Risotto al pesto di basilico e robiola

risotto al pesto di basilico e robiola

RISOTTO CHE PASSIONE

Il risotto al pesto di basilico e robiola è un piatto gustoso e profumato, molto amato per la sua cremosità e il suo sapore unico. La salsa al pesto di basilico, arricchita dalla robiola, conferisce al risotto un gusto fresco e delicato, perfetto per gli amanti della cucina italiana. Grazie alla sua versatilità e alla sua bontà, questo primo piatto rappresenta una scelta perfetta per una cena romantica o un pranzo tra amici, e può essere servito anche come piatto principale o come contorno. Inoltre, la sua bellezza estetica lo rende un piatto molto apprezzato anche per le occasioni speciali e per le festività.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 16 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

100 g di riso carnaroli
400 ml di brodo vegetale
25 g di robiola
50 g di parmigiano
basilico
aglio
pinoli
sale
scalogno
olio evo

RISOTTO AL PESTO DI BASILICO E ROBIOLA

PROCEDIMENTO

Il risotto al pesto di basilico e robiola è un primo piatto classico della cucina italiana, che unisce la cremosità del risotto alla freschezza del pesto di basilico e alla dolcezza della robiola. La sua preparazione richiede pochi ingredienti e pochi passaggi, ma il risultato è un piatto saporito e raffinato, perfetto per ogni occasione. In una casseruola antiaderente, facciamo rosolare lo scalogno tritato finemente con un goccio di olio evo. Dopo qualche istante, aggiungiamo il riso carnaroli e lo facciamo tostare alcuni minuti. Terminata questa fase, uniamo la metà del brodo vegetale caldo, abbassiamo la fiamma e lasciamo andare dolcemente rigirando ogni tanto. Controlliamo che il risotto non si asciughi, aggiungendo ancora brodo caldo fino al termine della cottura. Nel frattempo prepariamo il pesto al basilico utilizzando un frullatore ad immersione.

Nel bicchiere del frullatore mettiamo i pinoli, l’aglio, il parmigiano, il sale, le foglie di basilico e l’olio evo. Frulla tutto per alcuni istanti ad impulsi, non è necessario avere una salsa liscia. Dopo circa 14/16 minuti il risotto sarà quasi cotto. Spegniamo la fiamma e uniamo il pesto al basilico fatto in casa, mescoliamo dolcemente tutti gli ingredienti fino a sentire il profumo del basilico fresco. Subito dopo, mantechiamo il risotto con la robiola lasciandolo piuttosto morbido e cremoso. Facciamo riposare il risotto al pesto di basilico e robiola prima di servirlo con una spolverata di parmigiano.

SUGGERIMENTO

Questo piatto si presta a molte varianti, a seconda degli ingredienti utilizzati per la preparazione della salsa al pesto, come pomodori secchi, olive o pinoli. Se vogliamo utilizzare meno olio evo nella preparazione del pesto al basilico, uniamo la robiola direttamente nel frullatore.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Farfalle al pesto di zucchine e basilico

farfalle al pesto di zucchine e basilico

FARFALLE AL PESTO DI ZUCCHINE E BASILICO, L'ALTERNATIVA GUSTOSA

Le farfalle al pesto di zucchine e basilico sono un primo piatto leggero e saporito, ideale per la stagione estiva. Il pesto di zucchine e basilico dona un sapore fresco e aromatico alle farfalle, rendendole un piatto gustoso e dal profumo invitante. Le farfalle al pesto di zucchine e basilico sono una variante del classico pesto alla genovese, ideale per chi vuole sperimentare nuovi abbinamenti di sapori e ingredienti.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 12 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

100 g di farfalle
1 zucchina
20 g di gherigli di noci
20 g di parmigiano
1/2 spicchio di aglio
1 ciuffetto di basilico
sale grosso
olio evo

FARFALLE AL PESTO DI ZUCCHINE E BASILICO

PROCEDIMENTO
Le farfalle al pesto di zucchine e basilico sono un primo piatto sfizioso oltre ad essere una valida alternativa al più conosciuto pesto al basilico. La preparazione del pesto alle zucchine si esegue direttamente nel tempo che aspettiamo per la cottura della pasta, più facile di così! Mondiamo una zucchina e la tagliamo a cubetti della stessa dimensione per velocizzare la cottura. La mettiamo in una padella antiaderente con un filo di olio evo e lasciamo andare a fiamma vivace per 10 minuti, o poco più, rigirandola spesso. Nel cutter di un frullatore ad immersione, o di un mini robot da cucina, mettiamo i gherigli di noci, una piccola presa di sale grosso, l’aglio privato dell’anima verde e il basilico fresco. Uniamo le zucchine, dell’olio evo e il parmigiano, chiudiamo e frulliamo ad impulsi per pochi secondi, la consistenza deve essere granulosa e non liscia come una mousse.

Mettiamo in cottura le farfalle e, poco prima di scolarle al dente, preleviamo mezzo mestolino di acqua di cottura per stemperare il pesto e renderlo cremoso. Questo piccolo trucchetto ci aiuta a non esagerare con l’utilizzo dell’olio evo e a sfruttare  tutti gli amidi della pasta come addensanti per i diversi sughi. Scoliamo la pasta e la condiamo direttamente in pentola, versiamo il pesto e amalgamano tutti gli ingredienti don dolcezza.
Uniamo qualche pezzettino di zucchina cotta e del basilico per profumare ulteriormente le nostre farfalle al pesto di zucchine e basilico.

SUGGERIMENTO

Per una versione più delicata, prepariamo il pesto sostituendo i gherigli di noci con delle mandorle bianche. Al posto del parmigiano utilizziamo 30 g di robiola.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Gnocchi zucchine e zafferano

gnocchi-zucchine-zafferano
gnocchi-zucchine-zafferano

Gli gnocchi di patate sposano sempre condimenti ricchi e gustosi

In questa ricetta diamo sfogo alla creatività fondendo diversi sapori, come quello dello zafferano e delle zucchine, avvolgendoli in una delicata panna. Prepariamo insieme gli gnocchi zucchine e zafferano.

STRUMENTI UTILI

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 5 min
COTTURA: 20 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

200 g di gnocchi di patate
½ zucchina
1 confezione di panna da cucina
1 bustina di zafferano
1 spicchio di aglio
olio evo

GNOCCHI ZUCCHINE E ZAFFERANO

PROCEDIMENTO

Gli gnocchi zucchine e zafferano sono un primo patto dal sapore delicato. Si preparano in poco tempo e con grande facilità. Prendiamo mezza zucchina e tagliamo i quattro lati verdi, lasciando da parte il centro spugnoso (che non utilizzeremo). La tagliamo a piccoli bastoncini, tipo julienne, e la mettiamo in una padella dove abbiamo scaldato dell’olio extra vergine d’oliva con uno spicchio d’aglio. La facciamo cuocere a fiamma vivace per renderla croccante senza che si appassisca. Trascorsi alcuni minuti togliamo l’aglio e proseguiamo la cottura facendo attenzione a non farla bruciare. Spegniamo il fuoco, attendiamo qualche istante e aggiungiamo la panna da cucina. Se il composto si dovesse asciugare non ci preoccupiamo perchè dobbiamo ancora completare la ricetta. Guarda il video della ricetta qui sotto.

Mescoliamo gli ingredienti con cura ed uniamo anche lo zafferano, che ci aiuterà a stemperare dolcemente la panna. Versiamo gli gnocchi in acqua leggermente salata e, come sempre, attendiamo che tornino a galla. A questo punto li scoliamo con una retina o con un mestolo forato e li versiamo direttamente nella padella col condimento. Accendiamo il fuoco sotto la padella del condimento a fiamma bassa e mantechiamo gli gnocchi con la salsa. Se dovesse risultare troppo asciutta, aggiungiamo dell’acqua di cottura. Se dovesse risultare troppo liquida, usiamo del parmigiano grattugiato. Qualche istante e serviamo gli gnocchi zucchine e zafferano con una spolverata di parmigiano e pepe verde.

LE MIGLIORI PENTOLE PER PASTA

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Zucchine veloci in padella

zucchine-veloci-in-padella
zucchine-veloci-in-padella

La velocità in cucina è un must

Da sempre le zucchine sono il contorno ideale. Leggere e poco caloriche, si prestano per molte ricette, e il loro utilizzo in cucina non ha confini.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 20 min
COSTO: basso

INGREDIENTI

2 zucchine
1 dado da brodo
1 spicchio di aglio
olio extra vergine d’oliva
sale e pepe q.b.

ZUCCHINE VELOCI IN PADELLA

PROCEDIMENTO

Le zucchine veloci in padella sono uno dei classci contorni che troviamo spesso in tavola. Quando decidiamo la preparazione di questo contorno, possiamo anche esagerare sulla quantità perchè il giorno dopo sarannao perfette da riutilizare per una primo piatto, una torta salata o in una frittata! Laviamo bene le zucchine e le asciughiamo. Tagliamo le due estremità, poi a metà per il senso della lunghezza, e ancora a metà. Le raggruppiamo sul tagliere e iniziamo a tagliarle a tocchetti spessi poco più di mezzo centimetro. Ricordiamoci sempre che se tagliamo la verdura a pezzi piccoli cuocerà più in fretta di grosse fette. Mettiamo sul fuoco una padella antiaderente che facciamo scaldare con dell’olio evo, aggiungiamo uno spicchio di aglio e lasciamo intiepidire. Mettiamo le zucchine in padella a soffriggere per qualche istante girandole spesso.

 
Uniamo il sale, il pepe e il dado spezzettato con un po di acqua per farlo sciogliere meglio, questo darà il giusto sapore alle zucchine. Copriamo e lasciamo cuocere a fiamma vivace per 10 minuti, ricordandoci di rigirarle ogni tanto con una paletta di legno. Trascorso il tempo, togliamo l’aglio e il coperchio. Proseguiamo la cottura a fiamma moderata per eliminare l’acqua in eccesso senza renderle mollicce. L’ultima parte della cottura la facciamo a fiamma vivace per renderle leggermente croccanti. Lasciamo riposare qualche minuto prima di servire le zucchine veloci in padella. Guarda il video della ricetta qui sotto.

SUGGERIMENTO

Questo contorno può essere congelato in pratici contenitori per il freezer. Oppure ricilato con grande facilità per fare delle frittate, come condimento per la pasta con l’aggiunta di un cuchhiaio di pesto ala basilico.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Parmigiana di zucchine e tonno nella friggitrice ad aria

parmigiana di zucchine e tonno

PARMIGIANA DI ZUCCHINE E TONNO: FACILE CON LA FRIGGITRICE AD ARIA

La parmigiana di zucchine e tonno è semplice da realizzare e perfetta anche da surgelare in pratiche mono porzioni. Questo primo piatto è molto gustoso e ricco di sapori mediterranei, adatto in qualsiasi stagione. La cottura nella friggitrice ad aria lo rende ancora più facile e divertente da preparare.

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 12 min
COSTO: basso
icona air fryer

RICETTA ADATTA ALLA COTTURA NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

INGREDIENTI

1 zucchina media
80 g di tonno sottolio
40 g di polpa di pomodoro
parmigiano
scamorza
pangrattato
aglio in polvere
basilico
sale e pepe
olio evo

PARMIGIANA DI ZUCCHINE E TONNO

PROCEDIMENTO

La parmigiana di zucchine e tonno è un primo piatto semplice da realizzare dal costo contenuto. Perfetta anche da surgelare in pratiche mono porzioni da cuocere al momento.
La cottura nella friggitrice ad aria impiega poco tempo rispetto al forno tradizionale, ed’è anche un vantaggio economico. Se vuoi approfondire il discorso, più leggere la guida sulla friggitrice ad aria.

Iniziamo la preparazione della parmigiana di zucchine e tonno lavando e mondando la zucchina, usiamo un coltello adatto per tagliarla a fette sottili regolari con uno spessore di circa 3 millimetri, ricordiamoci che la verdura tagliata sottile cuoce più rapidamente. Se desideriamo delle fette più spesse, dobbiamo necessariamente fare una cottura nel microonde per qualche minuto oppure in acqua bollente.

In una ciotola mettiamo la salsa di pomodoro, qualche cucchiaio di olio evo, aglio in polvere, basilico, sale e pepe, mescoliamo la salsa e teniamola da parte. Sgoccioliamo il tonno dall’olio di conservazione senza strizzarlo troppo, poi tagliamo delle fettine di scamorza non troppo spesse. Foderiamo dei pirottini di alluminio con olio e pangrattato, poi iniziamo la preparazione della parmigiana di zucchine e tonno.

Procediamo a strati e disponiamo un cucchiaio di salsa sul fondo del pirottino, una fetta di zucchina, del tonno, una fetta di scamorza e ancora della salsa. Riempiamo il pirottino a strati fino ad arrivare a poco meno di un paio di centimetri dal bordo. Chiudiamo con uno strato di parmigiano.

Preriscaldiamo la friggitrice ad aria (qui trovi gli ultimi modelli) per 4 minuti a 180°. Inseriamo le mono porzioni di parmigiana sul fondo del cestello e impostiamo la cottura a 180° per 10 minuti. Aumentiamo la temperatura a 200° negli ultimi 2/3 minuti per ottenere una perfetta gratinatura. A fine cottura lasciamo raffreddare per 10 minuti, poi capovolgiamo lo stampino sul piatto e condiamo con un cucchiaio di salsa avanzata.

Se eseguiamo la cottura nel forno tradizionale, preriscaldiamolo il tempo necessario e usiamo la cottura ventilata.

SUGGERIMENTO

Per insaporire la salsa di pomodoro usiamo l’olio del tonno che abbiamo sgocciolato. Questo è ricco di omega 3 e vitamina D, non va mai buttato, sarebbe un peccato.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Mini burger di zucchine nella friggitrice ad aria

mini-burger-di-zucchine-nella-friggitrice-ad-aria

MINI BURGER DI ZUCCHINE CROCCANTI E SENZA GRASSI

I mini burger di zucchine nella friggitrice ad aria sono morbidi e croccanti, grazie alla panatura fatta di corn flakes. Facili da preparare sono perfetti per qualsiasi tipo di dieta, perché li cuociamo senza grassi!

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 20
COSTO: basso
icona air fryer

RICETTA ADATTA ALLA COTTURA NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

INGREDIENTI

4 zucchine medie
3 fette di pane in cassetta
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano
sale e pepe
aglio
pangrattato
corn flakes per panatura

MINI BURGER DI ZUCCHINE NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

PROCEDIMENTO

I mini burger di zucchine nella friggitrice ad aria sono fantastici perché hanno i sapori perfetti per ogni occasione, la consistenza compatta e la panatura croccante fatta di corn flakes li rendono top! Per questa ricetta a base di zucchine iniziamo a lavarle e mondarle, poi le tagliamo a metà nel verso della lunghezza, e ancora a metà fino ad ottenere 4 falde. Tagliamole a piccoli tocchetti così si cuoceranno più velocemente e perfette da amalgamare con gli altri ingredienti. Come cuocere le zucchine è semplice, mettiamo a scaldare una padella antiaderente e poi versiamo i cubetti di zucchina. Facciamo saltare a fiamma vivace per circa 10 minuti. Io aggiungo anche del sale e dell’aglio bio in polvere, in alternativa mettiamo un goccio di olio e uno spicchio di aglio in camicia. Terminata la cottura lasciamo raffreddare.

Nel cutter del frullatore ad immersione procediamo a tagliare 3 fette di pane, fino a ridurle in piccole molliche. In una boule di vetro mettiamo il pane appena sbriciolato, 2 o 3 cucchiai di parmigiano, del pepe e del sale. Versiamo le zucchine e incorporiamole agli ingredienti aiutandoci con una forchetta. Rompiamo un uovo e uniamolo all’impasto. Se dovesse risultare troppo morbido inseriamo del pangrattato per compattarlo leggermente.

Sbricioliamo una bella manciata di corn flakes nel vaso tritatutto del frullatore ad immersione, frulliamo ad impulsi in modo da non ridurli in polvere, ma a piccoli pezzettini. Ora prendiamo una piccola quantità di impasto e formiamo una pallina aiutandoci con le mani, la passiamo nella panatura che abbiamo appena fatto e proseguiamo fino a terminare tutto l’impasto. Preriscaldiamo la friggitrice aria, impostiamo la temperatura a 200° per 4 minuti, oppure possiamo usare il programma apposito che troviamo nei diversi modelli di friggitrici ad aria (qui ti segnalo alcuni fra i più venduti).

Disponiamo i mini burger di zucchine nel cestello della air fryer e con un dosatore spray di olio (qui ne trovi diversi) spruzziamo sulla superficie delle polpette di zucchine. Chiudiamo e impostiamo la cottura a 200° per 10 minuti, ricordandoci di girare i mini burger a metà cottura. Se avete la funzione avviso come la mia friggitrice, selezionatela. Appena sarà terminata la cottura possiamo impiattare i nostri mini burger di zucchine con una semplice insalatina fresca.

SUGGERIMENTO

Per questa ricetta possiamo cuocere i mini burger anche in padella con un filo di olio e a fiamma bassa. Se siete golosi come me, nascondete un cubetto di formaggio nel cuore dei burger!

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Frittelle di zucchine, buone sempre

frittelle-di-zucchine
frittelle-di-zucchine

FRITTELLE DI ZUCCHINE, BUONE SEMPRE

Di frittelle di zucchine ne potrei mangiare a volontà, sfiziose e leggere sono perfette per qualsiasi pasto, anche per un aperitivo. Piatto furbo da inserire nelle diete al posto delle solite frittate.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 5 min
COSTO: basso
icona air fryer

RICETTA ADATTA ALLA COTTURA NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

INGREDIENTI

2 zucchine romane
2 uova
20 g di parmigiano
20 g di farina di riso
lievito per dolci un pizzico

FRITTELLE DI ZUCCHINE

PROCEDIMENTO

Le frittelle di zucchine sono un piatto facile da preparare, basta usare un frullatore ad immersione o un semplice robot da cucina. Per un buon risultato consiglio sempre di usare uova fresche a temperatura ambiente, si lavorano più facilmente e montano che è una bellezza! Ne rompiamo due nel cutter con le lame e le montiamo con un pizzico di sale. Aggiungiamo la farina di riso con il lievito, poi il parmigiano. Con una grattugia a fori larghi riduciamo le zucchine a julienne, poi la uniamo al composto nel frullatore.

Scaldiamo una padella antiaderente sul fuoco e versiamo un mestolino di pastella con le zucchine dentro. Andiamo a formare delle frittelle di zucchine tipo pancake, quindi le giriamo a metà cottura senza farle bruciare. In questa fase consiglio una fiamma medio bassa per non alterare il gusto degli ingredienti. Se la padella non è antiaderente, possiamo mettere un goccino di olio evo per ogni cottura, oppure usare della carta forno. A questo punto possiamo impiattare le frittele di zucchine con qualche foglia di menta, e una insalata leggera.

icona air fryer

Prerisclada la friggitrice ad aria a 200° per 4 minuti togliendo la griglia forata dal cestello. Usa uno spruzzino per l’olio e spruzza 2 dosi sul fondo del cestello, poi disponi un mestolino di impasto sul fondo e cuoci a 180° per 6 minuti, rigirando a metà cottura. Se il cestello è spazioso, puoi mettere più frittelle contemporaneamente.

SUGGERIMENTO

Possiamo dividere a metà l’impasto base e mettere le zucchine in una metà, delle carote julienne nell’altra. Il piatto in tavola sarà ancora più colorato e appetitoso.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Plumcake salato zucchine e pesto

plumcake-salato-zucchine-e-pesto

PLUMCAKE SALATO ZUCCHINE E PESTO: LA RICETTA SVUOTA FRIGO

Il plumcake salato zucchine e pesto è una buona alternativa al solito pane da portare in tavola. Saporito e gustoso, possiamo servirlo in diversi modi con un pizzico di fantasia.

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 10 min
COTTURA: 35 min
COSTO: basso
icona air fryer

RICETTA ADATTA ALLA COTTURA NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

INGREDIENTI

farina tipo 2 (oppure 00)
100 g di olio di girasole
2 uova
2 cucchiai di parmigiano
50 ml di acqua
2 cucchiai di pesto al basilico
3 zucchine
1 bustina di lievito istantaneo (per torte salate)
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe

PLUMCAKE SALATO ZUCCHINE E PESTO

PROCEDIMENTO

Il plumcake salato zucchine e pesto è un’idea da portare in tavola al posto del pane. Può accompagnare piatti semplici con un tocco di gusto in più. Si presta anche per essere servito come antipasto o aperitivo accompagnato da sottaceti e salse. Per un buon risultato possiamo usare una planetaria per ottenere un impasto ben areato, oppure un mini robot da cucina o uno sbattitore elettrico. Accendiamo il forno e lo pre riscaldiamo a 170°.

Come regola generale vale sempre quella del plumcake: prima i liquidi e poi le polveri ben setacciate. Laviamo e mondiamo le zucchine poi le grattugiamo con una grattugia a fori larghi.
In una boule di vetro rompiamo le uova e le mescoliamo con uno sbattitore elettrico a velocità bassa. Dopo qualche istante possiamo aggiungere l’olio di semi e un goccio di acqua. Lavoriamo i liquidi per alcuni minuti. Inseriamo la farina setacciata con il lievito per torte salate, un cucchiaio alla volta fino a finirla tutta.

Aggiungiamo il parmigiano e il pesto di basilico (leggi la ricetta), alziamo la velocità dello sbattitore elettrico per fare inglobare aria al composto e renderlo spumoso. Dopo 2 minuti spegniamo lo sbattitore e inseriamo le zucchine grattugiate all’impasto del plumcake, regolando di sale e pepe. Con una spatola in silicone ci aiutiamo ad amalgamare bene il tutto.

Imburriamo ed infariniamo uno stampo da forno per plumcake (qui ne trovi tanti). Versiamo l’impasto nello stampo e lo battiamo sul tavolo per farlo assestare comodamente. Inforniamo a 170° per circa 35 minuti a forno ventilato senza mai aprirlo durante la cottura. Lasciamo raffreddare il plumcake salato zucchine e pesto prima di servirlo.

icona air fryer

Prerisclada la friggitrice ad aria a 200° per 4 minuti. Disponi l’impasto in uno stampo da plumcake adatto al cestello di cottura. Puoi anche suddividerlo nei pirottini di alluminio o usare una teglia adatta. Cuoci a 160° per 25/30 minuti. Fai la prova dello stecchino per verificare la cottura.

SUGGERIMENTO

Possiamo servire il plumcake salato anche come aperitivo o antipasto, pasta accompagnarlo con una salsina tiepida o a temperatura ambiente. Una crema di pecorino e olive (leggila ricetta) sarà perfetta.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Patata al cartoccio con pesto di zucchine

patata-al-cartoccio-con-pesto-di-zucchine
patata-al-cartoccio-con-pesto-di-zucchine

Patate al cartoccio facili per tutti

La patata al cartoccio con pesto di zucchine è una ricetta decisamente facile. Questo tipo di cottura, al cartoccio, riesce ad esaltare il sapore delle patate rendendole sempre più buone e delicate.

DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 15 min
COTTURA: 55 min
COSTO: basso
icona air fryer

RICETTA ADATTA ALLA COTTURA NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

INGREDIENTI

1 patata 250 g
2 zucchine
30 g di parmigiano
30 g di mandorle
1/2 spicchio di aglio
olio evo
sale e pepe

PATATA AL CARTOCCIO CON PESTO DI ZUCCHINE

PROCEDIMENTO

La patata al cartoccio con pesto di zucchine si cucina con grande facilità perché durante il tempo di cottura in forno, possiamo preparare il pesto. Prima di iniziare dobbiamo scegliere le patate della giusta misura, io preferisco intorno ai 250 g. Laviamo la patata e strofiniamo la sua buccia per pulirla dai residui di terra. Con un coltello la tagliamo a fette di circa 05 cm ma senza arrivare fino in fondo, dobbiamo ottenere un effetto fisarmonica.

A questo punto la avvolgiamo in un foglio di alluminio e la mettiamo in forno statico per circa 50 minuti a 200°. Per verificare la cottura infiliamo uno stecchino al suo interno, che deve entrare con facilità, come facciamo per le torte. Durante la cottura prepariamo il pesto di zucchine. Laviamo le zucchine e le tagliamo a tocchetti su di un tagliere ben pulito. Le saltiamo a crudo senza olio in una padella antiaderente per 8 minuti. Prendiamo la metà per fare il pesto mentre l’altra metà la continuiamo a cuocere aggiungendo dell’olio evo, ci serviranno per farcire il piatto.

Nel bicchiere del frullatore ad immersione aggiungiamo mezzo spicchio di aglio alle zucchine, olio evo, basilico fresco, una manciata di mandorle e del parmigiano. Frulliamo per alcuni istanti in modo da ottenere un pesto granuloso. Controlliamo la cottura delle zucchine e spegniamo la fiamma. Appena la patata al cartoccio è cotta, la tiriamo fuori dal forno e la apriamo facendo attenzione a non scottarci. Lasciamola freddare qualche minuto e procediamo a farcirla aiutandoci con un cucchiaino per infilare il pesto fra le fette, poi raccogliamo la zucchina dalla padella e disponiamola sopra. Ecco pronta la nostra patata al cartoccio con pesto di zucchine.

icona air fryer

Prerisclada la friggitrice ad aria a 200° per 4 minuti. Disponi la patata nel cestello di cottura e cuocila a 200° per 35 minuti. Nello stesso tempo puoi mettere in cottura le zucchine per 8 minuti, usa uno spruzzino per l’olio e spruzza 2 dosi. Continua la preparazione seguendo la ricetta.

SUGGERIMENTO

Per insaporire la patata al cartoccio con il pesto di zucchine, cuociamo dei cubetti di pancetta affumicata che metteremo all’ultimo come decorazione.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

Muffin salati zucchine e formaggio

muffin-salati-zucchine-e-formaggio

MUFFIN SALATI ZUCCHINE E FORMAGGIO

I muffin salati zucchine e formaggio sono gustosi e perfetti in molte occasioni. Dall’antipasto all’aperitivo, accompagnati da un buon vino bianco o uno spritz!

CONSIGLIATI PER QUESTA RICETTA

DIFFICOLTÀ: FACILE
PREPARAZIONE: 10min
COTTURA: 25 min
COSTO: basso
icona air fryer

RICETTA ADATTA ALLA COTTURA NELLA FRIGGITRICE AD ARIA

INGREDIENTI

100 g di farina 00
50 ml di olio di semi di girasole
50 ml di latte
1 uovo
6 g di lievito per torte salate
60 g di emmental
100 g di zucchine
sale

MUFFIN SALATI ZUCCHINE E FORMAGGIO

PROCEDIMENTO

I muffin salati zucchine e formaggio sono facili da preparare e buoni in molte occasioni. Per questa ricetta usiamo un robot da cucina con il disco per il taglio julienne e grattugiamo le zucchine lavate e mondate precedentemente. Subito dopo, sempre nello stesso contenitore e senza cambiare accessorio, grattugiamo anche il formaggio emmental. Mettiamo tutto in una boule e puliamo il contenitore del robot. Cambiamo accessorio e montiamo la lama in plastica per impastare, se non è disponibile fra i nostri accessori, possiamo usare quella con le lame in acciaio. Procediamo a frullare tutti i liquidi insieme, uova, latte e olio. Alla farina mescoliamo mezza bustina di lievito per torte salate, poi l’aggiungiamo al composto liquido poco alla volta.

Dal tubo di inserimento ingredienti mettiamo le zucchine e il formaggio che abbiamo tagliato prima, poi un pizzico di sale e pepe. Fermiamo il robot da cucina e lasciamo riposare l’impasto dei muffin salati. Imburriamo e infariniamo dei pirottini di alluminio oppure uno stampo per muffin da 6 unità. Versiamo l’impasto con le zucchine e il formaggio fino a riempire la metà dello stampo. Inforniamo a forno già caldo per circa 25/30 minuti a 160° funzione ventilata. Terminata la cottura lasciamo raffreddare i muffin salati zucchine e formaggio prima di servirli.

icona air fryer

Preriscalda la friggitrice ad aria per 3 minuti a 200°. Inserisci gli stampini nel cestello e cuoci a 160° per 15 minuti.

SUGGERIMENTO

Se non abbiamo un robot da cucina possiamo preparare la ricetta a mano. Tagliamo le zucchine a piccoli cubetti o striscioline, attenzione alla grandezza altrimenti rimarranno crude. Usiamo una classica grattugia a fori larghi per fare prima.

SEGUIMI SUI SOCIAL

noi single in cucina youtube

RICETTA ADATTA ALLA FRIGGITRICE AD ARIA