Come fare le crepe: la guida

come-fare-le-crepe

COME FARE LE CREPE: trucchi e segreti

Come fare le crepe? Con pochi e semplici consigli si possono ottenere crepe perfette, ecco come fare.

Come fare le crepe? Ci vuole il burro oppure l’olio? Quanta pastella devo mettere? Queste sono alcune domande che spesso mi fanno e alle quali ho sempre dato una risposta chiara: fare le crepe è facile! La crepe è il dolce più facile e veloce da preparare in casa, ideale per finire un pasto o per fare una gustosa merenda, io la preferisco anche come spuntino notturno nella pausa film! Il mondo delle crepes si è arricchito di tanti strumenti necessari, come le crepiere elettriche che ci permettono risultati incredibili in pochissimo tempo. Anche le pastelle hanno trovato ricette perfette per soddisfare le esigenze di tutti, compresi gli intolleranti. Ma come fare le crepe?

COME FARE LE CREPE: PASTELLA

Le ricette per la pastella sono calibrate per qualsiasi evenienza, a queste possiamo tranquillamente sostituire gli ingredienti con altri per ottenere sempre lo stesso risultato. Il procedimento di preparazione migliore rimane sempre quello di partire dalle farine ben setacciate per ottenere un risultato liscio e senza grumi. A queste aggiungiamo le uova leggermente sbattute e il latte a filo mentre frustiamo per qualche minuto. Possiamo anche usare una planetaria per la preparazione, oppure uno sbattitore elettrico o un mixer ad immersione. Al termine lasciamo riposare in frigorifero per circa 30 minuti prima di utilizzare la pastella. Durante questo tempo, la farina rilascerà il suo amido che aiuterà la crepe in cottura rendendola più morbida. Altri consigli te li ho dati qui: “Come preparare la pastella per le crepes”.

COME FARE LE CREPE: COTTURA

In passato il metodo più utilizzato era quello della padella con una noce di burro per non fare attaccare la crepe. Oggi, oltre alle padelle apposite ancora in commercio, troviamo piccoli elettrodomestici creati appositamente per lo scopo. Le crepiere elettriche sono molto diffuse e rendono davvero divertente la preparazione, in pochi minuti possiamo cuocerne tantissime. In questa categoria troviamo due modelli, quelle tradizionali piane da usare con la spatola e quelle ad immersione, che preferisco in assoluto.

Le prime hanno il bordo alto per evitare di fare colare la pastella ed ottenere una crepe perfetta grazie anche alle spatole in dotazione. Personalmente non la trovo molto comoda o pratica perché bisogna prendere la mano con la spatola per far bene la crepes. Mentre il tipo ad immersione è decisamente più maneggevole e pratico da usare. Il risultato è sorprendente perché tutte vengono uguali e perfette in pochi secondi. Altri consigli te li ho dati qui: “Crepiera elettrica”.

COME FARE LE CREPE PERFETTE

Se non sai come fare le crepe, lasciami dire che le prime non saranno mai perfette, lo diventeranno dopo la prima sbagliata! Con la crepiera elettrica si cuoce solo un lato della crepe, come da tradizione. Questo significa che la primissima crepe che si prepara potrà attaccarsi alla superficie delle crepiera o riempirsi di bolle d’aria, non ti spaventare: è normale. Al primo utilizzo possiamo ungere la superficie della crepiera elettrica con una goccia (UNA) di olio e passare un tovagliolo di carta. Se vogliamo ottenere delle crepes super sottili, dobbiamo immergere la crepiera elettrica nella pastella solo per 3 secondi. Se le vogliamo un po più spesse, allora dobbiamo contare fino a 5! Ci vogliono circa 40 secondi per fare una crepe, il che significa che farne una dozzina non richiederà molto tempo. Altri consigli te li ho dati qui: “Come fare le crepes perfette”.

COME FARE LE CREPE: FARCITURA

Una pastella neutrale, cioè senza aggiunta di zucchero, ci permette di avere una base da farcire come vogliamo, sia dolce che salata. Possiamo preparare le crepes in anticipo e farcirle in un secondo momento, scaldandole direttamente sulla crepiera elettrica o sulle padelle antiaderenti, anche con le padelle per induzione.
Le possiamo conservare per qualche giorno in frigorifero chiuse in appositi contenitori, oppure congelarle con un foglio di carta forno fra una e l’altra.
 
Con le crepes possiamo realizzare piatti salati da cuocere in forno, tipo crespelle, da farcire con fantasia. Io ne ho fatta una versione super gustosa al pesto e robiola, tanto che è stata pubblicata da Novella Cucina! Molto buone anche con besciamella e funghi o gorgonzola e radicchio, prosciutto cotto e piselli con besciamella. Le varianti dolci sono infinite, dalle confetture alla crema pasticcera con frutta, ma quella alla nutella rimane sempre il top, chissà perché! La mia versione con le pere caramellate è piaciuta molto ai miei amici, ecco la ricetta.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Hamburger di ceci: l’alternativa alla carne

hamburger di ceci
hamburger di ceci

HAMBURGER DI CECI, LA VALIDA ALTERNATIVA

L’hamburger di ceci è un piatto unico molto saporito che può sostituire il classico hamburger di carne. Le salse che lo accompagnano possono fare la differenza, basta solo liberare la fantasia.

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 20 min
COSTO: basso
icona air fryer

RICETTA ADATTA ALLA COTTURA NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

INGREDIENTI

1 barattolo di ceci lessati
1/2 carota
1/2 cipollotto
2 fette di pane in cassetta
1 patata bollita
1 uovo
curry
pangrattato
olio evo
sale e pepe q.b.

HAMBURGER DI CECI

PROCEDIMENTO
Per gli hamburger di ceci abbiamo bisogno di un frullatore ad immersione, oppure di un mini robt da cucina. Sminuzziamo le fette di pane in cassetta nel bicchiere di un frullatore ad immersione. Facciamo la stessa cosa anche per la carota e il cipollotto. Laviamo i ceci in scatola dal siero di conservazione e li uniamo nel frullatore insieme alla carota e il cipollotto, tritiamo tutto insieme per pochi istanti. Cerchiamo di ottenere un impasto non troppo omogeneo. Versiamo tutto nella boule di vetro insieme al pane, uniamo la patata bollita a pezzetti, regoliamo di pepe e curry, e iniziamo ad impastare tutti gli ingredienti. Aggiungiamo un uovo e continuiamo a lavorare l’impasto fino a renderlo liscio. Lo appiattiamo col dorso di un cucchiaio e disegniamo una croce col coltello per avere 4 porzioni esatte. A questo punto ci bagniamo le mani con l’acqua e preleviamo una parte dell’impasto.
 
Lo lavoriamo esattamente come facciamo per le polpette, poi lo appiattiamo per dargli la forma dell’hamburger e lo passiamo nel pangrattato. Pressiamo bene per fare aderire la panatura e procediamo nello stesso modo anche per gli altri 3 hamburger rimasti. Lasciamo riposare in frigorifero gli hamburger di ceci appena fatti per circa 30 minuti, in questo modo l’impasto si compatterà bene col freddo e non si sfalderà durante la cottura. Trascorso il tempo, scaldiamo l’olio evo in una padella antiaderente e mettiamo in cottura i nostri hamburger di ceci rigirandoli di tanto in tanto. Saranno sufficienti circa 5/7 minuti di cottura in quanto l’impasto è già cotto in partenza. Appena la panatura degli hamburger sarà bella dorata, li possiamo togliere dal fuoco e impiattare con un contorno fresco come l’insalata. Guarda il video della ricetta qui sotto.
icona air fryer

Prerisclada la friggitrice ad aria a 200° per 4 minuti. Disponi gli hamburger nel cestello di cottura, usa uno spruzzino per l’olio e spruzza 2 dosi. Cuoci a 180° per 10 minuti rigirandoli a metà cottura.

SUGGERIMENTO

Se l’impasto degli hamburger di ceci dovesse risultare troppo liquido durante la lavorazione, possiamo aggiungere del pangrattato per compattarlo, o anche un cucchiaio di parmigiano. Se dovesse risultare troppo duro, aggiungiamo un goccio di latte freddo dal frigorifero.

I MIGLIORI

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Maionese: la salsa classica

maionese
maionese

Dalla maionese possiamo ottenere molte altre salse

La maionese è una delle salse base nella cucina tipica francese. Usata come condimento per molte ricette, è fondamentale per altre preparazioni: la salsa rosa, la salsa tonnata e la salsa tartara, solo per citarne alcune.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 7 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 uovo
200 ml di olio di semi di girasole
succo di limone q.b.
senape dolce q.b.
sale q.b.

MAIONESE

PROCEDIMENTO

La maionese è una preparazione veramente veloce. Per questa ricetta abbiamo bisogno di utlizzare un frullatore ad immersione. Nel bicchiere del frullatore ad immersione, rompiamo un uovo che abbiamo lasciato riposare fuori dal frigo. Aggiungiamo un pizzico di sale, e un cucchiaino di senape per conferire maggior sapore. A questo punto non dobbiamo fare altro che immergere il frullatore e lasciarlo sempre aderente al fondo del bicchiere. Avviamo il motore a velocità bassa, e aspettiamo che la nostra maionese inizi a prendere forma. Sempre senza muovere il frullatore, vedremo che la lama incorporerà l’olio all’uovo addensando la salsa. Guarda il video della ricetta qui sotto.

Muoviamo poco il frullatore fin quando non vediamo che la salsa è pronta.
Assaggiamo per regolare il sale, e aggiungiamo il succo di limone se la vogliamo fare nella maniera classica. Altrimenti possiamo lasciare solo la senape per un gusto alla “francese”. La maionese è perfetta per molte preparazioni e si può conservare in frigorifero per alcuni giorni, se ben chiusa.

SUGGERIMENTO

Alla maionese possiamo aggiungere altri ingredienti per trasformarla in altre salse: con del ketchup diventa salsa rosa, con tonno e capperi diventa salsa tonnata. Per utilizzarla come salsa negli hamburger, possiamo aggiungere dell’erba cipollina fresca e del pepe verde, oppure delle acciughe sott’olio e della senape in grani.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Crepes nutella e pere: l’abbinamento perfetto!

crepe-alla-nutella
crepe-alla-nutella

LE CREPES NUTELLA E PERE SONO UN ABBINAMENTO PERFETTO

Le crepes in cucina sono perfette per qualsiasi portata, quelle dolci sono le preferite di tutti noi. Ho abbinato delle pere in padella alla classica crepe con la Nutella! Servite calde sono perfette.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 20 min
COTTURA: 7 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

125 ml di latte
65 g di farina 00
1 uovo
pere sciroppate
Nutella a volontà
liquore dolce
zucchero a velo

CREPE NUTELLA E PERE

PROCEDIMENTO

Le crepes nutella e pere sono facili da prepare, possiamo anche usare un frullatore ad immersione. Prepariamo la pastella per le crepes. In una boule di vetro rompiamo l’uovo e lo sbattiamo con un pizzico di sale, poi aggiungiamo il latte e infine la farina setacciata. Mescoliamo bene con una frusta per evitare di formare grumi. Guarda il video per realizzare la pastella qui sotto. Ora possiamo iniziare a preparare le crepes con la padella o con la crepiera elettrica. Se usiamo la crepiera elettrica qui spiego come fare delle crêpes perfette. Con questo impasto ne verrano circa 8.

Non appena abbiamo fatto le crepes possiamo iniziare a farcirle con la Nutella nella prima metà, poi pieghiamo la crepes a metà, e poi ancora a metà, ottenendo così un piccolo fazzoletto. Procediamo in questo modo e ne prepariamo 3 che teniamo da parte. Ora scaldiamo una padella antiaderente a fiamma media e poi aggiungiamo le pere sciroppate, le lasciamo quocere nel loro sciroppo di conservazione. Aggiungiamo qualche cucchiaino di zucchero di canna e sfumiamo con un goccio di liquore dolce, io ho usato il passito di Pantelleria, ma qualsiasi liquore dolce andrà bene.

Abbassiamo la fiamma e le rigiriamo qualche volta fino a colorarle dolcemente. Trascorso qualche minuto aggiungiamo le crepes alla nutella nella padella e le lasciamo insaporire insieme alle pere, così assorbiranno tutto il loro sapore ed il loro profumo. Qualche minuto per lato e poi possiamo impiattere le crêpes alla nutella con le pere. Guarniamo con il succo caramellato delle pere, dello zucchero a velo e qualche filo di Nutella per i più golosi! Guarda il video della ricetta qui sotto. Se vi siete stancati di fare le crepes nella solita padella, oppure avete voglia di provare qualcosa di nuovo, ho scritto una guida sulle migliori crepiere elettriche.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Gateau di patate: il classico di sempre

gateau di patate
gateau di patate

Il gateau di patate è il classico da portare a tavola sempre

Il gateau di patate è un piatto unico tipico della cucina napoletana e siciliana. L’impasto base si ottiene con le patate lesse, latte, uova e parmigiano. Per fare prima ho usato il purè istantaneo!

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 20 min
COTTURA: 40 min
COSTO: medio

INGREDIENTI

1 busta di purè istantaneo
1 bicchiere di latte
20 g di burro
20 g di parmigiano
50 g di prosciutto cotto
50 g di provola affumicata
pangrattato
noce moscata
sale q.b.

GATEAU DI PATATE

PROCEDIMENTO
Il gateau di patate è una ricetta tipica del sud. Una torta rustica con una preparazione di patate come un purè. Non avendo tempo di lessare le patate ho preferito usare una scorciatoia: il purè istantaneo! Lo so qualcuno storcerà il naso, ma se avete tempo (e voglia) di fare il purè, nessuno ve lo vieta. Quindi, seguiamo le indicazioni sulla confezione e prepariamo il purè istantane. A fine cottura aggiungiamo anche del burro, un cucchiaio di parmigiano e della noce moscata per profumarlo. Spegniamo il fuoco e lasciamolo riposare. Sul tagliere pulito tagliamo la scamorza affumicata a piccoli cubetti. Imburriamo un piccolo stampo da forno e rivestiamolo con del pangrattato. Ora mettiamo metà purè nello stampo appena foderato.
 
Con il dorso di un cucchiaio lo livelliamo per bene, per fare prima, bagniamo con acqua il cucchiaio così scivolerà meglio. Mettiamo uno strato di prosciutto cotto, uno di provola affumicata e chiudiamo il nostro stampo con la rimanente metà di purè. Livelliamo bene come prima e, con una forchetta, tracciamo delle strisce leggere come decorazione. Spolveriamo la superficie del gateau di patate con un cucchiaio di pangrattato e con dei piccoli pezzettini di burro che aiuteranno la gratinatura. Inforniamo a 180° per 20 minuti. Trascorso il tempo lasciamo raffreddare per circa 20-30 minuti in modo che il purè si possa ricompattare. Apriamo lo stampo e serviamo il gateau di patate. Guarda il videi della ricetta qui sotto.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Frittata di spaghetti: come riciclare

frittata-di-spaghetti
frittata-di-spaghetti

FRITTATA DI SPAGHETTI: IN CUCINA NON SI BUTTA VIA NIENTE

La saggezza popolare, le guerre e le nonne ci hanno insegnato che in cucina non si butta via niente! Un avanzo di spaghetti viene riusato per una frittata di spaghetti davvero buona, proviamola!

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 5 min
COTTURA: 20 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

100 gr di spaghetti al pomodoro
1 uovo
1 cucchiaio di parmigiano
olio evo

FRITTATA DI SPAGHETTI

PROCEDIMENTO
La frittata di spaghetti è un’altro di quei piatti della cucina povera, che tanto piace. La ricetta è nata per riciclare gli spaghetti al pomodoro avanzati il giorno prima. Quindi, se non ci sono avanzi in cucina, prepariamo un classico piatto di spaghetti al pomodoro e lo lasciamo raffreddare. Intanto scaldiamo una padella antiaderente a fuoco molto basso. In un recipiente rompiamo un uovo e lo sbattiamo energicamente con una forchetta. Aggiungiamo un cucchiaio di parmigiano e mescoliamo per non far formare dei grumi. Ora versiamo il composto sugli spaghetti avanzati e con l’aiuto di due forchette, amalgamiamo l’uovo e il parmigiano agli spaghetti. Facciamolo per qualche minuto affinché si impregnino bene. Guarda il video della ricetta qui sotto.
 
Scaldiamo dell’olio evo in una padella antiadernte  e versiamo gli spaghetti. Li compattiamo bene dandogli la forma della padella che non deve essere troppo larga, in questo modo la frittata sarà più alta e composta. Lasciamo cuocere a fiamma alta per 10-15 minuti in modo da formare una bella crosticina. Ci aiutiamo con un coperchio per girare la frittata dall’altro lato. Continuiamo la cottura per altri 10 minuti. Lasciamola riposare prima di servirla. Per i più golosi possiamo aggiungere dei piccoli pezzetti di formaggio, tipo scamorza, che si scioglieranno durante la cottura. La frittata di spaghetti è ottima anche tiepida.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Crema pasticcera all’arancia

crema pasticcera arancia
crema pasticcera arancia

LA CREMA PASTICCERA È LA CREMA PIÙ CONOSCIUTA AL MONDO.

La crema pasticcera all’arancia è spesso usata nella farcitura dei dolci.  Ottima anche servita come dolce al cucchiaio, magari profumata all’arancio. Vediamo come prepararla in pochi e semplici passaggi.

STRUMENTI UTILI

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 10 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 tuorlo
1 bicchiere di latte
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di farina
scorza di arancia

CREMA PASTICCERA ALL'ARANCIA

PROCEDIMENTO

Per preparare la crema pasticcera all’arancia, inziamo scaldando una casseruola sul fuoco e versiamo all’interno un bicchiere di latte. Lo facciamo andare a fiamma bassa mentre grattugiamo all’interno la scorza dell’arancia ben lavata. In una ciotola mettiamo un tuorlo d’uovo ed un cucchiaio di zucchero, li montiamo insieme fino ad ottenere una consistenza spumosa, per farlo possiamo utilizzare un frullatore ad immersione. Ora aggiungiamo un cucchiaio raso di farina e continuiamo ad amalgamare facendo attenzione a non far formare dei grumi.

 
Controlliamo il latte che non deve raggiungere il bollore. Lo versiamo lentamente nel composto fino ad esaurirlo, mescoliamo tutti gli ingredienti e li rimettiamo nella casseruola. Facciamo cuocere a fiamma bassa girando spesso la crema che inizierà a rapprendersi non appena il latte si scalderà. Guarda il video della ricetta qui sotto.
Possiamo decidere noi il grado ci consistenza della crema pasticcera all’arancia, più la teniamo sul fuoco e più risulterà densa. Raggiunta la consistenza desiderata, versiamo la crema pasticcera in una coppa da dessert e attendiamo qualche ora prima di consumarla. Se invece dobbiamo usarla per farcire torte o altri dolci, la mettiamo in frigorifero non appena sarà tiepida.

SUGGERIMENTO

La crema pasticcera all’arancia la possiamo usare per farcire torte e dolci. Con gli appositi strumenti (te li ho segnalati sopra) diventerà più facile riempire i bignè e creare torte a strati. Spatole in silicone, siringhe e sac a poche diventeranno indispensabili.

I MIGLIORI

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Salsa tonnata: perfetta in ogni occasione

salsa-tonnata
salsa-tonnata

SALSA TONNATA: FACILE DA PREPARARE IN POCHI MINUTI

La salsa tonnata è una stuzzicante variante della maionese adatta a condire diversi tipi di carne, in particolare pollo e maiale. Si usa spesso negli aperitivi e antipasti, oltre che nel più celebre vitello tonnato. Questa preparazione è davvero facile, bastano solo 2 minuti!

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 5 min
COTTURA: 
COSTO: basso

INGREDIENTI

1 uovo
220 ml di olio di girasole
1 cucchiaino di aceto bianco
80 g di tonno sottolio
1 cucchiaino di capperi
2 acciughe sottolio
1 cucchiaio di cipolline sottaceto

SALSA TONNATA

PROCEDIMENTO

La salsa tonnata è da sempre considerata come una preparazione base della cucina italiana. Viene usata in molte portate fra le quali antipasti e contorni, oltre che nei secondi piatti di carne e nel più famoso vitello tonnato. Per la sua preparazione possiamo usare un pratico frullatore ad immersione, in alternativa vanno bene anche un mini robot da cucina o un frullatore. Per una buona riuscita consiglio di tenere tutti gli ingredienti a temperatura ambiente, in questo modo la base di maionese monterà perfettamente. Guarda il video della ricetta quì sotto. Rompiamo l’uovo nel bicchiere di un frullatore, aggiungiamo un goccio di aceto di vino bianco, poi l’olio di girasole. Posizioniamo il frullatore ad immersione sul fondo del bicchiere e facciamo in modo che la parte con le lame rimanga sempre aderente al fondo. Iniziamo a frullare senza fermarci per fare in modo che l’uovo crei l’emulsione con l’olio. Sempre rimanendo aderenti al fondo del bicchiere, muoviamo il frullatore ad immersione lentamente per inglobare completamente tutto l’olio di girasole.

Appena vediamo che l’emulsione sta trasformano tutti gli ingredienti in una perfetta maionese, possiamo iniziare ad alzare dolcemente il frullatore per amalgamare meglio. Dopo pochi istanti sentiremo un effetto ventosa, che significa che la maionese è pronta. Fermiamo il frullatore e togliamolo fuori dal bicchiere. La maionese deve presentarsi cremosa e compatta. A questo punto possiamo iniziare ad inserire il tonno ben sgocciolato dal suo olio di conservazione, le acciughe, e i capperi. Mi piace aggiungere delle cipolline sott’aceto per dare più sapore alla salsa tonnata, quindi ne mettiamo un cucchiaio e ricominciamo a frullare. Lo facciamo dolcemente per pochi istanti, in questo modo lasciamo la salsa grumosa e consistente, non deve risultare una vellutata. Terminata questa operazione, travasiamo la salsa tonnata in un contenitore ermetico o in una coppetta, lasciamola riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarla.

SUGGERIMENTO

La salsa tonnata può essere usata per condire molti piatti di carne, in particolare le carni bianche che hanno sempre poco sapore. Conservata in frigorifero si mantiene per diversi giorni.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Ciambellone al cioccolato

ciambellone-al-cioccolato
ciambellone-al-cioccolato

CIAMBELLONE AL CIOCCOLATO, LA TRADIZIONE DELLA SEMPLICITÀ

Il ciambellone al cioccolato è un dolce molto apprezzato per la sua semplicità e il suo sapore intenso di cioccolato. Questo dolce è morbido e umido al centro, con una crosticina croccante in superficie. Il ciambellone al cioccolato può essere servito come dessert o come merenda, magari accompagnato da una tazza di latte caldo o una tazza di tè. Questo dolce è molto semplice da preparare e può essere personalizzato con l’aggiunta di noci, uvetta o altri ingredienti a piacere. Il ciambellone al cioccolato è un classico intramontabile che piace a grandi e piccini, e che può essere gustato in qualsiasi momento della giornata.

STRUMENTI UTILI

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 20 min
COTTURA: 40 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

80 gr di zucchero
1 uovo
60 gr di burro
60 gr di cacao amaro
100 gr di farina
1/2 bicchiere di latte
1/2 bustina di lievito per dolci

CIAMBELLONE AL CIOCCOLATO

PROCEDIMENTO

Il ciambellone al cioccolato è un dolce facile da preparare, ma prima di iniziare la ricetta, accendiamo il forno statico a 160°. Prendiamo una boule e rompiamo un uovo intero, aggiungiamo lo zucchero e sbattiamo bene fino a montarli sofficemente. Uniamo il burro che abbiamo fuso a fuoco basso e, subito dopo, la farina ben setacciata per non far formare dei grumi nell’impasto. Amalgamiamo con cura e, non appena il composto risulterà denso, aggiungiamo mezzo bicchiere di latte a temperatura ambiente o leggermente tiepido.

Ora prepariamo il cacao da setacciare e uniamo mezza bustina di lievito per dolci. Iniziamo a incorporare il cacao mescolando con attenzione, aggiungiamo il resto del latte non appena l’impasto indurirà. Una volta terminati tutti gli ingredienti, lasciamo riposare qualche istante.

Prepariamo lo stampo da ciambellone imburrandolo bene e passandoci poi un po’ di farina che faremo aderire. A questo punto versiamo l’impasto del ciambellone al cioccolato nello stampo e inforniamo per circa 40 minuti. Durante la cottura dei dolci non dobbiamo mai aprire il forno per evitare sbalzi di temperatura che rovinerebbero la lievitazione. Guarda il video della ricetta qui sotto.

Trascorso il tempo verifichiamo la cottura infilando uno stuzzicadenti al centro che dovrà uscire completamente asciutto. Lasciamo riposare almeno un ora prima di servirlo. Possiamo conservare il ciambellone al cioccolato per circa 3 giorni, avendo cura di coprirlo bene con una pellicola.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Biscotti di Natale

biscotti di natale
biscotti di natale

I BISCOTTI DI NATALE SONO TIPICI PER IL LORO SAPORE PUNGENTE RICCO DI SPEZIE

I biscotti di Natale sono un dolce tradizionale che viene preparato durante le festività natalizie in molte parti del mondo. Questi biscotti sono caratterizzati da forme e sapori tipici delle festività, come alberi di Natale, stelle, renne e personaggi della tradizione natalizia. La preparazione dei biscotti di Natale è un’attività tradizionale che viene effettuata dalle famiglie durante le festività, e rappresenta un’occasione per trascorrere del tempo insieme e creare dei ricordi indimenticabili.

 

DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 50 min
COTTURA: 15 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

250 gr farina
125 gr zucchero
125 gr burro (ammorbidito)
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di zenzero
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano
1 uovo

BISCOTTI DI NATALE

PROCEDIMENTO

Per preparare i biscotti di Natale possiamo usare una planetaria per la preparazione dell’impasto (te ne consiglio alcune qui). In un recipiente mettiamo la farina e il lievito e li misceliamo bene con una forchetta. Aggiungiamo lo zucchero, la vaniglina e il burro morbido, che abbiamo lasciato fuori dal frigo per almeno 2 ore. Lavoriamo tutti gli ingredienti fin quando l’impasto formerà delle briciole. A questo punto possiamo incorporare le spezie per conferire il caratteristico sapore pungente. In questa fase dobbiamo fare attenzione perché il loro profumo spesso inganna, quindi le mettiamo poco per volta assaggiando spesso l’impasto.

Uniamo l’uovo e lavoriamolo energicamente per fare in modo che tutte le briciole dell’impasto si uniscano bene. Appena riusciamo a formare una palla consistente, la avvolgiamo nella pellicola trasparente e la facciamo riposare nel frigorifero per 30 minuti. Il riposo in frigorifero compatterà il burro e l’uovo, rendendo l’impasto più solido e resistente alla lavorazione. Accendiamo il forno statico e lo portiamo a 180°, prepariamo la teglia foderandola con della carta da forno. Guarda il video della riceta qui sotto.
Cospargiamo di farina il piano di lavoro e iniziamo a stendere l’impasto fino ad un o spessore di circa 1/2 cm. A questo punto arriva il momento più divertente!
Prendiamo le formine per i biscotti di Natale e le posizioniamo sulla pasta che taglieremo con una leggera pressione. Delicatamente, prendiamo il biscotto appena fatto e lo mettiamo sulla placca da forno.

Lasciamo una piccola distanza fra i biscotti di Natale perché in cottura cresceranno. Continuiamo a tagliare l’impasto con le formine, fino a quando sarà finito. Inforniamo a 180° per circa 15 minuti. L’impasto dei biscotti di Natale è scuro per via delle spezie, quindi dobbiamo fare attenzione ai tempi di cottura in forno, evitando di farli bruciare con tempi troppo lunghi.

SUGGERIMENTO

Con le dosi per questo impasto serviranno due infornate. Se vediamo che i biscotti si rompono alzandoli dal piano di lavoro, significa che l’impasto si è scaldato troppo. Non dobbiamo fare altro che raccogliere tutti gli avanzi, ricompattarli fra le mani, e rimetterli di nuovo in frigo per 30 minuti. Poi ripetiamo le fasi già descritte.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube