Risotto al pomodoro

risotto-al-pomodoro
risotto-al-pomodoro

RISOTTO AL POMODORO: UN CLASSICO DI SEMPRE

Il risotto al pomodoro è un piatto super facile da preparare, perfetto a pranzo o a cena. Gli ingredienti sono sempre in casa, quindi non abbiamo scuse per provarlo!

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 15 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

100 g di riso carnaroli
100 ml di passata di pomodoro
200 ml di brodo vegetale
parmigiano
1/2 cipolla
sale
basilico
burro
olio evo

RISOTTO AL POMODORO

PROCEDIMENTO

Per il risotto al pomodoro prepariamo il soffritto con la cipolla, la tagliamo finemente su un tagliere con un coltello ben affilato. In una casseruola antiaderente, o in una padella per induzione, scaldiamo l’olio evo, poi uniamo la cipolla e lasciamo stufare dolcemente per qualche minuto. Aggiungiamo il riso carnaroli e lo tostiamo per alcuni minuti. A piacere possiamo sfumare con un goccio di vino bianco, di solito questa fase è più indicata per i risotti bianchi, ma va bene anche per il risotto al pomodoro.

Versiamo la passata di pomodoro (va bena anche il sugo al pomodoro) e mescoliamo il risotto senza stressarlo. Teniamo il brodo vegetale sempre ben caldo sul fuoco e versiamo un mestolo appena vediamo che il riso si asciuga. Continuiamo in questo modo fino al termine della cottura, ci vorranno circa 14 minuti. Assaggiamo il riso e non appena cotto spegniamo la fiamma e aggiungiamo il parmigiano con un pezzetto di burro per mantecarlo velocemente insieme a qualche fogliolina di basilico. Lasciamo riposare un paio di minuti e serviamo il nostro risotto al pomodoro su un piatto piano, battendolo col palmo della mano dal fondo del piatto per distribuirlo all’onda.


Guarda il video di questa ricetta.

SUGGERIMENTO

Per ogni buon risotto che si rispetti, il soffritto è fondamentale! Possiamo usare tranquillamente la cipolla surgelata o anche il misto per soffritto surgelato!

GUARDA IL VIDEO

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Risotto alle mele

risotto-alle-mele
risotto-alle-mele

Un risotto insolito e ricco di gusto

Il risotto alle mele è un piatto tipico della cucina italiana che unisce la delicatezza del riso con il dolce e fragrante sapore delle mele. Il risultato è un piatto cremoso e dal gusto equilibrato, che unisce la dolcezza delle mele con l’aroma del formaggio e il sapore del riso.

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 20 min
COSTO: medio

INGREDIENTI

120 g di riso carnaroli
1 mela media
1 scalogno
30 g di burro
500 ml di brodo
2 cucchiai di parmigiano
vino bianco q.b.
olio evo
sale e pepe q.b.

RISOTTO ALLE MELE

PROCEDIMENTO

Il risotto alle mele è uno dei primi piatti tipico della tradizione del Trentino Alto Adige. Molte sono le sue varianti, con aggiunta di aghi di rosmarino, oppure con dello speck croccante. Questa è una ricetta molto  semplice da preparare. In una casseruola antiaderente scaldiamo dell’olio evo e uniamo uno scalogno finemente tritato. Lasciamo cuocere a fiamma bassa per alcuni minuti in maniera dolce. Trascorso il tempo, aggiungiamo il riso carnaroli e lo lasciamo tostare per qualche minuto, poi lo sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco. Appena evaporato il vino, uniamo il brodo caldo che abbiamo preparato in precedenza, in questo caso consiglio del brodo vegetale.
Copriamo il riso con il brodo vegetale e lasciamo cuocere a fiamma bassa. Controlliamo la cottura e aggiungiamo del brodo, sempre caldo, se vediamo che il riso si sta asciugando. Nel frattempo ci dedichiamo alle mele. Ne tagliamo una di media grandezza prima a fette, poi a bastoncini e infine a cubetti. Guarda il video della ricetta qui sotto.

 
Possiamo usare le mele che abbiamo in casa, oppure scegliere la qualità delle mele renette, che sono farinose e nel risotto sono perfette! Ora scaldiamo una padella antiaderente sul fuoco e facciamo sciogliere del burro. Uniamo le mele che abbiamo tagliato e le lasciamo caramellare con i burro a fiamma dolce. Preferisco caramellare la mela a parte per avere proprio quel contrasto, fra il crunch della mela, e il morbido del risotto. Se mettiamo la mela in cottura insieme al risotto, si lesserà, ed’è come non averla messa. Controlliamo il risotto per non farlo asciugare troppo, quindi manteniamolo morbido e cremoso. Spegniamo la fiamma e aggiungiamo il burro a fine cottura per mantecarlo dolcemente. Aggiungiamo il parmigiano e proseguiamo la mantecatura. Non appena raggiungiamo una buona cremosità, uniamo le mele. Ora siamo pronti per impiattare il risotto alle mele! Qualche fettina di mela fresca per una piccola decorazione.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Sformatino di riso asparagi e burrata

sformatino-di-riso-asparagi-e-burrata

Il risotto agli asparagi perfetto sempre

Lo sformatino di riso asparagi e burrata è una piacevole conseguenza del risotto agli asparagi, tipica ricetta primaverile. Questa ricetta rivela un cuore morbido al suo interno, ecco come prepararla.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 20
COSTO: basso
icona air fryer

RICETTA ADATTA ALLA COTTURA NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

INGREDIENTI

100 g di riso carnaroli
50 g di asparagi
500 ml di brodo vegetale
burro
parmigiano
cipolla
olio evo
sale

SFORMATINO DI RISO ASPARAGI E BURRATA

PROCEDIMENTO

Lo sformatino di riso asparagi e burrata è una di quelle idee che, oltre a farti fare bella figura, puoi preparare il giorno prima e cuocere al momento. Ideale quindi per avvantaggiarsi con i tempi, perfetto per i momenti di pigrizia!

Come fare il risotto agli asparagi è semplice, basta seguire i passaggi tradizionali per la cottura del riso. Laviamo e mondiamo gli asparagi e li facciamo cuocere al vapore o secondo il nostro normale metodo. Tagliamo le punte e le facciamo cuocere a fiamma bassa in un padellino con una noce di burro, poi le teniamo da parte. Su di un tagliare pulito tagliamo al coltello le rondelle di asparagi e a fettine sottili la cipolla. In una casseruola fondiamo il burro con l’olio evo poi aggiungiamo la cipolla e lasciamo imbiondire. Se usiamo le padelle per induzione, facciamo attenzione al calore che deve essere basso.

Uniamo il riso e lo facciamo tostare per poco tempo, poi versiamo gli asparagi e mescoliamo gli ingredienti. Iniziamo a bagnare il risotto con alcuni mestoloni di brodo e continuiamo la cottura come facciamo di solito. Al termine regoliamo di sale e mantechiamo con qualche cucchiaio di parmigiano, un pezzettino di burro e le punte di asparagi. Preriscaldiamo la friggitrice ad aria e impostiamo la temperatura a 200° per 4 minuti, oppure usiamo il programma pre impostato in base ai diversi modelli di friggitrice ad aria (qui ti segnalo alcuni fra i più venduti).

Foderiamo con del pangrattato i pirottini di alluminio e versiamo all’interno il risotto agli asparagi. Prima di riempire tutto lo stampino, inseriamo al centro un cucchiaino di burrata, poi copriamo con il restante risotto. Spolveriamo la superficie con del parmigiano e un pizzico di pepe rosa. Cuciamo lo sformatino di riso asparagi e burrata per circa 8 minuti a 180°. Lasciamo raffreddare per 5 minuti e procediamo a togliere delicatamente lo sformatino dallo stampo. Impiattiamo e serviamo il nostro sformatino di riso.

SUGGERIMENTO

Per questa ricetta possiamo scegliere di usare anche del formaggio tipo robiola, ma non quelli troppo saporiti che rovinerebbero l’equilibrio con gli asparagi.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Risotto al gorgonzola

risotto-al-gorgonzola
risotto-al-gorgonzola

RISOTTO AL GORGONZOLA

Il risotto al gorgonzola è uno dei primi piatti che preferisco da sempre. Il connubio con il gorgonzola regala una cremosità incredibile al risotto con un caratteristico sapore tipico di questo formaggio.

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 15 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

100 g di riso carnaroli
50 g di gorgonzola
1/2 cipolla
parmigiano
1/2 dado per brodo
olio evo
sale e pepe q.b.

RISOTTO AL GORGONZOLA

PROCEDIMENTO

Il risotto al gorgonzola mi ricorda molti momenti della mia vita, a partire dall’infanzia dove ne andavo matto! Sul tagliere pulito tagliamo finemente la cipolla con un coltello affilato. Scaldiamo una padella antiaderente sul fuoco, o una padella per induzione, con dell’olio evo e aggiungiamo la cipolla a stufare a fuoco basso. Uniamo il riso carnaroli dopo qualche minuto e lo lasciamo tostare rigirandolo spesso per non farlo attaccare. Ora sfumiamo il riso con mezzo bicchiere di vino bianco fino a lasciarlo evaporare. In questa fase il riso assumerà i profumi della cipolla, dell’olio e del vino, è importante rimestare sempre. Ricopriamo il riso con del brodo vegetale o, in alternativa, dell’acqua calda con il dado e procediamo alla cottura con fiamma leggermente vivace.

Controlliamo la cottura e aggiungiamo il brodo man mano che serve, non lasciamo mai seccare il riso. Dopo circa 12 o 14 minuti, controlliamo il tempo sulla confezione del riso, la cottura sarà ultimata. A questo punto spegniamo la fiamma e aggiungiamo il gorgonzola tagliato a pezzi, mantechiamo bene usando il calore del riso. Uniamo un cucchiaino di parmigiano e una sbruffata di pepe come contrasto. La consistenza deve risultare morbida a cremosa. Impiattiamo il risotto al gorgonzola e lasciamolo riposare 3 minuti prima di servire.

SUGGERIMENTO

Nel caso in cui il risotto al gorgonzola dovesse risultare troppo asciutto, aggiungiamo qualche cucchiaio di acqua calda e rimettiamo sul fuoco per pochissimi istanti in modo da ammorbidirlo.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Risotto alla parmigiana

risotto-alla-parmigiana
risotto-alla-parmigiana

RISOTTO ALLA PARMIGIANA

Il risotto alla parmigiana è un ottimo primo piatto che può essere arricchito con i sapori più diversi: dalle verdure ai formaggi. Non a caso lo definiscono “la base dei risotti”. Imparare a farlo può sempre tornare utile.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 15 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

100 g di riso carnaroli
1/2 cipolla o scalogno
1/2 dado per brodo
1/2 bicchiere di vino bianco
1 bicchiere e 1/2 di acqua
10 g di burro
olio evo
20 g di parmigiano

RISOTTO ALLA PARMIGIANA

PROCEDIMENTO

Il risotto alla parmigiana è considerato la base dei risotti, a questo possiamo aggiungere ingredienti differenti e creare nuovi sapori, oppure gustarlo semplicemente alla parmigiana. Tagliamo uno scalogno con un coltello affilato sul tagliere pulito e lo mettiamo in una padella antiaderente a soffriggere dolcemente con il burro e un goccio di olio evo. Se usiamo piastre a induzione, o pentole a induzione, facciamo attenzione a regolare bene il calore. Appena si sarà appassito possiamo mettere il riso a tostare per alcuni minuti, rigirandolo spesso. Quando avrà assorbito il burro è il momento di sfumare con il vino, ne mettiamo circa meno di mezzo bicchiere e lasciamo evaporare.

Ora aggiungiamo il brodo caldo a ricoprire il riso e lasciamo andare la cottura controllandola spesso, appena vediamo che il riso si asciuga mettiamo ancora brodo caldo. E’ importante che il brodo sia ben caldo per non fermare il procedimento di cottura, per questo motivo lo teniamo sempre sul fuoco. Trascorsi circa 14 minuti il riso potrebbe essere pronto, assaggiamo e spegniamo la fiamma. Controlliamo sempre la cottura del riso che varia a seconda della qualità scelta o della marca produttrice. Uniamo un generoso pezzo di burro e un paio di cucchiai di parmigiano. Mantechiamo bene fino a ottenere una morbida consistenza. Lasciamo riposare qualche minuto e serviamo il risotto alla parmigiana con una sbruffata di pepe verde.

SUGGERIMENTO

Per fare il brodo al volo possiamo mettere un dado sbriciolato direttamente nel risotto e aggiungere acqua calda man mano che procede la cottura. In questo modo evitiamo di allungare i tempi. In alternativa lo possiamo fare noi o usare quelli confezionati.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube