire BASTA. Finalmente sono arrivati anche in Italia.

congezione-nutella-biscuits

PERCHÈ LA NUTELLA NON FA I BISCOTTI?

Perché Nutella non fa i biscotti farciti? Ecco questa domanda ci ha accompagnato ad ogni morso di altri biscotti, sembra strano ma in realtà è stato per molti così. La notizia finalmente è arrivata, ed’è di quelle “una buona ed una cattiva”. La buona è che Nutella ha finalmente realizzato i suoi biscotti alla Nutella, Nutella Biscuits, la cattiva è che per il momento sono venduti solamente in Francia.

Parigi è la città scelta dal gruppo Ferrero per il lancio del nuovo prodotto che va ad arricchire il loro segmento di mercato più forte dopo i Nutella B-Ready, almeno per i primi mesi si potranno assaggiare in alcuni punti selezionati della città poi, prima di approdare in Italia, il nuovo snack sarà testato sui mercati della Germania, della Svizzera e dell’Austria.

In qesti giorni, terminata la fase di test, il gruppo Ferrero ha definitivamente iniziato la distribuzione dei biscotti alla nutella nei supermercati italiani. Il successo era prevedibile. Sono talmente piaciuti che gli scaffali sono completamente vuoti!

biscotti in tubo

CHE FORMA AVRANNO I NUOVI BISCOTTI ALLA NUTELLA?

I bicotti alla nutella, Nutella Biscuits, il nuovo snack di casa Ferrero, avranno la forma rotonda con un “N” impressa al centro del biscotto, naturalmente il cuore morbido farcito con la famosa crema di nocciole più conosciuta al mondo.

Certo la somiglianza con prodotti simili sul mercato è evidente a molti, i Baiocchi del Mulino Bianco sono i primi che vengono in mente, la Ferrero vuole forse sfidare il gruppo Barilla vista la recente crema spalmabile Pan Di Stelle?

biscotti-nutella

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Rotolo alla nutella: come farlo alto e soffice

rotoo-alla-nutella
rotoo-alla-nutella

Il rotolo alla Nutella è uno dei dolci più amato dai bambini (noi!)

La pasta biscotto è una base molto usata in pasticceria, e anche in casa, è davvero semplice da preparare. Ecco i segreti per preparare un perfetto rotolo alla Nutella.
DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 20 min
COTTURA: 8 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

60 g di farina00
60 g di zucchero
2 uova intere
Nutella a volontà!

ROTOLO ALLA NUTELLA

PROCEDIMENTO

Il rotolo alla Nutella non richiede grandi abilità da pasticcere, anzi. La prima cosa che dobbiamo fare è quella di tenere le uova fuori dal frigorifero, in questo modo saranno più facili da lavorare. Ora iniziamo la preparazione e separiamo i tuorli dagli albumi in due boule. Per questa preparazione dobbiamo avvalerci di uno sbattitore elettrico che ci aiuterà a montare meglio le uova.

Iniziamo dagli albumi, li montiamo a neve con un pizzico di sale che li aiuterà a gonfiarsi. Subito dopo li mettiamo da parte e procediamo a lavare le fruste per usarle in seguito. Nella boule dei tuorli aggiungiamo lo zucchero e li montiamo fino a renderli chiari e spumosi. Ci vorranno circa 8 minuti, o anche più, meglio lavorarli a lungo.

Nella ricetta del rotolo alla Nutella, non viene usato il lievito, perché l’impasto (pasta biscotto) viene montato a lungo per incamerare tanta aria a renderlo morbido e soffice. Se vogliamo sentirci più sicuri della riuscita, possiamo aggiungere mezzo cucchiaino di lievito per dolci, non ne serve di più.

Con una spatola iniziamo ad inserire l’albume montato a neve, nella boule dei tuorli con lo zucchero. Procediamo a piccoli passi, e sempre dal basso verso l’alto, per non smontare l’impasto. Ora, sempre con molta delicatezza, aggiungiamo la farina setacciata con la medesima tecnica: dal basso verso l’alto. Il composto deve risultare morbido e spumoso.

Accendiamo il forno a 180° e prepariamo la leccarda (teglia nera del forno) con della carta da forno. Stendiamo l’impasto nella teglia aiutandoci con una spatola, livelliamolo bene in modo da ottenere una base tutta uguale. Inforniamo per 10 minuti non di più, non deve cuocere troppo altrimenti non sarà facile arrotolarlo.

Non appena la base sarà cotta, la tiriamo fuori dal forno e la cospargiamo con dello zucchero per coprirla, subito dopo, con la pellicola trasparente, così non si attaccherà. In questo modo la base tratterrà l’umidità per rimanere morbida e facile da arrotolare nella prossima fase.

Lasciamo raffreddare la base biscotto per almeno 15/20 minuti. A questo punto possiamo togliere la pellicola trasparente. Spalmare la Nutella non sarà molto facile, per questo motivo la possiamo scaldare leggermente in un forno a microonde, oppure a bagnomaria. Se ci troviamo con i termosifoni accesi in casa, lasciamola scaldare sopra uno di essi.

Siamo pronti per farcire il rotolo alla nutella! Iniziamo a stendere la crema su tutta la superficie, avendo cura di lasciare vuoti 5/10 cm da uno solo dei bordi, quello che servirà per la chiusura. Arrotoliamo con delicatezza staccando, man mano, la carta forno della base. Poi, lo avvolgiamo nella pellicola trasparente, e lo mettiamo a riposare in frigorifero per 30 minuti.

Prima di servirlo lo decoriamo con dello zucchero a velo o anche del cacao in polvere. Possiamo arricchirlo con della panna montata e scaglie di cioccolato fondente.

SUGGERIMENTO

La pasta biscotto è simile al pan di spagna, solo più veloce da preparare e cuocere. Questa base può essere farcita anche con della confettura di frutta, con panna o crema al mascarpone. Puoi usare questa ricetta per creare rotoli farciti come vuoi!

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube